Hans Herrmann

pilota automobilistico tedesco

Hans Herrmann (Stoccarda, 23 febbraio 1928) è un ex pilota automobilistico tedesco.

Hans Herrmann
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Bandiera della Germania Germania (dal 1990)
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Campionato mondiale vetture sport, Campionato internazionale gran turismo, Campionato internazionale sportprototipi
RuoloPilota
Termine carriera11 luglio 1970
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio2 agosto 1953
Stagioni1953-1955, 1957-1961, 1966, 1969
ScuderieBandiera della Germania Ovest Hans Klenk 1953
Mercedes 1954-1955
Maserati 1957
Centro Sud 1957-1958
Bandiera della Svezia Jo Bonnier 1958
Centro Sud 1958-1959
Bandiera del Regno Unito British Racing Partnership 1959
Porsche 1960-1961
Bandiera dei Paesi Bassi Maarsbergen 1961
Bandiera degli Stati Uniti Roy Winckelmann 1966, 1969
Miglior risultato finale7º (1954)
GP disputati21 (18 partenze)
Podi1
Punti ottenuti10
Giri veloci1
Carriera nel Campionato mondiale vetture sport
Esordio25 aprile 1953
Stagioni1953-1961
ScuderieBandiera della Germania Ovest Porsche KG 1953
Maserati 1953
Bandiera della Germania Ovest Dr. Ing. Porsche KG 1953
Bandiera della Germania Ovest Porsche 1954
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1954
Bandiera degli Stati Uniti Dist. VW. Central S.A. 1954
Bandiera della Germania Ovest Daimler Benz AG 1955
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1956
Pilota privato 1956
Bandiera della Germania Ovest Porsche 1956
Bandiera della Svezia Gert Kaiser 1956
Bandiera della Germania Ovest Porsche Company 1957
Maserati 1957
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1957
Bandiera della Germania Ovest Carl F. W. Borgward GmbH 1958
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1958
Bandiera della Germania Ovest Porsche AG 1959
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1959
Bandiera della Germania Ovest Dr. Porsche 1959
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1960
Bandiera della Svezia Joakim Bonnier 1960
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1960
Bandiera della Germania Ovest Dr. Ing. h. c. F. Porsche KG. 1960
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1960
Bandiera della Germania Ovest Porsche Auto 1961
Bandiera della Germania Ovest Porsche KG 1961
Bandiera della Germania Ovest Porsche System Engineering 1961
GP disputati30
GP vinti2
Podi5
 

È l'ultimo pilota in vita ad aver preso parte al mondiale di Formula 1 del 1953. Inoltre, seguendo la cronologia dei vari Gran Premi, dopo la morte di Kenneth McAlpine, avvenuta l'8 aprile 2023, è diventato il pilota più anziano tra quelli in vita ad aver partecipato ad una gara valevole per il campionato di Formula 1, grazie all'esordio avvenuto nel Gran Premio di Germania 1953.[1]

Carriera

modifica

Dopo aver lavorato nel caffè di famiglia e come apprendista fornaio, iniziò a correre nel 1952 con una Porsche 356.[2]

Nel 1953 partecipò alla Mille Miglia, sempre su Porsche, debuttando in Formula 1 lo stesso anno nel Gran Premio di Germania, chiuso al nono posto.[2]

L'anno seguente fu nuovamente al via della Mille Miglia, portando la sua Porsche 550 Spyder al sesto posto. Nel campionato di Formula 1 guidò per la debuttante Mercedes-Benz, ottenendo come miglior risultato un terzo posto nel Gran Premio di Svizzera. La stagione sportiva si concluse con il terzo posto nella Carrera Panamericana, al volante di una Porsche 550 Spyder.[2] In omaggio a questo storico risultato ottenuto da Herrmann, la Porsche decise di adottare la dizione "Carrera" per alcune versioni particolarmente sportive dei suoi modelli.

Nel 1955, durante le prove del Gran Premio di Monaco, fu vittima di un grave incidente che gli procurò la frattura delle vertebre. Ciò lo costrinse ad abbandonare anticipatamente il campionato di Formula 1, vinto nuovamente dal compagno di squadra Juan Manuel Fangio. La tragedia avvenuta nel corso della 24 Ore di Le Mans del 1955, tuttavia, spinse la Mercedes-Benz a ritirarsi dalle corse al termine della stagione.[2][3]

Nel 1956, ritrovatosi senza squadra per la nuova stagione di Formula 1, partecipò, in coppia con Wolfgang von Trips, alla 12 Ore di Sebring, ottenendo la vittoria di classe e il sesto posto assoluto al volante di una Porsche 550 Spyder. L'anno seguente tornò a correre in Formula 1 con una Maserati 250F, non riuscendo però ad ottenere risultati di rilievo.[3]

Successivamente continuò a correre con una Porsche 718, ottenendo un terzo posto alla 24 Ore di Le Mans del 1958, la vittoria della Targa Florio del 1960 e della 12 Ore di Sebring del 1960.[3][2] Con questa vettura raccolse anche l'ultimo punto in carriera in Formula 1, in occasione del Gran Premio d'Italia del 1960.

Hans Herrmann prima della partenza della 1000 km di Nürburgring del 1965, dietro di lui la Fiat Abarth

Nel 1968, a bordo di una Porsche 907, vinse nuovamente la 12 Ore di Sebring e per la prima volta la 24 Ore di Daytona.[2] Si ritirò dal mondo delle corse nel 1970, dopo aver trionfato nella 24 Ore di Le Mans in coppia con Richard Attwood a bordo di una Porsche 917K.[3][2]

Dopo il ritiro ha aperto un'azienda di ricambi d'auto a Stoccarda.[2]

Nel corso della sua carriera ha preso parte a 19 Gran Premi del Mondiale di Formula 1, ottenendo un podio ed un totale di 10 punti.

Hans Herrmann alla guida della Porsche 908/03 del 1970

Risultati

modifica

Risultati in Formula 1

modifica
1953ScuderiaVettura PuntiPos.
Hans KlenkVeritas Meteor 9 0
1954ScuderiaVettura PuntiPos.
Daimler Benz AGW196 Rit Rit 3 4 Rit 8
1955ScuderiaVettura PuntiPos.
Daimler Benz AGW196 4‡ NQ 122º
1957ScuderiaVettura PuntiPos.
Maserati[4]
Centro Sud
250F NQ Rit 0
1958ScuderiaVettura PuntiPos.
Centro Sud[5]
Jo Bonnier
250F Rit Rit 9 0
1959ScuderiaVettura PuntiPos.
Centro Sud[6]
British Racing Partnership
T51[6]
P25
Rit Rit 0
1960ScuderiaVettura PuntiPos.
Porsche718 6 127º
1961ScuderiaVettura PuntiPos.
Porsche
Maarsbergen[7]
718 9 15 13 0
1966ScuderiaVettura PuntiPos.
Roy WinckelmannBT18 11 0
1969ScuderiaVettura PuntiPos.
Roy Winckelmann59B NP 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

‡ Indica i punti divisi equamente tra i piloti alla guida di una vettura condivisa.

Risultati nel Campionato mondiale vetture sport

modifica
1953ScuderiaVettura
PorschePorsche 356
Porsche 550 Spyder[8]
3016Rit
MaseratiMaserati A6 GCSRit
1954ScuderiaVettura
PorschePorsche 550 Spyder6Rit
Dist. VW. Central S.A.Porsche 550 Spyder3
1955ScuderiaVettura
Daimler Benz AGMercedes-Benz 300 SLRRit
1956ScuderiaVettura
PorschePorsche 550 Spyder66
Pilota privatoPorsche 550 SpyderRit
Gert KaiserPorsche 550 Spyder13
1957ScuderiaVettura
PorschePorsche 550 SpyderRitRit
MaseratiMaserati 350SRit
1958ScuderiaVettura
BogwardBogward RSRit
PorschePorsche 718 RSK3
1959ScuderiaVettura
PorschePorsche 718 RSKRit4RitRit
1960ScuderiaVettura
PorschePorsche 718 RSK714Rit
Joakim BonnierPorsche 718 RSK1
1961ScuderiaVettura
PorschePorsche 718 RSRit3Rit7

Risultati nel Campionato internazionale gran turismo

modifica
1962ScuderiaVettura
Scuderia SSS Repubblica di VeneziaPorsche 356B Carrera Abarth6
AbarthFiat-Abarth 1000
Abarth-Simca 1300 Bialbero[9]
1215Rit9
PorschePorsche 718 WRS
Porsche 356B Abarth[10]
37
1963ScuderiaVettura
AbarthAbarth-Simca 1300 Bialbero
Fiat-Abarth 1000[11]
Abarth 2000[12]
Fiat-Abarth 850[13]
91RitRit42721
Scuderia Sant AmbroeusAbarth-Simca 1300 Bialbero4
Pilota privatoAbarth 20002
1964ScuderiaVettura
AbarthSimca Abarth 2000GT
Abarth-Simca 1300 Bialbero[14]
Rit2Rit167161
1965ScuderiaVettura
AbarthAbarth-Simca 1300 Bialbero
Abarth 1600 OT Spyder[15]
Abarth OT 1600[16]
Abarth 2000 OT[17]
Abarth 1300 OT[18]
Rit6Rit4125

Risultati nel Campionato internazionale sportprototipi

modifica
1966ScuderiaVettura
PorschePorsche 906
Porsche 910[19]
644RitRitRit5331
1967ScuderiaVettura
PorschePorsche 910
Porsche 907[20]
Porsche 906[21]
44526Rit5Rit4Rit
1968ScuderiaVettura
PorschePorsche 907
Porsche 908[22]
11Rit1942362Rit
1969ScuderiaVettura
PorschePorsche 908RitRit623422
1970ScuderiaVettura
Porsche AudiPorsche 917KRit
Porsche AustriaPorsche 917K
Porsche 908[23]
3RitRit621

Risultati nella 12 Ore di Sebring

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1956 Porsche KGPorschePorsche 550 Spyder41SportS 1.5 Wolfgang von Trips182
1957 Porsche CompanyPorschePorsche 550 RS41SportS 1.5 Jack McAfee165RitRit
1960 Joakim BonnierPorschePorsche 718 RS 6042SportS 1.6 Olivier Gendebien196
1961 Porsche AutoPorschePorsche 718 RS 6150SportS 2.0 Edgar Barth-RitRit
1963 AbarthAbarthFiat-Abarth 100018Gran TurismoGT 1.047
1966 Porsche System EngineeringPorschePorsche 90652Sport prototipoP 2.0 Joseph "Joe" Buzzetta209
1967 Porsche AutoPorschePorsche 91037Sport prototipoP 2.0 Joseph "Jo" Siffert223
1968 Porsche Automobile Co.PorschePorsche 907 2.249Sport prototipoP 3.0 Joseph "Jo" Siffert227
1969 Porsche System Engineering Ltd.PorschePorsche 908/0228Sport prototipoP 3.0 Karl "Kurt" Heinrich Ahrens
Rolf Stommelen
97RitRit
1970 Porsche AudiPorschePorsche 917K17SportS 5.0 Rudolf "Rudi" Lins28RitRit
Legenda

Risultati nella 24 Ore di Le Mans

modifica
AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
1953S
1.5
44DPorsche 550 Coupé
Porsche 1.5L Flat-4
Porsche KG Helm Glöckler24716º
1954S
1.5
41DPorsche 550/4 RS 1500 Spyder
Porsche 1.5L Flat-4
Porsche KG Helmut Polensky148DNFDNF
1956S
1.5
24CPorsche 550 A/4 RS
Porsche 1.5L Flat-4
Porsche KG Umberto Maglioli136DNFDNF
1957S
1.5
33CPorsche 550A RS
Porsche 1.5L Flat-4
Porsche KG Richard von Frankenberg87DNFDNF
1958S
2.0
29CPorsche 718 RSK Spyder
Porsche 1.6L Flat-4
Porsche KG Jean Behra291
1959S
2.0
32CPorsche 718 RSK
Porsche 1.6L Flat-4
Porsche KG Umberto Maglioli78DNFDNF
1960S
2.0
34DPorsche 718/4
Porsche 1.6L Flat-4
Porsche KG Maurice Trintignant57DNFDNF
1961S
2.0
32DPorsche 718/4 RS Coupé
Porsche 1.6L Flat-4
Porsche System Engineering Edgar Barth306
1962GT
1.6
34DPorsche 356B Abarth
Porsche 1.6L Flat-4
Porsche System Engineering Edgar Barth287
1966P
2.0
31DPorsche 906/6L Carrera 6
Porsche 2.0L Flat-6
Porsche System Engineering Herbert Linge338
1967P
2.0
41DPorsche 907/6L
Porsche 2.0L Flat-6
Porsche System Engineering Joseph "Jo" Siffert358
1968P
3.0
31DPorsche 908
Porsche 3.0L Flat-8
Porsche System Engineering Joseph "Jo" Siffert59DNFDNF
1969P
3.0
64DPorsche 908 Coupé
Porsche 3.0L Flat-8
Porsche System Engineering Gérard Larrousse372
1970S
5.0
23GPorsche 917 K
Porsche 4.5L Flat-12
Porsche KG Salzburg Richard Attwood343

Risultati ai 1000 km del Nürburgring

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1953 MaseratiMaseratiMaserati A6GCS Coupé21SportS Jack McAfee-RitRit
1956 PorschePorschePorsche 550RS20SportS 1.5 Richard von Frankenberg44
1958 Carl F. W. Borgward GmbHBorgwardBorgward RS23SportS 1.5 Joakim "Jo" Bonnier1RitRit
1958 Carl F. W. Borgward GmbHBorgwardBorgward RS24SportS 1.5 Fritz Jüttner8RitRit
1958 Carl F. W. Borgward GmbHBorgwardBorgward RS34SportS 1.5 Giulio Cabianca
Joakim "Jo" Bonnier
29RitRit
1959 Porsche KGPorschePorsche 718 RSK15SportS 2.0 Umberto Maglioli44
1960 Dr. Ing. h. c. F. Porsche KG.PorschePorsche 718 RS 6022SportS 2.0 Edgar Barth-NPNP
1960 Dr. Ing. h. c. F. Porsche KG.PorschePorsche 718 RS 6023SportS 2.0 Maurice Trintignant44
1961 Porsche KGPorschePorsche 718 RS 6123SportS 2.0 Edgar Barth2RitRit
1962 Porsche System EngineeringPorschePorsche 718 WRS111Sport prototipoP 2.0 Graham Hill44
1963 AbarthAbarthSimca Abarth 2000102Sport prototipoP 2.0 Luciano "Lucien" Bianchi-NPNP
1963 AbarthAbarthAbarth-Simca 1300 Bialbero3Gran TurismoGT 1.3 Luciano "Lucien" Bianchi-RitRit
1964 AbarthAbarthAbarth-Simca 1300 Bialbero8Gran TurismoGT 1.3 Fritz Jüttner4116°
1965 Abarth & CieAbarthFiat Abarth OT 160025Sport prototipoP 2.0 Karl "Kurt" Heinrich Ahrens13RitRit
1966 PorschePorschePorsche 906E15Sport prototipoP 2.0 Dieter Glemser36RitRit
1967 Porsche System EngineeringPorschePorsche 910/88Sport prototipoP +2.0 Joseph "Jo" Siffert11RitRit
1968 PorschePorschePorsche 907 2.23Sport prototipoP 3.0 Rolf Stommelen44
1969 Porsche System EngineeringPorschePorsche 908/02 Flunder3Sport prototipoP 3.0 Rolf Stommelen44
1970 Porsche Konstruktionen SalzburgPorschePorsche 908/0315Sport prototipoP 3.0 Richard Attwood44
Legenda

Risultati nella Carrera Panamericana

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1953 Dr. Ing. Porsche KGPorschePorsche 550 Spyder165SportS 1.62RitRit
1954 Dist. VW. Central S.A.PorschePorsche 550 Spyder55SportS 1.58
Legenda

Risultati nella Mille Miglia

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1953 Porsche KGPorschePorsche 356 1500 Super438SportS 2.0 Erwin Bauer11°30°
1954 PorschePorschePorsche 550 Spyder351SportS 1.5 Herbert Linge
1955 Daimler Benz AGMercedes-BenzMercedes-Benz 300 SL704SportS +2.0 Hermann EgerRitRit
1956Pilota privatoPorschePorsche 550A Spyder419SportS 1.5 Werner EnzRitRit
1957 MaseratiMaseratiMaserati 350S533SportS +2.0RitRit
Legenda

Risultati nella Targa Florio

modifica
AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1959 Porsche AGPorschePorsche 718 RSK136SportS 2.0 Umberto Maglioli-RitRit
1960 Porsche KGPorschePorsche 718 RS 60184SportS 2.0 Joakim "Jo" Bonnier10
1960 Porsche KGPorschePorsche 718 RS 60176SportS 2.0 Olivier Gendebien10
1961 Porsche KGPorschePorsche 718 RS 61132SportS 2.0 Edgar Barth10
1962 Scuderia SSS Repubblica di VeneziaPorschePorsche 356B Carrera Abarth42Gran TurismoGT 1.6 Herbert Linge10
1964 Abarth & CieAbarthSimca Abarth 2000 GT76Gran TurismoGT 2.0 Franco Patria3RitRit
1965 Abarth & CieAbarthAbarth 1600 OT Spyder152Sport prototipoP 1.6 Leo Cella10
1966 Porsche System EngineeringPorschePorsche 906200Sport prototipoP 2.0 Dieter Glemser5RitRit
1967 Porsche System EngineeringPorschePorsche 910/8218Sport prototipoP +2.0 Joseph "Jo" Siffert9
1968 Porsche System EngineeringPorschePorsche 907 2.2222Sport prototipoP 3.0 Jochen Neerpasch10
1969 Porsche AGPorschePorsche 908/2274Sport prototipoP 3.0 Rolf Johann Stommelen10
1970 Porsche SalzburgPorschePorsche 917K2Sport prototipoP 3.0 Victor "Vic" Elford-NPNP
1970 Porsche SalzburgPorschePorsche 908/0320Sport prototipoP 3.0 Victor "Vic" Elford1RitRit
Legenda

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN18016819 · LCCN (ENno2018091888 · GND (DE118703862