Gran Premio d'Argentina 1997

600º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio d'Argentina 1997 è stato un GP di Formula 1 svoltosi il 13 aprile 1997 sul circuito di Buenos Aires. Ha visto la seconda vittoria in campionato di Jacques Villeneuve seguito da Eddie Irvine su Ferrari e Ralf Schumacher, al suo primo podio.

Bandiera dell'Argentina Gran Premio d'Argentina 1997
600º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 17 del Campionato 1997
Data13 aprile 1997
Nome ufficialeXX Gran Premio Marlboro de la Republica Argentina
LuogoCircuito di Buenos Aires
Percorso4,259 km / 2,646 US mi
Distanza72 giri, 306,648 km/ 190,542 US mi
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Canada Jacques VilleneuveBandiera dell'Austria Gerhard Berger
Williams FW17 in 1'24"473Benetton B197 in 1'27"981
Podio
1. Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams-Renault
2. Bandiera del Regno Unito Eddie Irvine
Ferrari
3. Bandiera della Germania Ralf Schumacher
Jordan-Peugeot

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Jacques Villeneuve conquista la pole position, la centesima per la scuderia Williams. Il canadese precede il compagno di squadra Frentzen e la sempre più sorprendente Prost di Panis.

Risultati

modifica
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiTempoDistacco
13 Jacques VilleneuveWilliams - RenaultG1'24"473
24 Heinz-Harald FrentzenWilliams - RenaultG1'25"271+0"798
314 Olivier PanisProst - Mugen-HondaB1'25"491+1"018
45 Michael SchumacherFerrariG1'25"773+1"300
522 Rubens BarrichelloStewart - FordB1'25"942+1"469
611 Ralf SchumacherJordan - PeugeotG1'26"218+1"745
76 Eddie IrvineFerrariG1'26"327+1"854
816 Johnny HerbertSauber - PetronasG1'26"564+2"091
912 Giancarlo FisichellaJordan - PeugeotG1'26"619+2"149
1010 David CoulthardMcLaren - MercedesG1'26"799+2"326
117 Jean AlesiBenetton - RenaultG1'27"076+2"603
128 Gerhard BergerBenetton - RenaultG1'27"259+2"786
131 Damon HillArrows - YamahaB1'27"281+2"808
1417 Nicola LariniSauber - PetronasG1'27".690+3"217
1523 Jan MagnussenStewart - FordB1'28"035+3"562
1618 Jos VerstappenTyrrell - FordG1'28"094+3"621
179 Mika HäkkinenMcLaren - MercedesG1'28"135+3"662
1821 Jarno TrulliMinardi - HartB1'28"160+3"687
1919 Mika SaloTyrrell - FordG1'28"224+3"751
2015 Shinji NakanoProst - Mugen-HondaB1'28".366+3"893
2120 Ukyo KatayamaMinardi - HartB1'28"413+3"940
222 Pedro DinizArrows - YamahaB1'28"696+4"496

Resoconto

modifica

Terzo Gran Premio dell'anno e terzo incidente alla partenza. Questa volta sono Michael Schumacher e Barrichello che si urtano, creando scompiglio nel gruppo; Berger finisce sul prato, mentre Ralf Schumacher manda Coulthard in testacoda. Michael Schumacher e Coulthard non ripartiranno, mentre Barrichello sarà protagonista di un ottimo recupero fino al ritiro al 24º giro. La direzione gara fa entrare la safety car: con posizioni congelate, Villeneuve guida il gruppo davanti a Frentzen, Panis, Irvine e Fisichella. Quando però la vettura di sicurezza si fa da parte, al quinto giro, Frentzen è costretto quasi immediatamente al ritiro, col cambio rotto.

Con Villeneuve comodamente davanti a Panis e Irvine, l'attenzione si sposta dietro, dove Ralf Schumacher passa prima Herbert e poi Hill portandosi alle spalle del compagno Fisichella. Ancora più indietro Alesi tenta un improbabile sorpasso ai danni di Hill; i due si girano e perdono posizioni. Poco prima del primo cambio di gomme Panis saluta la compagnia col motore rotto. Dopo il pit stop Villeneuve riparte in testa davanti a Irvine e ai due piloti della Jordan, in lotta furiosa tra loro. Ralf Schumacher tenta di passare Fisichella in un punto in cui i sorpassi sono impossibili, col risultato di urtarlo e costringerlo al ritiro. Anche dopo il secondo pit stop Villeneuve continua a condurre davanti a Irvine, Ralf Schumacher, Herbert e Häkkinen, risalito dalla tredicesima posizione al primo giro grazie alla strategia di un solo Pit. Nel finale il nordirlandese si fa sotto a Villeneuve, ma anche per la minore velocità in rettilineo non è mai in grado di tentare un attacco. Il contatto fra Magnussen e Larini è l'ultima emozione. Villeneuve vince il suo secondo Gran Premio nella stagione e balza in testa alla classifica.

Risultati

modifica
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/Ritiro
13 Jacques VilleneuveWilliams - RenaultG721h52'01"715
26 Eddie IrvineFerrariG72+0"979
311 Ralf SchumacherJordan - PeugeotG72+12"089
416 Johnny HerbertSauber - PetronasG72+29"919
59 Mika HäkkinenMcLaren - MercedesG72+30"351
68 Gerhard BergerBenetton - RenaultG72+31"393
77 Jean AlesiBenetton - RenaultG72+46"359
819 Mika SaloTyrrell - FordG71+1 giro
914 Jarno TrulliMinardi - HartB71+1 giro
Ritirato23 Jan MagnussenStewart - FordB66Motore
Ritirato17 Nicola LariniSauber - PetronasG63Testacoda
Ritirato2 Pedro DinizArrows - YamahaB50Motore
Ritirato15 Shinji NakanoProst - Mugen-HondaB49Motore
Ritirato18 Jos VerstappenTyrrell - FordG43Motore
Ritirato20 Ukyo KatayamaMinardi - HartB37Testacoda
Ritirato1 Damon HillArrows - YamahaB33Motore
Ritirato12 Giancarlo FisichellaJordan - PeugeotG24Collisione con R.Schumacher
Ritirato22 Rubens BarrichelloStewart - FordB24Idraulica
Ritirato14 Olivier PanisProst - Mugen-HondaB18Elettronica
Ritirato4 Heinz-Harald FrentzenWilliams - RenaultG5Acceleratore
Ritirato5 Michael SchumacherFerrariG0Collisione con R.Barrichello
Ritirato10 David CoulthardMcLaren - MercedesG0Collisione con R.Schumacher

Classifiche

modifica

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com. URL consultato il 23 febbraio 2008.

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1997
 

Edizione precedente:
1996
Gran Premio d'ArgentinaEdizione successiva:
1998
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1