Società Sportiva Lazio 2000-2001

Voce principale: Società Sportiva Lazio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

SS Lazio
Stagione 2000-2001
Sport calcio
SquadraLazio
AllenatoreBandiera della Svezia Sven-Göran Eriksson, poi
Bandiera dell'Italia Dino Zoff[1]
All. in secondaBandiera dell'Italia Roberto Mancini, poi
Bandiera dell'Italia Giancarlo Oddi[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Sergio Cragnotti
Serie A3º (in Champions League)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Champions LeagueSeconda fase a gironi
Supercoppa italianaVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Crespo (32)
Totale: Nedvěd (46)
Miglior marcatoreCampionato: Crespo (26)
Totale: Crespo (28)
StadioOlimpico
Maggior numero di spettatori72 000 vs Roma
(17 dicembre 2000)
Minor numero di spettatori20 000 vs Udinese
(20 maggio 2001)
Media spettatori47 492¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Con la duplice conquista di Campionato e Coppa Italia nella stagione 1999-2000, la Lazio inizia l'anno calcistico dalla finale di Supercoppa italiana contro l'Inter, che viene battuta per 4-3.[2]

Dopo aver vinto il primo trofeo ufficiale, la Lazio entra però in crisi di risultati in campionato: a influire è l'annuncio del tecnico Eriksson di avere sottoscritto un accordo con la FA per allenare la nazionale inglese di calcio[3] a partire da luglio 2001. Il calo di rendimento coincide con la sconfitta nel derby il 17 dicembre (autorete decisiva di Negro),[4] e con quella contro il Napoli del 7 gennaio.

Pochi giorni dopo, Eriksson decide di dimettersi[5] e il presidente Cragnotti richiama in panchina Dino Zoff. Il cambio di allenatore e la prolificità del centravanti Crespo, acquistato durante il mercato estivo, consentono ai biancocelesti di recuperare punti e chiudere il campionato al terzo posto, dietro alla Roma, vincitrice del torneo, e alla Juventus.[6]

In Champions League, la squadra non supera la seconda fase a gruppi, anche per via delle tre sconfitte iniziali consecutive. Altrettanto deludente il cammino in Coppa Italia con l'eliminazione nei quarti di finale per mano dell'Udinese.

Divise e sponsor modifica

La maglia del centenario, introdotta il precedente 9 gennaio 2000 e indossata dalla Lazio anche in questa stagione, ma aggiornata con Scudetto e Coccarda oltreché con il nuovo sponsor Siemens Mobile.

Lo sponsor tecnico per la stagione 2000-2001 rimane Puma, mentre lo sponsor ufficiale cambia e diventa Siemens Mobile.

Casa
(Centenario)
Trasferta
(Europa)

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

Da sinistra: i neoacquisti Crespo e Claudio López, insieme a Verón, Sensini e Lombardo, festeggiano il successo in Supercoppa italiana.
N.RuoloCalciatore
1 PLuca Marchegiani
2 DPaolo Negro
4 CDino Baggio [7]
6 DNéstor Sensini [8]
6 CKarel Poborský [7]
7 AClaudio López
8 CRoberto Baronio
9 AMarcelo Salas
10 AHernán Crespo
11 DSiniša Mihajlović
13 DAlessandro Nesta (capitano)
14 CDiego Simeone
15 DGiuseppe Pancaro
16 DEmanuele Pesaresi
17 DGuerino Gottardi
18 CPavel Nedvěd
N.RuoloCalciatore
19 DGiuseppe Favalli
20 CDejan Stanković
21 ASimone Inzaghi
22 PPaolo Orlandoni
23 CJuan Sebastián Verón
24 DFernando Couto
25 CAttilio Lombardo [8]
26 DMaurizio Domizzi
28 CAndrea Luciani [9]
29 ADaniele Ruggiu [9]
32 AFabrizio Ravanelli
33 DFrancesco Colonnese
34 AEmanuele Berrettoni [9]
35 CLucas Castromán [7]
70 PAngelo Peruzzi

Calciomercato modifica

Sessione unica modifica

Il calciomercato durante la stagione 2000-2001 rimase aperto in un'unica sessione dal 1º luglio 2000 al 31 gennaio 2001.

Cessioni
R.NomeaModalità
PMarco BallottaInterdefinitivo
PEmanuele ConcettiArezzoprestito
PLuca MondiniNapolifine prestito
DEmanuele ContiTeramodefinitivo
DNéstor Sensini[11]Parmadefinitivo
CMatías AlmeydaParmadefinitivo
CSérgio ConceiçãoParmadefinitivo
CIván de la PeñaBarcellonaprestito
CStefano FioreUdineseprestito
CGiuliano GiannicheddaUdineseprestito
CAttilio Lombardo[11]Sampdoriadefinitivo
CDario MarcolinSampdoriadefinitivo
CGiampiero PinziUdinesecompartecipazione
AAlen BokšićMiddlesbroughdefinitivo
ARoberto Mancini-fine carriera
AAndrea VirgiliPescaradefinitivo

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2000-2001.

Girone di andata modifica

Bergamo
1º ottobre 2000, ore 20:30
1ª giornata
Atalanta2 – 2
referto
 LazioStadio Atleti Azzurri d'Italia (18 483 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
14 ottobre 2000, ore 15:00
2ª giornata
Lazio3 – 0
referto
 PerugiaStadio Olimpico (41 592 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Verona
22 ottobre 2000, ore 15:00
3ª giornata
Verona2 – 0
referto
 LazioStadio Marcantonio Bentegodi (18 461 spett.)
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Roma
1º novembre 2000, ore 15:00
4ª giornata
Lazio2 – 1
referto
 BresciaStadio Olimpico (42 843 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
4 novembre 2000, ore 20:30
5ª giornata
Lazio2 – 0
referto
 BolognaStadio Olimpico (43 272 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Torino
11 novembre 2000, ore 20:30
6ª giornata
Juventus1 – 1
referto
 LazioStadio delle Alpi (42 095 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Roma
18 novembre 2000, ore 20:30
7ª giornata
Lazio1 – 1
referto
 MilanStadio Olimpico (57 431 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Parma
26 novembre 2000, ore 15:00
8ª giornata
Parma2 – 0
referto
 LazioStadio Ennio Tardini (21 116 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
2 dicembre 2000, ore 15:00
9ª giornata
Lazio2 – 0
referto
 RegginaStadio Olimpico (39 468 spett.)
Arbitro:  Castellani (Verona)

Vicenza
10 dicembre 2000, ore 15:00
10ª giornata
Vicenza1 – 4
referto
 LazioStadio Romeo Menti (14 324 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
17 dicembre 2000, ore 20:30
11ª giornata
Lazio0 – 1
referto
 RomaStadio Olimpico (73 988 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Bari
22 dicembre 2000, ore 20:30
12ª giornata
Bari1 – 2
referto
 LazioStadio San Nicola (11 072 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
7 gennaio 2001, ore 15:00
13ª giornata
Lazio1 – 2
referto
 NapoliStadio Olimpico (51 301 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Udine
14 gennaio 2001, ore 15:00
14ª giornata
Udinese3 – 4
referto
 LazioStadio Friuli (18 325 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Roma
20 gennaio 2001, ore 20:30
15ª giornata
Lazio2 – 0
referto
 InterStadio Olimpico (52 512 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Firenze
28 gennaio 2001, ore 15:00
16ª giornata
Fiorentina1 – 4
referto
 LazioStadio Artemio Franchi (33 590 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Roma
4 febbraio 2001, ore 15:00
17ª giornata
Lazio3 – 2
referto
 LecceStadio Olimpico (43 200 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Girone di ritorno modifica

Roma
10 febbraio 2001, ore 15:00
18ª giornata
Lazio0 – 0
referto
 AtalantaStadio Olimpico (43 294 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Perugia
18 febbraio 2001, ore 15:00
19ª giornata
Perugia0 – 1
referto
 LazioStadio Renato Curi (12 473 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Roma
25 febbraio 2001, ore 15:00
20ª giornata
Lazio5 – 3
referto
 VeronaStadio Olimpico (40 343 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Brescia
3 marzo 2001, ore 20:30
21ª giornata
Brescia0 – 1
referto
 LazioStadio Mario Rigamonti (15 025 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Bologna
11 marzo 2001, ore 15:00
22ª giornata
Bologna2 – 0
referto
 LazioStadio Renato Dall'Ara (25 725 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
18 marzo 2001, ore 20:30
23ª giornata
Lazio4 – 1
referto
 JuventusStadio Olimpico (68 641 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
1º aprile 2001, ore 20:30
24ª giornata
Milan1 – 0
referto
 LazioStadio San Siro (52 018 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
18 aprile 2001, ore 20:30
25ª giornata[12]
Lazio1 – 0
referto
 ParmaStadio Olimpico (46 774 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Reggio Calabria
14 aprile 2001, ore 15:00
26ª giornata
Reggina0 – 2
referto
 LazioStadio Oreste Granillo (23 234 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Roma
22 aprile 2001, ore 15:00
27ª giornata
Lazio2 – 1
referto
 VicenzaStadio Olimpico (42 112 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
29 aprile 2001, ore 20:30
28ª giornata
Roma2 – 2
referto
 LazioStadio Olimpico (77 120 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Roma
6 maggio 2001, ore 15:00
29ª giornata
Lazio2 – 0
referto
 BariStadio Olimpico (40 664 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Napoli
12 maggio 2001, ore 15:00
30ª giornata
Napoli2 – 4
referto
 LazioStadio San Paolo (32 007 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
20 maggio 2001, ore 15:00
31ª giornata
Lazio3 – 1
referto
 UdineseArtemio Franchi (25 000 spett.)
Arbitro:  Castellani (Verona)

Bari
27 maggio 2001, ore 20:30
32ª giornata
Inter1 – 1
referto
 LazioStadio San Nicola (12 917 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
10 giugno 2001, ore 15:00
33ª giornata
Lazio3 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico (42 052 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Lecce
17 giugno 2001, ore 15:00
34ª giornata
Lecce2 – 1
referto
 LazioStadio Via del Mare (30 201 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2000-2001.
Genova
16 settembre 2000, ore 15:00
Ottavi di finale - Andata
Sampdoria1 – 1 LazioStadio Luigi Ferraris (13 351 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
24 settembre 2000, ore 17:30
Ottavi di finale - Ritorno
Lazio5 – 2 SampdoriaStadio Olimpico (13 720 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Roma
29 novembre 2000, ore 20:30
Quarti di finale - Andata
Lazio2 – 1 UdineseStadio Olimpico (4 875 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Udine
12 dicembre 2000, ore 21:00
Quarti di finale - Ritorno
Udinese4 – 1 LazioStadio Friuli
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Champions League modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2000-2001.

Prima fase a gironi modifica

Donec'k
12 settembre 2000, ore 20:45
1ª giornata
Šachtar0 – 3
referto
 LazioStadio Šachtar (30 000 spett.)
Arbitro:  Piraux

Roma
20 settembre 2000, ore 20:45
2ª giornata
Lazio3 – 0
referto
 Sparta PragaStadio Olimpico (45 100 spett.)
Arbitro:  Vassaras

Londra
27 settembre 2000, ore 20:45
3ª giornata
Arsenal2 – 0
referto
 LazioArsenal Stadium (34 521 spett.)
Arbitro:  García-Aranda

Roma
17 ottobre 2000, ore 20:45
4ª giornata
Lazio1 – 1
referto
 ArsenalStadio Olimpico (40 151 spett.)
Arbitro:  Krug

Roma
25 ottobre 2000, ore 20:45
5ª giornata
Lazio5 – 1
referto
 ŠachtarStadio Olimpico (14 746 spett.)
Arbitro:  Sars

Praga
7 novembre 2000, ore 20:45
6ª giornata
Sparta Praga0 – 1
referto
 LazioStadion Letná (20 000 spett.)
Arbitro:  Daudén Ibáñez

Seconda fase a gironi modifica

Bruxelles
22 novembre 2000, ore 20:45
1ª giornata
Anderlecht1 – 0
referto
 LazioStadio Šachtar (21 631 spett.)
Arbitro:  Micheľ

Roma
5 dicembre 2000, ore 20:45
2ª giornata
Lazio0 – 1
referto
 Leeds UtdStadio Olimpico (26 503 spett.)
Arbitro:  Claude Colombo

Madrid
13 febbraio 2001, ore 20:45
3ª giornata
Real Madrid3 – 2
referto
 LazioStadio Santiago Bernabéu (75 000 spett.)
Arbitro:  Veissière

Roma
21 febbraio 2001, ore 20:45
4ª giornata
Lazio2 – 2
referto
 Real MadridStadio Olimpico (50 223 spett.)
Arbitro:  Melo Pereira

Roma
6 marzo 2001, ore 20:45
5ª giornata
Lazio2 – 1
referto
 AnderlechtStadio Olimpico (8 368 spett.)
Arbitro:  Fernández Marín

Leeds
14 marzo 2001, ore 20:45
6ª giornata
Leeds Utd3 – 3
referto
 LazioElland Road (36 600 spett.)
Arbitro:  Plautz

Supercoppa Italiana modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2000.
Roma
8 settembre 2000, ore 21:00
Lazio4 – 3 InterStadio Olimpico (65 000 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Statistiche modifica

Statistiche aggiornate al 17 giugno 2001.

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A[13]6917132236131784529233421676536+29
Coppa Italia220073201125421198+1
Champions League6321136621399125342215+7
Supercoppa italiana110043000000110043+1
Totale261943602525106940375129101210062+38

Andamento in campionato modifica

Giornata12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334
LuogoTCTCCTCTCTCTCTTCTCTCTTCTCTCTCTCTCT
RisultatoNVPVVNNPVVPVPVVVVNVVVPVPVVVNVVVNVP
Posizione7686666665544333333333333333222333

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori modifica

Nel conteggio delle reti realizzate si aggiungano tre autoreti a favore in campionato.

GiocatoreSerie A[14]Coppa ItaliaChampions LeagueSupercoppa italianaTotale
Baggio, D. D. Baggio 25110----261
Baronio, R. R. Baronio 1201071--201
Berrettoni, E. E. Berrettoni --2010--30
Castromán, L. L. Castromán 102--30--132
Colonnese, F. F. Colonnese 404040--120
Couto, F. F. Couto 1804080--300
Crespo, H. H. Crespo 32261062104028
Domizzi, M. M. Domizzi ----------
Favalli, G. G. Favalli 270306110371
Gottardi, G. G. Gottardi 3020311091
Inzaghi, S. S. Inzaghi 1341093--237
Lombardo, A. A. Lombardo 90427010212
López, C. C. López 160--6512237
Luciani, A. A. Luciani ----20--20
Marchegiani, L. L. Marchegiani 8-124-85-6--17-26
Mihajlović, S. S. Mihajlović 184218211298
Nedvěd, P. P. Nedvěd 31941103104613
Negro, P. P. Negro 2413050--321
Nesta, A. A. Nesta 290108010390
Orlandoni, P. P. Orlandoni 1-0------1-0
Pancaro, G. G. Pancaro 3101010010430
Peruzzi, A. A. Peruzzi 29-24--7-91-337-36
Pesaresi, E. E. Pesaresi 204030--90
Poborský , K. K. Poborský 191------191
Ravanelli, F. F. Ravanelli 1124262--216
Ruggiu, D. D. Ruggiu ----20--20
Sensini, N. N. Sensini 1021301071
Simeone, D. D. Simeone 302208110413
Salas, M. M. Salas 2172190--328
Stanković, D. D. Stanković 210219011332
Verón, J.S. J.S. Verón 223207110324

Note modifica

  1. ^ a b Subentrato alla 14ª giornata.
  2. ^ Fabio Monti e Stefano Petrucci, E' sempre Lazio, ma l'Inter c'è, Corriere della Sera, 9 settembre 2000, p. 43.
  3. ^ la Repubblica/sport: Lazio, Eriksson addio allenerà l'Inghilterra, su repubblica.it. URL consultato il 3 aprile 2016.
  4. ^ Luca Valdiserri, Negro e gli altri, quando il derby distrugge, in Corriere della Sera, p. 43.
  5. ^ la Repubblica/campionato: Eriksson dà le dimissioni al suo posto ecco Zoff, su repubblica.it. URL consultato il 3 aprile 2016.
  6. ^ Fabio Monti, L' orgoglio dell'Inter punisce la Lazio, in Corriere della Sera, 28 maggio 2001, p. 37.
  7. ^ a b c Acquistato a stagione in corso.
  8. ^ a b Ceduto a stagione in corso.
  9. ^ a b c Aggregato dalla squadra Primavera.
  10. ^ a b c Acquistato dopo l'inizio del campionato.
  11. ^ a b Ceduto dopo l'inizio del campionato.
  12. ^ Recupero della gara sospesa il precedente 7 aprile dopo 8' per impraticabilità del campo.
  13. ^ SERIE A 2000-2001 - Lazio - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net.
  14. ^ SERIE A 2000-2001 - Lazio - Presenze, su calcio-seriea.net.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio