Division 1 1992-1993

edizione del torneo calcistico

La Division 1 1992-1993 è stata la 55ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra l'8 agosto 1992 e il 2 giugno 1993 e concluso con la vittoria dell'Olympique Marsiglia. Il titolo verrà tuttavia revocato il 22 settembre successivo in seguito ai risvolti del caso Valenciennes-Olympique Marsiglia, e non sarà mai più riassegnato.

Division 1 1992-1993
CompetizioneDivision 1
Sport Calcio
Edizione55ª
OrganizzatoreLFP
Datedall'8 agosto 1992
al 2 giugno 1993
LuogoBandiera della Francia Francia
Partecipanti20
FormulaGirone unico
Sito weblfp.fr
Risultati
VincitoreOlympique Marsiglia (titolo revocato)
RetrocessioniValenciennes,
Tolone,
Nîmes
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Croazia Alen Bokšić (23)
Incontri disputati380
Gol segnati887 (2,33 per incontro)
Pubblico9 765 934
(25 700 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Alen Bokšić (Olympique Marsiglia) con 23 reti.

Stagione modifica

Avvenimenti modifica

Il girone di andata fu caratterizzato da una lotta al vertice fra Nantes e Paris Saint-Germain, con i parigini in grado di inanellare una serie di tredici risultati utili consecutivi[1]; le ultime giornate della tornata videro l'emergere di squadre sino a quel momento rimaste a ridosso come l'Auxerre e il Monaco, che conclusero in testa assieme al Nantes, nonché i campioni in carica dell'Olympique Marsiglia, secondi a -2 dalla vetta e in coabitazione con il Paris Saint-Germain[2].

Nelle prime giornate del girone di ritorno, il Monaco tentò la fuga[3] ma, nonostante la vittoria nello scontro diretto con l'Olympique Marsiglia[4], nella parte finale del torneo ebbe un calo che permise all'OM di piazzare il sorpasso definitivo e di prendere il largo[5]: la vittoria del nono, nonché quarto titolo consecutivo, venne ratificata sconfiggendo alla penultima giornata il Paris Saint-Germain, ultima squadra del lotto delle inseguitrici rimasta in gara[6]. La vittoria del Paris Saint-Germain in Coppa di Francia permise al Nantes di prendere il posto dei parigini in Coppa UEFA, rientrando quindi in un lotto che includeva anche il Monaco e il neopromosso Bordeaux.

Fra la terzultima e la penultima giornata caddero in Division 2 anche il Nîmes[7] e il Tolone[6], questi ultimi ulteriormente declassati in terza serie per dissesto finanziario.[8] Il Valenciennes terzultimo ebbe invece accesso ai playout contro il Cannes vincitore del torneo riservato alle prime classificate dei gironi di seconda divisione, venendo sconfitto con il risultato complessivo di 3-1.[9][10]

I verdetti in vetta alla classifica vennero successivamente modificati in seguito alle decisioni prese dalla federazione e dalla UEFA in merito al caso Valenciennes-Olympique Marsiglia: il 6 settembre la confederazione continentale bandì l'OM dalle competizioni europee[11], permettendo al Monaco di qualificarsi in Champions League e il conseguente ripescaggio dell'Auxerre in Coppa UEFA. Poche settimane dopo, la federazione nazionale dispose la revoca del titolo all'Olympique Marsiglia[11][12][13], proponendo l'attribuzione al Paris Saint-Germain secondo classificato: dato il rifiuto del club parigino per ragioni extrasportive,[14][15] il campionato non risulterà più assegnato ad alcuna squadra.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olympique Marsiglia533822977136+35
2. Paris Saint-Germain5138201176129+32
3. Monaco513821985629+27
4. Bordeaux4838181284225+17
5. Nantes45381711105439+15
6. Auxerre4338187135744+13
7. Saint-Étienne4338131783426+8
8. Strasburgo40381216105857+1
9. Lens40381216103641-5
10. Montpellier36381212143641-5
11. Caen3538139165554+1
12. Metz35381113144445-1
13. Tolosa3438916133645-9
14. Olympique Lione3338915144045-5
15. Le Havre33381111164253-11
16. Sochaux32381110173350-17
17. Lilla3038716152648-22
18. Valenciennes2938911184256-14
19. Tolone2538613193157-26
20. Nîmes2238316193266-34

Legenda:

      Ammessa alla UEFA Champions League 1993-1994.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1993-1994.
      Ammesse alla Coppa delle Coppe 1993-1994.
  Partecipa ai play-out.
      Retrocesse in Division 2 1993-1994.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.
Il 6 settembre 1993 la UEFA espelle l'Olympique Marsiglia dalle competizioni europee.[11]
Il 22 settembre 1993 la FFF revoca il titolo all'Olympique Marsiglia.[11][12][13]
La partita Valenciennes-Olympique Marsiglia, inizialmente conclusa sul punteggio di 0-1, è stata dichiarata sconfitta a tavolino per entrambe le squadre con il punteggio di 0-0.

Squadra capolista modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Olympique de Marseille 1992-1993.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[16]
Fabien Barthez (30)
Basile Boli (32)
Jocelyn Angloma (31)
Éric Di Meco (31)
Marcel Desailly (31)
Jean-Jacques Eydelie (27)
Didier Deschamps (36)
Franck Sauzée (35)
Alen Bokšić (37)
Rudi Völler (33)
Abedi Pelé (35)
Altri giocatori: Jean-Philippe Durand (29), Bernard Casoni (24), Jean-Marc Ferreri (19), Jean-Christophe Thomas (17), Manuel Amoros (12), Igor' Dobrovol'skij (8), Pascal Olmeta (8), Rafael Martín Vázquez (7), François Omam-Biyik (1).

Spareggi modifica

Play-out modifica

RisultatiLuogo e data
Valenciennes0-2CannesValenciennes, 4 giugno 1993[10]
Cannes1-1ValenciennesCannes, 9 giugno 1993[9]

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
PSG
Nantes
Nantes
Monaco
Monaco
OM
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Olympique Marsiglia (22)
  • Minor numero di sconfitte: Olympique Marsiglia e Paris Saint-Germain (7)
  • Migliore attacco: Olympique Marsiglia (71)
  • Miglior difesa: Bordeaux (25)
  • Miglior differenza reti: Olympique Marsiglia (+35)
  • Maggior numero di pareggi: Saint-Étienne (17)
  • Minor numero di pareggi: Auxerre (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Tolone, Nîmes (19)
  • Minor numero di vittorie: Nîmes (3)
  • Peggior attacco: Tolone (31)
  • Peggior difesa: Nîmes (66)
  • Peggior differenza reti: Nîmes (-34)

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
23 Alen BokšićOlympique Marsiglia
20 Xavier GravelaineCaen
201 Jürgen KlinsmannMonaco
181 Rudi VöllerOlympique Marsiglia
141 Joël TiéhiLe Havre
142 George WeahParis Saint-Germain
132 Bernard FerrerTolosa
121 Nicolas OuédecNantes
12 Franck SauzéeOlympique Marsiglia
11 Anthony BancarelTolosa
113 Youri DjorkaeffMonaco
118 Luboš KubíkMetz
115 Frank LebœufStrasburgo
11 François Omam-BiyikOlympique Marsiglia
Lens

Note modifica

  1. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 13. Round, su worldfootball.net.
  2. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 19. Round, su worldfootball.net.
  3. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 21. Round, su worldfootball.net.
  4. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 27. Round, su worldfootball.net.
  5. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 30. Round, su worldfootball.net.
  6. ^ a b (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 37. Round, su worldfootball.net.
  7. ^ (EN) France » Ligue 1 1992/1993 » 36. Round, su worldfootball.net.
  8. ^ Arnaud Bertrand, Toulon en rade, in Le Foot, Lafont Presse, 8 luglio 1993, p. 8.
  9. ^ a b (FR) Barrages L1-L2: Nez cassé, camion benne et Coupe du monde, souvenirs du dernier barrage entre Cannes et VA en 1993, su 20minutes.fr.
  10. ^ a b (FR) VA-Cannes, le dernier barrage, su sofoot.com.
  11. ^ a b c d (FR) 6-27 septembre 1993 - France. Sévères sanctions sportives contre l'Olympique de Marseille, su universalis.fr.
  12. ^ a b (FR) VA-OM: les joueurs de 93 veulent le titre, su lefigaro.fr.
  13. ^ a b (FR) Affaire OM-VA : les joueurs veulent récupérer leur titre, su leparisien.fr.
  14. ^ Il Gruppo Canal+, proprietario del Paris Saint-Germain e detentore dei diritti televisivi delle partite del campionato francese, rifiutò la proposta della FIF per motivi commerciali, in quanto temeva che l'accettazione del titolo a tavolino avrebbe causato l'ira degli abbonati a Canal+ residenti nel sud della Francia. Cfr. (EN) When PSG were put in an awkward position after Marseille's scandal fueled fall from grace, su newstalk.com. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019).
  15. ^ (EN) The Greatest French Club Sides Of All Time – Part 3, su frenchfootballweekly.com.
  16. ^ (EN) Olympique Marseille » Appearances Ligue 1 1992/1993, su worldfootball.net.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio