Società Polisportiva Ars et Labor 1920-1921

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1920-1921
Sport calcio
SquadraSPAL
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Marchiandi
PresidenteBandiera dell'Italia Antonio Santini
Prima Categoria3º nel girone B emiliano
Maggiori presenzeCampionato: 6 giocatori con 8 presenze
Miglior marcatoreCampionato: Mongini (3)
StadioCampo di Piazza d'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Dopo un'annata tribolata contrassegnata da contestate qualificazioni, reclami, forfait e gare annullate, la SPAL raggiunge la sospirata Prima Categoria per la stagione 1920-1921, in seguito alla riammissione decretata dal Comitato Regionale Emiliano.

La squadra del presidente Antonio Santini (durante la stagione gli succederà Enrico Bassani) è esclusiva espressione delle forze cittadine, allenata dal tecnico fatto in casa Carlo Marchiandi. I biancazzurri vengono inseriti nel girone B assieme al Bologna, rivale "odiatissima", tanto che i tifosi spallini compongono un motivetto che cantano a squarciagola prima e durante le partite di campionato. Il Bologna si rivelerà però troppo forte per la squadra ferrarese, che viene sonoramente battuta nei confronti diretti con i felsinei. La SPAL matura comunque un ottimo terzo posto in campionato alle spalle del Mantova. Il 31 dicembre viene inoltre organizzata anche la prima amichevole a carattere internazionale: ospiti al campo di Piazza d'Armi gli svizzeri del Servette di Ginevra, che si impongono per 1-0.

N.RuoloCalciatore
POreste Canova
PStabellini
DGiorgio Armari
DChendi
DUmberto Donà
DFelisi
DGiuseppe Preti
CBassoli
N.RuoloCalciatore
CPancaldi
CPini
ABaruffi
AMongini
AGiacomo Olivieri
AIlario Preti
ASilvestrini
AVassarotti

Risultati

modifica

Prima Categoria (girone B emiliano)

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1920-1921.

Girone di andata[1]

modifica
Ferrara
24 ottobre 1920
1ª giornata
SPAL0 – 3 BolognaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pederzini (Modena)

Ferrara
31 ottobre 1920
2ª giornata
SPAL2 – 0[2] Nazionale EmiliaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Pierallini (Modena)

Ferrara
7 novembre 1920
3ª giornata
SPAL1 – 0 Virtus BologneseCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Galli (Bologna)

Mantova
14 novembre 1920
4ª giornata
Mantova1 – 1 SPALCampo Ippodromo Te
Arbitro:  Pederzini (Modena)

Girone di ritorno[3]

modifica
Bologna
12 dicembre 1920
6ª giornata
Bologna6 – 0 SPALStadio Sterlino
Arbitro:  Pederzini (Modena)

Bologna
19 dicembre 1920
7ª giornata
Nazionale Emilia1 – 1 SPALCampo della Cesoia
Arbitro:  Majani (Torino)

Bologna
26 dicembre 1920
8ª giornata
Virtus Bolognese1 – 1[4] SPALCampo della Cesoia
Arbitro:  Majani (Torino)

Ferrara
2 gennaio 1921
9ª giornata
SPAL0 – 2 MantovaCampo di Piazza d'Armi
Arbitro:  Majani (Torino)

  1. ^ Nella 5ª giornata la SPAL ha riposato.
  2. ^ Gara rinviata e recuperata il 28 novembre 1920.
  3. ^ Nella 10ª giornata la SPAL ha riposato.
  4. ^ Gara posticipata al 16 gennaio 1921.

Bibliografia

modifica
  • Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Bologna, Rubboli Editore, 1974, p. 28.
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 28-29.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio