Gran Premio di Gran Bretagna 1996

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1996 si è svolto domenica 14 luglio 1996 sul Circuito di Silverstone. La gara è stata vinta da Jacques Villeneuve su Williams seguito da Gerhard Berger su Benetton e da Mika Häkkinen su McLaren. In questa gara segna l'ultima apparizione in F1 di Andrea Montermini e del team Forti Corse.

Bandiera del Regno Unito Gran Premio di Gran Bretagna 1996
591º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 16 del Campionato 1996
Data14 luglio 1996
Nome ufficialeXLIX British Grand Prix
LuogoSilverstone
Percorso5.072 km
Circuito permanente
Distanza61 giri, 309.392 km
ClimaSereno
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon HillBandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams in 1:26.875Williams in 1:29.288
(nel giro 21)
Podio
1. Bandiera del Canada Jacques Villeneuve
Williams - Renault
2. Bandiera dell'Austria Gerhard Berger
Benetton - Renault
3. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes

Qualifiche modifica

La Williams domina le qualifiche, con i suoi piloti che si disputano la pole position per tutta la durata della sessione; alla fine ha la meglio Hill, che batte il compagno di squadra Villeneuve di poco meno di due decimi. Terzo è Schumacher, staccato però di ben otto decimi dal tempo della pole position; seguono Häkkinen, Alesi, Barrichello, Berger, Brundle, Coulthard ed Irvine. A fondo griglia nessuna delle due Forti riesce a qualificarsi, ed entrambi i piloti restano ben lontani dalla soglia del 107%.

Classifica modifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
15 Damon HillWilliams - Renault1:26.875
26 Jacques VilleneuveWilliams - Renault1:27.070+0.195
31 Michael SchumacherFerrari1:27.707+0.832
47 Mika HäkkinenMcLaren - Mercedes1:27.856+0.981
53 Jean AlesiBenetton - Renault1:28.307+1.432
611 Rubens BarrichelloJordan - Peugeot1:28.409+1.534
74 Gerhard BergerBenetton - Renault1:28.653+1.778
812 Martin BrundleJordan - Peugeot1:28.946+2.071
98 David CoulthardMcLaren - Mercedes1:28.966+2.091
102 Eddie IrvineFerrari1:29.186+2.211
1115 Heinz-Harald FrentzenSauber - Ford1:29.591+2.716
1218 Ukyo KatayamaTyrrell - Yamaha1:21.913+3.038
1314 Johnny HerbertSauber - Ford1:29.947+3.072
1419 Mika SaloTyrrell - Yamaha1:29.949+3.074
1517 Jos VerstappenFootwork - Hart1:30.102+3.227
169 Olivier PanisLigier - Mugen-Honda1:30.167+3.292
1710 Pedro DinizLigier - Mugen-Honda1:31.076+4.201
1821 Giancarlo FisichellaMinardi - Ford1:31.365+4.490
1920 Pedro LamyMinardi - Ford1:31.454+4.579
2016 Ricardo RossetFootwork - HartSenza tempo [1]
Tempo limite 107%: 1:32,956
NQ23 Andrea MonterminiForti - Ford1:35.206+8.331
NQ22 Luca BadoerForti - Ford1:35.304+8.429

Gara modifica

Al via Hill non scatta bene, scivolando in quinta posizione; davanti all'inglese si inseriscono, nell'ordine, Villeneuve, Alesi, Häkkinen e Schumacher. Mentre Villeneuve comincia subito a guadagnare un consistente margine sugli avversari, il pilota tedesco della Ferrari si ritira già al secondo giro per un problema idraulico; appena tre tornate più tardi anche Irvine, risalito in sesta posizione, è costretto al ritiro per un problema tecnico: per la scuderia di Maranello si tratta del terzo doppio ritiro consecutivo.

Nel frattempo Hill rimane bloccato dietro ad Häkkinen, non riuscendo a sopravanzarlo; l'inglese lamenta problemi di guidabilità della sua Williams, sulla quale un dado ruota si sta allentando. Il team non si rende però conto del problema e nel corso del 27º passaggio la vettura dell'inglese ha una brusca reazione alla curva Copse, finendo la sua corsa nella via di fuga. In testa al Gran Premio, nel frattempo, Villeneuve effettua il primo dei due rifornimenti da lui previsti; prende così il comando Alesi, partito con una strategia di una sola sosta.

Quando anche il francese entra ai box Villeneuve spinge al massimo, tornando in pista al comando e con un buon vantaggio dopo aver effettuato il secondo pit stop. Nel frattempo Alesi comincia ad avere problemi ai freni, dovendo poi abbandonare a diciassette giri dal termine; il secondo posto passa così a Berger, che aveva sopravanzato Häkkinen quando quest'ultimo aveva effettuato il suo secondo rifornimento. L'austriaco è però troppo lontano per impensierire Villeneuve, che coglie la sua seconda vittoria in carriera davanti a Berger, Häkkinen, Barrichello, Coulthard e Brundle.

Classifica modifica

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
16 Jacques Villeneuve Williams - Renault611:33'00.874210
24 Gerhard Berger Benetton - Renault61+19.02676
37 Mika Häkkinen McLaren - Mercedes61+50.8344
411 Rubens Barrichello Jordan - Peugeot61+1'06.71663
58 David Coulthard McLaren - Mercedes61+1'22.50792
612 Martin Brundle Jordan - Peugeot60+1 giro81
719 Mika Salo Tyrrell - Yamaha60+1 giro14
815 Heinz-Harald Frentzen Sauber - Ford60+1 giro11
914 Johnny Herbert Sauber - Ford60+1 giro13
1017 Jos Verstappen Footwork - Hart60+1 giro15
1121 Giancarlo Fisichella Minardi - Ford59+2 giri18
Ritirato3 Jean Alesi Benetton - Renault44Freni5
Ritirato9 Olivier Panis Ligier - Mugen Honda40Ritiro volontario16
Ritirato10 Pedro Diniz Ligier - Mugen Honda38Motore17
Ritirato5 Damon Hill Williams - Renault26Ruota1
Ritirato20 Pedro Lamy Minardi - Ford21Cambio19
Ritirato16 Ricardo Rosset Footwork - Hart13Problema elettrico20
Ritirato18 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha12Motore12
Ritirato2 Eddie Irvine Ferrari5Differenziale10
Ritirato1 Michael Schumacher Ferrari3Problema idraulico3
NQ23 Andrea Montermini Forti - Ford
NQ22 Luca Badoer Forti - Ford

Classifiche modifica

Fonti modifica

  • The Official Formula 1 Website, su formula1.com. URL consultato il 3 agosto 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 3 agosto 2009.
  • Grandprix.com. URL consultato il 3 agosto 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1996
 

Edizione precedente:
1995
Gran Premio di Gran BretagnaEdizione successiva:
1997

Note modifica

  1. ^ Ricardo Rosset, qualificatosi diciassettesimo, viene retrocesso in fondo alla griglia di partenza per aver saltato un controllo del peso della sua vettura.
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1