Gran Premio di Francia 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 2005 è stata la decima prova della stagione 2005 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corso domenica 3 luglio 2005 al circuito di Nevers Magny-Cours. La gara è stata vinta da Fernando Alonso su Renault, che ha preceduto sul traguardo il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren e il tedesco Michael Schumacher su Ferrari.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 2005
741º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 19 del Campionato 2005
Data3 luglio 2005
Nome ufficialeXCI Grand Prix de France
LuogoCircuit de Nevers Magny-Cours
Percorso4,411 km / 2,741 US mi
Distanza70 giri, 308,586 km/ 191,746 US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando AlonsoBandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Renault in 1:14.412McLaren-Mercedes in 1:16.423
(nel giro 25)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Olivier Panis con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:14.77821
25 Fernando Alonso Renault1:15.183+0.40510
36 Giancarlo Fisichella Renault1:15.255+0.47710

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
135 Pedro de la Rosa McLaren-Mercedes1:14.46035
210 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:15.129+0.66921
31 Michael Schumacher Ferrari1:15.204+0.74424

Nella prima sessione del sabato[3] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
15 Fernando Alonso Renault1:23.93911
26 Giancarlo Fisichella Renault1:24.922+0.98310
39 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:26.483+2.5445

Nella seconda sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoGapGiri
16 Giancarlo Fisichella Renault1:14.46616
217 Ralf Schumacher Toyota1:14.603+0.13713
39 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:14.649+0.18314

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Il pubblico di casa esulta per la pole position ottenuta dalla Renault di Fernando Alonso davanti all'italiano Jarno Trulli, che conferma le sue abilità nel giro secco, mentre in seconda fila si qualificano Kimi Räikkönen e Michael Schumacher cercavano l'attacco alle prime posizioni. In terza fila si trovano invece Sato, che parte con una vettura molto leggera, e Rubens Barrichello. L'altra Renault di Fisichella ottiene solo la settima posizione, distanziata di mezzo secondo dal compagno di squadra.

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[5] si è avuta questa situazione:

PosPilotaCostruttoreTempoDistaccoGriglia
15 Fernando Alonso Renault1:14.4121
216 Jarno Trulli Toyota1:14.521+0.1092
39 Kimi Räikkönen McLaren-Mercedes1:14.559+0.14713[6]
41 Michael Schumacher Ferrari1:14.572+0.1603
54 Takuma Satō BAR-Honda1:14.659+0.2434
62 Rubens Barrichello Ferrari1:14.832+0.4205
76 Giancarlo Fisichella Renault1:14.887+0.4756
83 Jenson Button BAR-Honda1:15.051+0.6397
910 Juan Pablo Montoya McLaren-Mercedes1:15.406+0.9948
1012 Felipe Massa Sauber-Petronas1:15.556+1.1549
1111 Jacques Villeneuve Sauber-Petronas1:15.699+1.28710
1217 Ralf Schumacher Toyota1:15.771+1.35911
137 Mark Webber Williams-BMW1:15.885+1.47312
148 Nick Heidfeld Williams-BMW1:16.207+1.79514
1514 David Coulthard RBR-Cosworth1:16.434+2.02215
1615 Christian Klien RBR-Cosworth1:16.547+2.13516
1719 Narain Karthikeyan Jordan-Toyota1:17.837+3.44517
1820 Patrick Friesacher Minardi-Cosworth1:17.960+3.54818
1918 Tiago Monteiro Jordan-Toyota1:18.046+3.63519
2021 Christijan Albers Minardi-Cosworth1:18.335+3.92320

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via Alonso scatta bene e prende subito un buon margine dagli inseguitori, alla testa dei quali si posiziona Trulli. Più indietro Räikkönen inizia ad inanellare una serie di sorpassi che lo portano fino ai margini del podio. La girandola delle soste è aperta da Sato, che conferma ciò che si diceva riguardo al suo carico di carburante. Alonso, nel frattempo, ha incrementato a tal punto il suo margine che al termine del suo pit stop rientra in testa. Räikkönen effettua il pit stop pochi giri più tardi, riuscendo ad issarsi in seconda posizione e lanciarsi all'inseguimento di Alonso: l'asturiano riesce comunque a gestire il vantaggio vincendo il Gran Premio con una grande prova di forza: esclusi Räikkönen e Michael Schumacher, terzo classificato al traguardo, tutti i piloti sono stati doppiati dal vincitore. Primi punti in stagione per la BAR, che rimane però ultima nella classifica costruttori.

Risultati modifica

I risultati del gran premio[7] sono i seguenti:

PosPilotaCostruttoreGommeGiriTempo/Ritiro/MediaGrigliaPunti
15 Fernando Alonso RenaultM701:31:22.223 - 202.638 km/h110
29 Kimi Räikkönen McLaren-MercedesM70+11.805138
31 Michael Schumacher FerrariB70+1:21.91436
43 Jenson Button BAR-HondaM69+1 giro75
516 Jarno Trulli ToyotaM69+1 giro24
66 Giancarlo Fisichella RenaultM69+1 giro63
717 Ralf Schumacher ToyotaM69+1 giro112
811 Jacques Villeneuve Sauber-PetronasM69+1 giro101
92 Rubens Barrichello FerrariB69+1 giro5
1014 David Coulthard RBR-CosworthM69+1 giro15
114 Takuma Satō BAR-HondaM69+1 giro4
127 Mark Webber Williams-BMWM68+2 giri12
1318 Tiago Monteiro Jordan-ToyotaB67+3 giri19
148 Nick Heidfeld Williams-BMWM66+4 giri14
1519 Narain Karthikeyan Jordan-ToyotaB66+4 giri17
Rit10 Juan Pablo Montoya McLaren-MercedesM46Idraulica8
Rit21 Christijan Albers Minardi-CosworthB37Incidente20
Rit20 Patrick Friesacher Minardi-CosworthB33Pneumatico18
Rit12 Felipe Massa Sauber-PetronasM30Idraulica9
Rit15 Christian Klien RBR-CosworthM1Pressione carburante16

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  6. ^ Kimi Räikkönen penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Alonso on pole in France, in formula1.com, Formula One Management, 2 luglio 2005. URL consultato il 26 febbraio 2012.
  7. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
 

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di FranciaEdizione successiva:
2006
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1