Éder (calciatore 1986)

calciatore italo-brasiliano

Éder Citadin Martins, conosciuto semplicemente come Éder (Lauro Müller, 15 novembre 1986), è un calciatore brasiliano naturalizzato italiano, attaccante del Criciúma.

Éder
Éder con il San Paolo nel 2022
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2015)
Altezza178 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCriciúma
Carriera
Giovanili
2003-2006Criciúma
2006-2007Empoli
Squadre di club1
2005-2006Criciúma20 (5)[1]
2006-2008Empoli5 (0)
2008-2009Frosinone52 (20)
2009-2010Empoli40 (27)
2010-2011Brescia35 (6)
2011-2012Cesena17 (2)
2012-2016Sampdoria127 (44)[2]
2016-2018Inter76 (12)
2018-2021Jiangsu Suning54 (31)[3]
2021-2023San Paolo30 (2)[4]
2023-Criciúma26 (9)
Nazionale
2015-2017Bandiera dell'Italia Italia26 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2023

Biografia modifica

Nato in Brasile, possiede anche la nazionalità italiana[5]. Il bisnonno paterno, Giovanni Battista Righetto, era infatti originario di Nove (VI) ed emigrò nel 1891 (all'età di 13 anni) nello stato sudamericano[5][6][7]. Il suo nome di battesimo è un tributo a Éder Aleixo de Assis, ala verdeoro al campionato del mondo 1982.[8]

Caratteristiche tecniche modifica

Punta centrale con un discreto fiuto del gol[9][10][11], tra le sue qualità annovera le capacità fisiche e tecniche[12], il senso della posizione, l'intelligenza tattica e la duttilità.[11][13] La sua bravura nel servire assist gli permette di giocare anche da seconda punta oppure ala.[13][14]

Carriera modifica

Club modifica

Criciúma, Empoli, Frosinone, Cesena e Brescia modifica

Nell'autunno 2005 il Criciúma, formazione nella quale ha fatto il suo esordio professionistico, lo cede all'Empoli.[15][16][17] Debutta in Serie A il 18 marzo 2007, nella sconfitta per 3-1 sul campo della Lazio.[18] Dopo aver esordito anche nelle coppe europee[19], nel gennaio 2008 passa in comproprietà al Frosinone: con la maglia dei ciociari segna 20 gol sino al termine del campionato 2008-09.[20][21] Rientrato ai toscani, nel torneo 2009-10 è capocannoniere della serie cadetta: realizza 27 gol, con una quaterna alla Salernitana.[22] Per la stagione seguente si divide - in Serie A - tra Brescia e Cesena, trovando il primo gol nella massima categoria con le Rondinelle.[23]

Sampdoria modifica

Eder alla Sampdoria nel 2012

Viene così acquistato dalla Sampdoria[24], contribuendo al ritorno dei liguri in A: segna infatti un gol nella semifinale d'andata dei play-off, in cui la sua squadra sconfigge per 2-1 il Sassuolo.[25] Nel biennio che segue è invece determinante per la salvezza dei blucerchiati, assommando 19 reti in 63 presenze.[11][26] Nella stagione 2014-15 risulta uno dei punti di forza per i genovesi[27], che ottengono la qualificazione in Europa League a scapito del Genoa[28]: Éder va in gol per 9 volte[29], ricevendo anche la chiamata della Nazionale azzurra.[30] Il 6 agosto 2015 trova la prima marcatura in campo internazionale, ma la Sampdoria viene eliminata dal Vojvodina nei preliminari di Europa League con il risultato complessivo di 4-2.[31] Nel girone di andata del campionato 2015-16 segna 12 gol[32][33][34], tra cui il centesimo nel campionato italiano: a subirlo è proprio l'Empoli, il club che lo aveva fatto esordire.[35]

Inter modifica

Durante il mercato di gennaio, l'Inter lo acquista facendogli siglare un accordo quinquennale.[36] Nella seconda parte del torneo va a bersaglio in una sola occasione[9], marcando il definitivo 3-1 contro l'Udinese.[37] Con i nerazzurri è autore anche della sua prima doppietta nelle coppe continentali, messa a referto contro lo Sparta Praga nell'ultima giornata della fase a gironi dell'Europa League 2016-17.[38] Festeggiata con un gol al Pescara la 200ª presenza in A[39], parte spesso da titolare con Pioli in panchina per sopperire alle assenze di Icardi.[40][41] Con l'arrivo di Spalletti alla guida dei milanesi[10][11][42], continua ad essere impiegato con frequenza.[43][44]

Jiangsu Suning modifica

Nell'estate 2018 si trasferisce nel campionato cinese[45], dove fa valere le proprie doti realizzative con la maglia del Jiangsu Suning:[46][47] mette a segno 11 reti nella stagione d'esordio e 12 nella successiva. Nella stagione 2020 mette a segno 9 reti, tra cui una nella finale per il titolo, vinta per 2-1: il successo consente allo Jiangsu di aggiudicarsi per la prima volta il campionato cinese, trofeo che è anche il primo per Éder. La squadra, che a dicembre aveva perso la finale della Coppa di Cina contro lo Shandong, cessa le proprie attività alla fine di febbraio 2021.

San Paolo modifica

Il 26 marzo 2021, Éder si accorda con il San Paolo, firmando un contratto valido fino al 31 dicembre 2022.[48] Due mesi più tardi, vince il campionato Paulista con il club, superando in finale il Palmeiras.[49]

Criciúma modifica

Il 17 gennaio 2023, Éder si unisce ufficialmente al Criciúma, squadra con cui aveva esordito fra i professionisti, firmando un contratto valido per due stagioni e ritornando al suo primo club dopo diciassette anni dall'ultima volta.[50]

Nazionale modifica

La prima convocazione nella nazionale italiana giunge nel marzo 2015[30], da parte di Antonio Conte.[51] Il 43º oriundo della storia azzurra debutta contro la Bulgaria, segnando - dopo il suo ingresso in campo al posto di Zaza - la rete del pareggio.[52] Entrato stabilmente a far parte delle scelte del commissario tecnico[12], viene scelto per il campionato d'Europa 2016.[53] Nella seconda gara del girone, segna alla Svezia la rete che qualifica gli azzurri agli ottavi di finale.[54][55]

Confermato tra i titolari anche dopo l'ingaggio di Ventura[13], partecipa con la squadra alla fallimentare fase di qualificazione per il campionato del mondo 2018.[56]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 26 novembre 2023

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004 CriciúmaC1/CT+A?+1?+0---------10
2005C1/CT+B10+193+5---------298
Totale Criciúma10+203+5------308
gen.-giu. 2006 EmpoliA00CI00------00
2006-2007A50CI40------90
2007-gen. 2008A00CI00CU10---10
gen.-giu. 2008 FrosinoneB196CI00------196
2008-2009B3315CI10------3415
Totale Frosinone522110----5321
2009-2010 EmpoliB4027CI20------4227
Totale Empoli45276010--5227
2010-2011 BresciaA356CI10------366
2011-gen. 2012 CesenaA172CI20------192
gen.-giu. 2012 SampdoriaB15+4[57]4+1[57]CI00------195
2012-2013A307CI00------307
2013-2014A3312CI10------3412
2014-2015A309CI13------3112
2015-gen. 2016A1912CI00UEL2[58]1[58]---2113
Totale Sampdoria127+444+12321--13549
gen.-giu. 2016 InterA141CI10------151
2016-2017A338CI10UEL62---4010
2017-2018A293CI20------313
Totale Inter76124062--8614
lug.-dic. 2018 Jiangsu SuningCSL1611CC00------1611
2019CSL2412CC10------2512
2020CSL14+68+1CC10------219
Totale Jiangsu54+631+120----6232
2021 São PauloA1/SP+A4+171+1CB32CL51---295
2022A1/SP+A14+131+1CB31CS20---323
Totale São Paulo18+302+26371--618
2023 CriciúmaC1/CT+B9+260+9CB20------379
Totale Carriera443+86148+18266164--571176

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-3-2015SofiaBulgaria 2 – 2 ItaliaQual. Euro 20161 58’
31-3-2015TorinoItalia 1 – 1 InghilterraAmichevole- 61’
3-9-2015FirenzeItalia 1 – 0 MaltaQual. Euro 2016-
6-9-2015PalermoItalia 1 – 0 BulgariaQual. Euro 2016- 85’
10-10-2015BakuAzerbaigian 1 – 3 ItaliaQual. Euro 20161 78’
13-10-2015RomaItalia 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2016- 62’
13-11-2015BruxellesBelgio 3 – 1 ItaliaAmichevole- 27’ 80’
17-11-2015BolognaItalia 2 – 2 RomaniaAmichevole- 56’ 60’
24-3-2016UdineItalia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 51’
29-5-2016Ta' QaliItalia 1 – 0 ScoziaAmichevole- 59’
13-6-2016LioneBelgio 0 – 2 ItaliaEuro 2016 - 1º turno- 75’ 76’
17-6-2016TolosaItalia 1 – 0 SveziaEuro 2016 - 1º turno1
27-6-2016Saint-DenisItalia 2 – 0 SpagnaEuro 2016 - Ottavi di finale- 82’
2-7-2016BordeauxGermania 1 – 1 dts
(6 – 5 dtr)
ItaliaEuro 2016 - Quarti di finale- 108’
1-9-2016BariItalia 1 – 3 FranciaAmichevole- 74’
5-9-2016HaifaIsraele 1 – 3 ItaliaQual. Mondiali 2018- 70’
6-10-2016TorinoItalia 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2018-
9-10-2016SkopjeMacedonia 2 – 3 ItaliaQual. Mondiali 2018- 84’
12-11-2016VaduzLiechtenstein 0 – 4 ItaliaQual. Mondiali 2018- 74’
15-11-2016MilanoItalia 0 – 0 GermaniaAmichevole- 68’
28-3-2017AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 ItaliaAmichevole1 69’
7-6-2017NizzaItalia 3 – 0 UruguayAmichevole1 46’
11-6-2017UdineItalia 5 – 0 LiechtensteinQual. Mondiali 20181 67’
2-9-2017MadridSpagna 3 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2018- 70’
9-10-2017ScutariAlbania 0 – 1 ItaliaQual. Mondiali 2018- 89’
10-11-2017SolnaSvezia 1 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2018- 65’
TotalePresenze26Reti6

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni statali modifica

San Paolo: 2021
Criciuma: 2023, 2024

Competizioni nazionali modifica

Jiangsu Suning: 2020

Individuale modifica

2009-2010 (27 gol)

Note modifica

  1. ^ 30 (8) se si comprendono le presenze nel Campionato Catarinense
  2. ^ 131 (45) se si comprendono le presenze nei play-off di Serie B 2011-2012.
  3. ^ 60 (32) se si comprendono i play-off
  4. ^ 48 (4) se si comprendono le presenze nel [[Campionato Paulista]].
  5. ^ a b Elena Ferrarese, Éder il bomber, italiano grazie al bisnonno originario di Nove, su ilgazzettino.it, 19 giugno 2016.
  6. ^ Eder, le radici venete e i peccati del web, su mattinopadova.gelocal.it, 4 aprile 2015.
  7. ^ Riccardo Bonato, L’azzurro Eder orgoglio novese «Lo aspettiamo», su ilgiornaledivicenza.it, 19 giugno 2016.
  8. ^ Éder, da quello neo-italiano al brasiliano dell’82: «Mi piacerebbe conoscerlo», su sampnews24.com, 24 marzo 2015.
  9. ^ a b Matteo Brega e Marco Taidelli, Inter: Eder-Icardi e le due facce del gol. Uno è a secco, l'altro è ripartito..., su gazzetta.it, 11 marzo 2016.
  10. ^ a b Amichevoli Doppio Eder, l'Inter affonda il Bayern, in la Repubblica, 28 luglio 2017, p. 42.
  11. ^ a b c d Stefano Zaino, Samp: è scattato l'allarme un solo gol in tre partite sogno Eder, se Schick va, in la Repubblica, 7 agosto 2017, p. 4.
  12. ^ a b Mirko Graziano, Samp, Eder perfetto anche per Conte. Dribbling, gol, fede: è la piena maturità, su gazzetta.it, 13 ottobre 2015.
  13. ^ a b c Andrea Elefante, Italia, Eder il tuttofare azzurro: gol, corsa e sacrificio per Ventura, su gazzetta.it, 5 settembre 2016.
  14. ^ Luca Taidelli, Inter-Empoli 2-0: Eder gol, poi assist per Candreva, su gazzetta.it, 12 febbraio 2017.
  15. ^ David Biuzzi, Un tigrotto nel motore azzurro, in Il Tirreno, 11 novembre 2005, p. 13. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  16. ^ David Biuzzi, E Carli già se lo coccola, in Il Tirreno, 11 novembre 2005, p. 13. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  17. ^ Arriva dal Criciuma, in Il Tirreno, 11 novembre 2005, p. 13. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  18. ^ La Lazio supera anche l'Empoli sesta vittoria e terzo posto, su repubblica.it, 18 marzo 2007.
  19. ^ Empoli, esordio europeo ok Battuto lo Zurigo: 2-1, su repubblica.it, 20 settembre 2007.
  20. ^ Paolo Gentilotti, Eder è scatenato Il Frosinone vola, in La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2008.
  21. ^ Matteo Massi, Fa tutto il Frosinone Ancona, che batosta, in La Gazzetta dello Sport, 24 febbraio 2009.
  22. ^ Giacomo Cioni, Eder strepitoso, l'Empoli corre, in La Gazzetta dello Sport, 14 aprile 2010.
  23. ^ Livia Taglioli, Brescia, aperitivo vincente Sereni ipnotizza il Palermo, su gazzetta.it, 12 settembre 2010.
  24. ^ Samp, la pagella Eder strepitoso, su genova.repubblica.it, 1º maggio 2012.
  25. ^ Marco Lignana, La Samp batte il Sassuolo in rimonta Eder e Pozzi regalano la vittoria, su genova.repubblica.it, 30 maggio 2012.
  26. ^ Stefano Zaino, Eder in cattedra, travolta l'Udinese, in la Repubblica, 14 gennaio 2014, p. 17.
  27. ^ Marco Lignana, Eder show, è subito festa a Marassi, in la Repubblica, 25 agosto 2014, p. 4.
  28. ^ Stefano Zaino, Soriano spacca la difesa rossoblù Okaka si scopre leader e motivatore, in la Repubblica, 29 settembre 2014, p. 2.
  29. ^ Filippo Grimaldi, Sampdoria-Empoli 1-0, gol di Eder: Mihajlovic torna a correre, su gazzetta.it, 11 gennaio 2015.
  30. ^ a b Francesco Carci, Sampdoria-Inter 1-0, Eder festeggia con una perla la Nazionale, su repubblica.it, 22 marzo 2015.
  31. ^ Ivan Palumbo, Vojvodina-Sampdoria 0-2: Eder-Muriel, ma Zenga saluta l'Europa League, su gazzetta.it, 6 agosto 2015.
  32. ^ Marco Lignana, Muriel&Eder scatenati Carpi, esordio rovinoso, in la Repubblica, 24 agosto 2015, p. 39.
  33. ^ Marco Azzi, Riecco Higuain, ma c'è Eder il Napoli non riesce a vincere, in la Repubblica, 31 agosto 2015, p. 36.
  34. ^ Matteo Politanò, È il momento di Eder, 6 gol in 5 partite: un pezzo pregiato che tutti vogliono, su panorama.it, 24 settembre 2015.
  35. ^ Cento volte Eder: «Raggiunto un importante traguardo in una gara difficile», su sampdoria.it, 29 ottobre 2015.
  36. ^ Eder, è Inter fino al 2020: "Sono pronto per il derby", su gazzetta.it, 29 gennaio 2016.
  37. ^ Andrea Sorrentino, Jovetic tiene accesa la speranza dell'Inter nel match degli stranieri, in la Repubblica, 24 aprile 2016, p. 54.
  38. ^ Stefano Scacchi, Eder per l'inutile successo dell'Inter passa la sorpresa Hapoel Be'er Sheva, in la Repubblica, 9 dicembre 2016, p. 44.
  39. ^ Fabrizio Longo, Eder, contro il Palermo sarebbe la 200ª in Serie A, su fcinternews.it, 21 gennaio 2017.
  40. ^ Andrea Sorrentino, Mai così male da 35 anni le figuracce di un'Inter autodistruttiva e sospetta, in la Repubblica, 15 maggio 2017, p. 36.
  41. ^ Napoli stellare, ma Sarri va ai preliminari, in la Repubblica, 29 maggio 2017, p. 39.
  42. ^ Marco Lignana, Eder e la Sampdoria, le seconde nozze che piacciono a tutti, su genova.repubblica.it, 9 luglio 2017.
  43. ^ Inter, Spalletti: "Eder vale tre giocatori. Imbarazzo della scelta sulla trequarti", su fantagazzetta.com, 4 novembre 2017. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2018).
  44. ^ Andrea Sorrentino, Inter-Bologna 2-1: perla di Karamoh, i nerazzurri tornano a vincere, su repubblica.it, 11 febbraio 2018.
  45. ^ Davide Stoppini, Eder-Jiangsu, ora è ufficiale: in Cina per due anni e 13 milioni!, su gazzetta.it, 13 luglio 2018.
  46. ^ Eder, debutto con gol in Cina con la maglia dello Jiangsu Suning, su foxsports.it, 28 luglio 2018.
  47. ^ Cina, Eder, gol dopo 20 secondi a Cannavaro, su video.gazzetta.it, 22 settembre 2018.
  48. ^ (PT) São Paulo acerta a contratação do atacante Eder, su saopaulofc.net, 26 marzo 2021.
  49. ^ (PT) Seleção do Paulista tem 7 do São Paulo, 2 do Palmeiras e ninguém do Corinthians; veja o time completo, su ESPN.com, 25 maggio 2021. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  50. ^ (PT) Atacante Eder é o novo reforço do Tigre, su Criciúma Esporte Clube, 17 gennaio 2023. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  51. ^ Nazionale, Conte chiama Eder, Vazquez e Valdifiori per Bulgaria e Inghilterra, su gazzetta.it, 21 marzo 2015.
  52. ^ Stefano Cantalupi, Bulgaria-Italia 2-2: Eder al debutto riacciuffa la gara nel finale, su gazzetta.it, 28 marzo 2015.
  53. ^ Andrea Tundo, Europei di calcio 2016, i 23 convocati dell’Italia di Antonio Conte: fuori Jorginho e Bonaventura, dentro Sturaro e Motta, su ilfattoquotidiano.it, 31 maggio 2016.
  54. ^ Matteo Politanò, Eder: dalla Serie C brasiliana a eroe di Italia-Svezia, su panorama.it, 17 giugno 2016.
  55. ^ Euro 2016, tutti i "17" di Eder: quando i gol sconfiggono la superstizione, su repubblica.it, 17 giugno 2016.
  56. ^ Italia fra addii e giovani. Chi lascia, da chi ripartire, su gazzetta.it, 13 novembre 2017.
  57. ^ a b Regular season+Play-off
  58. ^ a b Nel terzo turno preliminare.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN14152742906027731512