Shanghai Shenhua Zuqiu Julebu

società calcistica cinese

Lo Shanghai Shenhua Zuqiu Julebu (上海申花足球俱乐部S, Shànghǎi Shēnhuā Zúqiú JùlèbùP), a volte tradotto come Shanghai Shenhua Football Club, è una società calcistica cinese con sede a Shanghai, militante nella Super League. Gioca le partite casalinghe allo Stadio Hongkou di Shanghai (33 060 posti). I colori sociali sono blu, rosso e bianco.

Shanghai Shenhua Z.J.
Calcio
The Flower of Shanghai (il fiore di Shanghai)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, rosso, bianco
Dati societari
CittàShanghai
NazioneBandiera della Cina Cina
ConfederazioneAFC
Federazione CFA
CampionatoChinese Super League
Fondazione1951
ProprietarioBandiera della Cina Shanghai Jiushi Group
PresidenteBandiera della Cina Wu Xiaohui
AllenatoreBandiera della Russia Leonid Sluckij
StadioHongkou Stadium
(33 060 posti)
Sito webwww.shenhuafc.com.cn
Palmarès
Titoli nazionali1 Campionato cinese
Trofei nazionali4 Coppe della Cina
4 Supercoppe di Cina
Trofei internazionali1 A3 Champions Cup
Si invita a seguire il modello di voce

Già noto come Shanghai F.C., il 10 dicembre 1993 si diede un'organizzazione professionistica completa in modo da poter essere uno dei membri fondatori della Jia-A League nel 1994. Da allora ha vinto 1 campionato cinese, 4 Coppe della Cina e 4 Supercoppe di Cina, oltre a una A3 Champions Cup.

Secondo Forbes, nel 2015 era il sesto club più ricco di Cina[1].

Denominazione

modifica
  • Dal 1951 al 1953: Huadong Zuqiu Julebu (华东足球俱乐部S; East China Football Club)
  • Dal 1953 al 1993: Shanghai Shi Zuqiu Dui (上海市足球队S; Shanghai Football Team)
  • Dal 1993 al 2001: Shanghai Shenhua Zuqiu Julebu (上海申花足球俱乐部S; Shanghai Shenhua Football Club)
  • Nel 2001: Shanghai Shenhua Tuo Pu Zuqiu Julebu (上海申花托普足球俱乐部S; Shanghai Shenhua Top Football Club)
  • Dal 2001 al 2007: Shanghai Shenhua SVA Wen Guang Zuqiu Julebu (上海申花SVA文广足球俱乐部S; Shanghai Shenhua SVA SMEG Football Club)
  • Dal 2007 al 2013: Shanghai Shenhua Liancheng Zuqiu Julebu (上海申花联盛足球俱乐部S; Shanghai Shenhua United Football Club)
  • Nel 2014: Shanghai Lüdi Zuqiu Julebu (上海绿地足球俱乐部S; Shanghai Greenland Football Club)
  • Dal 2014 al 2020: Shanghai Lüdi Shenhua Zuqiu Julebu (上海绿地申花足球俱乐部S; Shanghai Greenland Shenhua Football Club)
  • Dal 2021: Shanghai Shenhua Zuqiu Julebu (上海申花足球俱乐部S; Shanghai Shenhua Football Club)

Storia

modifica

Ante-Shanghai Shenhua

modifica

Prima dello Shanghai Shenhua esisteva un altro club, che si chiamava East China, con sede a Shanghai (che, appunto, si trova nella parte Est della Cina), il quale nacque nell'ottobre del 1951. Il governo locale, poi, propose al team cinese di entrare a far parte della massima serie del campionato cinese di calcio. La proposta fu accettata ben volentieri, e l'East China arrivò subito secondo in campionato (il quale vide trionfare il Liaoning). Dopodiché, essendosi il calcio cinese molto ampliato, alla squadra fu concesso di chiamarsi Shanghai, proprio perché risiedevano nella città omonima. Successivamente, nel 1957, il nome divenne Shanghai Football Club.

Nel campionato del 1961 la Shanghai Football Club riuscì a imporsi in tutta la Cina come una delle maggiori squadre del calcio cinese, grazie anche alla vittoria del titolo nazionale. Anche il campionato del 1962 fu vinto dalla squadra di Shanghai, ma poi fin dopo il campionato del 1966 non riuscì più a ottenere titoli nazionali, continentali e internazionali. La crisi continuerà fino al 1991, anno nel quale lo Shanghai riesce a vincere la Coppa della Cina, la seconda dopo quella del 1951.

Gli anni 90

modifica

Nel periodo degli anni 90, gli allenatori cinesi e anche i presidenti delle squadre chiedevano più competizione e professionismo dai giocatori, e allora lo Shanghai F.C., dopo aver ricevuto e accettato una richiesta di sponsorizzazione da Yu Zhifei, cambia il nome in Shanghai Shenhua Football Club il 10 dicembre 1993 (tra l'altro, Shanghai Shenhua, in cinese, significa Fiore di Shanghai). Alla gestione tecnica del club passò poi Xu Genbao (ex-allenatore della nazionale cinese), che aveva come obiettivo e traguardo il secondo scudetto della Jia-A League, dopo quello ottenuto nel 1995. Egli, però, non vi riuscì e allora venne licenziato. Al suo posto arrivarono numerosi allenatori di varia etnia, per aggiungere ai giocatori nuovi stili e tecniche di gioco. Il tecnico Muricy Ramalho è riuscito a vincere la Coppa della Cina del 1998.

Il nuovo secolo nella Jia-A League

modifica

Alla fine del 2001, lo Shanghai Shenhua rescisse il contratto del team sponsorizzante Shanghai, e quindi la squadra firmò un contratto con ben due team sponsorizzanti: la SVA e la Shanghai Media & Entertainment Group. Perciò lo Shanghai Shenhua cominciò a farsi chiamare anche Shanghai SVA SMEG Football Club, conservando però anche il nome che aveva ottenuto affiliandosi con il team sponsorizzante Shanghai. Inoltre, nella sua rosa avrebbe rilevato anche nuove speranze del calcio cinese, provenienti dallo Shanghai 02.

Proprio dalla squadra giovanile dello Shanghai Shenhua venne promosso da allenatore delle giovanili a allenatore della prima squadra Wu Jingui, che fece prendere parte nella rosa della prima squadra numerosi giocatori giovani, legati allo Shanghai 02. Nella sua stagione di debutto, quella del 2003, l'allenatore cinese riesce a far conquistare alla squadra di Shanghai il suo 2º titolo in Jia-A League, il 4° complessivamente. Tuttavia, nel 2011 si venne a sapere che l'arbitro Lu Jun era stato corrotto con 350.000 yuan dal capo della federazione arbitrale cinese, Zhang Jianqiang, per essere propenso allo Shanghai Shenhua nel derby che la squadra avrebbe disputato contro lo Shanghai International, partita di vitale importanza per lo Shanghai Shenhua, vinta da quest'ultima per 4-1.[2] Lu Jun e Zhang Jianqiang furono duramente puniti dalla Federcalcio cinese e, successivamente, si scoprì che anche il manager generale dello Shanghai Shenhua aveva corrotto il presidente della federazione arbitrale cinese con 350.000 yuan. Nonostante in un primo momento la squadra fosse stata graziata (in quanto erano stati ritenuti colpevoli solo i singoli responsabili della combine e non l'intero club), il 18 febbraio 2013 la Federcalcio cinese cambiò parere e punì retroattivamente lo Shanghai Shenhua revocandogli il titolo vinto nel 2003, comminandogli una multa di un milione di yuan ed infliggendogli una penalità di 6 punti da scontare nella Chinese Super League 2013 dopo aver scoperto che sempre nel campionato del 2003 era stato truccando anche l'incontro tra lo Shanghai Shenhua e lo Shaanxi Guoli.[3][4]

Lo Shanghai Shenhua nella Chinese Super League

modifica
Didier Drogba, Giovanni Moreno e Nicolas Anelka contro il Guangzhou Evergrande nel luglio 2012

Nel 2007, dopo aver vinto l'ultima edizione della A3 Champions Cup, il presidente della squadra rivale dello Shanghai Shenhua, lo Shanghai United, comprò la maggioranza delle azioni del club principale di Shanghai. Quindi fuse le due squadre, lasciando come nome ufficiale il seguente: Shanghai Shenhua United Football Club. Il suo primo lavoro fu quello di licenziare l'allenatore dello Shanghai Shenhua ante-2007, sostituendolo con l'allenatore dello Shanghai United ante-2007, ossia Osvaldo Giménez. Tuttavia, a capo dell'area tecnica dello Shanghai Shenhua United ritornò Wu Jingui dopo 6 mesi, che però fu licenziato il 9 settembre 2008. Al suo posto venne invece assunto Jia Xiuquan, che lo sostituì lo stesso giorno.

Nel 2009, lo Shanghai Shenhua United fece la storia del calcio cinese. Fu infatti il primo club ad assumere un direttore generale estero che, in precedenza, era stato lui stesso allenatore della squadra. Fu infatti Osvaldo Giménez a diventare il nuovo direttore generale della squadra di Shanghai. Come allenatore venne assunto, invece, l'ex-PSV Stan Valkx, ma con cattivi risultati. Dopo la prestazione del 2011, il presidente Zhu Jun decise di acquistare un giocatore abbastanza forte da fare anche l'allenatore. Un cosiddetto calciatore-allenatore. Il 12 dicembre 2011, allora, la squadra comunicò, tramite la stampa e il sito ufficiale, che aveva appena acquistato questo tanto famigerato calciatore-allenatore: Nicolas Anelka, prelevato dal Chelsea. Tuttavia, la squadra guidata da Nicholas non andava tanto bene, tanto che il presidente decise di ingaggiare un allenatore, Sergio Batista, a supporto della squadra, dando a Anelka solo il ruolo di calciatore. Dopodiché, lo Shanghai Shenhua decise di acquistare un altro giocatore proveniente dal Chelsea. Si tratta di Didier Drogba, autore di una stagione perfetta alla squadra londinese, con la quale ha vinto praticamente tutto. Il contratto che il giocatore ivoriano ha firmato con la squadra di Shanghai è della durata di due anni e mezzo.

Il 31 gennaio 2014 il club viene acquistato dal Greenland Holding Group Company Limited. Il successivo 6 febbraio Greenland Holding Group Company Limited annuncia che il nome della squadra sarebbe diventato Shanghai Greenland Shenhua Football Club.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dello Shanghai Shenhua Zuqiu Julebu
  • 1951 - 2º nel campionato cinese.
  • 1952 - ...
  • 1953 - 3º nel campionato cinese.
  • 1954 - 3º nel campionato cinese.
  • 1955 - ...
  • 1956 - 2º nel campionato cinese.
  • 1957-1959 - ...
  • 1960 - 3º nel campionato cinese.
  • 1961-1963 - ...
  • 1964 - 2º nel campionato cinese.
  • 1965-1972 - ...
  • 1973 - 2º nel campionato cinese.
  • 1974-1986 - ...
  • 1987 - 3º nel campionato cinese.
  • 1988 - ...
  • 1989 - 3º in Jia A-League.
  • 1990 - ...
  • 1991 - 2º in Jia-A League.
  • 1992-1993 - ...
  • 1994 - 3º in Jia-A League.
  • 1995 - in Jia A-League.
Finalista in Coppa di Cina.
Finalista in Coppa di Cina.
Semifinalista in Coppa di Cina.
Finalista in Supercoppa di Cina.
  • 2004 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
Terzo posto in A3 Champions Cup.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2012-2013 - ...
  • 2014 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2015 - in Chinese Super League.
Finalista in Coppa di Cina.
  • 2016 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2017 - in Chinese Super League.
Vince la Coppa di Cina. (3º titolo)
  • 2018 - in Chinese Super League.
Finalista in Supercoppa di Cina.
  • 2019-2020 - ...
  • 2021 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2021 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2022 - in Chinese Super League.
Semifinalista in Coppa di Cina.
  • 2023 - 5º in Chinese Super League.
Vince la Coppa di Cina. (4º titolo)

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
(1961)[5], (1962)[5], 1995, 2003[4][6]
(1956)[5], (1991)[5], 1998, 2017, 2019, 2023
1996, 1999, 2002, 2024

Competizioni internazionali

modifica
2007

Organico

modifica

Rosa 2024

modifica

Aggiornata al 29 gennaio 2024[7].

N.RuoloCalciatore
1 PMa Zhen
3 DJin Shunkai
4 DJiang Shenglong
5 DZhu Chenjie
6 CIbrahim Amadou
7 CXu Haoyang
8 CDai Wai Tsun
9 AAndré Luis
10 CJoão Carlos Teixeira
11 ACephas Malele
13 DWilson Manafá
14 AXie Pengfei
15 CWu Xi
16 DYang Zexiang
17 DGao Tianyi
19 DZhu Yue
20 CYu Hanchao
21 CCui Lin
N.RuoloCalciatore
22 DJin Yangyang
28 CCao Yunding
29 AZhou Junchen
30 CBao Yaxiong
32 DAidi Fulangxisi
33 CWang Haijian
34 ALyu Chengyu
35 DHe Xin
36 AFei Ernanduo
38 DWen Jiabao
39 CLiu Yujie
40 DHuang Ming
41 PZhou Zhengkai
42 DWang Junqiang
43 CYang Haoyu
44 PLiu Haoran
45 CHan Jiawen

Rosa 2023

modifica

Aggiornata al 30 dicembre 2023[7].

N.RuoloCalciatore
1 PMa Zhen
3 DJin Shunkai
4 DJiang Shenglong
5 DZhu Chenjie
6 CIbrahim Amadou
7 CXu Haoyang
8 CLiu Ruofan
9 CDai Wai Tsun
10 CJoão Carlos Teixeira
11 ACephas Malele
14 DWang Hao
15 CWu Xi
16 DYang Zexiang
17 AChristian Bassogog
19 PZeng Cheng
20 CYu Hanchao
21 CZhu Baojie
22 DJin Yangyang
N.RuoloCalciatore
23 DBai Jiajun
24 DXu Yougang
25 CPeng Xinli
26 CQin Sheng
27 AZhu Jianrong
28 CCao Yunding
29 AZhou Junchen
30 CHe Longhai
31 PXue Qinghao
32 DAidi Fulangxisi
33 CWang Haijian
35 DZhu Yue
37 CSun Shilin
38 DWen Jiabao
41 PZhou Zhengkai
42 DJiang Zhixin
DMacario Hing-Glover
DLi Yunqiu

Rosa 2022

modifica

Aggiornata al 15 ottobre 2022[7].

N.RuoloCalciatore
1 PMa Zhen
3 ABi Jinhao
4 DJiang Shenglong
5 DZhu Chenjie
6 DFeng Xiaoting
7 CAlexander N'Doumbou
8 DZhang Lu
9 AYang Xu
11 CMiller Bolaños
12 CWu Xi
16 DLi Yunqiu
17 AChristian Bassogog
18 DDenny Wang
19 PZeng Cheng
20 CYu Hanchao
21 CZhu Baojie
22 DJin Yangyang
23 DBai Jiajun
N.RuoloCalciatore
24 DXu Yougang
25 CPeng Xinli
26 CQin Sheng
27 AZhu Jianrong
28 CCao Yunding
29 AZhou Junchen
30 CHe Longhai
31 PXue Qinghao
32 DAidi Fulangxisi
33 CWang Haijian
34 DYang Zexiang
35 DZhu Yue
36 CLiu Ruofan
37 CSun Shilin
38 DWen Jiabao
39 CCong Zhen
41 PZhou Zhengkai
42 DJiang Zhixin

Rosa 2021

modifica

Aggiornata al 13 agosto 2021[7].

N.RuoloCalciatore
1 PMa Zhen
2 DAidi Fulangxisi
3 DBi Jinhao
5 DZhu Chenjie
6 DFeng Xiaoting
7 CAlexander N'Doumbou
8 CZhang Lu
9 CAdrian Mierzejewski (in prestito dal Chongqing)
10 CGiovanni Moreno
11 CYu Hanchao
12 CWu Xi
13 DZhao Mingjian
14 ALonsana Doumbouya
15 CYang Xu
16 DLi Yunqiu
17 AChristian Bassogog
N.RuoloCalciatore
18 DDenny Wang
19 PZeng Cheng
21 CZhu Baojie
22 DMatej Jonjić
23 DBai Jiajun
25 CPeng Xinli
26 CQin Sheng
27 PLi Shuai
28 CCao Yunding
29 CHe Longhai
31 PXue Qinghao
33 CWang Haijian
35 DZhu Yue Xiaoting
37 CSun Shilin
38 DWen Jiabao
AKim Shin-wook

Staff tecnico

modifica
Staff dell'area tecnica


Club affiliati

modifica
  1. ^ Chinese Soccer's Most Valuable Teams, su forbes.com, Forbes. URL consultato il 14 agosto 2016.
  2. ^ (EN) Details of referee investigation released to public, su Chinadaily.com.cn, 31 marzo 2011. URL consultato il 16 agosto 2020.
  3. ^ (EN) Breaking News: Shenhua and Tianjin face 6-point deduction; Xu Hong barred from football for 5 years, su wildeastfootball.net, 18 febbraio 2013. URL consultato il 16 agosto 2020.
  4. ^ a b (EN) China Strips Shenhua of 2003 League Title, Bans 33 People for Life, su english.cri.cn, 18 febbraio 2013. URL consultato il 16 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
  5. ^ a b c d Non professionistico.
  6. ^ Titolo revocato.
  7. ^ a b c d 申花官方发布新赛季大名单:新援到位 莫雷诺配银靴, su sports.sina.com.cn, Sina, 28 febbraio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio