Gran Premio del Giappone 2007

corsa automobilistica

Il Gran Premio del Giappone 2007 si è svolto il 30 settembre 2007 al Fuji Speedway. La corsa fu vinta dal britannico Lewis Hamilton.[1]

Bandiera del Giappone Gran Premio del Giappone 2007
783º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 15 di 17 del Campionato 2007
Data30 settembre 2007
Nome ufficialeXXXIII Fuji Television Japanese Grand Prix
LuogoFuji Speedway
Percorso4,563 km
Distanza67 giri, 305,721 km
ClimaPiovoso
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Regno Unito Lewis HamiltonBandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes in 1'25"368McLaren-Mercedes in 1'28"193
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Lewis Hamilton
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Finlandia Heikki Kovalainen
Renault
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Ferrari

Qualifiche

modifica

Risultati

modifica
PosNomeTeamQ1Q2Q3
1 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes1:25.4891:24.7531:25.368
2 Fernando AlonsoMcLaren-Mercedes1:25.3791:24.8061:25.438
3 Kimi RäikkönenFerrari1:25.3901:24.9881:25.516
4 Felipe MassaFerrari1:25.3591:25.0491:25.765
5 Nick HeidfeldBMW Sauber1:25.9711:25.2481:26.505
6 Jenson ButtonHonda1:26.6141:25.4541:26.913
7 Mark WebberRed Bull-Renault1:25.9701:25.5351:26.914
8 Sebastian VettelToro Rosso-Ferrari1:26.0251:25.9091:26.973
9 Robert KubicaBMW Sauber1:26.3001:25.5301:27.225
10 Giancarlo FisichellaRenault1:26.9091:26.033
11 Heikki KovalainenRenault1:27.2231:26.232
12 David CoulthardRed Bull-Renault1:26.9041:26.247
13 Jarno TrulliToyota1:26.7111:26.253
14 Vitantonio LiuzziToro Rosso-Ferrari1:27.2341:26.948
15 Ralf SchumacherToyota1:27.191senza tempo†
16 Nico RosbergWilliams-Toyota1:26.5791:25.8161:26.728
17 Rubens BarrichelloHonda1:27.323
18 Alexander WurzWilliams-Toyota1:27.454
19 Anthony DavidsonSuper Aguri-Honda1:27.564
20 Adrian SutilSpyker-Ferrari1:28.628
21 Takuma SatōSuper Aguri-Honda1:28.762
22 Sakon YamamotoSpyker-Ferrari1:29.668
  • Ralf Schumacher non partecipa alla seconda sessione a causa di un incidente con Yamamoto
  • Nico Rosberg viene penalizzato di dieci posizioni a causa della sostituzione del propulsore

Cronaca

modifica
Tifosi giapponesi seguono il Gran Premio

È un Gran Premio controverso quello svoltosi in Giappone. Alla partenza, sotto una pioggia battente la Ferrari fa partire entrambi i piloti con gomme intermedie, in presenza di una circolare della FIA che obbligava per sicurezza tutti i team a partire con gomme da bagnato, e che la Scuderia di Maranello non aveva firmato. Nei primi giri, dietro la safety car, entrambi i piloti Ferrari rientrano per montare gomme da bagnato, retrocedendo in fondo al gruppo; a Massa verrà poi comminato un drive through per sorpasso dietro la safety, che sconterà poi in situazione di bandiera verde.

La Safety Car rimane alla guida del gruppo per ben diciannove giri. Alla "vera" partenza, le McLaren fanno il vuoto, con Hamilton davanti a tutti. Jenson Button attacca subito Nick Heidfeld per il terzo posto ma i due si toccano e l’inglese ci rimette l’ala anteriore. Della confusione approfittano Sebastian Vettel e Mark Webber per salire alle spalle delle due McLaren e davanti alle due Renault. Al 27º giro, Alonso rientra per l’unico rifornimento tornando in pista ottavo, dietro al gruppo guidato da Giancarlo Fisichella. Hamilton, che aveva 3” sul compagno, rientra un giro dopo, riuscendo a rimanere davanti al romano e guadagnando così un grande vantaggio.

È una fase molto spettacolare del gran premio in cui Vettel guida la corsa, ed è la prima volta in carriera, per quattro giri, prima di lasciare il comando a Webber per altri quattro. Fisichella commette un errore e perde due posizioni a favore di Heikki Kovalainen e Robert Kubica. Le McLaren, con elevato carico di benzina, sono in questa fase più lente delle vetture che hanno intorno; Alonso viene passato da Heidfeld e poi attaccato anche da Vettel che lo colpisce e lo manda in testacoda alla prima curva, dopo che Vettel era appena uscito dai box; ne approfitta anche Räikkönen, in rimonta, per passare. Anche Hamilton fatica e subisce l’attacco di Kubica che ha appena passato Kovalainen; il polacco tocca la vettura dell’inglese ed entrambi finiscono in testacoda ripassati da Kovalainen. Poi Hamilton perde altre due posizioni a favore di Fisichella e David Coulthard. Si susseguono intanto i pitstop e, dopo Webber, è Kovalainen a guidare per tre giri, lasciando poi la testa a Fisichella per altri due. Kubica deve effettuare un drive trough per il contatto con Hamilton, mentre Räikkönen rifornisce ancora al giro 40.

Il 42º giro inizia con Hamilton di nuovo leader davanti a Webber, Vettel e Alonso. Alla curva 6, Fernando Alonso perde il controllo della vettura e va a sbattere fermandosi poi in mezzo alla pista. Il pilota è illeso, ma l'auto è troppo danneggiata per potere ripartire, e deve nuovamente entrare la safety car. Hamilton è al comando seguito da Webber, che in un team radio in precedenza aveva affermato di volersi ritirare causa vomito riprendendosi poco dopo, e Vettel. Al 46º giro, ancora di regime di Safety Car, Hamilton rallenta improvvisamente nella parte finale del giro. Webber se ne accorge ma non Vettel, che lo tampona, causando il ritiro di entrambi. Giorni dopo, un video sembrerà incolpare dell'incidente proprio Hamilton, colpevole di non avere seguito la safety car, cambiando traiettoria improvvisamente e costringendo Webber a frenare di colpo. Red Bull e Toro Rosso faranno poi un ricorso che non verrà accolto.

Questa collisione porta al secondo posto Kovalainen, seguito da Massa, Coulthard, Fisichella, Heidfeld e Räikkönen. Alla ripartenza, il finlandese della Ferrari si scatena, passa subito i due che lo precedono, per poi infilare Coulthard con un bel sorpasso alla curva 6, a 11 tornate dal traguardo. Massa deve rifornire brevemente a completare una giornata strategicamente disastrosa per la Ferrari, mentre Räikkönen attacca Kovalainen fin sul traguardo senza riuscire nel sorpasso; per il pilota Renault è il primo podio in carriera, oltre che l'unico stagionale per la scuderia. Hamilton controlla in tranquillità sotto una pioggia tornata torrenziale e vince, allungando le mani sul titolo. Più indietro un ottimo David Coulthard, seguito a distanza da Giancarlo Fisichella e dalla coppia Kubica-Massa, che negli ultimi giri lotteranno aspramente per la sesta piazza; la lotta si deciderà addirittura all'ultima curva, con il brasiliano che supererà il polacco vincendo poi la volata. Infine primo e unico punto per la Spyker ottenuto da Sutil, grazie alla penalità inflitta a Liuzzi, penalizzato di venti secondi per avere superato il tedesco in presenza di bandiere gialle. Anche in questo caso la Toro Rosso farà ricorso, ma senza alcun risultato.

Risultati

modifica
PosPilotaTelaio/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
1 Lewis HamiltonMcLaren-Mercedes672:00:34.579110
2 Heikki KovalainenRenault67+8.377118
3 Kimi RäikkönenFerrari67+9.47836
4 David CoulthardRed Bull-Renault67+20.297125
5 Giancarlo FisichellaRenault67+38.864104
6 Felipe MassaFerrari67+49.04243
7 Robert KubicaBMW Sauber67+49.28592
8 Adrian SutilSpyker-Ferrari67+1:00.129201
9 Vitantonio LiuzziToro Rosso67+1:20.62214
10 Rubens BarrichelloHonda67+1:28.34217
11 Jenson ButtonHonda67+ 1 giro6
12 Sakon YamamotoSpyker-Ferrari66+ 1 giro22
13 Jarno TrulliToyota66+ 1 giro13
14 Nick HeidfeldBMW Sauber65Problemi tecnici5
15 Takuma SatōSuper Aguri65Collisione21
Rit Ralf SchumacherToyota55Foratura15
Rit Anthony DavidsonSuper Aguri54Acceleratore19
Rit Nico RosbergWilliams-Toyota49Elettronica16
Rit Sebastian VettelToro Rosso46Collisione con M. Webber8
Rit Mark WebberRed Bull46Collisione con S. Vettel7
Rit Fernando AlonsoMcLaren-Mercedes41Incidente2
Rit Alexander WurzWilliams-Toyota19Collisione con F. Massa18

Classifica Mondiale

modifica
  1. ^ Vincenzo Borgomeo, Gp del Giappone, trionfo Hamilton Alonso ko, disastro per le Ferrari, su repubblica.it, 30 settembre 2007.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2007
 

Edizione precedente:
2006
Gran Premio del GiapponeEdizione successiva:
2008
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1