Super League 2019 (Cina)

La Chinese Super League 2019, nota come Ping An Chinese Super League 2019 per ragioni di sponsorizzazione, è stata la 60ª edizione del massimo livello del campionato cinese di calcio. Il campionato è iniziato il 1º marzo 2019 e si è conclusa il 1º dicembre dello stesso anno con la vittoria dello Guangzhou Evergrande.

Chinese Super League 2019
Ping An Chinese Super League 2019
CompetizioneSuper League
Sport Calcio
Edizione60ª (16ª di Chinese Super League)
OrganizzatoreCFA
Datedal 1 marzo 2019
al 1 dicembre 2019
LuogoBandiera della Cina Cina
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana A/R
Sito webhttp://csl.sina.com.cn/
Risultati
VincitoreGuangzhou E.
(8º titolo)
RetrocessioniShenzhen (ripescata)
Beijing Renhe
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Brasile Paulinho
Miglior marcatoreBandiera d'Israele Eran Zahavi, 29
Miglior portiereBandiera della Cina Yan Junling
Incontri disputati240
Gol segnati739 (3,08 per incontro)
Pubblico5 595 368
(23 314 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica
Ubicazione delle squadre della Super League 2019

Novità

modifica

Al termine della Chinese Super League 2018 il Changchun Yatai ed il Guizhou Zhicheng sono stati retrocessi in China League One. Al loro posto sono stati promossi il Wuhan Zall, vincitore della China League One 2018 e lo Shen. Jianlibao, secondo classificato.

Sulla linea adottata dallo scorso anno riguardo alla policy sui giocatori stranieri e gli Under-23, ci sono state delle ulteriori modifiche: da quest'anno almeno un giocatore cinese Under-23 (nato dopo il 1º gennaio 1996) dovrà essere presente nell'11 iniziale, mentre il numero di giocatori stranieri in campo non sarà più correlato al numero di U-23. Nell'arco del match dovranno essere utilizzati almeno tre Under-23 Ogni club potrà tesserare al massimo quattro giocatori stranieri e può utilizzarne solo tre nell'arco della singola partita.[1]

Il Tianjin Quanjian F.C. ha cambiato il proprio nome in Tianjin Tianhai Zuqiu Julebu[2]

Formula

modifica

Le 16 squadre si affrontano due volte in un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.

La prima classificata vince il campionato ed è ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2020, così come la seconda, mentre la terza accede al terzo turno preliminare della AFC Champions League 2020. Le ultime due classificate (15º e 16º posto) retrocedono in China League One 2020.

Squadre partecipanti

modifica
ClubAllenatoreCittàStadioStagione precedente
Beijing Guoan Roger SchmidtPechinoStadio dei Lavoratori di Pechino4º posto in Chinese Super League
Beijing Renhe Aleksandar StanojevićPechinoStadio Fengtai di Pechino8º posto in Chinese Super League
Chongqing Lifan Jordi CruijffChongqingStadio del Centro sportivo olimpico di Chongqing13º posto in Chinese Super League
Dalian Yifang Rafa BenitezDalianDalian Sports Center11º posto in Chinese Super League
Guangzhou Evergrande Fabio CannavaroCantonStadio di Tianhe2 posto in Chinese Super League
Guangzhou R&F Dragan StojkovićCantonYuexiushan Stadium10º posto in Chinese Super League
Hebei CFFC Chris ColemanLangfangLangfang Stadium6º posto in Chinese Super League
Henan Jianye Wang BaoshanZhengzhouZhengzhou Hanghai Stadium12º posto in Chinese Super League
Jiangsu Suning Cosmin OlăroiuNanchinoCentro sportivo olimpico di Nanchino5º posto in Chinese Super League
Shandong Luneng Li XiaopengJinanJinan Olympic Sports Center Stadium3º posto in Chinese Super League
Shanghai Shenhua Choi Kang-heeShanghaiStadio Hongkou7º posto in Chinese Super League
Shanghai SIPG Vítor PereiraShanghaiStadio di ShanghaiCampione di Cina
Shenzhen FC Roberto DonadoniShenzhenStadio del Centro sportivo universitario di Shenzhen2º posto in China League One
Tianjin Teda Uli StielikeTientsinStadio del Centro Olimpico di Tientsin14º posto in Chinese Super League
Tianjin Tianhai Shen XiangfuTientsinStadio del Centro Olimpico di Tientsin9º posto in Chinese Super League
Wuhan Zall Li TieWuhanDongxihu Sports Centre1º posto in China League One

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Guangzhou E.723023346824+44
2. Beijing Guoan703023166024+34
3. Shanghai Haigang663020646226+36
4. Jiangsu Suning533015876041+19
5. Shandong Taishan513015695535+20
6. Wuhan Zall4430128104141+0
7. Tianjin Teda4130125134345-2
8. Henan Jianye4130118114146-5
9. Chongqing Lifan363099123647-11
10. Dalian Yifang353098124253-11
11. Hebei CFFC333096153755-18
12. Guangzhou R&F323095165472-18
[3]13. Shanghai Shenhua303086164357-14
14. Tianjin Tianhai2530413134053-13
15. Shenzhen213049173157-26
16. Beijing Renhe143035222665-39

Legenda:
      Campione di Cina e ammessa alla fase a gironi di AFC Champions League 2020
      Ammessa alla fase a gironi di AFC Champions League 2020
      Ammessa al terzo turno preliminare di AFC Champions League 2020
      Retrocessa in China League One 2020

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————
Beijing GuoanGuangzhou Evergrande
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

modifica
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Beijing Renhe0000345555811111111111111111112121212121213131414
Beijing Guoan369121518212427303033363939424548484851545455585861646770
Chongqing Lifan11471011111215151617182124242427282828293033333336363636
Dalian Yifang122256677101313131417202323242730303131343434353538
Guangzhou Evergrande369121215181819222528313437404346495255565959596263666972
Guangzhou R&F1222558811141415151518212124242424252526293232323232
Hebei CFFC033444555589121212131616172020232323262629303033
Henan Jianye1223336912121313141717172020212424242730303334373841
Jiangsu Suning3366912121314171718212122222223262930333437404344475053
Shandong Luneng347888111414172021222225282831343434343740414445485151
Shanghai Shenhua00366777888991212121215182122232626273030303030
Shanghai SIPG36991213161922252831313437404346474849525353565962626366
Shenzhen F.C.36677881111111111121212131414141415181819191920202121
Tianjin TEDA0036710101112151515161919222222232326262932323535383841
Tianjin Tianhai0001236777778910101111121516171818182122222525
Wuhan Zall03344556991215181821212425262728313134373738414444

Classifiche di rendimento

modifica
Rendimento andata-ritorno
modifica
AndataRitorno
Beijing Guoan39Guangzhou Evergrande35
Guangzhou Evergrande37Beijing Guoan31
Shanghai SIPG37Jiangsu Suning31
Shandong Luneng Taishan25Shanghai SIPG29
Chongqing Dangdai Lifan24Shandong Luneng Taishan26
Jiangsu Suning22Henan Jianye24
Wuhan Zall21Wuhan Zall23
Tianjin TEDA19Tianjin TEDA22
Guangzhou R&F18Hebei CFFC21
Henan Jianye17Dalian Yifang18
Dalian Yifang17Shanghai Shenhua18
Hebei CFFC12Tianjin Tianhai15
Shanghai Shenhua12Guangzhou R&F14
Shenzhen12Chongqing Dangdai Lifan12
Beijing Renhe11Shenzhen9
Tianjin Tianhai10Beijing Renhe3
Rendimento casa-trasferta
modifica
In casaIn trasferta
Beijing Guoan39Guangzhou Evergrande39
Shanghai SIPG37Beijing Guoan31
Jiangsu Suning35Shanghai SIPG29
Guangzhou Evergrande33Wuhan Zall21
Shandong Luneng Taishan33Jiangsu Suning18
Tianjin TEDA30Shandong Luneng Taishan18
Henan Jianye29Dalian Yifang16
Guangzhou R&F25Chongqing Dangdai Lifan16
Wuhan Zall23Shanghai Shenhua13
Dalian Yifang22Henan Jianye12
Hebei CFFC21Hebei CFFC21
Chongqing Dangdai Lifan20Tianjin TEDA11
Shenzhen18Tianjin Quanjian8
Shanghai Shenhua17Guangzhou R&F7
Tianjin Tianhai17Shenzhen3
Beijing Renhe11Beijing Renhe3

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Guangzhou Evergrande e Beijing Guoan (23).
  • Minor numero di sconfitte: Guangzhou Evergrande e Shanghai SIPG (4).
  • Migliore attacco: Guangzhou Evergrande (68 gol fatti).
  • Miglior difesa: Guangzhou Evergrande (24 gol subiti).
  • Miglior differenza reti: Guangzhou Evergrande (+44).
  • Maggior numero di pareggi: Tianjin Tianhai (13).
  • Minor numero di pareggi: Beijing Guoan (1).
  • Maggior numero di sconfitte: Beijing Renhe (22).
  • Minor numero di vittorie: Beijing Renhe (3).
  • Peggiore attacco: Beijing Renhe (26 gol fatti).
  • Peggior difesa: Beijing Renhe (65 gol subiti).
  • Peggior differenza reti: Beijing Renhe (−39).
  • Miglior serie positiva: Guangzhou Evergrande (15 risultati utili).
  • Peggior serie negativa: Beijing Renhe (8 sconfitte).

Partite

  • Più gol (8):
Shenzhen-Wuhan Zall 4-4;
Shanghai Shenhua-Guangzhou R&F 5-3.
  • Maggiore scarto di gol: 6
Shanghai SIPG-Shenzhen 6-0
  • Maggior numero di reti in una giornata:
  • Maggior numero di espulsioni:

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
29 Eran ZahaviGuangzhou R&F
19 PaulinhoGuangzhou Evergrande
18 ElkesonGuangzhou Evergrande
18 Alex TeixeiraJiangsu Suning
17 Graziano PellèShandong Luneng
17 Yannick CarrascoDalian Yifang
15 Renato AugustoBeijing Guo'an
14 Alan KardecChongqing Lifan
13 JohanthanTianjin Teda
13 Dia SabaGuangzhou R&F
12 ÉderJiangsu Suning
12 Jean Evrard KouassiWuhan Zall
12 Makhete DiopBeijing Renhe
12 Roger GuedesShandong Luneng
12 Sandro WagnerTianjin Teda
  1. ^ (CH) 中超U23政策正式版:与外援脱钩 首发1人最少上3人, su sports.sina.com.cn, 20 dicembre 2018. URL consultato il 9 aprile 2019.
  2. ^ (CH) 关于天津权健足球俱乐部有限责任公司更名的公告, su thecfa.cn, 14 gennaio 2019.
  3. ^ Ammesso alla fase a gironi di AFC Champions League 2020 in quanto vincitore della Coppa della Cina 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  • (ZH) Sito ufficiale, su csl.lesports.com. URL consultato il 2 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio