Super League 2021 (Cina)

La Chinese Super League 2021, nota come Ping An Chinese Super League 2021 per ragioni di sponsorizzazione, è la 62ª edizione del massimo livello del campionato cinese di calcio, disputato tra il 20 aprile 2021 e il 5 dicembre 2021. Lo Jiangsu era il campione in carica, prima che cessasse le attività il 28 febbraio 2021 e fosse squalificato dalla Federcalcio cinese il 29 marzo 2021.[1]

Chinese Super League 2021
Ping An Chinese Super League 2021
CompetizioneSuper League
Sport Calcio
Edizione62ª (18ª di Chinese Super League)
OrganizzatoreCFA
Datedal 20 aprile 2021
al 4 gennaio 2022
LuogoBandiera della Cina Cina
Partecipanti16
Formula2 Gironi all'italiana A/R + 2 Gironi all'italiana A/R (Play-off) + Play-out
Sito webhttp://csl.sina.com.cn/
Risultati
VincitoreShandong Taishan
(4º titolo)
RetrocessioniDalian Pro (ripescato)
Qingdao
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Júnior Negrão (14)
Incontri disputati176
Gol segnati447 (2,54 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della stagione 2020, è stato retrocesso in China League One 2021 lo Shijiazhuang Ever Bright. Tuttavia, a causa dello scioglimento societario dello Jiangsu Suning, è stato ripescato in Super League.

È stato promosso dalle China League One 2020 il Changchun Yatai.

La CFA ha imposto uno stipendio massimo ai giocatori di Super League nel dicembre 2020, che entra in vigore con la stagione 2021. Gli stipendi totali dei giocatori di ogni club sono limitati a ¥600.000.000, con un limite separato di €10.000.000 per i giocatori stranieri. Anche gli stipendi dei singoli giocatori sono limitati a ¥5.000.000 al lordo delle tasse per i giocatori cinesi e €3.000.000 per i giocatori stranieri.[2]

Inoltre in vista della stagione 2021, la Federcalcio cinese ha ordinato a tutti i club di eliminare qualsiasi riferimento aziendale nei loro nomi[3]. Quindi:

Formula

modifica

Il 29 dicembre 2020 sono stati annunciati il metodo di redazione e il programma della Super League 2021 Fase 1, Fase 2 e Fase 3. Secondo la bozza il campionato sarebbe dovuto iniziare l'11 marzo 2021 e si sarebbe concluso il 28 novembre, ma è stato rivisto, poiché si temeva che la pandemia COVID-19 si sarebbe ripresentata in Cina. Si è optato quindi di far iniziare il campionato il 20 aprile e farlo terminare il 5 dicembre. Come nell'edizione 2020, anche nella stagione 2021, il campionato non avrà partite in casa e in trasferta, ma sarà giocato su un campo neutrale. Le tre fasi decise si sarebbero composte in questo modo:

  • Fase 1 (20 aprile - 30 luglio): tutte le squadre della Super League saranno divise in due gironi principali in base alla stagione 2020. La classifica sarà stilata secondo l'andamento della stagione con ogni squadra che affronta due volte le altre sette come un doppio turno neutro. Il numero totale di partite per ogni squadra è 14;
  • Fase 2 (10 agosto - 21 settembre): le squadre dal 1º al 4º posto del Gruppo A affrontano le squadre dal 5º all'8º posto del Gruppo B, e le squadre dal 1º al 4º posto nel Gruppo B giocano con le squadre dal 5º all'8º posto nel gruppo A. Quindi, si procede a un doppio turno neutro. Ma le squadre dello stesso girone nella prima fase non si affrontano. Il numero di partite per ogni squadra è 8;
  • Fase 3 (26 ottobre - 5 dicembre): le squadre dal 1º al 4º posto del Gruppo A della 1ª fase affrontano le squadre dal 1º al 4º posto del Gruppo B e le squadre dal 5º all'8º posto del Gruppo A giocano con le squadre dal 5° all'8° classificate nel Gruppo B della prima fase. Quindi, si procede a due partite su campo neutro. Le squadre dello stesso gruppo nella prima fase non si affrontano. Il numero di partite per ogni squadra è 8.

Il numero totale di turni sarebbe stato 30 e la classifica sarebbe stata determinata in base al punteggio totale dopo il 30º turno, che sarebbe stato essenzialmente lo stesso del sistema con girone all'italiana esistente.

Il 5 luglio 2021 la Chinese Super League (CSL) è stata riprogrammata per consentire alla squadra nazionale di prepararsi alla fase finale delle qualificazioni asiatiche della Coppa del Mondo 2022 e il campionato riprenderà il 15 luglio L'Associazione (CFA) ha annunciato lunedì.

La squadra di calcio maschile cinese giocherà due partite di qualificazione ogni mese a settembre, ottobre e novembre di quest'anno. Poiché la Confederazione calcistica asiatica (AFC) ha insistito sul fatto che il torneo sarà organizzato in un formato casalingo e che i nazionali cinesi dovranno seguire una politica di quarantena di 14 giorni quando torneranno in Cina dalle partite in trasferta, è quasi impossibile per le partite della CSL da svolgere come previsto durante il trimestre.

Secondo le nuove partite della CSL, la prima fase si giocherà dal 15 luglio al 12 agosto, mentre la seconda fase si giocherà dal 1 dicembre al 3 gennaio 2022 con partite di andata e ritorno.

Poiché le 16 squadre CSL sono già state suddivise in Girone A e Girone B all'inizio di questa stagione, le prime quattro squadre di entrambi i gironi entreranno nella "Poule scudetto" dopo la fine della prima fase, mentre le altre otto squadre entreranno in "Poule retrocessione". Nella poule scudetto le squadre dal 1º al 4º posto del Gruppo A della 1ª fase affrontano solo le squadre dal 1º al 4º posto del Gruppo B e nella puole retrocessione le squadre dal 5º all'8º posto del Gruppo A giocheranno solo contro le squadre dal 5° all'8° classificate nel Gruppo B della prima fase.

Al termine di tutte le partite della seconda fase, la squadra della "Poule scudetto", che ha guadagnato il maggior numero di punti durante le due fasi, sarà la campionessa della CSL in questa stagione.

Squadre partecipanti

modifica
Club[1]StagioneCittàStadioStagione 2021
Beijing GuoanPechinoStadio Fengtai di Pechino3º posto in Super League
Cangzhou Mighty LionsCangzhouStadio Cangzhou16º posto in Super League
Changchun YataiChangchunStadio municipale di Changchun1º posto in CL1
Chongqing Liangjiang AthleticChongqingCentro sportivo olimpico di Chongqing6º posto in Super League
Dalian ProDalianStadio del Centro sportivo di Dalian12º posto in Super League
GuangzhouCantonStadio di Tianhe2º posto in Super League
Guangzhou CityCantonStadio Yuexiushan11º posto in Super League
HebeiLangfangStadio di Langfang8º posto in Super League
Henan Songshan LongmenZhengzhouStadio Hanghai di Zhengzhou9º posto in Super League
QingdaoTsingtaoStadio Conson14º posto in Super League
Shandong TaishanJinanStadio del Centro sportivo olimpico di Jinan5º posto in Super League
Shanghai PortdettagliShanghaiStadio calcistico di Pudong4º posto in Super League
Shanghai ShenhuaShanghaiStadio Hongkou7º posto in Super League
ShenzhenShenzhenStadio del Centro sportivo universitario di Shenzhen13º posto in Super League
Tianjin Jinmen TigerTientsinStadio del Centro olimpico di Tientsin10º posto in Super League
WuhanWuhanCentro sportivo Cinque anelli di Wuhan15º posto in Super League[17]

Allenatori

modifica

Dalla stagione 2020 vengono riconfermati Fabio Cannavaro, Afshin Ghotbi, Chen Yang, Chang Woe-ryong, Javier Pereira, Wu Jingui, Hao Wei, Choi Kang-hee e Jordi Cruijff; rispettivamente allenatori del Guangzhou, Cangzhou Mighty Lions, Changchun Yatai, Chongqing Liangjiang Athletic, Henan Songshan Longmen, Qingdao, Shandong Taishan, Shanghai Shenhua, Shenzhen. Mentre sulla panchina del Wuhan è arrivato Li Xiaopeng al posto del traghettatore Pang Li che ha terminato il suo incarico. Invece per mutuo consenso sulla panchina del Beijing Guoan si siede Slaven Bilić al posto di Bruno Génésio, sulla panchina del Guangzhou City si siede Jean-Paul van Gastel al posto di Giovanni van Bronckhorst, sulla panchina dello Shanghai Port si siede Ivan Leko al posto di Vítor Pereira, sulla panchina del Dalian Pro si siede José González al posto di Rafael Benítez, sulla panchina del Hebei si siede Kim Jong-boo al posto di Xie Feng, sulla panchina del Tianjin Jinmen Tiger si siede Yu Genwei al posto di Wang Baoshan. Il 7 giugno 2021 Jordi Cruijff viene assunto come consulente sportivo dal Barcellona, quindi José Carlos Granero prende il suo posto al comando del Shenzhen. Il 7 agosto 2021 a causa della difficile situazione dello Shanghai Shenhua, 5° nel suo girone e sempre più vicino alla poule retrocessione, la dirigenza decide di esonerare Choi Kang-hee in favore dell'allenatore dell'under 21 Mao Yijun come traghettatore.[18] Il 6 settembre il Cangzhou Mighty Lions comunica che Afshin Ghotbi non sarebbe più stato l'allenatore della squadra dopo gli scarsi risultati raggiunti in campionato, Liu Yan, l'allenatore della squadra Under-21 del club, prese il comando della squadra fino al 5 novembre, data in cui fu scelto Svetozar Šapurić come nuovo allenatore del club.[19][20] Dopo il rischio di fallimento del colosso immobiliare Evergrande, proprietario del Guangzhou, Fabio Cannavaro ha rescisso il contratto con la squadra, dopo aver assicurato che la sua scelta non fosse per motivi di soldi ma per rimanere in Italia insieme alla sua famiglia.[21] Il 7 ottobre Javier Pereira lascia la panchina dell'Henan per mutuo consenso con la società, al suo posto viene preso come traghettatore Antonio Escalona.[22] Il 3 dicembre Li Xiaopeng, l'allenatore del Wuhan, accetta l'incarico come commissario tecnico della Cina per sostituire Li Tie.[23] Il 4 dicembre viene annunciato il sostituto e si tratta di Li Jinyu. Il 7 dicembre il Guangzhou, ancora a rischio fallimento, sceglie come nuovo allenatore il suo giocatore Zheng Zhi che farà da giocatore-allenatore per il resto della stagione.[24] Dopo dieci sconfitte consecutive l'allenatore del Qingdao, Wu Jingui, ha deciso di dimettersi, al suo posto subentra l'allenatore delle giovanili Yang Weijian.

Allenatori e primatisti

modifica
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
Beijing Guoan Slaven Bilić Hou Sen (22) Zhang Yuning (10)
Cangzhou Mighty Lions Afshin Ghotbi (1ª-14ª)
Svetozar Šapurić (15ª-)
Stophira Sunzu,
Liu Yang (22)
Oscar Maritu (7)
Changchun Yatai Chen Yang Erik,
Tan Long,
Jores Okore (22)
Júnior Negrão (14)
Chongqing Liangjiang Athletic Chang Woe-ryong Wu Qing, Yang Shuai,
Feng Jin, Yin Congyao (20)
Feng Jin (4)
Dalian Pro José González Sun Guowen,
Tong Lei (19)
Liangming Lin (5)
Guangzhou Fabio Cannavaro (1ª-14ª)
Zheng Zhi (15ª-)
Yang Liyu,
Yan Dinghao (20)
Elkeson (11)
Guangzhou City Jean-Paul van Gastel Han Jiaqi,
Jiang Jihong (21)
Jown Cardona,
Tiago de Leonco (7)
Hebei Kim Jong-boo Cui Lin,
Samir Memišević (20)
Yin Hongbo (4)
Henan Songshan Longmen Javier Pereira (1ª-14ª)
Antonio Escalona (15ª-)
Henrique Dourado,
Chen Pu,
Mawlanniyaz Dilmurat (20)
Henrique Dourado (8)
Qingdao Wu Jingui (1ª-15ª)
Yang Weijian (16ª-)
Liu Jian,
Lü Peng (20)
Romain Alessandrini,
Zhu Jianrong,
Ji Xiaoxuan (2)
Shandong Taishan Hao Wei Guo Tianyu (22) Marouane Fellaini,
Guo Tianyu (10)
Shanghai Port Ivan Leko Lü Wenjun,
Oscar (22)
Lü Wenjun (7)
Shanghai Shenhua Choi Kang-hee (1ª-11ª)
Mao Yijun (12ª-)
Yu Hanchao (19) Adrian Mierzejewski (5)
Shenzhen Jordi Cruijff (1ª-5ª)
José Carlos Granero (6ª-)
Zhang Lu,
Frank Acheampong (22)
Alan Kardec (11)
Tianjin Jinmen Tiger Yu Genwei Ba Dun (20) Magno Cruz (4)
Wuhan Li Xiaopeng (1ª-14ª)
Li Jinyu (15ª-)
Tian Yinong (21) Anderson Lopes (7)

Prima Fase

modifica

Gruppo A

modifica

Questo gruppo si gioca negli stadi neutrali di Canton: Tianhe Stadium, Yuexiushan Stadium, Guangzhou Higher Education Mega Center Central Stadium, Huadu Stadium.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Shandong Taishan331410313010+20
2. Guangzhou30149323914+25
3. Shenzhen24147342418+6
4. Guangzhou Cheng211456321210
5. Henan S.L.18144641314-1
6. Chongqing Liangjiang11143291628-12
7. Cangzhou Xiongshi10142481323-10
8. Qingdao7142111634-28

Legenda:
      Ammesse alla poule scudetto
      Ammesse alla poule retrocessione

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Gruppo B

modifica

Questo gruppo si giocherà negli stadi neutri di Suzhou: Kunshan Stadium, Suzhou Sports Center, Jiangyin Stadium.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Shanghai Haigang2814842307+23
2. Changchun Yatai28148422311+12
3. Beijing Guoan24147341916+3
4. Hebei FC23146531211+1
5. Shanghai Shenhua22146442117+4
6. Wuhan11141851119-8
7. Tianjin Jinmen Hu9142391129-18
8. Dalian Pro71421111229-17

Legenda:
      Ammesse alla poule scudetto
      Ammesse alla poule retrocessione

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Classifica fair-play
  • Sorteggio

Seconda Fase

modifica

Classifica finale

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Poule scudetto
1. Shandong Taishan512215614716+31
[25]2. Shanghai Haigang452213634214+28
3. Guangzhou442213544717+30
[26]4. Changchun Yatai392211653120+11
5. Beijing Guoan33229672628-2
6. Shenzhen32229583329+4
7. Guangzhou Cheng29227873231+1
8. Hebei FC25226791528-13
Poule retrocessione
9. Shanghai Shenhua372210753422+12
10. Henan S.L.30227961920-1
11. Cangzhou Xiongshi242266102532-7
12. Tianjin Jinmen Hu212256111835-17
13. Chongqing Liangjiang202255122136-15
14. Wuhan202231182330-7
15. Dalian Pro192261152137-16
16. Qingdao112232171352-39

Legenda:
      Campione della Cina e ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2022
      Ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League 2022
Ammessa allo spareggio promozione-retrocessione
      Retrocessa in China League One 2022

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti.
  • Differenza reti negli scontri diretti.
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
  • Sorteggio.

Note:Il Dalian Pro è stato poi ripescato in Super League 2022.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Shandong Taishan Zuqiu Julebu 2021.
Formazione tipo (4-2-3-1)Giocatori (presenze)
Wang Dalei (20)
Liu Yang (18)
Shi Ke (19)
Zheng Zheng (20)
Song Long (18)
Son Jun-ho (21)
Xu Xin (21)
Jin Jingdao (16)
Marouane Fellaini (20)
Liu Binbin (19)
Guo Tianyu (22)
Allenatore: Hao Wei
Altri giocatori: Duan Liuyu (15), Pedro Delgado (14), Ji Xiang (14), Wu Xinghan (14), Qi Tianyu (12), Wang Tong (11), Jadson (9), Leonardo (8), Moisés (6), Tian Xin (4), Han Rongze (2), Li Hailong (2), Chen Zhechao (2), Zhang Chi (2), Hao Junmin (2), Dai Lin (1), Li Guanxi (1), Huang Cong (1).

Risultati

modifica

Prima fase, gruppo A

CanChoGuaGuCHenQinShTShe
Cangzhou M. Lions––––1-10-20-20-02-00-22-1
Chongqing L. A.2-2––––1-54-03-21-00-20-3
Guangzhou5-23-1––––2-22-05-02-12-0
Guangzhou City0-03-13-3––––1-14-21-32-4
Henan S. L.2-11-01-11-1––––2-01-11-2
Qingdao2-11-00-60-10-1––––0-51-4
Shandong Taishan2-13-11-00-02-02-0––––4-2
Shenzhen2-12-12-10-10-00-02-2––––|

Prima fase, gruppo B

BeiChaDalHebSPoSShTiaWhu
Beijing Guoan––––2-12-02-11-14-20-02-1
Changchun Yatai2-0––––3-13-02-11-00-00-0
Dalian Pro0-11-2––––0-10-52-41-01-1
Hebei0-02-11-0––––1-01-12-11-1
Shanghai Port3-10-03-01-0––––1-05-03-0
Shanghai Shenhua2-11-23-20-01-1––––1-00-0
Tianjin J. T.3-11-41-30-11-61-3––––2-1
Wuhan0-22-22-11-10-01-31-1––––|

Seconda fase, poule scudetto

BeiChaGuaGuCHebShTSPoShe
Beijing Guoan––––––––1-01-1––––1-1––––2-2
Changchun Yatai––––––––0-22-1––––1-1––––1-1
Guangzhou1-02-0––––––––1-1––––0-0––––|
Guangzhou City5-00-2––––––––2-1––––1-2––––|
Hebei––––––––0-21-1––––0-5––––0-1
Shandong Taishan2-12-1––––––––2-0––––2-2––––|
Shanghai Port––––––––1-01-0––––0-2––––3-1
Shenzhen0-10-1––––––––3-0––––1-3––––|

Seconda fase, poule retrocessione

CanChoDalHenQinSShTiaWhu
Cangzhou M. Lions––––––––2-0––––––––1-12-12-0
Chongqing L. A.––––––––0-1––––––––0-00-10-0
Dalian Pro1-20-1––––1-04-1––––––––––––|
Henan S. L.––––––––1-0––––––––2-01-11-0
Qingdao––––––––1-2––––––––0-10-12-5
Shanghai Shenhua1-14-1––––3-03-0––––––––––––|
Tianjin J. T.1-01-1––––0-01-2––––––––––––|
Wuhan4-21-2––––1-11-1––––––––––––|

Play-off promozione-retrocessione

modifica

I play-off promozione-retrocessione si disputano tra le squadre piazzatesi ultima e penultima in CSL contro le squadre terza e quarta in League One, con gara di andata e ritorno in campo neutro a causa delle regole per evitare la diffusione della pandemia COVID-19. Il regolamento che stabilisce la squadra vincitrice dei playout determina che in caso di parità al termine delle due partite, il match di ritorno verrebbe prolungato ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

RisultatiLuogo e data
Chengdu Rongcheng1 - 1Dalian ProSuzhou, 8 gennaio 2022
Dalian Pro0 - 1Chengdu RongchengSuzhou, 12 gennaio 2022
Qingdao0 - 1Zhejiang ZhiyeSuzhou, 8 gennaio 2022
Zhejiang Zhiye0 - 0QingdaoSuzhou, 12 gennaio 2022

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————
Shandong Taishan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Classifica in divenire

modifica
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª
Beijing Guoan00369101010*11141718182127*27272828293033
Cangzhou Mighty Lions01223336677710101011141720212424
Changchun Yatai3456991212*15161922252531*32323235383839
Chongqing Liangjiang001444447881111111212121313161720
Dalian Pro000333444477771013131616161619
Guangzhou114781114151818212427303031343538414444
Guangzhou City14778910111114172020212121242525252629
Hebei14788111111*14171819192223*24242525252525
Henan Songshan Longmen012236781111141417181819202326273030
Qingdao3444777777777777101010111111
Shandong Taishan36710111215181821242730333639424548495051
Shanghai Port367811121515*16191922252531*34343538414245
Shanghai Shenhua367881114141515161619222526292932333437
Shenzhen344781114151821212121242425282929293232
Tianjin Jinmen Tigers011145555556991011111114151821
Wuhan11222344*566771014*17181919202020

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Shandong Taishan (15)
  • Maggior numero di pareggi: Wuhan (11)
  • Maggior numero di sconfitte: Qingdao (17)
  • Minor numero di vittorie: Wuhan e Qingdao (3)
  • Minor numero di pareggi: Dalian Pro (1)
  • Minor numero di sconfitte: Shandong (1)
  • Migliore attacco: Shandong e Guangzhou (47 gol fatti)
  • Peggiore attacco: Qingdao (13 gol fatti)
  • Miglior difesa: Shanghai Port (16 gol subiti)
  • Peggior difesa: Qingdao (52 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Shandong (+31)
  • Peggior differenza reti: Qingdao (-39)
  • Miglior serie positiva: Shandong Taishan (13, 10ª-22ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Qingdao (11, 6ª-16ª giornata)

Partite

  • Più gol (7): Tianjin J. Tigers-Shanghai Port 1-6 (1ª giornata), Guangzhou-Cangzhou M. Lions 5-2 (11ª giornata), Qingdao-Wuhan 2-5 (16ª giornata)
  • Maggiore scarto di gol (6): Qingdao-Guangzhou 0-6 (7ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 30 nella 13ª giornata.
  • Maggior numero di espulsioni: 2 in Chongqing Liangjiang-Henan S. L. del 9 maggio 2021, in Tianjin Jinmen Tiger-Shanghai Shenhua del 22 luglio 2021, in Changchun Yatai-Hebei del 9 agosto 2021, in Shanghai Port-Wuhan del 9 agosto 2021, in Shanghai Port-Tianjin Jinmen Tiger del 15 agosto 2021, in Cangzhou-Shanghai Shenhua del 15 dicembre 2021 e in Beijing Guoan-Shenzhen del 22 dicembre 2021.

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
141 Júnior NegrãoChangchun Yatai
111 ElkesonGuangzhou
114 Alan KardecShenzhen
10 Guo TianyuShandong Taishan
10 Marouane FellainiShandong Taishan
10 Zhang YuningBeijing Guoan
84 Henrique DouradoHenan Songshan Longmen
7 Lü WenjunShanghai Port
7 Tiago de LeoncoGuangzhou City
72 Jown CardonaGuangzhou City
7 Ricardo GoulartGuangzhou
7 ErikChangchun Yatai
7 Oscar MarituCangzhou Mighty Lions
73 Anderson LopesWuhan
61 Wei ShihaoGuangzhou
  1. ^ a b (ZH) 关于公布获得2021赛季中国足球协会职业准入资格俱乐部名单的通知, in thecfa.cn, 29 marzo 2021. URL consultato il 29 marzo 2021.
  2. ^ Jody Lynch, How the Chinese Super League bubble burst, su ESPN.com, 1º marzo 2021. URL consultato il 1º marzo 2021.
  3. ^ Rinomina regole ortografiche dilemma per le squadre della Super League, su chinadaily.com.cn, China Daily, 7 dicembre 2020. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  4. ^ 广州富力正式改名: 广州城!一座广州城一生广州城, su sports.sina.cn, Sina Sports, 18 dicembre 2020. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  5. ^ 广州恒大淘宝俱乐部完成了企业名称变更手续新名称广州足球俱乐部, su n.dongqiudi.com, Dongqiudi, 9 gennaio 2021. URL consultato il 9 gennaio 2021.
  6. ^ 鲁能 官方 : 经 足协 审核 , 同意 使用 山东 泰山 足球 俱乐部 为 中性 名, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 13 gennaio 2021. URL consultato il 13 gennaio 2021.
  7. ^ 手续 完成 ,上海 上 港 已 更名 为 “上海 海港 足球 俱乐部”, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 14 gennaio 2021. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  8. ^ 官方 : 石家庄 永昌 更名 为 沧州 雄狮 ,俱乐部 迁至 沧州 市, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 15 gennaio 2021. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  9. ^ 官方 : 天津 泰达 正式 更名 为 天津 津门虎, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 20 gennaio 2021. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  10. ^ 官方 : 青岛 黄海 足球 俱乐部 正式 更名 为 青岛 足球 俱乐部, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 1º febbraio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2021.
  11. ^ 官方 : 上海 绿地 申花 正式 更名 为 上海 申花, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 9 febbraio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  12. ^ 官方 : 河北 华夏 幸福 正式 更名 为 河北 足球 俱乐部, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 10 febbraio 2021. URL consultato il 10 febbraio 2021.
  13. ^ 官方 : 武汉 卓尔 正式 更名 为 武汉 队, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 15 febbraio 2021. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  14. ^ 官方 : 河南 建业 正式 更名 为 河南 嵩山 龙门, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 20 febbraio 2021. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  15. ^ 官方 : 重庆 当代 力帆 正式 更名 为 重庆 两 江 竞技, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 18 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021.
  16. ^ 北京 中 赫 国 安 完成 工商 更名 : 北京国安 重现 中国 足坛!, su m.dongqiudi.net, Dongqiudi, 25 marzo 2021. URL consultato il 25 marzo 2021.
  17. ^ (Vincitore play-off retrocessione)
  18. ^ (ZH) 官方:上海申花主帅崔康熙辞职,毛毅军暂代理主教练, in Dongqiudi, 7 agosto 2021. URL consultato il 7 agosto 2021.
  19. ^ (ZH) 沧州雄狮官方:古特比不再担任主帅,U21主教练暂时带队, su Dongqiudi, 6 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  20. ^ (ZH) 官方:萨布利奇出任沧州雄狮主教练, in Dongqiudi, 5 novembre 2021. URL consultato il 5 novembre 2021.
  21. ^ Il Guangzhou ufficializza la rescissione del contratto di Cannavaro, su raisport, 28 settembre 2021. URL consultato il 28 settembre 2021.
  22. ^ Javier Pereira lascia l'Henan, su m.dongqiudi.com.
  23. ^ Li Xiaopeng nuovo allenatore della nazionale cinese, su m.dongqiudi.com.
  24. ^ 官方:郑智出任广州足球俱乐部一线队执行主教练兼球员, su m.dongqiudi.com.
  25. ^ Il diritto a partecipare alla AFC Champions League 2022 avrebbe dovuto essere della seconda classificata, ma il club ha deciso di non partecipare a causa del lockdown nella città di Shanghai per la pandemia COVID-19
  26. ^ Il diritto a partecipare alla AFC Champions League 2022 sarebbe dovuto passare alla quarta classificata in quanto lo Shanghai Port e lo Shandong Taishan, finalisti della Coppa di Cina, erano già qualificate tramite il piazzamento in campionato, ma il club ha rifiutato di partecipare

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio