Prima Categoria 1920-1921

20ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio

La Prima Categoria 1920-1921 è stata la 20ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio, disputata tra il 10 ottobre 1920 e il 24 luglio 1921 e conclusa con la vittoria della Pro Vercelli, al suo sesto titolo.

Prima Categoria 1920-1921
CompetizionePrima Categoria
Sport Calcio
Edizione20ª
OrganizzatoreComitati Regionali e FIGC
Datedal 10 ottobre 1920
al 24 luglio 1921
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti64 (Nord)
24 (Centro-Sud)
88 (totale)
Formulacampionati regionali, semifinali, finali nazionali e finalissima
Risultati
VincitorePro Vercelli
(6º titolo)
La Pro Vercelli campione d'Italia
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Il campionato pletorico modifica

Nonostante gli impegni che la Federazione aveva preso nelle prime riunioni del dopoguerra per procedere a una razionalizzazione del campionato e a una riduzione delle squadre partecipanti, al contrario nel 1920 i Comitati Regionali e le piccole squadre riuscirono a ottenere l'ennesimo ingrandimento del torneo, che raggiunse dimensioni colossali. Il mancato mantenimento delle promesse destò dei malumori, e la stampa attaccò la passata amministrazione per non essere riuscita ad attuare molti punti del suo piano innovatore, come l'«epurazione delle squadre concorrenti al campionato nazionale, la guerra al professionismo, l'incoraggiamento ed il riconoscimento dovuto alle squadre minori, ed alle società meridionali».[1]

Nell'assemblea federale del 4 luglio 1920 gli screzi tra le varie fazioni degenerarono in rissa e portarono al ritiro di alcune società, soprattutto piemontesi, in segno di protesta per alcune decisioni messe ai voti e approvate in aperta violazione dello statuto, segnatamente l'ammissione alla riunione di alcune società non aventi titolo a parteciparvi (essendo affiliate da meno di sei mesi) ma soprattutto la proposta di spostare la sede della FIGC (nonostante all'assemblea precedente fosse stato stabilito che Torino sarebbe rimasta sede per un triennio).[1][2] Nel proseguo dell'assemblea fu approvato il trasferimento della sede a Milano, mentre furono respinte il decentramento della federazione (che avrebbe portato alla costituzione delle Leghe Nord e Sud) e la richiesta delle società toscane di essere trasferite nel campionato settentrionale, e inoltre fu discussa la questione della guerra al professionismo.[1][2] Il nuovo Consiglio Federale, eletto all'assemblea e presieduto da Francesco Mauro, dichiarò che sarebbe rimasto in carica per soli tre mesi, nel corso del quale avrebbe studiato i vari piani di riforma, e che a settembre, in occasione dell'assemblea straordinaria, avrebbe rassegnato le dimissioni.[1][2]

Le società che avevano abbandonato per protesta l'assemblea, entro alcune settimane, costituirono una nuova federazione, l'effimera Lega Italiana del Giuoco del Calcio,[3] per iniziativa delle maggiori società piemontesi guidate da Juventus e Pro Vercelli,[4][5] forti della presentazione del Progetto Pozzo.[6] Tuttavia, delle maggiori squadre, solo quelle piemontesi aderirono alla Lega, alla quale si affiliarono con entusiasmo molte società minori, soprattutto piemontesi e campane, diverse delle quali non si erano mai affiliate alla FIGC.[7] Anche a causa della mancata adesione delle società maggiori delle altre regioni, già il 25 settembre seguente, al rientro dall'insoddisfacente torneo olimpico di Anversa, le secessioniste abdicarono ai loro propositi rientrando nei ranghi federali dopo che la FIGC accettò le loro condizioni (in particolare il ritorno della sede a Torino e l'accettazione integrale del programma della Lega i cui massimi dirigenti furono posti alla presidenza della FIGC).[8] A contribuire alla risoluzione dello scisma fu il fatto che fu dovuto a un dissidio nell'interpretazione di norme statutarie ma non a una divergenza di opinioni relativa al funzionamento dell'ente federale.[9] Ciò fu ribadito nel corso dell'assemblea federale del 19 settembre 1920, in cui, «constatato che nessun dissenso di ordine tecnico-sportivo divide la FIGC dalle Società che hanno costituito la Lega italiana del gioco del calcio» e «considerata la suprema necessità dell'unità federale», fu stabilita la costituzione di un comitato di undici membri e tre revisori affinché trovassero un accordo con i dissidenti della LIGC.[10] Alcuni giorni dopo, il 25 settembre, le società della LIGC, riunite in assemblea a Torino, approvarono quanto concordato con i rappresentanti della FIGC ponendo fine allo scisma.[11]

Il successivo 2 ottobre si riunì a Torino il nuovo Consiglio Federale per suggellare la riappacificazione e per stabilire l'organizzazione dell'imminente campionato: come concordato, furono eletti alla presidenza della FIGC i membri della presidenza della disciolta LIGC e, onde limitare le ammissioni di nuove squadre al massimo campionato, fu stabilito che le società che non avessero mai disputato quantomeno il campionato di Promozione non avrebbero potuto partecipare nemmeno alle qualificazioni pre-campionato; le iscrizioni si sarebbero chiuse il 12 ottobre, mentre il campionato avrebbe avuto inizio il 24 dello stesso mese.[12][13] Come stabilito sulla base dell'accordo raggiunto tra FIGC e LIGC, fu concessa un'ampia autonomia ai Comitati Regionali nella gestione dei propri rispettivi campionati di Prima Categoria, pur imponendo loro un tetto massimo di sedici giornate (incluse finali regionali).[13] Rispetto alla stagione precedente la fase regionale fu ulteriormente espansa da 10 a 16 giornate, procrastinando inevitabilmente la definizione delle squadre qualificate alla fase nazionale. Secondo i piani iniziali, le 12 squadre ammesse alle semifinali nazionali sarebbero state suddivise in due gironi da sei squadre ciascuno, con finale di andata e di ritorno tra le vincenti,[13][14] ma nel gennaio 1921, onde ridurre la durata del campionato settentrionale da 28 a 24 giornate, si decise di ammettere alle semifinali 16 squadre, suddivise in quattro gironi da quattro, mentre il quadrangolare finale tra le vincenti sarebbe stato a eliminazione diretta con partite di sola andata in campo neutro.[15]

Nonostante la FIGC e i comitati regionali avessero respinto le domande di ammissione di diverse società, ritenute evidentemente non in regola,[16] numerose altre società si erano attrezzate con degli impianti sportivi validi (secondo la normativa FIGC) e, dopo gli adempimenti formali (compresi gravosi adempimenti finanziari, una spesa che non tutte le società calcistiche dell'epoca potevano sostenere) e aver disputato un solo campionato di Promozione, furono velocemente inserite nel massimo campionato italiano di diritto oppure superando dei turni di qualificazione, senza contare i sommari ripescaggi. Di conseguenza, alla chiusura delle iscrizioni il 12 ottobre, risultarono ammesse alla fase regionale del massimo campionato ben 64 società nella sola Alta Italia, contro le 48 della stagione precedente.[14] Se il Piemonte fu l'unico a lasciare il suo torneo inalterato, e la Liguria aumentò di sole due unità le sue iscritte, il Veneto e l'Emilia scissero addirittura i loro tornei in una prima fase (le eliminatorie delle eliminatorie) e in una fase finale, mentre la Lombardia, dato l'alto numero delle squadre iscritte, arrivò a istituire sei gironi preliminari al girone finale regionale.

Come conseguenza dell'alto numero di squadre ammesse, i campionati regionali terminarono solo dopo Pasqua, e quindi la Federazione fu costretta addirittura a ridurre la fase nazionale, spezzata in quattro gruppi preliminari al quadrangolare conclusivo (a eliminazione diretta) e alla finalissima da svolgersi oramai in piena estate, mentre in passato all'inizio dell'estate con l'arrivo della "canicola" tutto era già terminato da più di un mese. Questa situazione scontentò sia le grandi squadre sia la stampa sportiva, sempre più convinte che fosse necessaria una drastica riforma del campionato.[14]

Formula modifica

Campionati regionali suddivisi fra ciascuno dei cinque Comitati Regionali. I posti per il campionato nazionale vengono così ripartiti: 5 al Piemonte, 4 alla Lombardia, 3 all'Emilia, 2 ciascuno a Liguria e Veneto.[17] La fase nazionale si articola su gironi di semifinale di quattro squadre ciascuno, le cui vincitrici accedono al quadrangolare finale, il cui primo classificato deve ratificare il titolo con una finalissima.

Il vincitore del torneo centro-meridionale doveva uscire dalla sfida fra le vincitrici di due minitornei interregionali, composti dalle prime due classificate dei campionati regionali di Toscana, Lazio e Campania.

Avvenimenti modifica

Torneo settentrionale modifica

Quella che diverrà l'ultima edizione dei campionati regionali disputata dalle grandi squadre, riservò quelle sorprese che non si erano verificate negli anni precedenti. La notizia clamorosa arrivò dal Piemonte dove la Juventus, finalista nel 1920, fu malamente eliminata vincendo soltanto quattro delle dieci gare disputate. Sempre nei territori sabaudi, anche gli ex-campioni del Casale andarono incontro a una triste sorte. E pure nelle altre Regioni non mancarono esiti insoliti per i lunghi e stancanti tornei, con grandi nomi come il Genoa e il Milan ridotti a qualificarsi sul filo del rasoio.

Il campionato nazionale, spezzettato in quattro gironcini dato lo scarso tempo rimasto, non lesinò esiti clamorosi. Saltò all'occhio il pessimo comportamento delle tre milanesi, evidentemente spossate dall'interminabile percorso che avevano dovuto precedentemente affrontare (l'Inter, di fatto, diede forfait in quattro delle sei partite del girone finale). Se anche le due genovesi non brillarono, come pure, ma questo non era certo una novità, le rappresentanti del Veneto, fu invece splendido il comportamento delle emiliane, certificando il definitivo raggiungimento da parte del calcio cispadano dei livelli di quello originario del Triangolo Industriale. Il ruolo guida fu comunque sempre quello del Piemonte, sede della Federazione e Regione di spicco del calcio italiano, che conquistò due dei tre posti in finale, senza contare il Torino costretto al ritiro dopo un infinito e indecidibile pareggio contro il Legnano.

Nel girone A il Bologna non ebbe particolari problemi a eliminare il blasonato Genoa: una vittoria e un pareggio negli scontri diretti, a cui si aggiunse il passo falso del Grifone contro un non irresistibile Milan (pareggio 2-2),[18] furono più che sufficienti per chiudere il girone al primo posto, con tre punti di vantaggio sui genoani.

Nel girone D, invece, la Pro Vercelli ebbe la meglio per un punto sulla sorpresa del torneo, la US Torinese: gli scontri diretti terminarono con una vittoria a testa (2-0 vercellese all'andata[19] e vittoria della Torinese 3-0 al ritorno),[20] ma fu la Pro Vercelli a chiudere in testa il girone a causa del passo falso della Torinese contro l'Inter (uno spettacolare 4-4 con la Torinese in vantaggio 4-3 fino a un minuto dal termine ma beffata in zona cesarini dal gol del pareggio nerazzurro) e del ritiro dei lombardi nel girone di ritorno.[18] Inter-Pro Vercelli si sarebbe dovuta disputare alla prima giornata, il 10 aprile, ma la partita fu sospesa a causa del gioco duro svolto dai vercellesi (Corna infortunò gravemente i giocatori interisti Da Sacco e Fossati mandandoli in ospedale, venendo perciò squalificato per sei mesi, mentre Ara venne espulso)[21] e dei conseguenti incidenti (una rissa in campo punita gravemente dalla FIGC con squalifiche ai giocatori coinvolti)[19] e rinviata alla fine del girone;[22] tuttavia, i neroazzurri, dopo aver sconfitto il fanalino di coda del girone, la Bentegodi[19], e imposto il beffardo pari alla Torinese (4-4),[18] decisero, all'inizio del girone di ritorno, di ritirarsi dal campionato, sembrerebbe perché la Federazione avrebbe deciso di ripetere la partita con la Pro Vercelli in campo invertito,[23] dando forfait per tutte le quattro partite rimanenti da disputare: ne conseguì che la Pro Vercelli ottenne due vittorie a tavolino contro un avversario ostico come l'Inter (campione d'Italia in carica), beffando così l'US Torinese, che aveva perso un punto decisivo proprio contro i neroazzurri.

I gironi B e C, invece, furono ben più incerti e richiesero degli spareggi per deciderne le vincitrici. Nel girone B, definito da La Stampa "quello di ferro", al termine del girone di ritorno (ma con due partite ancora da recuperare), erano in testa alla classifica ben tre squadre: Alessandria, Modena e Doria; la Doria perse entrambi i recuperi contro piemontesi ed emiliani, venendo così tagliata fuori, mentre Alessandria e Modena, essendo ancora appaiati in vetta, dovettero disputare uno spareggio in cui trionfarono i piemontesi per 4-0.[24][25]Nel girone C, invece, il Legnano, dopo la vittoria nello scontro diretto all'ultima giornata, sembrava in grado di avere la meglio sul Torino, essendo in testa alla classifica a pari merito con i granata torinisti ma con una partita da recuperare contro il Mantova fanalino di coda: allorché un'inaspettata sconfitta a Mantova nel suddetto recupero impedì ai Lilla di operare il sorpasso, rendendo necessario uno spareggio tra le due compagini: esso si disputò sul neutro di Vercelli e fu sospeso sul risultato di 1-1 durante l'"oltranza", dopo ben due ore e 38 minuti di gioco.[24][25] La ripetizione dello spareggio si sarebbe dovuta disputare la settimana successiva, ma le due squadre, ormai spossate, decisero di rinunciare alle Finali ritirandosi dal campionato.

Le finali si disputarono oramai in piena estate a luglio. E la Pro Vercelli, tra cui spiccavano giocatori della Nazionale come Guido Ara, ebbe buon gioco a imporsi contro le sue inesperte avversarie. Nel primo turno delle finali travolse l'Alessandria per 4-0 in una partita caratterizzata da un gioco rude e violento: già sotto per 3-0 alla fine del primo tempo (reti di Rampini al 1º minuto, Gay e Rosetta), l'Alessandria subì un quarto gol nella ripresa (siglato da Gay) e, come se non bastasse, il suo giocatore Moretti si infortunò dopo un violento contrasto con Rampini nel tentativo disperato di impedirgli di andare ancora a segno; a causa di questo incidente l'Alessandria decise di ritirarsi dall'incontro a 30 minuti dalla fine, e il risultato di 4-0 fu omologato dalla FIGC.[26]

Da sinistra: il terzino vercellese Virginio Rosetta contro l'ala bolognese Alberto Pozzi, nella sfida tra Pro Vercelli e Bologna (2-1) valevole per la finale del torneo settentrionale, giocata il 17 luglio 1921 a Livorno.

Nell'ultima e decisiva partita delle Finali, contro il Bologna (2-1), la Pro Vercelli si trovò invece subito in difficoltà di fronte all'elevato tasso tecnico della squadra emiliana: al 20' del primo tempo infatti il Bologna si portò in vantaggio con Alberti su assist di Pozzi, dominando per ampi tratti del primo tempo, e il gol del pareggio vercellese, siglato da Ardissone, giunse solo nella ripresa. Poiché i tempi regolamentari terminarono sul risultato di 1-1, furono necessari i tempi supplementari, nei quali però nessuna delle due squadre riuscì a segnare; fu quindi necessario giocare "a oltranza", ovvero disputare ulteriori tempi supplementari finché una delle due squadre non avrebbe segnato (un golden goal ante litteram). Nel corso dei tempi supplementari a oltranza, il Bologna predominò per ampi tratti, prendendo d'assalto la porta avversaria, ma la Pro Vercelli, seppur in difficoltà, riuscì a difendersi bene e, in un'azione di contropiede, su rilancio di Rosetta, Rampini riuscì a segnare il gol della vittoria per i vercellesi.[27]

Il Bologna protestò per una presunta posizione in fuorigioco del marcatore del gol decisivo: apparentemente l'arbitro Giovanni Battista Vagge avrebbe segnalato l'offside, ma la folla invase il campo e Vagge, dopo aver tentato inutilmente di fermarla, convalidò il gol, ponendo fine alla partita, quando ormai era già buio.[27][28] Poco dopo l'incontro, vi fu un grave incidente: mentre un tram trasportava il pubblico verso la stazione, vennero sparati contro la vettura dei colpi di rivoltella, che ferirono alcune persone; «Fascisti!», fu urlato alla vettura; «No, Footballers!», fu risposto, e gli sparatori si eclissarono.[27] Il Bologna presentò ricorso chiedendo l'annullamento dell'incontro in base alla presunta irregolarità del gol della vittoria vercellese, ma la Federazione lo respinse; contestualmente Vagge spiegò che non aveva fischiato il fuorigioco ma la convalida della rete.[29] Grazie a questa vittoria, i bianchi leoni accedettero alla finalissima contro il campione centro-meridionale, il sorprendente e dinamico Pisa.

Torneo peninsulare modifica

Anche quest'anno il torneo centro-meridionale fu gestito direttamente dalla Federazione, dopo che la proposta di istituzione di una Lega Sud decentrata era naufragata a causa dell'esodo effimero delle società piemontesi e dell'opposizione delle compagini toscane. Nel torneo peninsulare le favorite alla vigilia della competizione erano le toscane, soprattutto Livorno e Pisa (rispettivamente campione centro-meridionale e campione toscano nella stagione precedente). Peraltro le toscane, insieme alle emiliane, avevano dimostrato l'anno precedente di poter contendere il titolo nazionale alle compagini del Triangolo Industriale (il Livorno aveva perso solo per 3-2 la finalissima contro l'Inter giocando in inferiorità numerica gran parte dell'incontro). I progressi del calcio toscano furono confermati anche dai risultati delle amichevoli natalizie (il Livorno sconfisse addirittura il Real Madrid).[30] Anche in considerazione dell'alto livello tecnico raggiunto, nonché per risparmiare sulle spese di trasferta (per le toscane era più economica una trasferta al Nord che non in Campania), le toscane cominciarono a esercitare pressioni affinché fossero spostate nel più prestigioso campionato settentrionale.[31] La FIGC tuttavia si oppose in consiglio a tale richiesta pretendendo che anche per questo anno la Toscana giocasse con Lazio e Campania per rendere più competitivo il torneo centro-meridionale. Tra le possibili outsider per il titolo centromeridionale vi era la Fortitudo di Roma, che l'anno precedente aveva eliminato il Pisa e aveva perso di misura la finale contro il Livorno. I fortitudiani avevano però perso il proprio allenatore Ging, ingaggiato dal Pisa.

Le eliminatorie regionali riservarono molte sorprese: il Livorno, dopo essere stato a lungo in testa alla classifica del campionato toscano, perse la partita decisiva contro il Pisa per 3-0 facendosi superare in classifica proprio dai nerazzurri, anche se il secondo posto nel torneo toscano gli permise comunque di qualificarsi alle semifinali interregionali. Nel girone campano invece la Puteolana, che lo aveva vinto, venne squalificata e tolta dalla classifica per punirla degli incidenti in campo avvenuti nel corso dell'ultima partita del girone contro il Naples, sospesa a dieci minuti dal termine per invasione di campo dei tifosi puteolani quando la Puteolana stava perdendo per 3-0; al suo posto si qualificò, oltre allo stesso Naples, anche la Bagnolese.[32] Nel girone laziale infine si qualificarono Fortitudo e Lazio, mentre l'Audace, semifinalista nella stagione precedente, deluse arrivando solo quinta.

Nelle semifinali interregionali si ebbe il dominio delle toscane che si sbarazzarono delle campane e delle laziali e si qualificarono entrambe alla finale. Il Pisa, in particolare, si prese la rivincita sulla Fortitudo per l'eliminazione dell'anno precedente: dopo essere stata fermata sul pari interno dai forti campioni laziali, i pisani si imposero per 2-1 nel retour match a Roma eliminando così i capitolini. La finale centro-meridionale tra Livorno e Pisa fu disputata sul neutro di Bologna il 3 luglio 1921 e vide prevalere i secondi per 1-0 (rete di Tornabuoni al 47'). Ad affrontare nella finalissima i campioni del Nord della Pro Vercelli furono dunque i nerazzurri.

La finalissima modifica

La finalissima tra Pro Vercelli e Pisa si disputò il 24 luglio 1921 sul neutro di Torino. Non fu affatto facile per la Pro Vercelli battere i toscani, nonostante questi fossero stati ridotti in dieci già dai primi minuti dal grave infortunio capitato a Gnerucci in seguito a un contrasto con Rampini (all'epoca non erano previste le sostituzioni). Le ricostruzioni di parte pisana si lamentarono con l'arbitro Olivari per non aver espulso Rampini in tale circostanza, e lo stesso Gnerucci manifestò al medico che lo visitò negli spogliatoi il timore di essere stato messo fuori combattimento deliberatamente, ma le cronache della partita sui giornali piemontesi La Stampa e Gazzetta del Popolo sostengono che Rampini non ebbe responsabilità nell'infortunio.[33][34][35] La Pro Vercelli, approfittando della superiorità numerica, dominò l'incontro costruendo numerose occasioni da rete, ma riuscì a segnare un solo gol nel primo tempo a causa dell'impeccabile prestazione del portiere pisano Gianni, considerato dai giornali dell'epoca il migliore in campo per i suoi interventi decisivi: secondo La Stampa, se ci fosse stato un portiere diverso da Gianni, la Pro Vercelli avrebbe potuto segnare chissà quante reti.[34] La Pro Vercelli chiuse così il primo tempo in vantaggio per 1-0, ma all'inizio della ripresa il Pisa riuscì a pareggiare su rigore. Dopo il pareggio il Pisa, rinfrancato, ebbe finanche delle opportunità per andare in vantaggio ma fu la Pro Vercelli a portarsi sul 2-1 al 63' con una rete contestata dai giocatori pisani, che sostenevano che il gol fosse irregolare per fuorigioco.[34] Un giocatore del Pisa, Viale, fu espulso dall'arbitro Olivari per le eccessive proteste in seguito alla convalida della rete, lasciando la propria squadra in nove.[34] Sfruttando la doppia superiorità numerica, la Pro Vercelli riuscì a mantenere il vantaggio fino alla fine, rischiando anzi di incrementarlo con ulteriori occasioni sventate dal portiere avversario Gianni. La partita finì 2-1 per la Pro Vercelli che si laureò così Campione d'Italia per la sesta volta.[34] Il Pisa protestò sia per la scelta di Torino (molto più vicina a Vercelli che non a Pisa) come "campo neutro",[36] sia per l'arbitraggio (ritenuto dai pisani di parte e favorevole alla Pro Vercelli), e chiese la ripetizione della finalissima in altro luogo con un arbitro diverso, ma la federazione respinse tale reclamo, anche se solo diversi mesi dopo la fine del torneo, e il titolo di "Campioni d'Italia" andò alla Pro Vercelli.[33][37]

Qualificazioni pre-campionato modifica

Liguria modifica

RisultatiLuogo e data
Rivarolese2-0SestreseSavona, 10 ottobre 1920
Rivarolese2-1Serenitas Spezia?, 17 ottobre 1920
Sestrese3-1Serenitas Spezia?, 24 ottobre 1920
  • Rivarolese pt. 4 e Sestrese pt. 2 ammesse in Prima Categoria[38].

Torneo settentrionale modifica

Campionati regionali di qualificazione modifica

Sezione emiliana modifica

Gestito dal Comitato Regionale Emiliano, sede: Bologna.

Girone A modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
CarpidettagliCarpi (MO)--
ModenadettagliModenaCampo di viale Fontanelli-
ParmadettagliParmaPiazza d'armi2º nella Promozione emiliana
PiacenzadettagliPiacenzaCampo Barriera Genova1º nella Promozione emiliana
ReggianadettagliReggio EmiliaStadio Mirabello3º nella Promozione emiliana
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Modena138611287
2. Parma1185122713
3. Piacenza983321918
4. Reggiana48125729
5. Carpi381161428

Legenda:

      Finalista regionale e qualificato ai gironi di semifinale.
  Qualificato alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
24 ott.0-5Reggiana-Modena0-612 dic.
1-6Carpi-Piacenza3-4
Riposa: Parma
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
31 ott.1-2Carpi-Modena0-619 dic.
5-1Parma-Reggiana[39]2-323 gen.
Riposa: Piacenza


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
7 nov.3-0Modena-Piacenza2-216 gen.
1-3Carpi-Parma0-626 dic.
Riposa: Reggiana
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
14 nov.1-1Reggiana-Carpi0-72 gen.
3-3Piacenza-Parma1-4
Riposa: Modena


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
21 nov.4-1Parma-Modena0-39 gen.
2-1Piacenza-Reggiana1-1
Riposa: Carpi
Girone B modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BolognadettagliBolognaStadio Sterlino (55x100)-
MantovadettagliMantovaCampo dell'Ippodromo Te-
Nazionale EmiliadettagliBolognaCampo della Cesoia-
SPALdettagliFerraraCampo di Piazza d'Armi4º nella Promozione emiliana
Virtus BolognesedettagliBologna--
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bologna158710255
2. Mantova128521146
3. SPAL78233614
4. Virtus Bolognese58215815
5. Nazionale Emilia18017417

Legenda:

      Finalista regionale e qualificato ai gironi di semifinale.
  Qualificato alle finali regionali.
      Retrocesso in Promozione, abbandona la FIGC per la CCI.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Mantova si qualificò ai gironi di semifinale dopo spareggi con la seconda dell'altro girone.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
24 ott.0-3SPAL-Bologna0-612 dic.
1-3Virtus Bolognese-Mantova1-4
Riposa: Nazionale Emilia
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
31 ott.2-1Bologna-Virtus Bolognese[40]3-023 gen.
28 nov.2-0[41] SPAL-Nazionale Emilia1-119 dic.
Riposa: Mantova


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
14 nov.1-4Nazionale Emilia-Bologna1-42 gen.
1-1Mantova-SPAL2-0
Riposa: Bolognese
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
21 nov.1-1Mantova-Bologna1-29 gen.
1-0Virtus Bolognese-Nazionale Emilia3-1
Riposa: SPAL


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
28 nov.1-0SPAL-Virtus Bolognese1-116 gen.
30 gen.0-1Nazionale Emilia-Mantova0-1
Riposa: Bologna
Finali regionali modifica
Primo posto modifica

Per il titolo di campione regionale emiliano si scontrarono le prime classificate dei due gironi. Prevalse il Bologna dopo una partita di replay.

RisultatiLuogo e data
Bologna10-1ModenaBologna, 6 febbraio 1921
Modena1-0BolognaModena, 13 marzo 1921
Bologna1-0 (dts)ModenaFerrara, 3 aprile 1921
Terzo posto modifica

Per determinare la terza squadra emiliana ad avere accesso al girone di semifinale si disputò uno spareggio tra le seconde classificate dei due gironi. Il Mantova ebbe la meglio.

RisultatiLuogo e data
Parma0-1MantovaParma, 2 febbraio 1921
Mantova4-0ParmaMantova, 20 febbraio 1921
Nono posto modifica
RisultatiLuogo e data
Carpi?-?Nazionale Emilia?, ? febbraio 1921

Nota: il confronto coi regolamenti dello speculare campionato veneto, e soprattutto della sottostante Promozione con una sola promossa, rende del tutto logico che il Carpi non sia retrocesso e ripescato ma che abbia vinto la qualificazione per il nono posto come il Treviso. Non è stata tuttavia ancora trovata traccia di tale sfida.

Sezione ligure modifica

Gestito dal Comitato Regionale Ligure, sede: Genova.

Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Andrea DoriadettagliGenovaCampo sportivo della Cajenna-
GenoadettagliGenovaCampo Genoa Cricket & Football Club in via del Piano-
RivarolesedettagliRivarolo Ligure (GE)Campo "Torbella"2ª nella Promozione ligure
SampierdarenesedettagliSan Pier d'Arena (GE)Stadio di Villa Scassi-
SavonadettagliSavona (GE)Campo di via Frugoni-
SestresedettagliSestri Ponente (GE)Campo sportivo di via Tripoli3ª nella Promozione ligure
Spes GenovadettagliGenova--
SpeziadettagliLa Spezia (GE)Stadio Alberto Picco1º nella Promozione ligure
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Andrea Doria2214941339
2. Genoa1914833238
3. Spezia1714653179
3. Savona17146531512
5. Sampierdarenese16147251715
6. Spes Genova12145271627
7. Sestrese9142571123
8. Rivarolese0140014332

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.
      Retrocesso in Promozione 1921-1922.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

L'Andrea Doria è campione regionale ligure.
La Rivarolese, squalificata dal campionato in seguito agli incidenti nella partita contro il Savona, perse le rimanenti partite da disputare a tavolino e, in quanto ultima classificata, avrebbe dovuto retrocedere, ma fu poi riammessa a integrazione dei quadri F.I.G.C. 1921-1922 resasi necessaria per le dimissioni dei primi quattro club classificati.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (8ª)
2 gen.0-1[42] Spes Genova-Sampierdarenese0-116 gen.
31 ott.1-1Genoa-Sestrese3-0
1-0Savona-Spezia0-0
3-1Andrea Doria-Rivarolese[43]2-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (9ª)
14 nov.1-4Sampierdarenese-Andrea Doria0-123 gen.
2 gen.0-2[44] Rivarolese-Savona[43]0-2
14 nov.1-0Genoa-Spezia1-1
3-1[45] Spes Genova-Sestrese2-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (10ª)
21 nov.1-1Sestrese-Savona0-130 gen.
2-0Andrea Doria-Spes Genova[46]7-1
0-1Genoa-Sampierdarenese2-0
3-1Spezia-Rivarolese[43]2-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (11ª)
9 gen.1-1[47] Andrea Doria-Spezia1-16 feb.
2-0[48] Genoa-Rivarolese[43]2-0
2-1[49] Sampierdarenese-Sestrese1-1
3-1Savona-Spes Genova1-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (12ª)
5 dic.1-1Spes Genova-Genoa0-513 mar.
2-0Spezia-Sampierdarenese1-0
2-0Andrea Doria-Savona0-0
0-2Rivarolese-Sestrese[50]0-2
andata (6ª)Sesta giornataritorno (13ª)
13 dic.1-1Sestrese-Andrea Doria1-620 mar.
1-4Rivarolese-Sampierdarenese[50]0-2
2-1Savona-Genoa[51]0-23 apr.
2-0Spes Genova-Spezia1-420 mar.


andata (7ª)Settima giornataritorno (14ª)
19 dic.2-0Andrea Doria-Genoa0-227 mar.
2-0Sampierdarenese-Savona2-2
2-0Spes Genova-Rivarolese[50]2-0
3-0Spezia-Sestrese0-0

Sezione lombarda modifica

Gestito dal Comitato Regionale Lombardo, sede: Milano.

Girone A modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Ausonia Pro GorladettagliGorlaprecotto (MI)Campo Pro Gorla, viale Monza6º nel girone A lombardo di 1ª Cat.
CasteggiodettagliCasteggio (PV)5º nella finale della Promozione lombarda
InterdettagliMilanoCampo di via GoldoniCampione d'Italia
LegnanesidettagliLegnano (MI)Campo di via Lodi1º nella finale della Promozione lombarda
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Inter126600478+39
2. Casteggio763121812+6
3. Legnanesi562131620-4
4. Ausonia Pro Gorla06006142-41

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.
      Retrocessa e sciolta a fine stagione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.5-3Inter-Casteggio4-314 nov.
0-7Ausonia Pro Gorla-Legnanesi0-5
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.3-1Casteggio-Legnanesi[52]2-221 nov.
9-0Inter-Ausonia Pro Gorla14-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.2-3Legnanesi-Inter0-1228 nov.
5-0Casteggio-Ausonia Pro Gorla2-1
Girone B modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
CremonesedettagliCremonaCampo di via Persico6º nel girone A di 1ª Cat. Lombarda
MilandettagliMilanoCampo di viale Lombardia4º nella semifinale A di 1ª Cat.
MonzadettagliMonza (MI)Campo delle Grazie Vecchie2º nella finale della Promozione lombarda
Pro PatriadettagliBusto Arsizio (MI)Stadium di via Valle Olona4º nella finale della Promozione lombarda
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Milan116510215+16
2. Pro Patria8640210100
3. Cremonese56213990
4. Monza06006218-16

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Qualificazioni salvezza non più necessarie.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.1-4Monza-Milan0-514 nov.
1-2Cremonese-Pro Patria0-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.2-2Milan-Cremonese2-121 nov.
2-1Pro Patria-Monza2-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.0-1Monza-Cremonese0-428 nov.
7-1Milan-Pro Patria1-0
Girone C modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
PaviadettagliPaviaCampo Velodromo5º nel girone B lombardo di 1ª Cat.
Pro SestodettagliSesto San Giovanni (MI)Campo di via Carducci3º nella finale di Promozione lombarda
US MilanesedettagliMilanoCampo di via Borsieri e Campo di viale Lombardia2º nella semifinale B di 1ª Cat.
VaresedettagliVarese (CO)Campo delle Bettole5º nel girone C lombardo di 1ª Cat.
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. US Milanese126600244+20
2. Pavia86402116+5
3. Varese26105515-10
4. Pro Sesto26105722-15

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.
      Retrocessa e sciolta a fine stagione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.1-0Pro Sesto-Varese2-114 nov.
2-1US Milanese-Pavia1-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.0-3Varese-US Milanese1-421 nov.
2-0Pavia-Pro Sesto3-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.2-0US Milanese-Pro Sesto12-228 nov.
3-0Pavia-Varese2-1
Spareggio modifica
RisultatiLuogo e data
Varese2-1Pro SestoBusto Arsizio, 5 dicembre 1920
Girone D modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
ChiassodettagliChiasso (TI)Mornello di Maslianico (CO)4º nel girone B di 1ª Cat. Lombarda
ComodettagliComoCampo via dei Mille (55x100)6º nel girone C di 1ª Cat. Lombarda
LegnanodettagliLegnano (MI)Campo di via Lodi5º nella semifinale A di 1ª Cat.
StelviodettagliMilanoCampo di via Candiani[53]3º nel gir. A della Prom. lombarda
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Legnano106420173+14
2. Como863211210+2
3. Chiasso36114614-8
4. Stelvio36033412-8

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Qualificazioni salvezza non più necessarie.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.3-0Legnano-Stelvio1-114 nov.
3-0Como-Chiasso3-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.2-2Stelvio-Como0-321 nov.
0-4Chiasso-Legnano1-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.1-1Como-Legnano0-528 nov.
1-1Stelvio-Chiasso0-3
Spareggio modifica
RisultatiLuogo e data
Chiasso1-0StelvioSaronno, 19 dicembre 1920
Girone E modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoCampo della Clementina3º in 1ª Categoria Lombarda girone B
BresciadettagliBresciaStadio di via Cesare Lombroso[54]5º nella semifinale B di 1ª Cat.
AC LibertasdettagliMilanoCampo del "Bersaglio"5º nel girone A lombardo di 1ª Cat.
SaronnodettagliSaronno (MI)Campo di via Milano3º nel girone C lombardo di 1ª Cat.
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Saronno96411127+5
2. AC Libertas66222129+3
2. Brescia66222109+1
4. Atalanta36114615-9

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Qualificazioni salvezza non più necessarie.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.2-0Saronno-Atalanta2-114 nov.
1-1Brescia-AC Libertas1-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.2-1Saronno-Brescia1-321 nov.
1-0Atalanta-AC Libertas1-7


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.1-1Atalanta-Brescia2-328 nov.
1-4AC Libertas-Saronno1-1
Girone F modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Enotria GoliardodettagliMilanoCampo di Via Colletta6º nella semifinale C di 1ª Categoria.
Juventus ItaliadettagliMilanoCampo del "Bersaglio"3º nel girone A lombardo di 1ª Cat.
Nazionale LombardiadettagliMilanoCampo della "Baggina"4º nel girone C di 1ª Cat. Lombarda
TrevigliesedettagliTreviglio (BG)Campo di via Milano4º nel girone A lombardo di 1ª Cat.
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Trevigliese106501137+6
2. Juventus Italia86402169+7
3. Nazionale Lombardia462041120-9
4. Enotria Goliardo261051216-4

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Qualificazioni salvezza non più necessarie.
La Nazionale Lombardia rinuncia alla Prima Categoria.[55]
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
24 ott.1-2Enotria Goliardo-Trevigliese1-314 nov.
3-1Nazionale Lombardia-Juventus Italia0-7
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
31 ott.6-3Enotria Goliardo-Nazionale Lombardia2-321 nov.
3-1Trevigliese-Juventus Italia1-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
7 nov.1-0Trevigliese-Nazionale Lombardia3-228 nov.
4-2Juventus Italia-Enotria Goliardo1-0
Girone finale regionale modifica
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Legnano1710811229
2. Inter1610640268
3. US Milanese11105141514
4. Milan8103251411
5. Saronno6103071430
6. Trevigliese210109928

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Legnano è campione regionale lombardo.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
13 dic.0-1US Milanese-Legnano0-423 gen.
0-4Saronno-Inter1-5
1-0Milan-Trevigliese2-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
19 dic.0-0Inter-Milan1-130 gen.
4-1Legnano-Saronno1-0
0-2Trevigliese-US Milanese1-4


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
2 gen.2-1Inter-US Milanese2-26 feb.
2-3Milan-Saronno7-1
0-1Trevigliese-Legnano2-6
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
9 gen.1-0US Milanese-Milan1-013 feb.
1-1Legnano-Inter1-413 mar.
5-1Saronno-Trevigliese[56]0-213 feb.


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
16 gen.1-2Milan-Legnano0-120 feb.
1-3Trevigliese-Inter0-420 mar.
2-0US Milanese-Saronno2-327 feb.

Sezione piemontese modifica

Gestito dal Comitato Regionale Piemontese, sede: Torino

Girone A modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
CarignanodettagliCarignano (TO)-2º nella Promozione piemontese
JuventusdettagliTorinoStadio di Corso Sebastopoli-
NovaradettagliNovara--
PastoredettagliTorinoCampo di corso Peschiera-
TorinodettagliTorinoCampo Stradale Stupinigi-
US TorinesedettagliTorino--
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Novara1610721318
2. Torino16107212512
3. US Torinese13106132615
4. Juventus11104332714
5. Pastore3101181032
6. Carignano110019543

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.
  Qualificato allo spareggio per l'accesso al girone di semifinale.
      Retrocesso e poi sciolto a fine stagione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
24 ott.3-2US Torinese-Pastore[57]4-113 feb.
4-0Novara-Carignano6-030 gen.
2-2Juventus-Torino0-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
31 ott.0-4Pastore-Juventus0-52 gen.
1-6Carignano-Torino0-1
6 feb.4-2[58] Novara-US Torinese2-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
13 dic.3-1[59] Torino-US Torinese0-19 gen.
0-6[59] Pastore-Novara[60]0-2
5 dic.7-1[59] Juventus-Carignano5-1
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
21 nov.1-1Novara-Torino2-316 gen.
2-1US Torinese-Juventus2-2
1-1Pastore-Carignano2-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
28 nov.1-1Juventus-Novara0-323 gen.
3-2Torino-Pastore4-2
5-0US Torinese-Carignano5-0
Spareggi modifica

Il primo posto nel girone, che dava diritto a disputare la finale per il titolo di campione regionale, fu deciso, visto il pari merito, da uno spareggio.

RisultatiLuogo e data
Novara2-0TorinoAlessandria, 13 marzo 1921
Girone B modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaCampo degli Orti-
Amatori TorinodettagliTorinoCampo di via Rivalta-
BiellesedettagliBiella (NO)Motovelodromo Lanzone-
CasaledettagliCasale Monferrato (AL)Stadio Natale Palli-
Pro VercellidettagliVercelli (NO)Campo piazza Conte di Torino-
ValenzanadettagliValenza (AL)Campo di Porta Alessandria-
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Alessandria1910910373
2. Pro Vercelli13106132310
3. Casale12106041810
4. Biellese11105141617
5. Valenzana5102171225
6. Amatori Torino0100010344

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.
  Qualificato allo spareggio per l'accesso al girone di semifinale.
      Retrocesso e poi sciolto a fine stagione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
13 dic.1-2[61] Casale-Alessandria1-319 dic.
24 ott.5-0Biellese-Amatori Torino[62]2-0
6-1Pro Vercelli-Valenzana3-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
31 ott.1-4Amatori Torino-Pro Vercelli0-42 gen.
1-6Biellese-Alessandria[63]0-2a tav.
1-0Casale-Valenzana2-12 gen.


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
7 nov.2-0Pro Vercelli-Casale[64]0-29 gen.
0-0Valenzana-Biellese1-3
5 dic.13-0[65] Alessandria-Amatori Torino[66]2-0
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
21 nov.3-0Valenzana-Amatori Torino[67]2-016 gen.
3-0Casale-Biellese1-2
1-0Alessandria-Pro Vercelli0-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
28 nov.5-1Pro Vercelli-Biellese[68]0-2a tav.
5-0Casale-Amatori Torino[69]2-0a tav.
3-0Alessandria-Valenzana5-023 gen.
Finali regionali modifica
Finale per il titolo regionale modifica

Non ci sono riscontri circa la disputa di una finale per il titolo regionale: Corinti[70] e l'almanacco Panini,[71] nonché le ricostruzioni di parte alessandrina,[72] non ne fanno alcuna menzione.

Lo spareggio per il primo posto nel girone A tra Torino e Novara (vinto per 2-0 dal Novara) effettivamente si disputò il 13 marzo 1921, come attesta ad esempio La Stampa.[73] Tuttavia, nelle domeniche successive fino all'inizio delle semifinali (il 10 aprile) l'Alessandria disputò delle amichevoli in luogo della presunta finale regionale contro il Novara: il 20 marzo sconfisse la Juventus per 4-1,[74] il 27 marzo pareggiò per 2-2 con gli ungheresi del MAFC,[75] mentre il 3 aprile fu sconfitta per 2-1 dall'US Torinese.[76] Quindi, a meno che non si fosse disputata in una data infrasettimanale, evenienza piuttosto inconsueta per un'epoca in cui anche i recuperi venivano effettuati di domenica, sembrerebbe che la finale regionale non abbia mai avuto luogo.

Finale per il quinto posto modifica

La quinta squadra piemontese ad aver diritto di giocare il girone di semifinale venne stabilita tramite uno spareggio tra le due squadre terze classificate nei rispettivi gironi. Ad avere la meglio, dopo una partita di replay, fu l'US Torinese

RisultatiLuogo e data
US Torinese0-0 (dts)CasaleVercelli, 20 febbraio 1921
US Torinese2-0CasaleVercelli, 20 marzo 1921

Sezione veneta modifica

Gestito dal Comitato Regionale Veneto, sede: Venezia.

Girone A modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Bentegodi VeronadettagliVeronaCampo di piazza Cittadella1ª nella Promozione veneta
PetrarcadettagliPadovaCampo della Pensione Universitaria-
TrevisodettagliTrevisoCampo di Santa Maria del Rovere3ª nella Promozione veneta
UdinesedettagliUdineCampo Polisportivo Moretti-
VeneziadettagliVeneziaCampo di Sant'Elena-
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Petrarca138530215
2. Bentegodi Verona128521209
3. Venezia98332127
4. Udinese581341020
5. Treviso18017527

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.
  Qualificato allo spareggio salvezza per non retrocedere in Promozione 1921-1922.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
24 ott.5-0Bentegodi Verona-Udinese2-15 dic.
0-2Venezia-Petrarca1-1
Riposa: Treviso
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
16 gen.6-0Petrarca-Treviso2-012 dic.
1-1Udinese-Venezia1-4
Riposa: Bentegodi


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
7 nov.2-2Bentegodi Verona-Petrarca1-319 dic.
3-0Venezia-Treviso2-0
Riposa: Udinese
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
14 nov.0-1Venezia-Bentegodi Verona1-126 dic.
1-1Udinese-Treviso[77]5-220 feb.
Riposa: Petrarca


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
21 nov.2-1Bentegodi Verona-Treviso6-19 gen.
4-0Petrarca-Udinese1-1
Riposa: Venezia
Girone B modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
DolodettagliDolo (VE)2ª nella Promozione veneta
PadovadettagliPadovaStadium di Padova-
SchiodettagliSchio (VI)4ª nella Promozione veneta
VeronadettagliVeronaCampo di Borgo Venezia-
VicenzadettagliVicenzaCampo di Borgo San Felice-
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Verona138611197
2. Padova128521198
3. Vicenza108422118
4. Schio48125815
5. Dolo18017827

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.
  Qualificato allo spareggio salvezza per non retrocedere in Promozione 1921-1922.
      Retrocesso in Promozione 1921-1922.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (6ª)
24 ott.0-1Schio-Verona1-45 dic.
1-2Dolo-Vicenza1-2
Riposa: Padova
andata (2ª)Seconda giornataritorno (7ª)
16 gen.1-1Vicenza-Padova[78]2-112 dic.
31 ott.6-0Verona-Dolo4-3
Riposa: Schio


andata (3ª)Terza giornataritorno (8ª)
7 nov.3-2Padova-Dolo5-119 dic.
4-1Vicenza-Schio0-0
Riposa: Verona
andata (4ª)Quarta giornataritorno (9ª)
14 nov.1-1Verona-Padova0-226 dic.
0-0Dolo-Schio0-5
Riposa: Vicenza


andata (5ª)Quinta giornataritorno (10ª)
21 nov.1-2Schio-Padova0-49 gen.
0-2Vicenza-Verona0-16 feb.
Riposa: Dolo9 gen.
Spareggio retrocessione modifica
RisultatiLuogo e data
Treviso5-1DoloPadova, 27 febbraio 1921
Girone finale modifica
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Padova86321105
2. Bentegodi Verona76231129
3. Verona6622279
4. Petrarca36114915

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Il Padova è campione regionale veneto.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
13 feb.3-2Verona-Petrarca0-36 mar.
6 mar.2-2Bentegodi Verona-Padova[79]2-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
20 feb.1-1Verona-Bentegodi Verona2-113 mar.
3-0Padova-Petrarca3-03 apr.


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
27 feb.2-1Padova-Verona0-020 mar.
4-4Bentegodi Verona-Petrarca[80]2-0

Semifinali nazionali modifica

Le semifinali nazionali di Prima Categoria della stagione sportiva 1920-1921 furono disputate da 16 società.

Squadre partecipanti modifica

Squadre liguri
1. Andrea Doria16ª partecipazione al campionato nazionale
2. Genoa19ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre piemontesi
3. Alessandria4ª partecipazione al campionato nazionale
4. Novara5ª partecipazione al campionato nazionale
5. Pro Vercelli10ª partecipazione al campionato nazionale
6. Torino10ª partecipazione al campionato nazionale
7. US Torinese1ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre lombarde
8. Inter9ª partecipazione al campionato nazionale
9. Legnano2ª partecipazione al campionato nazionale
10. Milan17ª partecipazione al campionato nazionale
11. US Milanese12ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre venete
12. Padova2ª partecipazione al campionato nazionale
13. Bentegodi Verona1ª partecipazione al campionato nazionale
Squadre emiliane
14. Bologna2ª partecipazione al campionato nazionale
15. Mantova1ª partecipazione al campionato nazionale
16. Modena2ª partecipazione al campionato nazionale

Girone A modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Bologna106420134
2. Genoa7623198
3. Novara6622266
4. Milan16015818

Legenda:

      Qualificato alla semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
10 apr.2-0Bologna-Milan5-129 mag.
0-1Novara-Genoa1-1


andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
17 apr.1-2Genoa-Bologna1-15 giu.
2-0Novara-Milan3-2
andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
22 mag.3-1Bologna-Novara0-012 giu.
2-2Milan-Genoa3-4

Girone B modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Alessandria86402175
2. Modena8640278
3. Andrea Doria6630365
4. US Milanese26105416

Legenda:

      Qualificato alla semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Alessandria e Modena disputarono uno spareggio per il primo posto.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
10 apr.1-0Modena-Alessandria1-529 mag.
2-1Andrea Doria-US Milanese0-1


andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
19 giu.2-1[81] Alessandria-Andrea Doria0-15 giu.
17 apr.2-1Modena-US Milanese2-0
andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
22 mag.8-0Alessandria-US Milanese2-112 giu.
2-0Andrea Doria-Modena[82]0-126 giu.
Spareggio primo posto modifica

Per decidere quale squadra doveva accedere alle semifinali fu disputato uno spareggio tra Alessandria e Modena, che avevano terminato il girone a pari punti.

RisultatiLuogo e data
Alessandria2-1ModenaMilano, 26 giugno 1921

Girone C modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Torino864021310
1. Legnano86402108
3. Padova46204911
3. Mantova46204811

Legenda:

      Qualificato alla semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

Torino e Legnano disputarono uno spareggio per il primato nel girone e la conseguente qualificazione alle semifinali. La gara di spareggio fra le due capoliste venne sospesa nel corso dell'oltranza[83] dopo 158' di gioco.
Entrambe le squadre si ritirano dal campionato per esaurimento delle forze.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
10 apr.1-3Mantova-Torino0-129 mag.
0-1Padova-Legnano0-2


andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
17 apr.3-0Legnano-Mantova0-219 giu.
2-1Torino-Padova1-45 giu.
andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
22 mag.4-1Torino-Legnano2-312 giu.
4-2Mantova-Padova1-2

Girone D modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Pro Vercelli106501134
2. US Torinese96411146
3. Inter36114813
4. Bentegodi Verona26105416

Legenda:

      Qualificato alla semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
19 giu.0-2Inter-Pro Vercelli0-229 mag.
10 apr.4-0Torinese-Bentegodi Verona1-0


andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
17 apr.4-1Inter-Bentegodi Verona0-25 giu.
2-0Pro Vercelli-Torinese0-3
andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
22 mag.0-3Bentegodi Verona-Pro Vercelli1-412 giu.
4-4Inter-Torinese0-2

Semifinali nord modifica

Il Bologna, abbinato alla vincente di Torino-Legnano, si qualifica automaticamente alla finale settentrionale stante il ritiro delle sue avversarie.

Torino
10 luglio 1921
Pro Vercelli4 – 0[84] AlessandriaCorso Sebastopoli
Arbitro:  Brunetti (Torino)

Finale nord modifica

Livorno
17 luglio 1921, ore 17:18
Pro Vercelli2 – 1
A oltranza.
 Bologna
Arbitro:  Vagge (Genova)

Verdetti

  • Pro Vercelli qualificata alla finalissima.

Torneo peninsulare modifica

Gironi regionali di qualificazione modifica

Sezione campana modifica

Girone A modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
NaplesdettagliNapoliPoligono di tiro a segno nazionale "Vittorio Emanuele III"4º nella sezione campana del torneo centro-meridionale
PuteolanadettagliPozzuoliCampo Armstrong2º nelle semifinali interregionali del torneo centro-meridionale A
SalernitanadettagliSalernoCampo di Piazza d'Armi, Campo Armstrong1º in Promozione Campana A
SavoiadettagliTorre AnnunziataCampo Oncino3º in Promozione Campana
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Puteolana116510173+14
2. Naples86402167+9
3. Savoia56213719-12
4. Salernitana06006011-11

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
28 nov.0-1Salernitana-Naples0-2a tav.
1-1Savoia-Puteolana0-79 gen.
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
5 dic.4-2Naples-Savoia7-016 gen.
30 gen.0-2[86] Salernitana-Puteolana0-2


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
12 dic.3-1Puteolana-Naples2-123 gen.
0-2Salernitana-Savoia0-2
Girone B modifica
Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Audacia NapolidettagliNapoli-3º in Promozione Campana B
Internazionale NapolidettagliNapoliCampo delle Terme di Agnano3º nelle semifinali interregionali del torneo centro-meridionale B
Pro NapolidettagliNapoliCampo ILVA e Campo Pilastri3º nella sezione campana del torneo centro-meridionale
BagnolesedettagliBagnoli-NapoliCampo IlvaAnno sabbatico
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Internazionale Napoli96411135+8
2. Bagnolese96411136+7
3. Pro Napoli66303106+4
4. Audacia Napoli06006322-19

Legenda:

      Qualificato al girone finale regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
28 nov.3-1Internazionale Napoli-Bagnolese1-19 gen.
3-0Pro Napoli-Audacia Napoli4-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
19 dic.2-1Internazionale Napoli-Audacia Napoli6-016 gen.
2-0Bagnolese-Pro Napoli2-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
12 dic.0-2Internazionale Napoli-Pro Napoli1-023 gen.
0-3Audacia Napoli-Bagnolese1-4
Girone finale regionale modifica
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Naples7631297+2
2. Bagnolese6630375+2
3. Internazionale Napoli16015210-8
4. Puteolana106501117+4

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Note:

La Puteolana fu squalificata e tolta dalla classifica finale.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
6 feb.2-1Naples-Bagnolese0-227 feb.
2-0Puteolana-Internazionale Napoli3-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
13 feb.0-0Naples-Internazionale Napoli2-16 mar.
1-2Bagnolese-Puteolana0-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
20 feb.1-0Bagnolese-Internazionale2-023 apr.
3-2Puteolana-Naples[87]0-29 apr.

Sezione laziale modifica

Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Audace RomadettagliRoma-2º nelle semifinali interregionali del torneo centro-meridionale B
RomandettagliRomaCampo di Due Pini7º nella sezione laziale del torneo centro-meridionale, riammesso
FortitudodettagliRomaCampo "Madonna del Riposo"Perdente finale centro-sud
Juventus AudaxdettagliRomaCampo della Farnesina4º nella sezione laziale del torneo centro-meridionale
LaziodettagliRomaStadio della Rondinella3º nella sezione laziale del torneo centro-meridionale
Pro RomadettagliRomaCampo Piramide6º nella sezione laziale del torneo centro-meridionale
US RomanadettagliRomaCampo dell'Olmo5º nella sezione laziale del torneo centro-meridionale
Vittoria RomadettagliRomaTrastevere Stadium1º in Promozione Laziale, promosso
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Fortitudo27141310588+50
2. Lazio221410224512+33
3. Juventus Audax17148154118+23
4. Pro Roma14146262537-12
5. Audace Roma11145183034-4
6. US Romana10145092335-12
7. Vittoria Roma7142391244-32
8. Roman41412111359-46

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
Tabellone modifica
AUDFORJUALAZPROROMUSRVIT
Audace Roma––––1-41-20-91-23-04-05-0
Fortitudo6-3––––3-01-14-211-04-04-0
Juventus Audax2-21-3––––3-08-19-06-21-2
Lazio2-00-12-0––––4-06-02-16-1
Pro Roma4-10-61-02-5––––4-01-22-1
Roman1-60-11-21-53-3––––1-21-1
US Romana0-20-50-51-21-23-1––––6-0
Vittoria Roma2-10-50-21-11-13-40-5––––
Calendario modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (8ª)
28 nov.3-0Fortitudo-Juventus Audax3-127 feb.
4-0Lazio-Pro Roma5-2
3-0Audace Roma-US Romana2-0
3-4Vittoria Roma-Roman1-1


andata (2ª)Seconda giornataritorno (9ª)
5 dic.2-0Lazio-Juventus Audax0-36 mar.
0-6Pro Roma-Fortitudo2-4
3-4Vittoria Roma-US Romana0-6
1-6Roman-Audace Roma0-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (10ª)
12 dic.5-0Audace Roma-Vittoria Roma1-213 mar.
6 feb.0-1Lazio-Fortitudo1-1
20 feb.1-0Pro Roma-Juventus Audax1-8
3-1US Romana-Roman2-1


andata (4ª)Quarta giornataritorno (11ª)
19 dic.2-1Lazio-US Romana2-120 mar.
1-2Juventus Audax-Vittoria Roma2-0
4-1Pro Roma-Audace Roma[88]2-1
11-0Fortitudo-Roman1-0
andata (5ª)Quinta giornataritorno (12ª)
9 gen.4-0Fortitudo-US Romana5-02 apr.
2-1Pro Roma-Vittoria Roma1-1
6-0Lazio-Roman5-1
2-2Juventus Audax-Audace Roma2-1


andata (6ª)Sesta giornataritorno (13ª)
16 gen.4-0Pro Roma-Roman3-310 apr.
6-1Lazio-Vittoria Roma1-1
6-3Fortitudo-Audace Roma4-1
13 feb.6-2Juventus Audax-US Romana5-0


andata (7ª)Settima giornataritorno (14ª)
23 gen.4-0Fortitudo-Vittoria Roma5-017 apr.
2-0Lazio-Audace Roma9-0
9-0Juventus Audax-Roman2-1
1-2Pro Roma-US Romana2-1

Sezione toscana modifica

Squadre partecipanti modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
CS FirenzedettagliFirenzeVelodromo delle Cascine[89]5º nella sezione toscana del torneo centro-meridionale
Gerbi PisadettagliPisaCampo dell'Abetone[90]4º nella sezione toscana del torneo centro-meridionale
Libertas FirenzedettagliFirenzeCampo di via Bellini[91][92]3º nella sezione toscana del torneo centro-meridionale
LivornodettagliLivornoCampo di Villa Chayes[90]Perdente finalissima
LucchesedettagliLuccaCampo di Marte[91]2º in Promozione Toscana
PisadettagliPisaArena Garibaldi[91]2º nelle semifinali interregionali del torneo centro-meridionale A
PratodettagliPratoCampo dei Macelli[90]
Campo di via Strozzi[93]
6º nella sezione toscana del torneo centro-meridionale
ViareggiodettagliViareggioCampo di villa Rigutti[91]1º in Promozione Toscana
Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pisa251412114011+29
2. Livorno241411215011+39
3. Lucchese18148243120+11
4. Prato14147072122-1
5. CS Firenze11144371626-10
6. Libertas Firenze10144281920-1
7. Viareggio51413102148-27
8. Gerbi Pisa51413101050-40

Legenda:

      Qualificato ai gironi di semifinale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
Tabellone modifica
CSFGIOLIBLIVLUCPISPRAVIA
CS Firenze––––1-11-00-52-01-50-24-2
Gerbi Pisa0-3––––3-00-52-21-41-21-1
Libertas Firenze0-08-0––––2-40-12-42-00-0
Livorno3-011-03-0––––2-20-02-07-2
Lucchese2-03-01-00-3––––2-53-211-1
Pisa3-24-02-03-03-0––––2-02-0
Prato1-03-00-20-10-22-1––––5-3
Viareggio2-23-11-32-40-21-23-4––––
Calendario modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (8ª)
21 nov.1-0Lucchese-Libertas1-023 gen.
2-0Livorno-Prato1-0
3-1Viareggio-Gerbi Pisa1-1
3-2Pisa-CS Firenze5-1


andata (2ª)Seconda giornataritorno (9ª)
3 apr.0-3Gerbi Pisa-CS Firenze1-122 mag.
28 nov.0-0Livorno-Pisa0-330 gen.
0-2Prato-Lucchese2-3
20 mar.1-3Viareggio-Libertas0-010 apr.


andata (3ª)Terza giornataritorno (10ª)
5 dic.0-5CS Firenze-Livorno0-36 feb.
0-2Viareggio-Lucchese1-11
10 apr.3-0Prato-Gerbi Pisa2-1
3 apr.2-0Pisa-Libertas4-2


andata (4ª)Quarta giornataritorno (11ª)
12 dic.2-2Gerbi Pisa-Lucchese0-313 feb.
2-1Prato-Pisa[94]0-2
3-0Livorno-Libertas4-2
4-2CS Firenze-Viareggio2-2
andata (5ª)Quinta giornataritorno (12ª)
19 dic.0-2[95]Prato-Libertas0-220 feb.
2-0Lucchese-CS Firenze[94]0-210 apr.
2-0Pisa-Viareggio2-120 feb.
11-0Livorno-Gerbi Pisa5-0


andata (6ª)Sesta giornataritorno (13ª)
9 gen.4-0Pisa-Gerbi Pisa4-127 feb.
2-2Livorno-Lucchese3-0
1-0CS Firenze-Libertas0-0
5-3Prato-Viareggio4-33 apr.


andata (7ª)Settima giornataritorno (14ª)
16 gen.2-5Lucchese-Pisa0-36 mar.
2-4Viareggio-Livorno2-7
20 mar.0-2CS Firenze-Prato0-113 mar.
17 apr.3-0Gerbi Pisa-Libertas0-8
Spareggio retrocessione modifica
RisultatiLuogo e data
Viareggio3-1Gerbi PisaLucca, 25 settembre 1921

Semifinali interregionali modifica

Girone A modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Livorno84400134+9
2. Naples341121113-2
3. Lazio14013714-7

Legenda:

      Qualificato alla finale del torneo peninsulare.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
22 mag.1-2Lazio-Livorno0-412 giu.
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
29 mag.5-2Livorno-Naples2-119 giu.


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
5 giu.4-2Naples-Lazio4-426 giu.

Girone B modifica

Classifica finale modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pisa74310132+11
2. Fortitudo54211113+8
3. Bagnolese04004221-19

Legenda:

      Qualificato alla finale del torneo peninsulare.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati modifica
andata (1ª)Prima giornataritorno (4ª)
22 mag.0-0Pisa-Fortitudo2-112 giu.
andata (2ª)Seconda giornataritorno (5ª)
29 mag.0-3Bagnolese-Pisa1-819 giu.


andata (3ª)Terza giornataritorno (6ª)
5 giu.7-0Fortitudo-Bagnolese3-126 giu.

Finale centro-meridionale modifica

Bologna
3 luglio 1921
Pisa1 – 0 LivornoStadio Sterlino
Arbitro:  Venegoni (Legnano)

Verdetti

  • Pisa qualificato alla finalissima.

Finalissima modifica

Torino
24 luglio 1921, ore 17:17
Pro Vercelli2 – 1 PisaStadium
Arbitro:  Olivari (Genova)

Verdetto

Pro Vercelli campione d'Italia 1920-1921

Squadra campione modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Pro Vercelli 1920-1921.

La spaccatura della Federazione modifica

Nel fine settimana del 23-24 luglio 1921 si svolse a Torino l'assemblea federale, in concomitanza con la finalissima tra Pro Vercelli e Pisa (svoltasi sempre nel capoluogo piemontese domenica 24). Il futuro allenatore della Nazionale, Vittorio Pozzo, si fece interprete dell'insoddisfazione delle grandi società e presentò un suo progetto per una drastica riforma del campionato che avrebbe ridotto le partecipanti da 72[96] a 24. La discussione nell'assemblea fu molto accesa, e anche questa volta, come accaduto molto spesso in passato, furono le piccole squadre che, temendo per le loro sorti, fecero valere il loro peso numerico, e così il Progetto Pozzo fu respinto.[97] Diverse società minori dichiararono di aver respinto la riforma non perché fossero contrarie alla riduzione delle squadre partecipanti ma per i criteri con cui fu effettuata la scelta delle 24, da cui erano state escluse peraltro due semifinaliste nazionali della stagione appena trascorsa (Bentegodi e US Torinese) in favore di squadre eliminate nella fase regionale ma di maggior blasone o anzianità.[98] Nella seconda giornata di assemblea il presidente uscente della FIGC, Luigi Bozino, tentò di mediare proponendo la riduzione del campionato a 36 squadre (da ridursi ulteriormente a 24 dopo una stagione di transizione), ma le grandi società sostenitrici del progetto Pozzo furono intransigenti e respinsero la proposta preparandosi allo scisma.[99][100]

Nel giro di poco tempo, tra il 27 e il 28 agosto,[101] le ventiquattro maggiori squadre del campionato secessionarono in massa dalla FIGC dando vita privatamente alla Confederazione Calcistica Italiana,[102] che rifiutò ulteriori richieste di rientrare in seno alla FIGC[103] e organizzò un torneo strutturato sul modello presentato da colui che condurrà l'Italia alla doppia vittoria mondiale. A questo campionato, vista la genesi della scissione e al rango delle squadre del Nord, ci si riferirà spesso, già all'epoca dei fatti, come "torneo delle 24",[104] ma di fatto, oltre alle 24 squadre della Lega Nord, divise in due gironi, parteciparono anche 32 squadre della Lega Sud, divise in cinque gironi su base regionale. Inoltre molte altre squadre minori aderirono alla C.C.I. andando a costituire una vera e propria seconda serie della C.C.I. denominata Seconda Divisione.

Note modifica

  1. ^ a b c d La Stampa Sportiva n. 28 (1920), p. 12.
  2. ^ a b c La Stampa del 5 luglio 1920, p. 4.
  3. ^ Dalla Gazzetta dello Sport di giovedì 29 luglio 1920 che titolò: Verso una nuova federazione?. seguito da "Il Consiglio provvisorio eletto nel congressino tenutosi a Torino la sera del 17 corrente....".
  4. ^ Dalla Gazzetta dello Sport di martedì 3 agosto 1920 che scrisse "Ieri sera nel Caffè Fiorina pervennero i rappresentanti di 36 società piemontesi aderenti e non: Casale, Novara, U.S. Torinese, U.S. Barriera Nizza, U.S. Novi Ligure, Torino, Asti, Alessandria, Carignano, Amatori, Valenza, U.S. Biellese, U.S. Barriera Francia, Fulgor di Asti, Chivasso, Pro Vercelli, Ansaldo (Aosta), Fert, Rivarolo, Monterosa, Lancia, Libertas, Chieri, Piemonte, U.S. Ornavassese, U.S. Reggiana, Trino, Acqui, Juventus, U.S. San Salvatore Monferrato, Pinerolo, Torre Pellice....".
  5. ^ La Stampa del 1 agosto 1920, p. 5.
  6. ^ Dalla Gazzetta dello Sport di mercoledì 21 luglio 1920: Il "Progetto Pozzo" illustrato e volgarizzato dal suo autore.
  7. ^ La Domenica Sportiva del 5 settembre 1920, p. 17.
  8. ^ La Stampa del 19 settembre 1920, p. 2.
  9. ^ La Domenica Sportiva del 5 settembre 1920, p. 15.
  10. ^ La Stampa del 20 settembre 1920, p. 4.
  11. ^ La Stampa del 25 settembre 1920, p. 4.
  12. ^ La Stampa del 4 ottobre 1920, p. 5.
  13. ^ a b c La Gazzetta del Popolo del 4 ottobre 1920, p. 3.
  14. ^ a b c La Stampa Sportiva n. 52 (1920), p. 5.
  15. ^ La Gazzetta del Popolo del 17 gennaio 1921, p. 4.
  16. ^ La Gazzetta del Popolo del 18 ottobre 1920, p. 3.
  17. ^ Secondo La Gazzetta del Popolo del 4 ottobre 1920, p. 3, inizialmente le semifinaliste avrebbero dovuto essere 12: al Piemonte furono assegnati quattro posti, alla Lombardia tre, al Veneto uno e alle restanti regioni (Liguria ed Emilia) due. Tuttavia, successivamente (vedasi La Gazzetta del Popolo del 18 ottobre 1920, p. 3), fu stabilito di togliere un posto in semifinale al Piemonte per assegnarlo al Veneto in modo che tutte le regioni avessero almeno due squadre semifinaliste (Piemonte e Lombardia ne ebbero tre in virtù dei meriti e dell'anzianità delle loro squadre). Secondo La Gazzetta del Popolo del 17 gennaio 1921, p. 4, nella riunione del 15 gennaio 1921 si decise successivamente di espandere le semifinali a 16 squadre, assegnando due posti in più al Piemonte e uno ciascuno a Lombardia ed Emilia.
  18. ^ a b c Il Campionato di Foot-Ball, La Stampa, 25 aprile 1921, p. 4.
  19. ^ a b c Il Campionato di Foot-Ball, La Stampa, 18 aprile 1921, p. 4.
  20. ^ Il Campionato italiano di Foot-Ball, La Stampa, 6 giugno 1921, p. 4.
  21. ^ L'episodio ebbe strascichi giudiziari, tanto che nel marzo 1924 Ara e Corna furono processati dal tribunale di Milano. Cfr. Corriere Italiano, 2 marzo 1924.
  22. ^ Il Campionato di Foot-Ball, La Stampa, 11 aprile 1921, p. 4.
  23. ^ Vedasi qui.
  24. ^ a b Il Campionato di Foot-Ball, La Stampa, 20 giugno 1921, p. 4.
  25. ^ a b Il Campionato si... diverte!, La Stampa, 27 giugno 1921, p. 4.
  26. ^ La meravigliosa partita della Pro Vercelli, La Stampa, 11 luglio 1921, p. 4.
  27. ^ a b c Il Campionato italiano di Foot-Ball, La Stampa, 18 luglio 1921, p. 4.
  28. ^ Il resoconto di Cesare Fanti, inviato de "La Gazzetta dello Sport", 18 luglio 1921: «Il goal della vittoria. All'inizio della terza ripresa tutto il pubblico è avvinto dal velocissimo giuoco di passaggi rapidi e raso al suolo che il Bologna trova modo di sfoggiare, ma lentamente, quando la stretta dei rosso bleu si allenta, gli avanti bianchi riescono a sfuggire alla vigilanza degli halves petroniani e a condurre a termine più di una scappata. All'ottavo minuto Rampini, in una di queste riesce ad infilare la rete avversaria. Gianese che ha la luce crepuscolare di fianco non può che raccogliere il pallone entro la rete. Vagge sembra avesse fischiato un istante prima il fuori giuoco e fa cenno al pubblico, che ha cominciato a invadere il campo, di fermarsi, ma ormai le sorti del match sono decise e il fischio finale trova l'U.S. Pro Vercelli vincente con 2 goals a uno.»
  29. ^ Da "La Gazzetta dello Sport", 21 luglio 1921: «In attesa del reclamo del Bologna F.C. e della "finalissima". Torino, 20. – Il reclamo preannunciato dal Bologna non è, a tutt'oggi, ancora giunto in Federazione. Può darsi che giunga domani, e sarebbe ancora tempestivo. Abbiamo pertanto potuto prendere conoscenza del rapporto dell'arbitro che così spiega il fischio emesso in precedenza a quello che pose fine alla partita. Il sig. Vagge dice che appena segnato il goal di Rampini, istantaneamente emise un primo fischio per ratificarne la validità, e subito dopo fece seguire un doppio fischio per significare che il match era terminato. Non è quindi che egli abbia fischiato in antecedenza al goal per fermare un ipotetico «offside» e quindi abbia fischiato il goal segnato, subito dopo, bensì i due segnali furono dati uno di seguito all'altro per indicare che con la marcatura del secondo punto anche la partita era terminata. Stando così le cose, è prevedibile che la Commissione Arbitri, non potrà che sanzionare la vittoria della Pro Vercelli ed in questo caso la «finalissima» col Pisa avrà luogo domenica nel nostro Stadium, a prezzi d'ingresso veramente popolari. – Resta pur sempre da vedere quali saranno i motivi addotti dal Bologna per sostenere il reclamo avanzato. Dopo le dichiarazioni esplicite del sig. Vagge, rimane un dubbio solo in chi assisteva alla partita: un dubbio che solo l'arbitro potrebbe togliere al pubblico spiegando che cosa significassero i gesti disperati da lui fatti per tentare di trattenere la folla che invadeva il campo per portare in meritato trionfo i vincitori
  30. ^ La Toscana Sportiva, 3 gennaio 1921.
  31. ^ La Toscana Sportiva, 29 gennaio 1921.
  32. ^ La stampa filoputeolana (cfr. ad esempio un articolo di Moto e Vita dell'aprile 1921) accusò il Comitato Regionale Campano (costituito da dirigenti di squadre partenopee invidiosi del dominio in ambito regionale della Puteolana) di essersi voluta vendicare della Puteolana prendendo a pretesto una mera invasione di campo per estrometterla del campionato (a tutto vantaggio della partenopea Bagnolese), privandola inoltre di alcuni elementi importanti (come il portiere Rinetti, squalificato per due anni). La stampa filopartenopea (come Il corriere di Napoli) accusò invece la Puteolana di comportamento antisportivo nel corso del match incriminato e applaudì l'operato del Comitato Regionale. La Puteolana presentò reclamo alla Presidenza Federale, la quale tuttavia confermò l'esclusione della Puteolana dalle Semifinali, ammonendo inoltre i dirigenti per non aver saputo o voluto prevenire o reprimere l'invasione di campo che provocò la sospensione della partita incriminata; in compenso revocò la squalifica del campo e ridusse notevolmente (fino a settembre 1921) la squalifica di Rinetti (inizialmente squalificato per due anni).
  33. ^ a b Il "quasi" scudetto del 1921
  34. ^ a b c d e La Pro Vercelli Campione d'Italia, La Stampa, 25 luglio 1921, p. 4.
  35. ^ L'U.S. Pro Vercelli campione d'Italia, La Gazzetta del Popolo, 25 luglio 1921, p. 3.
  36. ^ Secondo Il Ponte di Pisa del 23-24 luglio 1921 il Consiglio Direttivo del Pisa aveva minacciato il forfait in segno di protesta per la scelta di Torino come campo neutro, salvo poi tornare sui propri passi in seguito a una lettera dei giocatori pisani con la quale, pur condividendo le proteste della dirigenza, espressero la volontà di scendere in campo.
  37. ^ Secondo l'Almanacco enciclopedico del Popolo d'Italia 1922 il titolo rimase per diversi mesi sub iudice a causa del rinvio della sentenza dovuto allo scisma e alla conseguente adesione di Pisa e Pro Vercelli alla CCI. Secondo il suddetto Almanacco, p. 351, «ancor oggi si ignora chi abbia conquistato il titolo di campione italiano, dappoiché, mentre la fine della partita vide trionfare la Pro Vercelli per due goals a uno, il Pisa sporse reclamo perché il secondo goal, accordato dall'arbitro Olivari, parve alla maggioranza degli spettatori segnato in posizione di offside. Il reclamo... attende ancor oggi di essere esaminato, in seguito all'avvenuta scissione e così la Pro Vercelli, ufficiosamente campione assoluta d'Italia per la stagione 1920-1921, aspetta (e aspetterà invano) la consacrazione ufficiale della propria gloria». Qualche tempo dopo l'uscita del suddetto Almanacco, in occasione della risoluzione dello scisma, la FIGC respinse il reclamo del Pisa ratificando la vittoria della Pro Vercelli.
  38. ^ Sestresecalcio.
  39. ^ Rinviata per impraticabilità del campo.
  40. ^ Rinviata e trasformata in amichevole per mancato arrivo dell'arbitro.
  41. ^ Rinviata per ordine del Questore.
  42. ^ Disputata inizialmente il 31 ottobre e sospesa a due minuti dal termine sul risultato di 2-1 per la Spes per invasione di campo dei tifosi che rese impossibile il proseguimento dell'incontro, la partita fu ripetuta il 2 gennaio.
  43. ^ a b c d Vittoria a tavolino per squalifica della Rivarolese.
  44. ^ Disputata originariamente il 14 novembre si era conclusa 3-2 per la Rivarolese, ma fu annullata dal Comitato Regionale per ragioni tecniche e fatta ripetere. La ripetizione, disputata il 2 gennaio a Sampierdarena sul campo di Villa Scassi a causa di una frana caduta sul campo Torbella, fu sospesa sul 2-0 per il Savona per invasione di campo dei tifosi inferociti della Rivarolese i quali minacciarono il capitano del Savona. La partita fu sospesa e la Rivarolese, oltre a perderla, fu squalificato per tutto il campionato (n.b. la responsabilità oggettiva fu introdotta dalla C.C.I. l'anno dopo), perdendo le rimanenti partite 0-2 a tavolino.
  45. ^ Disputata a Savona.
  46. ^ Sospesa al 15º minuto perché il dirigente federale e dell'Andrea Doria Ricci, poco soddisfatto dell'arbitraggio, chiese all'arbitro la tessera di riconoscimento e la delega che lo autorizzava ad arbitrare, cosa che minava il prestigio dell'arbitro nei riguardi dei giocatori. L'arbitro sospese l'incontro e si recò negli spogliatoi per andare a prendere i documenti, poi quando il gioco riprese fu costretto ancora a sospendere la partita per l'atteggiamento ostile del pubblico nei suoi confronti. La partita continuò come amichevole e fu rinviata.
  47. ^ La partita del 28 novembre sospesa al 12' della ripresa sul risultato di 3-2 per l'Andrea Doria per maltempo e ripetuta in altra data.
  48. ^ La partita del 28 novembre sospesa al 26' della ripresa sul risultato di 4-0 per il Genoa per maltempo e ripetuta in altra data. Fu poi data vinta 2-0 a tavolino al Genoa per squalifica della Rivarolese.
  49. ^ La partita del 28 novembre sospesa alla fine del primo tempo sul risultato di 0-0 e ripetuta in altra data.
  50. ^ a b c Vittoria per squalifica della Rivarolese.
  51. ^ Rinviata per maltempo.
  52. ^ Disputata a Pavia.
  53. ^ Due isolati più a nord del campo di via Stelvio.
  54. ^ Ubaldo Mutti, Giuseppe Valgoglio, 50 anni di storia azzurra, Brescia, 1961, pp. 11-13, inaugurato nell'agosto 1919, viene poi sostituito nel 1924 dallo Stadium di viale Piave.
  55. ^ Si stacca dallo Sport Club Italia (che aderisce alla C.C.I. iscrivendosi alla Seconda Divisione) di cui era la sezione calcio e si trasferisce a Magenta dove gioca il campionato di Promozione 1921-1922 col nome di Nazionale Magentina.
  56. ^ Vittoria per rinuncia del Saronno.
  57. ^ Rinviata e trasformata in amichevole per mancanza dell'arbitro.
  58. ^ Rinviata per le elezioni.
  59. ^ a b c Partita inizialmente prevista il 7 novembre, ma rinviata alla fine del girone d'andata per le elezioni.
  60. ^ Vittoria a tavolino per rinuncia del Pastore.
  61. ^ Rinviata per mancato accordo tra le società sul luogo dove disputare l'incontro. A causa della squalifica del campo del Casale, la FIGC stabilì che l'incontro si sarebbe dovuto disputare sul campo della Valenzana, ma in seguito alle proteste del Casale, la stessa FIGC spostò l'incontro a Novi. A questo punto però protestò l'Alessandria per lo spostamento a Novi, così l'incontro dovette essere rinviato.
  62. ^ Vittoria a tavolino per mancanza di campo dell'Amatori.
  63. ^ Vittoria per rinuncia della Biellese.
  64. ^ Rinviata per tragedia e poi data vinta al Casale per rinuncia della Pro Vercelli.
  65. ^ Rinviata per le elezioni. Tutte le partite delle squadre torinesi furono rinviate per le elezioni.
  66. ^ Vittoria a tavolino per rinuncia.
  67. ^ La partita non si disputò perché l'Amatori era rimasto privo di campo. L'Amatori chiese alla Valenzana di disputare la partita sul campo dell'U.S. Torinese ma la Valenzana rifiutò perché le società partecipanti devono avere per regolamento il proprio terreno. La partita fu quindi vinta a tavolino dalla Valenzana.
  68. ^ Vittoria per rinuncia della Pro Vercelli.
  69. ^ Vittoria per rinuncia dell'Amatori.
  70. ^ Alfredo Corinti, Storia del calcio - campionato 1920-21.
  71. ^ Almanacco Illustrato del Calcio - La Storia 1898-2004, Modena, Panini Edizioni, 2005.
  72. ^ museogrigio.it
  73. ^ La Stampa del 14 marzo 1921.
  74. ^ La Gazzetta del Popolo del 21 marzo 1921.
  75. ^ La Stampa del 28 marzo 1921.
  76. ^ La Stampa del 4 aprile 1921.
  77. ^ Treviso-Udinese 0-1 del 23 gennaio 1921 fu annullata per errore tecnico dell'arbitro e ripetuta il 20 febbraio.
  78. ^ A Verona per campo Padova squalificato.
  79. ^ A tavolino per rinuncia.
  80. ^ Partita sospesa per incidenti tra il pubblico (nel secondo tempo sul 3 a 2) e vittoria assegnata a tavolino al Bentegodi.
  81. ^ Ripetuta il 19 giugno 1921
  82. ^ Sospesa a 10' dalla fine causa intemperanze dei tifosi, venne ripetuta il 26 giugno 1921
  83. ^ Le partite di spareggio all'epoca non terminavano dopo i tempi supplementari: si andava avanti a oltranza fino al primo e decisivo gol di una delle due squadre (poi chiamato sudden death o golden goal). Permanendo la situazione di parità, la gara veniva sospesa per sopravvenuta oscurità e fatta ripetere.
  84. ^ Partita sospesa al 62' per ritiro dell'Alessandria; risultato sul campo omologato dalla Federazione.
  85. ^ SPORT - La domenica sportiva, su archiviolastampa.it. URL consultato il 18 gennaio 2013.
  86. ^ Secondo il tabellone dei risultati pubblicato dall'Almanacco Panini 1898-2004 Puteolana-Salernitana sarebbe finito 2-1, cosa confermata da La Gazzetta dello Sport del 6 dicembre 1921 che riporta "Puteolana b. Salernitana 2-1" (senza mettere asterischi per indicare chi giocò in casa). Il libro della Puteolana e il Corriere della Sera sostengono che si disputò a Salerno anche se differiscono sul risultato (2-1 per il Corriere, 1-0 per il libro della Puteolana). Secondo Il Mezzogiorno del 7-8 dicembre 1920 la partita, disputata a Salerno, fu sospesa sul 2-1 per la Puteolana, dunque il risultato non era valido, cosa confermata dalle ricostruzioni salernitane secondo cui la partita fu ripetuta il 30 gennaio sul campo neutro di Torre Annunziata e fu vinta dalla Puteolana per 2-0 per forfait.
  87. ^ Sospesa sul 3-0 in favore del Naples a dieci minuti alla fine per invasione di campo dei tifosi della Puteolana, vittoria assegnata a tavolino al Naples.
  88. ^ Fu sospesa al 79' sull'1-2 perché dopo 5 espulsioni l'Audace era ridotta a soli 6 giocatori in campo. Il Comitato Regionale Laziale della F.I.G.C. decise di omologare il risultato conseguito sul campo: 1-2 per la Pro Roma.
  89. ^ La Toscana Sportiva del 4 dicembre 1920.
  90. ^ a b c La Toscana Sportiva del 27 novembre 1920.
  91. ^ a b c d La Toscana Sportiva del 12 febbraio 1921.
  92. ^ Fu inaugurato il 23 gennaio 1921 con l'incontro Libertas-Lucchese benché non fosse stato ancora ultimato (vedasi La Toscana Sportiva del 22 gennaio 1921 e del 24 gennaio 1921).
  93. ^ La Toscana Sportiva dell'11 dicembre 1920.
  94. ^ a b Gara persa a tavolino per forfait. Il punto di penalizzazione per forfait fu voluto e introdotto nel regolamento campionati dalla C.C.I. alla fine del campionato 1921-1922. La C.C.I. introdusse anche la "responsabilità oggettiva" che portò all'assegnazione della perdita della gara a tavolino (art. 17 del R.O. = Regolamento Organico) avendo constatato che troppe partite venivano volontariamente fatte sospendere da una o dall'altra tifoseria con pacifiche invasioni di campo. Fino alla stagione 1920-1921 tutte le partite non portate a termine venivano ripetute.
  95. ^ A tavolino per la posizione irregolare di un giocatore del Prato, sul campo 1-0.
  96. ^ Conteggiando anche le squadre toscane, che fino alla stagione 1920-21 disputavano il campionato centro-meridionale, ma a partire dalla stagione successiva furono inserite nei gironi settentrionali.
  97. ^ Stefano Olivari, Le grandi se ne vogliono andare, in blog.guerinsportivo.it, 1º febbraio 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
  98. ^ Secondo il Corriere della Sera del 24 luglio 1921, p. 2: «I rappresentanti delle società minori sono i più aggressivi e espongono con rudezza i motivi che li inducono alla lotta. Non al progetto Pozzo in sé e per sé sono contrari, ma al patto di Milano, che 24 squadre hanno stretto, per proclamarsi appartenenti all'élite del football italiano, senza diritti di appello alle altre». Vedasi anche La cronaca sportiva del lodigiano e del cremasco (15 luglio 1921, fasc. 26), p. 1.
  99. ^ L'assemblea generale delle società di foot-ball, La Stampa, 25 luglio 1921, p. 4.
  100. ^ L'assemblea della società di foot-ball si chiude con una grave scissione, La Gazzetta del Popolo, 25 luglio 1921, p. 3.
  101. ^ La Stampa, 29 agosto 1921 - La costituzione ufficiale della Confederazione Calcistica Italiana
  102. ^ Stefano Olivari, La lunga estate della scissione, in blog.guerinsportivo.it, 5 febbraio 2011. URL consultato il 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
  103. ^ La Stampa, 26 settembre 1921 - Nonostante la ripulsa della F.I.G.C. la C.C.I. mantiene le sue controproposte
  104. ^ Vedasi ad esempio La Stampa del 5 dicembre 1921.

Riferimenti modifica

I risultati sono stati tratti da La Stampa, annate 1920 e 1921, e controllati con i tabelloni dell'Almanacco 1898-2004 e con i siti Internet con i risultati stagione per stagione di Reggiana, Piacenza, Juventus, Verona ecc. Di seguito gli articoli de La Stampa consultati:

Bibliografia modifica

Libri modifica

Giornali modifica

  • Giornale quotidiano La Stampa di Torino, consultabile online nelle pagine dell'archivio.
  • Giornale settimanale Il Ponte di Pisa di Pisa, consultabile online nelle pagine dell'archivio.

Siti web modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio