Rudi Völler

dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore tedesco (1960-)

Rudolf Völler, detto Rudi (Hanau, 13 aprile 1960), è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante, direttore della nazionale tedesca. Campione del mondo con la Germania Ovest nel 1990.

Rudi Völler
Völler alla Roma nel 1991
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Altezza179 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 1996 - giocatore
Carriera
Giovanili
1968-1975Hanau
1975-1977Kickers Offenbach
Squadre di club1
1976-1980Kickers Offenbach73 (19)
1980-1982Monaco 186070 (46)
1982-1987Werder Brema137 (97)
1987-1992Roma142 (45)[1]
1992-1994Olympique Marsiglia58 (24)
1994-1996Bayer Leverkusen62 (26)
Nazionale
1982-1994Bandiera della Germania Germania[2]90 (47)
Carriera da allenatore
2000-2004Bandiera della Germania Germania
2000Bayer LeverkusenInterim
2004Roma
2005Bayer LeverkusenInterim
2023Bandiera della Germania GermaniaInterim
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoMessico 1986
OroItalia 1990
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2002
 Europei di calcio
ArgentoSvezia 1992
 Europei di calcio Under-21
Argento1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 settembre 2023

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore modifica

Era un attaccante molto abile nel gioco aereo.[3] Ambidestro, molto veloce, era dotato di un ottimo dribbling e istinto del gol.[4]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Völler (a destra) in azione alla Roma nel 1988, contrastato dal cesenate Cuttone.

Esordì da professionista nel 1977 tra le file del Kickers Offenbach, nella seconda divisione tedesca; nel 1980 debuttò invece in Bundesliga, in seguito al passaggio al Monaco 1860. Pur retrocedendo nella prima stagione, l'attaccante fu grande protagonista nella seconda: segnò infatti 37 gol in altrettante gare, assurgendo a capocannoniere del torneo. Il club bavarese non riuscì tuttavia a iscriversi al campionato seguente, sicché il calciatore andò ad accasarsi al Werder Brema. Tornò così nella massima divisione, dove si affermò nuovamente come migliore marcatore nella stagione 1982-1983 con 23 gol; due anni più tardi le reti divennero 25, ma venne in questo caso superato da Klaus Allofs. Völler arrivò a quota 22 nell'ultima stagione, mentre alla fine del quinquennio coi biancoverdi le segnature totali furono 97.

Nel 1987 il tedesco passò alla Roma di Dino Viola, che se lo aggiudicò per 5,5 miliardi di lire.[5] La prima stagione in Italia, con Nils Liedholm in panchina, non fu molto positiva per l'attaccante a causa di vari infortuni che ne frenarono il rendimento sottorete,[6] fino a costringerlo all'operazione; inoltre, pur venendo difeso dal presidente, fu vittima di varie critiche da parte dell'ambiente.[7] Le cose cominciarono a cambiare dall'annata successiva, che seppure non globalmente positiva per la squadra, vide l'attaccante chiudere a quota 10 reti. Nella stagione 1989-1990, con l'arrivo in panchina di Luigi Radice, Völler toccò quota 14 reti in campionato, compresa quella della vittoria per 1-0 nel derby di ritorno contro la Lazio. Inoltre contribuì al raggiungimento della semifinale di Coppa Italia.

Völler al Bayer Leverkusen nel 1995, mentre si congratula con il parmense Zola al termine delle semifinali di Coppa UEFA.

L'annata seguente, stavolta agli ordini di Ottavio Bianchi, fu probabilmente la migliore del periodo italiano poiché la Roma arrivò a disputare le finali di Coppa Italia e Coppa UEFA, in quest'ultimo caso grazie a un gol decisivo del tedesco, a tempo quasi scaduto, nella semifinale contro il Brøndby: la squadra giallorossa vinse il trofeo nazionale contro la Sampdoria fresca campione d'Italia, mentre perse quello continentale per mano dell'Inter; Völler si laureò comunque capocannoniere in entrambe le manifestazioni. La stagione 1991-1992 fu l'ultima del tedesco in maglia giallorossa: l'attaccante lasciò infatti la capitale controvoglia quando, in vista del campionato venturo, venne assunto Vujadin Boškov.[7] In totale scese in campo per la Roma 198 volte, realizzando 68 reti;[6] nel 2014 sarà introdotto nella hall of fame del club.[6]

Decise quindi di accettare l'offerta dell'Olympique Marsiglia di Bernard Tapie: nella stagione 1992-1993 la squadra vinse il titolo, poi revocato, e, dopo aver battuto in finale il Milan, trionfò nella Champions League. Dopo un altro anno in Francia tornò infine in Germania, vestendo la maglia del Bayer Leverkusen: con i rossoneri raggiunse la semifinale della Coppa UEFA 1994-1995, segnando altre 26 reti in Bundesliga prima di abbandonare il calcio giocato nel 1996.

