Gran Premio di Spagna 1997

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Spagna 1997 si è svolto sul Circuito di Catalogna il 25 maggio 1997.

Bandiera della Spagna Gran Premio di Spagna 1997
603º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 17 del Campionato 1997
Data25 maggio 1997
LuogoMontmeló
Percorso4,728 km / 2,938 US mi
Distanza64 giri, 302,592 km/ 188,022 US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Canada Jacques VilleneuveBandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella
Williams-Renault in 1'16"525Jordan-Peugeot in 1'22"242
(nel giro 20)
Podio
1. Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams-Renault
2. Bandiera della Francia Olivier Panis
Prost-Mugen-Honda
3. Bandiera della Francia Jean Alesi
Benetton-Renault

Vigilia modifica

Due notizie agitano il paddock: la prima è che la Williams si sarebbe accordata con la BMW, che tornerebbe in Formula 1 nella stagione 2000; la seconda è che Ken Tyrrell sembra sul punto di cedere le quote di maggioranza del team a Jakobi e Craig Pollock i quali disporrebbero di un notevole budget fornito dalla British American Tobacco. Per il Gran premio di Spagna cambiamento in casa Sauber: Gianni Morbidelli subentra a Nicola Larini, molto deludente nella prima parte di stagione.Contemporaneamente si vocifera anche della sostituzione di Nakano con Luca Badoer, alla Prost GP.

Quinta pole stagionale (su sei) per Jacques Villeneuve che precede il compagno di squadra Frenzten. In seconda fila Coulthard e Alesi che precedono i compagni di squadra Häkkinen e Berger mentre Schumacher si deve accontentare della 7ª piazza. La prima partenza della corsa viene annullata perché si spegne il motore di Ralf Schumacher che dovrà ricominciare la gara in fondo schieramento.

Qualifiche modifica

Risultati modifica

PosNoPilotiCostruttorePneumaticiTempoDistacco
13 Jacques VilleneuveWilliams-RenaultG1'16"525
24 Heinz-Harald FrentzenWilliams-RenaultG1'16"791+0"266
310 David CoulthardMcLaren-MercedesG1'17"521+0"996
47 Jean AlesiBenetton-RenaultG1'17"717+1"192
59 Mika HäkkinenMcLaren-MercedesG1'17"737+1"212
68 Gerhard BergerBenetton-RenaultG1'18"041+1"516
75 Michael SchumacherFerrariG1'18"313+1"788
812 Giancarlo FisichellaJordan-PeugeotG1'18"385+1"860
911 Ralf SchumacherJordan-PeugeotG1'18"423+1"898
1016 Johnny HerbertSauber-PetronasG1'18"494+1"969
116 Eddie IrvineFerrariG1'18"873+2"348
1214 Olivier PanisProst-Mugen-HondaB1'19"157+2"632
1317 Gianni MorbidelliSauber-PetronasG1'19"323+2"798
1419 Mika SaloTyrrell-FordG1'20"079+3"554
151 Damon HillArrows-YamahaB1'20"089+3"564
1615 Shinji NakanoProst-Mugen-HondaB1'20"103+3"578
1722 Rubens BarrichelloStewart-FordB1'20"255+3"730
1821 Jarno TrulliMinardi-HartB1'20"452+3"927
1918 Jos VerstappenTyrrell-FordG1'20"582+4"057
2020 Ukyo KatayamaMinardi-HartB1'20"672+4"147
212 Pedro DinizArrows-YamahaB1'21"029+4"504
2223 Jan MagnussenStewart-FordB1'21"060+4"535

Gara modifica

Resoconto modifica

Al via scatta benissimo Villeneuve mentre Frentzen fa pattinare troppo le gomme e viene risucchiato in centro gruppo. Ottima la partenza di Schumacher che da 7° alla prima curva è già 3° e nel corso del primo giro passa anche Coulthard: davanti ai box transita allora primo Villeneuve poi Schumacher, Coulthard, Alesi, Häkkinen, Frentzen e Herbert. A causa dello sforzo profuso però Schumacher comincia subito ad aver problemi di usura delle gomme e fa da tappo ai suoi inseguitori: ne approfitta il canadese che allunga e all'11º giro si ritrova già con 14" di vantaggio.

Nello stesso giro Hill passa Salo e Katayama, con quest'ultimo costretto al ritiro per problemi alla centralina idraulica. Al 14º giro, dopo vari tentativi, Coulthard riesce a sopravanzare Schumacher; subito dopo i due si fermano ai box per il primo Pit-stop. A rimorchio rientra anche Häkkinen proprio quando Hill saluta la compagnia con l'ennesimo motore Yamaha esploso. Continua la girandola dei rifornimenti: l'ultimo sarà Panis.

Quando tutti hanno ultimato la loro sosta Villeneuve conduce davanti a Coulthard, Alesi, Schumacher, Herbert e Panis. La gara prosegue stancamente in attesa del secondo pit, che sarà fatale a Nakano piantato in asso dal cambio. Si ritirano anche Salo a cui esplode una gomma in pieno rettilineo e Barrichello per problemi al motore. Prima del secondo pit Panis riesce con facilità a passare Coulthard.

Al termine della seconda girandola di soste ai box Villeneuve è sempre in testa davanti a Panis, Alesi, Michael Schumacher, Herbert, Coulthard e Fisichella. Al 51º giro si ritira anche Ralf Schumacher per rottura del motore. Panis che sta recuperando su Villeneuve si ritrova a doppiare Irvine il quale lo rallenta in modo evidente consentendo ad Alesi e Schumacher di avvicinarsi: la condotta dell'irlandese porta la direzione di corsa a comminargli uno "stop and go" di 10".

Liberatosi del ferrarista Panis ricomincia a recuperare su Villeneuve fino ad avere solo 5"8 di distacco ma ormai è troppo tardi: Villeneuve vince davanti a Panis, Alesi, Schumacher, uno splendido Herbert e Coulthard.

Terzo successo stagionale per il canadese che riprende la testa della classifica con 30 punti, registrando un più 3 su Schumacher. Il Gran premio di Spagna è anche la 350a vittoria per le gomme Goodyear.

Risultati modifica

PosN.PilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/RitiroPos. in GrigliaPunti
13 Jacques VilleneuveWilliams-RenaultG641h30'35"896110
214 Olivier PanisProst-Mugen-HondaB64+5"804126
37 Jean AlesiBenetton-RenaultG64+12"53444
45 Michael SchumacherFerrariG64+17"97973
516 Johnny HerbertSauber-PetronasG64+27"986102
610 David CoulthardMcLaren-MercedesG64+29"74431
79 Mika HäkkinenMcLaren-MercedesG64+48"7855 
84 Heinz-Harald FrentzenWilliams-RenaultG64+1'04"1392 
912 Giancarlo FisichellaJordan-PeugeotG64+1'04"7678 
108 Gerhard BergerBenetton-RenaultG64+1'05"6706 
1118 Jos VerstappenTyrrell-FordG63+1 giro19 
126 Eddie IrvineFerrariG63+1 giro11 
1323 Jan MagnussenStewart-FordB63+1 giro22 
1417 Gianni MorbidelliSauber-PetronasG62+2 giri13 
1514 Jarno TrulliMinardi-HartB62+2 giri18 
Rit2 Pedro DinizArrows-YamahaB53Motore17 
Rit11 Ralf SchumacherJordan-PeugeotG50Motore9 
Rit22 Rubens BarrichelloStewart-FordB37Motore21 
Rit19 Mika SaloTyrrell-FordG35Foratura14 
Rit15 Shinji NakanoProst-Mugen-HondaB34Cambio16 
Rit1 Damon HillArrows-YamahaB17Motore15 
Rit20 Ukyo KatayamaMinardi-HartB11Cambio20 

Classifiche modifica

Note modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 4 marzo 2008.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1997
 

Edizione precedente:
1996
Gran Premio di SpagnaEdizione successiva:
1998
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1