Gran Premio di Spagna 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Spagna 2005 è stata la quinta prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Si è corso domenica 8 maggio 2005 sul Circuit de Catalunya, a Montmeló, vicino a Barcellona. La gara è stata vinta per la prima volta in stagione dal finlandese della McLaren Kimi Räikkönen, che ha preceduto sul traguardo lo spagnolo Fernando Alonso e l'italiano Jarno Trulli.

Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna 2005
736º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 19 del Campionato 2005
Data8 maggio 2005
Nome ufficialeXLVII Gran Premio Marlboro de España
LuogoMontmeló
Percorso4,627 km / 2,875 US mi
Distanza66 giri, 305,256 km/ 189,677 US mi
Climasoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Kimi RäikkönenBandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella
McLaren-Mercedes in 2:31.421Renault in 1:15.641
(nel giro 66)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera dell'Italia Jarno Trulli
Toyota

Vigilia

modifica

Aspetti sportivi

modifica

A seguito della decisione della International Court of Appeal della FIA, riunitasi il 4 maggio, la BAR viene sospesa per due Gran Premi, quello di Spagna e quello di Monaco, a causa delle irregolarità tecniche riscontrate dopo il GP di San Marino; inoltre, con l'esclusione delle due vetture dall'ordine d'arrivo della gara di Imola, i 10 punti ottenuti in quell'occasione dai due piloti Jenson Button e Takuma Satō vengono persi.[1] La scuderia, che era già presente sul circuito spagnolo, il 6 maggio rinuncia a fare appello contro la decisione.[2]

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Christian Klien con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Risultati

modifica

Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:15.67515
237 Christian Klien RBR-Cosworth1:16.821+1.14625
38 Nick Heidfeld Williams-BMW1:17.047+1.37212

Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:15.06228
238 Ricardo Zonta Toyota1:16.220+1.15834
38 Nick Heidfeld Williams-BMW1:16.527+1.46530

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
16 Giancarlo Fisichella Renault1:15.6056
21 Michael Schumacher Ferrari1:15.631+0.02610
317 Ralf Schumacher Toyota1:15.860+0.25510

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
117 Ralf Schumacher Toyota1:14.28013
29 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:14.462+0.18211
310 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:14.672+0.39212

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Nella prima sessione i primi quattro piloti sono distanziati da soli settantacinque millesimi: il miglior tempo lo segna Jarno Trulli, seguito da Fernando Alonso, Kimi Räikkönen e Ralf Schumacher. Dalle due Williams, a due decimi e mezzo di distacco dall'italiano della Toyota, in poi i distacchi si fanno più pesanti.[7]

Nella seconda sessione il miglior tempo lo segna Räikkönen, che precede di soli ventiquattro millesimi Mark Webber. Alle loro spalle si portano Fernando Alonso e Ralf Schumacher mentre Trulli, che aveva ottenuto la miglior prestazione al termine della sessione del sabato, è distante ben sei decimi dalla vetta.

La somma dei tempi vede Räikkönen e Webber in prima fila, seguiti da Alonso e Ralf Schumacher. Si collocano in fondo allo schieramento Nick Heidfeld e Rubens Barrichello che, dopo aver sostituito il motore, non compiono il loro giro di qualifica per risparmiare gomme e carburante, oltre a Tiago Monteiro, il cui propulsore si rompe nel corso della sessione.[8]

Risultati

modifica

Nelle sessioni di qualifica[9][10] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreQ1Q2TotaleDistaccoGriglia
19 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:14.8191:16.6022:31.4211
27 Mark Webber Williams-BMW1:15.0421:16.6262:31.668+0.2472
35 Fernando Alonso Renault1:14.8111:16.8802:31.691+0.2703
417 Ralf Schumacher Toyota1:14.8701:17.0472:31.917+0.4964
516 Jarno Trulli Toyota1:14.7951:17.2002:31.995+0.5745
66 Giancarlo Fisichella Renault1:15.6011:17.2292:32.830+1.4096
710 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:15.9021:17.5702:33.472+2.0517
81 Michael Schumacher Ferrari1:15.3981:18.1532:33.571+2.1308
914 David Coulthard RBR-Cosworth1:15.7951:18.3732:34.148+2.7479
1012 Felipe Massa Sauber-Petronas1:15.8631:18.3612:34.224+2.80310
1115 Vitantonio Liuzzi RBR-Cosworth1:16.2881:19.0142:35.302+3.88111
1211 Jacques Villeneuve Sauber-Petronas1:16.7941:19.6862:36.480+5.05912
1319 Narain Karthikeyan Jordan-Toyota1:18.5571:20.7112:39.268+7.84713
1418 Tiago Monteiro Jordan-Toyota1:19.0401:20.9032:39.943+8.52218[8]
1521 Christijan Albers Minardi-Cosworth1:19.5631:21.5782:41.141+9.72014
1620 Patrick Friesacher Minardi-Cosworth1:20.3061:22.4532:42.759+11.33815
178 Nick Heidfeld Williams-BMW1:15.038senza temposenza tempo17[8]
182 Rubens Barrichello Ferrari1:15.746senza temposenza tempo16[8]

Con i tempi in grassetto sono visualizzate le migliori prestazioni in ciascuna sessione.

Resoconto

modifica

Alla partenza scatta bene Kimi Räikkönen, che prende subito il comando della corsa, pessimo invece lo scatto di Mark Webber che viene superato sia da Fernando Alonso sia da Ralf Schumacher; nelle retrovie però le Minardi di Christijan Albers e Patrick Friesacher hanno della difficoltà a partire in seguito ad alcuni problemi elettronici che pertanto costringono all'ingresso della safety car, la quale rimane in pista per i primi giri della gara. Al settimo giro Juan Pablo Montoya è protagonista di un testacoda senza conseguenze, mentre Vitantonio Liuzzi si gira nello stesso punto del colombiano due passaggi dopo, rimanendo però impantanato nella ghiaia dovendosi pertanto ritirare. La gara prosegue lineare fino al quarantaquattresimo giro quando Michael Schumacher, mentre si trovava in terza posizione, rientra ai box lamentando dei problemi alla gomma posteriore sinistra, che viene sostituita; due giri dopo, tuttavia, è costretto al ritiro per un altro problema, questa volta occorso allo pneumatico anteriore sinistro. La girandola dei rifornimenti non modifica le posizioni di testa, che si stabilizzano con Räikkönen davanti ad Alonso e Jarno Trulli, che riesce a sopravanzare il suo compagno di squadra Ralf Schumacher: completano la zona punti Giancarlo Fisichella, Webber, Juan Pablo Montoya e David Coulthard.[11]

Risultati

modifica

I risultati del Gran Premio[12] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGommeGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
19 Kimi Räikkönen McLaren-MercedesM661:27:16.830110
25 Fernando Alonso RenaultM66+27.65238
316 Jarno Trulli ToyotaM66+45.94756
417 Ralf Schumacher ToyotaM66+46.71945
56 Giancarlo Fisichella RenaultM66+57.93664
67 Mark Webber Williams-BMWM66+1:08.54223
710 Juan Pablo Montoya McLaren-MercedesM65+1 giro72
814 David Coulthard RBR-CosworthM65+1 giro91
92 Rubens Barrichello FerrariB65+1 giro16
108 Nick Heidfeld Williams-BMWM65+1 giro17
1112 Felipe Massa Sauber-PetronasM63Pneumatico[13]10
1218 Tiago Monteiro Jordan-ToyotaB63+3 giri18
1319 Narain Karthikeyan Jordan-ToyotaB63+3 giri13
Rit11 Jacques Villeneuve Sauber-PetronasM51Pressione dell'acqua12
Rit1 Michael Schumacher FerrariB46Pneumatico8
Rit21 Christijan Albers Minardi-CosworthB19Cambio14
Rit20 Patrick Friesacher Minardi-CosworthB11Testacoda15
Rit15 Vitantonio Liuzzi RBR-CosworthM9Testacoda11

Classifiche mondiali

modifica
  1. ^ (EN) BAR team handed two-race ban, in formula1.com, Formula One Management, 5 maggio 2005. URL consultato il 31 marzo 2012.
  2. ^ (EN) BAR abandon appeal challenge, in formula1.com, Formula One Management, 6 maggio 2005. URL consultato il 31 marzo 2012.
  3. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  5. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ (EN) Trulli grabs provisional pole, in formula1.com, Formula One Management, 7 maggio 2005. URL consultato il 31 marzo 2012.
  8. ^ a b c d Rubens Barrichello, Nick Heidfeld e Tiago Monteiro penalizzati di 10 posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Räikkönen beats Webber to pole, in formula1.com, Formula One Management, 8 maggio 2005. URL consultato il 14 novembre 2011.
  9. ^ Sessione di qualifica del sabato, su formula1.com.
  10. ^ Sessione di qualifica della domenica, su formula1.com.
  11. ^ (EN) Räikkönen reigns in Spain, in formula1.com, Formula One Management, 8 maggio 2005. URL consultato il 31 marzo 2012.
  12. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.
  13. ^ Felipe Massa risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di SpagnaEdizione successiva:
2006
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1