Nazionale modifica

Esordì con la maglia della Germania Ovest il 17 novembre 1982, in occasione di una gara con l'Irlanda del Nord valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 1984; qui giocò poi tutte le 3 partite, in particolare segnò una doppietta nell'unica vittoria dei tedeschi, quella contro la Romania per 2-1. Volò poi in Messico per disputare il campionato del mondo 1986, saltando solo l'incontro dei quarti e segnando 2 gol, uno nel successo 2-1 al primo turno contro la Scozia, l'altro nella vittoria 2-0 in semifinale con la Francia. Fu in campo anche contro l'Argentina nella successiva finale di Città del Messico, che riportò provvisoriamente in parità all'81'; appena tre minuti più tardi i sudamericani riuscirono però a segnare il decisivo 3-2 che consegnò loro il titolo.

Völler e Matthäus esultano con la maglia della Germania Ovest, nel corso del vittorioso campionato del mondo 1990.

Dopo essere sceso in campo in tutti gli incontri del campionato d'Europa 1988 ospitato in patria, nel quale realizzò le due reti che sconfissero la Spagna nella prima fase, venne convocato anche per il campionato del mondo 1990, che si svolse in Italia. Qui realizzò 3 gol, tutti nelle due partite iniziali, uno contro la Jugoslavia e gli altri due agli Emirati Arabi Uniti. Nell'ottavo di finale vinto contro i Paesi Bassi fu invece vittima di uno sputo di Frank Rijkaard: vennero entrambi espulsi,[6] quindi il tedesco saltò nuovamente i quarti di finale. Fu però in campo nelle due gare seguenti, in particolare nella finale di Roma, ancora contro l'Argentina; questa volta, però, il risultato arrise ai tedeschi (1-0) e Völler, al tempo un calciatore romanista, ebbe perciò la soddisfazione di sollevare la Coppa del Mondo nel "suo" stadio, dichiarando in seguito: «era come un sogno diventato realtà».[6]

Partecipò in seguito al campionato d'Europa 1992, la prima manifestazione internazionale dopo la riunificazione tedesca, venendo schierato solo contro la Comunità degli Stati Indipendenti. Disputò infine l'ultima gara in nazionale il 10 luglio 1994 durante il campionato del mondo 1994, nel quarto di finale perso per 2-1 contro la Bulgaria; per il passaggio del turno precedente, era però stata decisiva la sua doppietta nella vittoria 3-2 contro il Belgio.

In dodici anni giocò complessivamente 90 volte in nazionale, segnando 47 reti e piazzandosi — all'epoca — al secondo posto della classifica dei migliori marcatori della Mannschaft: meglio di lui aveva fatto solo Gerd Müller con 68 gol e, se si considera anche la Germania Est, Joachim Streich con 56 reti; in seguito il suo numero di segnature sarà prima eguagliato da Jürgen Klinsmann e poi superato da Miroslav Klose.

Allenatore e dirigente modifica

Bayer Leverkusen modifica

Terminata l'attività agonistica, il 1º luglio 1996 divenne direttore sportivo del Bayer Leverkusen, carica che mantenne fino al 30 giugno 2000. Iniziò nello stesso anno la sua carriera in panchina: benché ancora sprovvisto del patentino da allenatore, dal 21 ottobre al 13 novembre gli fu temporaneamente affidata la guida della squadra rossonera, nel lasso di tempo tra l'esonero di Christoph Daum e l'arrivo di Berti Vogts.

Nazionale tedesca modifica

Il 2 luglio 2000 fu ingaggiato dalla federazione calcistica tedesca (DFB), che era alla ricerca di un nuovo commissario tecnico dopo il pessimo campionato europeo giocato dalla nazionale teutonica, eliminata al primo turno.

Inizialmente chiamato come semplice traghettatore, Völler venne confermato in pianta stabile fino al campionato del mondo 2002 poiché nel frattempo il selezionatore designato, Christoph Daum del Bayer Leverkusen, ebbe problemi di droga[6] e perse così l'occasione di sedere sulla panchina della nazionale. Nel mondiale asiatico la Germania guidata da Völler riuscì a raggiungere la finale di Yokohama: pur cedendo al Brasile, che vinse 2-0 con due gol di Ronaldo, Völler divenne la terza persona, dopo Mário Zagallo e Franz Beckenbauer, ad avere raggiunto la finale iridata sia da giocatore sia da allenatore.[6] In seguito la federazione tedesca rinnovò la fiducia al commissario tecnico, che fu al comando anche nel campionato d'Europa 2004: la Germania non riuscì però a passare neppure la prima fase, e tornò a casa dopo sole tre partite (1-1 con i Paesi Bassi, 0-0 con la Lettonia e 1-2 con la Rep. Ceca); in seguito all'insuccesso, Völler si dimise il 24 giugno 2004.[8]

Roma, i ritorni a Leverkusen e in nazionale modifica

Il 30 agosto 2004 fu messo sotto contratto dalla Roma, che cercava con urgenza un nuovo allenatore dopo le improvvise dimissioni di Cesare Prandelli. L'avventura del tecnico tedesco fu tuttavia molto breve: Völler si dimise il successivo 26 settembre, dopo quattro partite di campionato, a seguito degli scarsi risultati ottenuti.[9]

Il 18 gennaio 2005 tornò al Bayer Leverkusen come direttore sportivo;[10] dal 16 settembre al 9 ottobre dello stesso anno gli fu inoltre affidata per la seconda volta la guida ad interim della squadra, in sostituzione di Klaus Augenthaler. Il 1º luglio 2018 fu nominato direttore esecutivo del club.[11] Lasciò il ruolo a Simon Rolfes nel 2022,[12] per divenire dal 1º luglio seguente membro del comitato azionista oltreché ambasciatore del club.[13]

Dopo la débâcle della nazionale tedesca al campionato del mondo 2022, il 13 dicembre entrò a far parte, con Karl-Heinz Rummenigge, Oliver Kahn, Matthias Sammer e Oliver Mintzlaff, del pool istituito dalla federazione calcistica tedesca (DFB) onde seguire il processo di ricostruzione della squadra.[14] Il 1º febbraio 2023 ritornò ufficialmente in seno alla DFB col ruolo di direttore della nazionale, in sostituzione del dimissionario Oliver Bierhoff.[15] Lo stesso anno, dopo l'esonero di Hans-Dieter Flick, Völler riassunse ad interim l'incarico di selezionatore per l'amichevole del 12 settembre contro la Francia,[16] vinta per 2-1; quindi nei giorni seguenti affidò la panchina al nuovo commissario tecnico Julian Nagelsmann.[17]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1977-1978 Kickers Offenbach2B61------61
1978-19792B291112----3013
1979-19802B387CG52----439
Totale Kickers Offenbach731964----7923
1980-1981 Monaco 1860BL339CG21----3510
1981-19822B3737CG22-----3939
Totale Monaco704632----7449
1982-1983 Werder BremaBL3123CG12Int.+CU4+46+5--4036
1983-1984BL3118CG41Int.+CU5+42+0---4421
1984-1985BL3225CG41CU20--3826
1985-1986BL139CG11Int.+CU5+14+0---2014
1986-1987BL3022CG10CU10---3222
Totale Werder Brema137971152617--174119
1987-1988 RomaA213CI72----285
1988-1989A29+110+0CI73CU62--4315
1989-1990A3214CI62----3816
1990-1991A3011CI104CU1210--5225
1991-1992A307CI20CdC40SI10377
Totale Roma14345321122121019868
1992-1993 Olympique MarsigliaD13318CF32UCL82--4422
1993-1994D1256CF40----296
Totale Olympique Marsiglia58247282--7328
1994-1995 Bayer LeverkusenBL3016CG10CU30--3416
1995-1996BL3210CG52Int.43--4115
Totale Bayer Leverkusen62266252--7531
Totale carriera5432576424613310673318

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-11-1982BelfastIrlanda del Nord 1 – 0 Germania OvestQual. Euro 1984-
23-2-1983LisbonaPortogallo 1 – 0 Germania OvestAmichevole-
30-3-1983TiranaAlbania 1 – 2 Germania OvestQual. Euro 19841
23-4-1983SmirneTurchia 0 – 3 Germania OvestQual. Euro 1984-
27-4-1983ViennaAustria 0 – 0 Germania OvestQual. Euro 1984-
7-6-1983LussemburgoGermania Ovest 4 – 2 JugoslaviaAmichevole-
7-9-1983BudapestUngheria 1 – 1 Germania OvestAmichevole1
5-10-1983GelsenkirchenGermania Ovest 3 – 0 AustriaQual. Euro 19842
26-10-1983Berlino OvestGermania Ovest 5 – 1 TurchiaQual. Euro 19842
20-11-1983SaarbrückenGermania Ovest 2 – 1 AlbaniaQual. Euro 1984-
15-2-1984VarnaGermania Ovest 3 – 2 BulgariaAmichevole1
29-2-1984BruxellesBelgio 0 – 1 Germania OvestAmichevole1
28-3-1984HannoverGermania Ovest 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole1
18-4-1984StrasburgoGermania Ovest 0 – 1 FranciaAmichevole-
22-5-1984ZurigoItalia 0 – 1 Germania OvestAmichevole-
14-6-1984StrasburgoGermania Ovest 0 – 0 PortogalloEuro 1984 - 1º turno-
17-6-1984LensGermania Ovest 2 – 1 RomaniaEuro 1984 - 1º turno2
20-6-1984ParigiSpagna 1 – 0 Germania OvestEuro 1984 - 1º turno-
12-9-1984DüsseldorfGermania Ovest 1 – 3 ArgentinaAmichevole-
17-10-1984ColoniaGermania Ovest 2 – 0 SveziaQual. Mondiali 1986-
16-12-1984Ta' QaliMalta 2 – 3 Germania OvestQual. Mondiali 1986-
29-1-1985AmburgoGermania Ovest 0 – 1 UngheriaAmichevole-
24-2-1985LisbonaPortogallo 1 – 2 Germania OvestQual. Mondiali 19861
27-3-1985SaarbrückenGermania Ovest 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 1986-
17-4-1985AugustaGermania Ovest 4 – 1 BulgariaAmichevole2
30-4-1985PragaCecoslovacchia 1 – 5 Germania OvestQual. Mondiali 1986-
15-6-1985Città del MessicoMessico 2 – 0 Germania OvestAmichevole-
28-8-1985MoscaUnione Sovietica 1 – 0 Germania OvestAmichevole-
25-9-1985StoccolmaSvezia 2 – 2 Germania OvestQual. Mondiali 19861
11-5-1986BochumGermania Ovest 1 – 1 JugoslaviaAmichevole1
14-5-1986DortmundGermania Ovest 3 – 1 Paesi BassiAmichevole2
4-6-1986QuerétaroUruguay 1 – 1 Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-
6-6-1986QuerétaroGermania Ovest 2 – 1 ScoziaMondiali 1986 - 1º turno1
13-6-1986QuerétaroDanimarca 2 – 0 Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-
17-6-1986MonterreyGermania Ovest 1 – 0 MaroccoMondiali 1986 - Ottavi di finale-
25-6-1986GuadalajaraGermania Ovest 2 – 0 FranciaMondiali 1986 - Semifinale1
29-6-1986Città del MessicoArgentina 3 – 2 Germania OvestMondiali 1986 - Finale1
24-9-1986CopenaghenDanimarca 0 – 2 Germania OvestAmichevole-
29-10-1986ViennaAustria 1 – 4 Germania OvestAmichevole1
25-3-1987Tel AvivIsraele 0 – 2 Germania OvestAmichevole-
18-4-1987ColoniaGermania Ovest 0 – 0 ItaliaAmichevole-
12-8-1987Berlino OvestGermania Ovest 2 – 1 FranciaAmichevole2
9-9-1987DüsseldorfGermania Ovest 3 – 1 InghilterraAmichevole-
23-9-1987AmburgoGermania Ovest 1 – 0 DanimarcaAmichevole1
14-10-1987GelsenkirchenGermania Ovest 1 – 1 SveziaAmichevole-
31-3-1988Berlino OvestGermania Ovest 1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
SveziaAmichevole1
2-4-1988Berlino OvestGermania Ovest 1 – 0 ArgentinaAmichevole-
27-4-1988KaiserslauternGermania Ovest 1 – 0 SvizzeraAmichevole-
4-6-1988BremaGermania Ovest 1 – 1 JugoslaviaAmichevole-
10-6-1988DüsseldorfGermania Ovest 1 – 1 ItaliaEuro 1988 - 1º turno-
14-6-1988GelsenkirchenGermania Ovest 2 – 0 DanimarcaEuro 1988 - 1º turno-
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest 2 – 0 SpagnaEuro 1988 - 1º turno2
21-6-1988AmburgoGermania Ovest 1 – 2 Paesi BassiEuro 1988 - Semifinale-
31-8-1988HelsinkiFinlandia 0 – 4 Germania OvestQual. Mondiali 19902
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest 0 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 1990-
22-3-1989SofiaBulgaria 1 – 2 Germania OvestAmichevole1
26-4-1989RotterdamPaesi Bassi 1 – 1 Germania OvestQual. Mondiali 1990-
31-5-1989CardiffGalles 0 – 0 Germania OvestQual. Mondiali 1990-cap.
4-10-1989DortmundGermania Ovest 6 – 1 FinlandiaQual. Mondiali 19901
25-4-1990StoccardaGermania Ovest 3 – 3 UruguayAmichevole1
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest 1 – 0 DanimarcaAmichevole1
10-6-1990MilanoJugoslavia 1 – 4 Germania OvestMondiali 1990 - 1º turno1
15-6-1990MilanoGermania Ovest 5 – 1 Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno2
19-6-1990MilanoColombia 1 – 1 Germania OvestMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990MilanoGermania Ovest 2 – 1 Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale-
4-7-1990TorinoGermania Ovest 1 – 1 dts
(4 - 3 dtr)
InghilterraMondiali 1990 - Semifinale-
8-7-1990RomaGermania Ovest 1 – 0 ArgentinaMondiali 1990 - Finale-
29-8-1990LisbonaPortogallo 1 – 1 Germania OvestAmichevole-
10-10-1990StoccolmaSvezia 1 – 3 GermaniaAmichevole1
31-10-1990LussemburgoLussemburgo 2 – 3 GermaniaQual. Euro 19921
19-12-1990StoccardaGermania 4 – 0 SvizzeraAmichevole1
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania 2 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
1-5-1991HannoverGermania 1 – 0 BelgioQual. Euro 1992-
5-6-1991CardiffGalles 1 – 0 GermaniaQual. Euro 1992-
16-10-1991NorimbergaGermania 4 – 1 GallesQual. Euro 19921
20-11-1991BruxellesBelgio 0 – 1 GermaniaQual. Euro 19921
18-12-1991LeverkusenGermania 4 – 0 LussemburgoQual. Euro 1992-
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole-
22-4-1992PragaCecoslovacchia 1 – 1 GermaniaAmichevole-cap.
30-5-1992GelsenkirchenGermania 1 – 0 TurchiaAmichevole1cap.
2-6-1992BremaGermania 1 – 1 Irlanda del NordAmichevole-cap.
12-6-1992NorrköpingComunità degli Stati Indipendenti 1 – 1 GermaniaEuro 1992 - 1º turno-cap.
14-10-1992DresdaGermania 1 – 1 MessicoAmichevole1
29-5-1994HannoverGermania 0 – 2 IrlandaAmichevole-
8-6-1994TorontoCanada 0 – 2 GermaniaAmichevole1
21-6-1994ChicagoSpagna 1 – 1 GermaniaMondiali 1994 - 1º turno-
2-7-1994ChicagoGermania 3 – 2 BelgioMondiali 1994 - Ottavi di finale2
10-7-1994New YorkBulgaria 2 – 1 GermaniaMondiali 1994 - Quarti di finale-
TotalePresenze (13º posto)90Reti (4º posto)47

Statistiche da allenatore modifica

Club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
ott.-nov. 2000 Bayer LeverkusenBL4310CG1100UCL2110-----752071,43Interim
lug.-set. 2004 RomaA4112-----UCL1001-----511320,00Sub., Dimiss.
set.-ott. 2005 Bayer LeverkusenBL4211CG----CU1[18]001-----521240,00Interim
Totale Bayer Leverkusen852111003111----1273258,33
Totale carriera1263311004112----1784547,06

Nazionale modifica

Nazionale tedesca modifica
SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Germania 16 agosto 2000[19]23 giugno 2004[19]5329111310957+5254,72
10 settembre 2023[19]22 settembre 2023[19]110021+1100,00&
Totale5430111311158+5355,56
Nazionale tedesca 1º mandato nel dettaglio modifica
StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
2000-2001 GermaniaQual. Mondiale 20022º nel Gruppo 9, qualificato per i Playoff852162,501410+4
2001Qual. Mondiale 2002Vincitore, qualificato211050,0052+3
2002Mondiale 2002Finalista751171,43143+11
2002-2003Qual. Euro 20041º nel Gruppo 5, qualificato853062,50134+9
2004Euro 20043º nel Gruppo D3021&&0,0023-1
Dal 2000 al 2004Amichevoli251321052,006135+26
Totale Germania 1º mandato5329111354,7210957+52
Panchine da commissario tecnico della nazionale tedesca modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-8-2000HannoverGermania 4 – 1 SpagnaAmichevole2 Mehmet Scholl
2 Alexander Zickler
Cap: O.Kahn
2-9-2000AmburgoGermania 2 – 0 GreciaQual. Mondiali 2002Sebastian Deisler
autorete
Cap: O.Kahn
7-10-2000LondraInghilterra 0 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2002Dietmar HamannCap: O.Bierhoff
15-11-2000CopenaghenDanimarca 2 – 1 GermaniaAmichevoleMehmet SchollCap: O.Bierhoff
27-2-2001Saint-DenisFrancia 1 – 0 GermaniaAmichevole-Cap: O.Kahn
24-3-2001LeverkusenGermania 2 – 1 AlbaniaQual. Mondiali 2002Sebastian Deisler
Miroslav Klose
Cap: O.Bierhoff
28-3-2001AteneGrecia 2 – 4 GermaniaQual. Mondiali 2002Marko Rehmer
Michael Ballack (rig.)
Miroslav Klose
Marco Bode
Cap: O.Kahn
29-5-2001BremaGermania 2 – 0 SlovacchiaAmichevoleGerald Asamoah
Frank Baumann
Cap: O.Bierhoff
2-6-2001HelsinkiFinlandia 2 – 2 GermaniaQual. Mondiali 2002Michael Ballack (rig.)
Carsten Jancker
Cap: O.Kahn
6-6-2001TiranaAlbania 0 – 2 GermaniaQual. Mondiali 2002Marko Rehmer
Michael Ballack
Cap: O.Kahn
15-8-2001BudapestUngheria 2 – 5 GermaniaAmichevoleJörg Böhme (rig.)
Sebastian Kehl
Carsten Jancker
Frank Baumann
Oliver Bierhoff
Cap: O.Kahn
1-9-2001Monaco di BavieraGermania 1 – 5 InghilterraQual. Mondiali 2002Carsten JanckerCap: O.Kahn
6-10-2001GelsenkirchenGermania 0 – 0 FinlandiaQual. Mondiali 2002-Cap: O.Bierhoff
10-11-2001KievUcraina 1 – 1 GermaniaQual. Mondiali 2002Michael BallackCap: O.Kahn
14-11-2001DortmundGermania 4 – 1 UcrainaQual. Mondiali 20022 Michael Ballack
Oliver Neuville
Marko Rehmer
Cap: O.Kahn
13-2-2002KaiserslauternGermania 7 – 1 IsraeleAmichevole3 Miroslav Klose
Dietmar Hamann
Oliver Bierhoff
Gerald Asamoah
Lars Ricken
Cap: O.Kahn
27-3-2002RostockGermania 4 – 2 Stati UnitiAmichevoleChristian Ziege
Oliver Neuville
Oliver Bierhoff
Torsten Frings
Cap: O.Bierhoff
17-4-2002StoccardaGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole-Cap: J.Nowotny
9-5-2002Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 KuwaitAmichevoleTorsten Frings
3 Oliver Bierhoff 1 (rig.)
Sebastian Deisler
autorete
Carsten Jancker
Cap: O.Kahn
14-5-2002CardiffGalles 1 – 0 GermaniaAmichevole-Cap: O.Kahn
18-5-2002LeverkusenGermania 6 – 2 AustriaAmichevole3 Miroslav Klose
2 Marco Bode
Daniel Bierofka
Cap: O.Kahn
1-6-2002SapporoGermania 8 – 0 Arabia SauditaMondiali 2002 - 1º Turno3 Miroslav Klose
Michael Ballack
Carsten Jancker
Thomas Linke
Oliver Bierhoff
Bernd Schneider
Cap: O.Kahn
5-6-2002KashimaGermania 1 – 1 IrlandaMondiali 2002 - 1º TurnoMiroslav KloseCap: O.Kahn
11-6-2002FukuroiCamerun 0 – 2 GermaniaMondiali 2002 - 1º TurnoMarco Bode
Miroslav Klose
Cap: O.Kahn
15-6-2002SeogwipoGermania 1 – 0 ParaguayMondiali 2002 - Ottavi di finaleOliver NeuvilleCap: O.Kahn
21-6-2002UlsanGermania 1 – 0 Stati UnitiMondiali 2002 - Quarti di finaleMichael BallackCap: O.Kahn
25-6-2002SeulGermania 1 – 0 Corea del SudMondiali 2002 - SemifinaleMichael BallackCap: O.Kahn
30-6-2002YokohamaGermania 0 – 2 BrasileMondiali 2002 - Finale-Cap: O.Kahn
21-8-2002SofiaBulgaria 2 – 2 GermaniaAmichevoleMichael Ballack (rig.)
Carsten Jancker
Cap: J.Jeremies
7-9-2002KaunasLituania 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2004Michael Ballack
autorete
Cap: O.Kahn
11-10-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 GermaniaAmichevoleCarsten JanckerCap: O.Kahn
16-10-2002HannoverGermania 2 – 1 Fær ØerQual. Euro 2004Michael Ballack (rig.)
Miroslav Klose
Cap: O.Kahn
20-11-2002GelsenkirchenGermania 1 – 3 Paesi BassiAmichevoleFredi BobicCap: O.Kahn
12-2-2003Palma di MaiorcaSpagna 3 – 1 GermaniaAmichevoleFredi BobicCap: O.Kahn
29-3-2003NorimbergaGermania 1 – 1 LituaniaQual. Euro 2004Carsten RamelowCap: O.Kahn
30-4-2003BremaGermania 1 – 0 Serbia e MontenegroAmichevoleSebastian KehlCap: C.Worns
1-6-2003WolfsburgGermania 4 – 1 CanadaAmichevoleCarsten Ramelow
Paul Freier
Fredi Bobic
Tobias Rau
Cap: C.Worns
7-6-2003GlasgowScozia 1 – 1 GermaniaQual. Euro 2004Fredi BobicCap: O.Kahn
11-6-2003TórshavnFær Øer 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2004Miroslav Klose
Fredi Bobic
Cap: O.Kahn
20-8-2003StoccardaGermania 0 – 1 ItaliaAmichevole-Cap: O.Kahn
6-9-2003ReykjavíkIslanda 0 – 0 GermaniaQual. Euro 2004-Cap: O.Kahn
10-9-2003DortmundGermania 2 – 1 ScoziaQual. Euro 2004Fredi Bobic
Michael Ballack (rig.)
Cap: O.Kahn
11-10-2003AmburgoGermania 3 – 0 IslandaQual. Euro 2004Michael Ballack
Fredi Bobic
Kevin Kuranyi
Cap: O.Kahn
15-11-2003GelsenkirchenGermania 0 – 3 FranciaAmichevole-Cap: O.Kahn
18-2-2004SpalatoCroazia 1 – 2 GermaniaAmichevoleMiroslav Klose
Carsten Ramelow
Cap: O.Kahn
31-3-2004ColoniaGermania 3 – 0 BelgioAmichevoleKevin Kuranyi
Dietmar Hamann
Michael Ballack
Cap: C.Worns
28-4-2004BucarestRomania 5 – 1 GermaniaAmichevolePhilipp LahmCap: O.Kahn
27-5-2004Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 MaltaAmichevole4 Michael Ballack
Jens Nowotny
Torsten Frings
Fredi Bobic
Cap: J.Nowotny
2-6-2004BasileaSvizzera 0 – 2 GermaniaAmichevole2 Kevin KuranyiCap: O.Kahn
6-6-2004KaiserslauternGermania 0 – 2 UngheriaAmichevole-Cap: O.Kahn
15-6-2004PortoGermania 1 – 1 Paesi BassiEuro 2004 - 1º TurnoTorsten FringsCap: O.Kahn
19-6-2004PortoLettonia 0 – 0 GermaniaEuro 2004 - 1º Turno-Cap: O.Kahn
23-6-2004LisbonaGermania 1 – 2 Rep. CecaEuro 2004 - 1º TurnoMichael BallackCap: O.Kahn
TotalePresenze53Reti109
Nazionale tedesca 2º mandato nel dettaglio modifica
StagioneSquadraCampionatoPiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% vittorieGFGSDR
2023 GermaniaAmichevoliAd interim1100100,00&21+1
Totale Germania 2º mandato1100100,0021+1
Panchine da commissario tecnico della nazionale tedesca modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-9-2023DortmundGermania 2 – 1 FranciaAmichevoleThomas Müller
Leroy Sané
Cap: İ.Gündoğan
TotalePresenze1Reti2

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Roma: 1990-1991
Olympique Marsiglia: 1992-1993
Competizioni internazionali modifica
Olympique Marsiglia: 1992-1993

Nazionale modifica

Italia 1990

Individuale modifica

1982
1981-1982 (37 gol)
1982-1983
1982-1983 (23 gol)
Francia 1984
1990-1991 (10 gol)
1990-1991 (4 gol)

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ 143 (45) se si comprende lo spareggio della stagione 1988-1989.
  2. ^ Sono incluse le partite disputate con la Germania Ovest.
  3. ^ Franco Badolato, Lo zar: di Van Basten ce n'è uno, in La Stampa, 6 gennaio 1994, p. 26.
  4. ^ (DE) Rudi Völler, su fussballmuseum.de.
  5. ^ Panini, p. 10.
  6. ^ a b c d e f g 10 cose che probabilmente non sapevate su Rudi Voeller, su asroma.com, 13 aprile 2017.
  7. ^ a b Marco Rossi Mercanti, Voeller: "Non volevo lasciare la Roma, ma con Boskov non avevo il posto garantito. Seguivamo Rüdiger ma era infortunato", su vocegiallorossa.it, 18 ottobre 2015.
  8. ^ Voeller: "Non ho credibilità", su gazzetta.it, 24 giugno 2004.
  9. ^ Voeller: "Addio, è meglio così", su gazzetta.it, 26 settembre 2004.
  10. ^ Völler torna al Bayer Leverkusen, su it.uefa.com, 18 gennaio 2005.
  11. ^ Bayer Leverkusen, cambio ai vertici: Völler nuovo direttore esecutivo, su archivio.tuttomercatoweb.com, 21 aprile 2018.
  12. ^ Bayer Leverkusen, Voller lascia il ruolo di dg: "Sono mezzo romano, potrò tornarci più spesso", su tuttomercatoweb.com, 14 maggio 2022.
  13. ^ Bayer Leverkusen, a luglio Rolfes sarà il nuovo AD. Prenderà il posto di Voller, su tuttomercatoweb.com, 26 novembre 2021.
  14. ^ Un esercito di vecchie glorie per risollevare la Nazionale tedesca, su rainews.it, 13 dicembre 2022.
  15. ^ Germania, il ritorno di Rudi Voeller: l'ex bomber della Roma è il nuovo direttore della nazionale, su repubblica.it, 20 gennaio 2023.
  16. ^ (EN) Hansi Flick no longer Germany coach, su dfb.de, 10 settembre 2023.
  17. ^ (EN) Julian Nagelsmann confirmed as new Germany head coach, su dfb.de, 22 settembre 2023.
  18. ^ Nel primo turno preliminare.
  19. ^ a b c d (EN) National football team manager Rudi Völler, su eu-football.info. URL consultato il 24 agosto 2021.

Bibliografia modifica

  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 4 (1987-1988), Panini, 2012, p. 10.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN31885603 · ISNI (EN0000 0000 7859 8947 · LCCN (ENnr95014886 · GND (DE119064065