Gran Premio di Turchia 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Turchia 2005 è stata la quattordicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1 e la prima edizione del Gran Premio di Turchia. Svoltosi il 21 agosto 2005 all'Istanbul Park, è stato vinto da Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, che ha preceduto Fernando Alonso su Renault e il compagno di squadra Juan Pablo Montoya. Sono inoltre giunti a punti Giancarlo Fisichella, Jenson Button, Jarno Trulli, David Coulthard e Christian Klien.

Bandiera della Turchia Gran Premio di Turchia 2005
745º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 14 di 19 del Campionato 2005
Data21 agosto 2005
Nome ufficialeI Turkish Grand Prix
LuogoIstanbul Park
Percorso5,338 km / 3,317 US mi
Pista permanente
Distanza58 giri, 309,396 km/ 192,250 US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Kimi RäikkönenBandiera della Colombia Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes in 1:26.797McLaren-Mercedes in 1:24.770
(nel giro 39)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota, Nicolas Kiesa con la Jordan ed Enrico Toccacelo con la Minardi.[1][2]

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:27.88216
29 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:28.453+0.57111
37 Mark Webber Williams-BMW1:28.765+0.8838

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
138 Ricardo Zonta Toyota1:25.58332
235 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:26.196+0.61333
310 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:26.525+0.94217

Nella prima sessione del sabato[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
110 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:26.8578
23 Jenson Button BAR-Honda1:27.031+0.1746
35 Fernando Alonso Renault1:27.119+0.2628

Nella seconda sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
19 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:26.12010
23 Jenson Button BAR-Honda1:26.599+0.47915
35 Fernando Alonso Renault1:26.627+0.50713

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoDistaccoGriglia
19 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:26.7971
26 Giancarlo Fisichella Renault1:27.039+0.2422
35 Fernando Alonso Renault1:27.050+0.2533
410 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:27.352+0.5554
516 Jarno Trulli Toyota1:27.501+0.7045
68 Nick Heidfeld Williams-BMW1:27.929+1.1326
77 Mark Webber Williams-BMW1:27.944+1.1477
812 Felipe Massa Sauber-Petronas1:28.419+1.6228
917 Ralf Schumacher Toyota1:28.594+1.7979
1015 Christian Klien RBR-Cosworth1:28.963+2.16610
112 Rubens Barrichello Ferrari1:29.369+2.57211
1214 David Coulthard RBR-Cosworth1:29.764+2.96712
133 Jenson Button BAR-Honda1:30.063+3.26613
144 Takuma Satō BAR-Honda1:30.175+3.37820[6]
1518 Tiago Monteiro Jordan-Toyota1:30.710+3.91314
1621 Christijan Albers Minardi-Cosworth1:32.186+5.38915
171 Michael Schumacher Ferrarisenza tempo19[7]
1811 Jacques Villeneuve Sauber-Petronassenza tempo16
1919 Narain Karthikeyan Jordan-Toyotasenza tempo18[7]
2020 Robert Doornbos Minardi-Cosworthsenza tempo17

Gara modifica

Le vetture sullo schieramento di partenza

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[8] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGommeGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
19 Kimi Räikkönen McLaren-MercedesM581:24:34.454 - 219.496 km/h110
25 Fernando Alonso RenaultM58+18.60938
310 Juan Pablo Montoya McLaren-MercedesM58+19.63546
46 Giancarlo Fisichella RenaultM58+37.97325
53 Jenson Button BAR-HondaM58+39.304134
616 Jarno Trulli ToyotaM58+55.42053
714 David Coulthard RBR-CosworthM58+1:09.296122
815 Christian Klien RBR-CosworthM58+1:11.622101
94 Takuma Satō BAR-HondaM58+1:49.98720
102 Rubens Barrichello FerrariB57+1 giro11
1111 Jacques Villeneuve Sauber-PetronasM57+1 giro16
1217 Ralf Schumacher ToyotaM57+1 giro9
1320 Robert Doornbos Minardi-CosworthB55+3 giri17
1419 Narain Karthikeyan Jordan-ToyotaB55+3 giri18
1518 Tiago Monteiro Jordan-ToyotaB55+3 giri14
Rit21 Christijan Albers Minardi-CosworthB48Ritiro volontario15
Rit1 Michael Schumacher FerrariB32Conseguenze di una collisione con M.Webber19
Rit8 Nick Heidfeld Williams-BMWM29Foratura6
Rit12 Felipe Massa Sauber-PetronasM28Motore8
Rit7 Mark Webber Williams-BMWM20Foratura\Collisione con M.Schumacher7

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ a b Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ a b Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Sessione di qualifica (PDF), su fia.com. URL consultato il 29 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  6. ^ A Takuma Satō è stato cancellato il tempo di qualifica per aver ostacolato Mark Webber. (EN) Sato stripped of qualifying time - updated, in Formula1.com, Formula One Management, 21 agosto 2005.
  7. ^ a b Michael Schumacher e Narain Karthikeyan sono stati penalizzati di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Raikkonen stays cool, grabs pole, in Formula1.com, Formula One Management, 20 agosto 2005.
  8. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
 

Gran Premio di TurchiaEdizione successiva:
2006
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1