Karel Poborský

dirigente sportivo e calciatore ceco

Karel Poborský (ascolta; Třeboň, 30 marzo 1972) è un dirigente sportivo ed ex calciatore ceco, di ruolo centrocampista.

Karel Poborský
Poborský nel 2012
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera29 maggio 2007
Carriera
Giovanili
1978-1984Třeboň
1984-1987Dynamo České Budějovice
1987-1988Jiskra Třeboň
1988-1991Dynamo České Budějovice
Squadre di club1
1991-1994České Budějovice JCE82 (15)
1994-1995Viktoria Žižkov28 (10)
1995-1996Slavia Praga26 (11)
1996-1998Manchester Utd32 (5)
1998-2001Benfica85 (17)
2001-2002Lazio46 (5)
2002-2005Sparta Praga87 (26)
2005-2007Dyn. Č. Budějovice26 (10)
Nazionale
1994-2006Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca118 (8)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoInghilterra 1996
 Confederations Cup
BronzoArabia Saudita 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 settembre 2007

È stato eletto 4º miglior calciatore ceco del decennio (2000-2010) dalla rivista ceca Lidové noviny,[1] e 6º miglior calciatore ceco del decennio (1993-2003) dalla rivista ceca Mladá fronta DNES.[2]

La rete a pallonetto che realizzò nel campionato d'Europa 1996 contro il Portogallo fu votato miglior gol dell'edizione[3]: dopo aver fortunosamente superato due avversari, ne salta un terzo e realizza dal limite dell'area un lob che scavalca Vítor Baía e s'insacca in porta.[4]

Biografia

modifica

Nel 2016, a causa di una zecca nella barba che gli aveva trasmesso la malattia di Lyme, è stato in pericolo di vita.[5]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica
Gli esordi in patria
modifica

Dotato di una notevole tecnica e assai abile sui calci piazzati, Poborský crebbe calcisticamente nell'allora Cecoslovacchia, giocando nelle giovanili della squadra della sua città, il Třeboň (poi Jiskra Trebon, 1978-1984 e 1987-1988) e militando inizialmente nella Dyn. Č. Budějovice (1984-1987 e 1988-1994): qui gioca da titolare nelle due ultime stagioni del campionato cecoslovacco (1991-1992 e 1992-1993, totalizzando 7 reti nella seconda), e nel primo campionato ceco (dove realizza 8 reti). Complessivamente conta 82 partite da professionista e 15 reti con la maglia del České Budějovice, per poi passare nelle file del Viktoria Žižkov nella stagione 1994-95. a Žižkov fa reparto con Tomáš Krejčík e Tibor Jančula: i tre realizzano 10 marcature a testa, cioè la metà delle reti della squadra (61 in tutto). Poborský porta la squadra al quinto posto in campionato, e in coppa nazionale fino alla finale, persa ai rigori contro il Hradec Králové per 3-1.

Nella stagione seguente si trasferisce allo Slavia Praga e grazie ai suoi 11 gol realizzati — con i quali raggiunge il quarto posto nella classifica marcatori — lo Slavia batte i rivali concittadini dello Sparta Praga e vince il suo primo titolo ceco.

Manchester Utd e Benfica
modifica
Poborský (a sinistra) in azione al Manchester Utd nel 1996, in lotta per la palla con lo juventino Pessotto in una sfida di Champions League.

Salito alla ribalta internazionale con la Rep. Ceca in occasione del campionato d'Europa 1996, nell'estate seguente fu acquistato dal Manchester Utd, formazione nella quale militò per una stagione e mezza vincendo un campionato inglese nell'edizione 1996-1997. Colleziona 32 presenze e 5 reti con i Red Devils, con cui vince anche due Community Shield. Nel 1996 giunge diciassettesimo nella classifica del FIFA World Player of the Year ottenendo 6 voti, al pari di Youri Djorkaeff e Dejan Savićević; nello stesso anno giunge inoltre undicesimo nella graduatoria del Pallone d'oro di France Football con 15 voti — tuttora il miglior risultato per un ceco dopo Josef Masopust e Pavel Nedvěd.

Nel gennaio del 1998 si trasferì al Benfica, squadra portoghese. Giocò tre stagioni con i lusitani collezionando 61 presenze e realizzando 11 reti, trovando diversi piazzamenti in campionato.

Lazio, Sparta Praga e ultimi anni
modifica
Poborský in azione con la maglia della Lazio nel 2001

Nel gennaio 2001 passò agli italiani della Lazio, con cui rimase anche nella stagione successiva. Della sua permanenza in Serie A si ricorda soprattutto la doppietta realizzata all'Inter nella giornata conclusiva del campionato 2001-2002, in una partita vinta dai biancocelesti per 4-2 e che, di fatto, assegnò lo scudetto alla Juventus a discapito dei nerazzurri i quali, arrivati agli ultimi 90' della stagione da primi in classifica, conclusero poi il torneo al terzo posto.[6]

Ritornato in patria nell'estate del 2002, giocò per tre stagioni nello Sparta Praga, con cui vinse due campionati e, nel 2004, la Coppa della Repubblica Ceca. Dopo aver avuto alcuni problemi con l'allenatore, all'inizio della stagione 2005-2006 fu ceduto in prestito al České Budějovice, squadra di seconda divisione di cui è anche proprietario e con la quale aveva iniziato la carriera. Con il suo apporto nel girone di ritorno la squadra balzò da metà classifica ai primi posti, ottenendo così un'inaspettata promozione in prima divisione. Nella stagione 2006-2007 giocò poco a causa di un grave infortunio, chiudendo quindi la carriera agonistica il 29 maggio 2007.

Nazionale

modifica

Con la nazionale ceca partecipò a tre edizioni del campionato europeo, nel 1996 — manifestazione in cui fu uno dei protagonisti dei cechi che si classificarono al secondo posto, andando in rete ai quarti contro il Portogallo, realizzando al contempo la sua prima rete in nazionale —, nel 2000 — in cui si ricorda una sua giocata contro la Danimarca, dove in scivolata all'altezza della linea di fondo stoppò un lancio di un compagno avendo poi il tempo di rialzarsi e servire Šmicer per il gol dell'1-0 — e nel 2004, oltreché a un'edizione del campionato mondiale, nel 2006.

Dopo quest'ultima competizione, Poborský lasciò la nazionale[7] con un bottino di 118 presenze e 8 reti; è secondo solo a Petr Čech per partite disputate.[8]

Dopo il ritiro

modifica

Nel giugno 2007 la Federcalcio ceca gli ha offerto il ruolo di commissario tecnico della nazionale.[9] Successivamente va a ricoprire il ruolo di presidente della Dyn. Č. Budějovice,[10] squadra che l'aveva lanciato nel calcio da giocatore.

Nel marzo 2019 viene scelto dall'UEFA tra gli ambasciatori per il campionato d'Europa 2020.[11]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1991-1992 Dyn. Č. Budějovice1L260CC??------26+0+
1992-19931L297CC??------29+7+
1993-19941L278CRC??------27+8+
1994-1995 Viktoria Žižkov1L2710CRC??CdC4[12]1[13]---31+11+
1995-19961L10CRC??------1+0+
Totale Viktoria Žižkov2810??41--32+11+
1995-1996 Slavia Praga1L2611CRC??CU11[12]2---37+13+
1996-1997 Manchester UtdPL223FACup+CdL2+20+1UCL60CS10334
lug.-dic. 1997PL102FACup+CdL0+10UCL40CS00152
Totale Manchester Utd3255110010486
gen.-giu. 1998 BenficaPL195CP40CU-----235
1998-1999PL276CP10UCL8[12]0---366
1999-2000PL295CP10CU60---365
lug.-dic. 2000PL101CP20CU20---142
Totale Benfica851780160--10917
gen.-giu. 2001 LazioA191CI--UCL00SI--191
2001-2002A274CI30CU4[12]0---344
Totale Lazio4653040--535
2002-2003 Sparta Praga1L298CRC??UCL+CU4[13]+41[13]+1---37+10+
2003-20041L2811CRC1+0+UCL10[12]5[14]---39+16+
2004-20051L246CRC??UCL8[15]1[13]---32+7+
lug.-dic. 20051L61CRC??UCL10---7+1+
Totale Sparta Praga87261+0+278--115+34+
gen.-giu. 2006 Dyn. Č. Budějovice2L148CRC--------148
2006-20071L122CRC??------12+2+
Totale Dyn. Č. Budějovice10825??----108+25+
Totale Carriera4129917+1+721110502+111+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Rep. Ceca
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-2-1994IstanbulTurchia 1 – 4 Rep. CecaAmichevole- 78’
20-4-1994ZurigoSvizzera 3 – 0 Rep. CecaAmichevole-
25-5-1994OstravaRep. Ceca 5 – 3 LituaniaAmichevole- 6’
5-6-1994DublinoIrlanda 1 – 3 Rep. CecaAmichevole-
17-8-1994BordeauxFrancia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole- 61’
16-11-1994RotterdamPaesi Bassi 0 – 0 Rep. CecaQual. Euro 1996- 74’
8-3-1995BrnoRep. Ceca 4 – 1 FinlandiaAmichevole- 83’
16-8-1995OsloNorvegia 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 1996- 78’
6-9-1995PragaRep. Ceca 2 – 0 NorvegiaQual. Euro 1996- 71’
7-10-1995MinskBielorussia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 1996- 87’
15-11-1995PragaRep. Ceca 3 – 0 LussemburgoQual. Euro 1996- 71’
26-3-1996OstravaRep. Ceca 3 – 0 TurchiaAmichevole- 67’
29-5-1996SalisburgoAustria 1 – 0 Rep. CecaAmichevole- 78’
1-6-1996BasileaSvizzera 1 – 2 Rep. CecaAmichevole- 46’
9-6-1996ManchesterRep. Ceca 0 – 2 GermaniaEuro 1996 - 1º turno- 46’
14-6-1996LiverpoolRep. Ceca 2 – 1 ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
19-6-1996LiverpoolRep. Ceca 3 – 3 RussiaEuro 1996 - 1º turno-
23-6-1996BirminghamPortogallo 0 – 1 Rep. CecaEuro 1996 - Quarti di finale1
26-6-1996ManchesterRep. Ceca 0 – 0 dts
(6 – 5 dtr)
FranciaEuro 1996 - Semifinali-
30-6-1996LondraRep. Ceca 1 – 2 gg GermaniaEuro 1996 - Finale- 88’ [16]
18-9-1996TepliceRep. Ceca 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 1998- 82’
9-10-1996PragaRep. Ceca 0 – 0 SpagnaQual. Mondiali 1998- 58’
10-11-1996BelgradoJugoslavia 1 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 1998- 86’
12-3-1997OstravaRep. Ceca 2 – 1 PoloniaAmichevole-
2-4-1997PragaRep. Ceca 1 – 2 JugoslaviaQual. Mondiali 1998-
8-6-1997ValladolidSpagna 1 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 1998- 79’
20-8-1997TepliceRep. Ceca 2 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 1998- 64’
24-8-1997BratislavaSlovacchia 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 1998- 25’ 64’
13-12-1997RiadRep. Ceca 2 – 2 SudafricaConf. Cup 1997 - 1º turno- 85’
15-12-1997RiadRep. Ceca 1 – 2 UruguayConf. Cup 1997 - 1º turno-
19-12-1997RiadRep. Ceca 0 – 2 BrasileConf. Cup 1997 - Semifinale- 82’
21-12-1997RiadRep. Ceca 1 – 0 UruguayConf. Cup 1997 - Finale 3º posto- 78’ 84’ [17]
25-3-1998OlomoucRep. Ceca 2 – 1 IrlandaAmichevole-
22-4-1998Murska SobotaSlovenia 1 – 3 Rep. CecaAmichevole- 71’
21-5-1998KōbeRep. Ceca 1 – 0 ParaguayAmichevole- 88’
24-5-1998YokohamaGiappone 0 – 0 Rep. CecaAmichevole- 71’ 85’
27-5-1998SeulCorea del Sud 2 – 2 Rep. CecaAmichevole- 66’
19-8-1998PragaRep. Ceca 1 – 0 DanimarcaAmichevole- 68’
6-9-1998ToftirFær Øer 0 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2000- 81’
18-11-1998LondraInghilterra 2 – 0 Rep. CecaAmichevole-
9-2-1999BruxellesBelgio 0 – 1 Rep. CecaAmichevole- 20’
27-3-1999TepliceRep. Ceca 2 – 0 LituaniaQual. Euro 2000- 63’
31-3-1999GlasgowScozia 1 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2000- 76’
28-4-1999VarsaviaPolonia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole- 58’
5-6-1999TallinnEstonia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2000-
9-6-1999PragaRep. Ceca 3 – 2 ScoziaQual. Euro 2000- 53’ 69’
18-8-1999DrnoviceRep. Ceca 3 – 0 SvizzeraAmichevole- 83’
4-9-1999VilniusLituania 0 – 4 Rep. CecaQual. Euro 2000- 80’
8-9-1999TepliceRep. Ceca 3 – 0 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20001
9-10-1999PragaRep. Ceca 2 – 0 Fær ØerQual. Euro 2000-
13-11-1999EindhovenPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaAmichevole-
23-2-2000DublinoIrlanda 3 – 2 Rep. CecaAmichevole-
29-3-2000TepliceRep. Ceca 3 – 1 AustraliaAmichevole- 61’ 73’
26-4-2000PragaRep. Ceca 4 – 1 IsraeleAmichevole- 63’
3-6-2000NorimbergaGermania 3 – 2 Rep. CecaAmichevole- 58’
11-6-2000AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 Rep. CecaEuro 2000 - 1º turno- 49’
16-6-2000BrugesRep. Ceca 1 – 2 FranciaEuro 2000 - 1º turno1
21-6-2000LiegiRep. Ceca 2 – 0 DanimarcaEuro 2000 - 1º turno- 33’
2-9-2000SofiaBulgaria 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 20021
7-10-2000TepliceRep. Ceca 4 – 0 IslandaQual. Mondiali 2002- 69’
11-10-2000Ta' QaliMalta 0 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001SkopjeMacedonia 1 – 1 Rep. CecaAmichevole- 69’
24-3-2001BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PragaRep. Ceca 0 – 0 DanimarcaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001PragaRep. Ceca 1 – 1 BelgioAmichevole- 69’
2-6-2001CopenaghenDanimarca 2 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002- 85’
6-6-2001TepliceRep. Ceca 3 – 1 Irlanda del NordQual. Mondiali 2002- 82’
1-9-2001ReykjavíkIslanda 3 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2002- 67’
5-9-2001TepliceRep. Ceca 3 – 2 MaltaQual. Mondiali 2002-
6-10-2001PragaRep. Ceca 6 – 0 BulgariaQual. Mondiali 2002- 79’
10-11-2001BruxellesBelgio 1 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2002-
14-11-2001PragaRep. Ceca 0 – 1 BelgioQual. Mondiali 2002- 46’
12-2-2002NicosiaRep. Ceca 2 – 0 UngheriaAmichevole1 78’
13-2-2002NicosiaCipro 3 – 4 Rep. CecaAmichevole-
27-3-2002CardiffGalles 0 – 0 Rep. CecaAmichevole-
17-4-2002GianninaGrecia 0 – 0 Rep. CecaAmichevole- 82’
18-5-2002PragaRep. Ceca 1 – 0 ItaliaAmichevole-cap. 89’
21-8-2002OlomoucRep. Ceca 4 – 1 SlovacchiaAmichevole- 46’
6-9-2002PragaRep. Ceca 5 – 0 JugoslaviaAmichevole-cap. 77’
12-10-2002ChișinăuMoldavia 0 – 2 Rep. CecaQual. Euro 2004-cap.
16-10-2002TepliceRep. Ceca 2 – 0 BielorussiaQual. Euro 20041
20-11-2002TepliceRep. Ceca 3 – 3 SveziaAmichevole- 62’
12-2-2003ParigiFrancia 0 – 2 Rep. CecaAmichevole- 77’
29-3-2003RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Rep. CecaQual. Euro 2004-
2-4-2003PragaRep. Ceca 4 – 0 AustriaQual. Euro 2004-
30-4-2003TepliceRep. Ceca 4 – 0 TurchiaAmichevole-cap. 55’
11-6-2003OlomoucRep. Ceca 5 – 0 MoldaviaQual. Euro 2004- 65’
6-9-2003MinskBielorussia 1 – 3 Rep. CecaQual. Euro 2004- 42’
10-9-2003PragaRep. Ceca 3 – 1 Paesi BassiQual. Euro 20041 18’
12-11-2003TepliceRep. Ceca 5 – 1 CanadaAmichevole1 57’
18-2-2004PalermoItalia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole- 46’
28-4-2004PragaRep. Ceca 0 – 1 GiapponeAmichevole- 81’
2-6-2004PragaRep. Ceca 3 – 1 BulgariaAmichevole- 46’
6-6-2004TepliceRep. Ceca 2 – 0 EstoniaAmichevole- 82’
15-6-2004AveiroRep. Ceca 2 – 1 LettoniaEuro 2004 - 1º turno-
19-6-2004AveiroRep. Ceca 3 – 2 Paesi BassiEuro 2004 - 1º turno-
23-6-2004LisbonaGermania 1 – 2 Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno- 70’
27-6-2004PortoRep. Ceca 3 – 0 DanimarcaEuro 2004 - Quarti di finale-
1-7-2004PortoRep. Ceca 0 – 1 dts GreciaEuro 2004 - Semifinale-
18-8-2004PragaRep. Ceca 0 – 0 GreciaAmichevole-cap. 43’ [18]
17-11-2004SkopjeMacedonia 0 – 2 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
26-3-2005TepliceRep. Ceca 4 – 3 FinlandiaQual. Mondiali 2006-cap.
30-3-2005Andorra la VellaAndorra 0 – 4 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-cap.
4-6-2005LiberecRep. Ceca 8 – 1 AndorraQual. Mondiali 2006-
8-6-2005TepliceRep. Ceca 6 – 1 MacedoniaQual. Mondiali 2006- 78’
3-9-2005CostanzaRomania 2 – 0 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-cap.
7-9-2005OlomoucRep. Ceca 4 – 1 ArmeniaQual. Mondiali 2006-
8-10-2005PragaRep. Ceca 0 – 2 Paesi BassiQual. Mondiali 2006-
12-10-2005HelsinkiFinlandia 0 – 3 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005OsloNorvegia 0 – 1 Rep. CecaQual. Mondiali 2006-
16-11-2005PragaRep. Ceca 1 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006SmirneTurchia 2 – 2 Rep. CecaAmichevole1cap.
26-5-2006InnsbruckRep. Ceca 2 – 0 Arabia SauditaAmichevole-cap. 64’
30-5-2006Jablonec nad NisouRep. Ceca 1 – 0 Costa RicaAmichevole- 46’
3-6-2006PragaRep. Ceca 3 – 0 Trinidad e TobagoAmichevole- 62’
12-6-2006GelsenkirchenStati Uniti 0 – 3 Rep. CecaMondiali 2006 - 1º turno- 82’
17-6-2006ColoniaRep. Ceca 0 – 2 GhanaMondiali 2006 - 1º turno- 55’
22-6-2006NorimbergaRep. Ceca 0 – 2 ItaliaMondiali 2006 - 1º turno- 46’
TotalePresenze (2º posto)118Reti8

Palmarès

modifica
Slavia Praga: 1995-1996
Sparta Praga: 2002-2003, 2004-2005
Manchester Utd: 1996-1997
Manchester Utd: 1996, 1997
Sparta Praga: 2003-2004
  1. ^ Fotbalista desetiletí - nezničitelný Nedvěd: ten, co okouzlil Itálii - www.lidovky.cz, su sportreport.lidovky.cz. URL consultato l'11 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  2. ^ Nedvěd se stal fotbalistou desetiletí - iDNES.cz
  3. ^ Poborský voted best solo strike
  4. ^ top 10 but EURO 96 - Vidéo Dailymotion
  5. ^ Karel Poborsky: «Ho rischiato di morire per una zecca nella barba», su ilmessaggero.it, 22 aprile 2019.
  6. ^ Il 5 maggio dell'Inter, 10 anni fa, su ilpost.it, 5 maggio 2012.
  7. ^ (EN) Czech Republic's Poborsky retires, su 2006fifaworldcup.info (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  8. ^ (EN) Roberto Mamrud, Czechoslovakia/Czech Republic - Record International Players, su rsssf.com, 10 agosto 2017.
  9. ^ Nuovo ruolo per Poborsky, su it.uefa.com, 27 aprile 2007.
  10. ^ Ladislav Josef, Poborský lascia la nazionale, su it.uefa.com, 12 luglio 2006.
  11. ^ Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020, su it.uefa.com, 20 marzo 2019.
  12. ^ a b c d e 2 presenze nei turni preliminari.
  13. ^ a b c d Nei turni preliminari.
  14. ^ 3 reti nei turni preliminari.
  15. ^ 4 presenze nei turni preliminari
  16. ^ 2º posto
  17. ^ 3º posto
  18. ^ 100ª presenza

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica