Gran Premio del Brasile 1996

583º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Brasile 1996 si è svolto il 31 marzo sul Circuito di Interlagos. Ha vinto Damon Hill su Williams, precedendo Jean Alesi su Benetton e Michael Schumacher su Ferrari.

Bandiera del Brasile Gran Premio del Brasile 1996
583º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 16 del Campionato 1996
Data31 marzo 1996
Nome ufficialeXXV Grande Premio do Brasil
LuogoCircuito di Interlagos
Percorso4,325 km
Circuito permanente
Distanza71 giri, 307,075 km
ClimaPioggia
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Damon HillBandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams - Renault in 1'18.111Williams - Renault in 1'21.547
(nel giro 65)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Damon Hill
Williams - Renault
2. Bandiera della Francia Jean Alesi
Benetton - Renault
3. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Tarso Marques esordisce in F1 sostituendo Fisichella alla Minardi.

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

La Williams si dimostra la vettura più competitiva del lotto, con Hill che conquista la pole position con quasi un secondo di vantaggio sul più vicino degli inseguitori, il sorprendente Barrichello, alla guida di una Jordan particolarmente competitiva sul tracciato brasiliano. Terzo è Villeneuve, rallentato da un errore nel suo ultimo tentativo; il canadese precede Schumacher, Alesi, Brundle, Häkkinen, Berger, Frentzen e Irvine.

Risultati modifica

PosPilotaCostruttoreTempoDistacco
15 Damon Hill Williams - Renault1:18.111
211 Rubens Barrichello Jordan - Peugeot1:19.092+0.981
36 Jacques Villeneuve Williams - Renault1:19.254+1.143
41 Michael Schumacher Ferrari1:19.474+1.363
53 Jean Alesi Benetton - Renault1:19.484+1.373
612 Martin Brundle Jordan - Peugeot1:19.519+1.408
77 Mika Häkkinen McLaren - Mercedes1:19.607+1.496
84 Gerhard Berger Benetton - Renault1:19.762+1.651
915 Heinz-Harald Frentzen Sauber - Ford1:19.799+1.688
102 Eddie Irvine Ferrari1:19.951+1.840
1119 Mika Salo Tyrrell - Yamaha1:20.000+1.889
1214 Johnny Herbert Sauber - Ford1:20.144+2.033
1317 Jos Verstappen Footwork - Hart1:20.157+2.046
148 David Coulthard McLaren - Mercedes1:20.167+2.056
159 Olivier Panis Ligier - Mugen-Honda1:20.426+2.315
1618 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha1:20.427+2.316
1716 Ricardo Rosset Footwork - Hart1:20.440+2.329
1820 Pedro Lamy Minardi - Ford1:21.491+3.380
1922 Luca Badoer Forti - Ford1:23.174+5.063
2023 Andrea Montermini Forti - Ford1:23.454+5.343
2121 Tarso Marques Minardi - Fordsenza tempo [1]/
2210 Pedro Diniz Ligier - Mugen-HondaSenza tempo[2]/

Gara modifica

Resoconto modifica

Circa mezz'ora prima del via sul circuito si abbatte un violento acquazzone: nonostante le condizioni della pista siano critiche, la gara non viene rinviata e la partenza si svolge regolarmente. Al via Hill mantiene la prima posizione, mentre alle sue spalle Barrichello viene sopravanzato sia da Villeneuve che da Alesi; il pilota inglese conquista immediatamente un grande vantaggio sugli inseguitori, sfruttando il fatto di essere l'unico con la visuale libera. Nel frattempo Alesi mette sotto pressione Villeneuve, la cui esperienza sul bagnato è molto limitata; il pilota della Benetton deve però guardarsi dagli attacchi di Barrichello, che prova a superarlo già nel corso del settimo passaggio: il brasiliano affianca il rivale alla prima curva, ma arriva lungo e deve lasciarlo passare. La manovra si ripete, identica, al decimo e all'undicesimo giro: Barrichello sopravanza il rivale alla prima staccata, ma deve cedere nuovamente la posizione alla curva successiva.

Al 27º giro Villeneuve rimane bloccato per alcune curve dietro alla Forti di Montermini e Alesi ne approfitta per attaccarlo nel rettilineo opposto ai box: il pilota della Williams prova a resistere, ma finisce fuori pista e si ritira. Cinque tornate più tardi anche Alesi compie un fuoripista, rimanendo in gara ma dovendo cedere la posizione a Barrichello; il brasiliano torna però troppo presto ai box, dovendo montare le gomme da bagnato per poi tornare nella pit lane e mettere quelle da asciutto. Rientrato in pista al quarto posto, alle spalle di Schumacher, Barrichello prova ad attaccarlo, ma i suoi tentativi sono senza successo e al 60º giro il brasiliano esce di pista, ritirandosi. A questo punto le prime tre posizioni sono ampiamente consolidate, con Hill che va a vincere con un comodo vantaggio su Alesi e addirittura un giro in più rispetto a Schumacher; quarto è Häkkinen, che precede il connazionale Salo dopo un lungo duello. L'ultimo punto è conquistato da Panis.

Risultati modifica

PosPilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
15 Damon Hill Williams - Renault711:49:52.976110
23 Jean Alesi Benetton - Renault71+17.98256
31 Michael Schumacher Ferrari70+1 giro44
47 Mika Häkkinen McLaren - Mercedes70+1 giro73
519 Mika Salo Tyrrell - Yamaha70+1 giro112
69 Olivier Panis Ligier - Mugen-Honda70+1 giro151
72 Eddie Irvine Ferrari70+1 giro10
810 Pedro Diniz Ligier - Mugen-Honda69+ 2 giri22
918 Ukyo Katayama Tyrrell - Yamaha69+2 giri16
1020 Pedro Lamy Minardi - Ford68+3 giri18
1122 Luca Badoer Forti - Ford67+4 giri19
1212 Martin Brundle Jordan - Peugeot64Testacoda6
Rit11 Rubens Barrichello Jordan - Peugeot59Testacoda2
Rit15 Heinz-Harald Frentzen Sauber - Ford36Motore9
Rit8 David Coulthard McLaren - Mercedes29Testacoda14
Rit14 Johnny Herbert Sauber - Ford28Motore12
Rit6 Jacques Villeneuve Williams - Renault26Testacoda3
Rit4 Gerhard Berger Benetton - Renault26Problema idraulico8
Rit23 Andrea Montermini Forti - Ford26Testacoda20
Rit16 Ricardo Rosset Arrows - Hart24Testacoda17
Rit17 Jos Verstappen Arrows - Hart19Motore13
Rit21 Tarso Marques Minardi - Ford0Testacoda21

Classifiche modifica

Note modifica

  1. ^ I tempi fatti segnare da Marques vengono cancellati in quanto il pilota brasiliano ha saltato un controllo del peso della sua vettura
  2. ^ Diniz viene retrocesso a fondo griglia per diverse irregolarità durante le prove.

Bibliografia modifica

  • Brin Williams, Colin McMaster, Roberto Boccafogli, F1 96, Vallardi&Associati, 1996, ISBN 88-86869-02-9.

Collegamenti esterni modifica

  • Grandprix.com. URL consultato il 22 luglio 2009.
  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 22 luglio 2009.
  • Teamdan.org, su silhouet.com. URL consultato il 22 luglio 2009.
  • The Official Formula 1 Website, su formula1.com. URL consultato il 22 luglio 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1996
 

Edizione precedente:
1995
Gran Premio del BrasileEdizione successiva:
1997