Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2003

corsa automobilistica

Il Gran Premio degli Stati Uniti 2003 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 28 settembre 2003 in un tracciato ricavato all'interno dell'ovale di Indianapolis. La gara è stata vinta da Michael Schumacher su Ferrari.

Bandiera degli Stati Uniti Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2003
712º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 15 di 16 del Campionato 2003
Data28 settembre 2003
LuogoIndianapolis Motor Speedway
Percorso4,192 km
circuito permanente
Distanza73 giri, 306,016 km
Climacoperto con pioggia a tratti

lunghezza periodo di pioggia: dal giro 21 al 73

Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Finlandia Kimi RäikkönenBandiera della Germania Michael Schumacher
McLaren - Mercedes in 1'11"670Ferrari in 1'11"473
(nel giro 13)
Podio
1. Bandiera della Germania Michael Schumacher
Ferrari
2. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren - Mercedes
3. Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen
Sauber - Petronas

Vigilia

modifica

Aspetti sportivi

modifica

Ralph Firman tornò alla guida della Jordan dopo aver saltato il Gran Premio d'Italia ed il Gran Premio d'Ungheria per infortunio. Il pilota irlandese, che era stato sostituito nelle due occasioni dal collaudatore Zsolt Baumgartner, era stato vittima di un violento incidente durante le prove libere sul circuito magiaro.

Anche Ralf Schumacher tornò al volante della sua vettura, essendosi ristabilito dalle conseguenze di un incidente nei test precedenti il Gran Premio d'Italia.

Aspetti tecnici

modifica

A due gare dal termine del campionato la maggior parte delle scuderie non portarono aggiornamenti consistenti delle proprie vetture, essendo ormai concentrate sulla stagione successiva. Fecero eccezione le tre squadre ancora impegnate nella lotta per i titoli mondiali: Ferrari e BMW portarono versioni potenziate dei rispettivi propulsori, oltre a vari affinamenti delle appendici aerodinamiche delle vetture[1]. Anche la McLaren continuò a portare piccole modifiche aerodinamiche, mentre la BAR fu l'unica tra le scuderie non di vertice a introdurre novità di un certo rilievo, portando in pista una versione potenziata del propulsore Honda e un nuovo cambio sviluppato dalla casa giapponese[1].

Prove libere

modifica

Resoconto

modifica

Nella sessione di test privati di venerdì Renault, Jordan e Minardi portarono in pista tre vetture, affidandole ai piloti titolari e ai rispettivi collaudatori Allan McNish, Björn Wirdheim (che fece il suo debutto in Formula 1)[2] e Gianmaria Bruni.

Le prove libere di venerdì si svolsero con tempo variabile, mentre nella notte successiva ci furono pesanti precipitazioni, tanto che la prima sessione del sabato iniziò con pista ancora bagnata. La McLaren non mandò in pista né Räikkönen né Coulthard, motivando la scelta con il fatto che le condizioni della pista sarebbero cambiate radicalmente nel prosieguo del week-end e che quindi i dati ricavati sarebbero stati inutili[3]. Anche Michael Schumacher, fermato da un problema tecnico, saltò questa sessione[3].

Le condizioni variabili avvantaggiarono le squadre che avevano preso parte alla sessione di test privati del venerdì, grazie alla quale ebbero due ore di lavoro su un tracciato asciutto[3].

Risultati

modifica

I tempi migliori nelle prove libere di venerdì mattina furono i seguenti:[2]

PosPilotaCostruttoreTempo
17 Jarno TrulliRenault1'11"153
24 Ralf SchumacherWilliams - BMW1'11"339
320 Olivier PanisToyota1'11"388

I tempi migliori nella prima sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[2]

PosPilotaCostruttoreTempo
17 Jarno TrulliRenault1'12"408
24 Ralf SchumacherWilliams - BMW1'12"468
33 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMW1'12"495

I tempi migliori nella seconda sessione di prove libere di sabato furono i seguenti:[2]

PosPilotaCostruttoreTempo
12 Rubens BarrichelloFerrari1'11"112
27 Jarno TrulliRenault1'11"124
31 Michael SchumacherFerrari1'11"139

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Nel breve warm up prima delle qualifiche Trulli ebbe un incidente; il pilota italiano, che era stato regolarmente tra i più veloci fino a quel momento, dovette quindi affrontare le qualifiche con una vettura riparata all'ultimo istante, compromettendo la possibilità di lottare per le prime posizioni[3].

Per via del meteo variabile sia nella giornata di venerdì che il sabato mattina la maggioranza delle scuderie non riuscì ad avere dati a sufficienza per definire un assetto ideale, favorendo un rimescolamento dei valori in campo[3]. La pole position fu conquistata da Räikkönen, che risultò più veloce di circa un decimo rispetto a Barrichello. Alle loro spalle si piazzò Panis, tra i primi a scendere in pista dopo aver fatto segnare il tempo del venerdì su tracciato bagnato. Il pilota francese portò alla scuderia Toyota il miglior piazzamento in griglia della sua breve storia, precedendo le due Williams di Montoya e Ralf Schumacher e la Renault di Alonso.

Michael Schumacher, autore di diversi errori e insoddisfatto dell'assetto della sua monoposto[3], marcò solamente il settimo tempo. Alle sue spalle, a chiudere il gruppo dei primi dieci, si piazzarono Coulthard, Da Matta e Trulli.

Risultati

modifica
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiVenerdìSabatoDistacco
16 Kimi RäikkönenMcLaren - MercedesM1'10"7561'11"670
22 Rubens BarrichelloFerrariB1'09"8351'11"794+0"124
320 Olivier PanisToyotaM1'17"6661'11"920+0"250
43 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM1'10"3721'11"948+0"278
54 Ralf SchumacherWilliams - BMWM1'10"2221'12"078+0"408
68 Fernando AlonsoRenaultM1'10"5561'12"087+0"417
71 Michael SchumacherFerrariB1'10"7361'12"194+0"524
85 David CoulthardMcLaren - MercedesM1'10"4501'12"297+0"627
921 Cristiano da MattaToyotaM1'11"9491'12"326+0"656
107 Jarno TrulliRenaultM1'09"5561'12"566+0"896
1117 Jenson ButtonBAR - HondaB1'11"8471'12"695+1"025
1216 Jacques VilleneuveBAR - HondaB1'18"5471'13"050+1"380
139 Nick HeidfeldSauber - PetronasB1'17"7681'13"083+1"413
1414 Mark WebberJaguar - CosworthM1'10"0811'13"269+1"599
1510 Heinz-Harald FrentzenSauber - PetronasB1'13"5411'13"447+1"777
1615 Justin WilsonJaguar - CosworthM1'19"4911'13"585+1"915
1711 Giancarlo FisichellaJordan - FordB1'12"2271'13"798+2"128
1812 Ralph FirmanJordan - FordB1'19"3831'14"027+2"357
1919 Jos VerstappenMinardi - CosworthBs.t.1'15"360+3"690
2018 Nicolas KiesaMinardi - CosworthB1'21"9731'15"644+3"974

Resoconto

modifica
Una fase di gara del Gran Premio.

Al via Räikkönen mantenne la prima posizione, mentre alle sue spalle Barrichello fu sopravanzato da Panis e Ralf Schumacher e Montoya fu passato dai fratelli Schumacher. Al termine del primo giro Räikkönen conduceva davanti a Panis, Ralf Schumacher, Michael Schumacher, Coulthard, Barrichello e Montoya. Nel tentativo di recuperare le posizioni perse in partenza, nel corso della terza tornata il pilota colombiano affiancò con decisione il ferrarista: i due si toccarono e Barrichello fu costretto al ritiro, mentre Montoya fu sopravanzato dalle due Renault, continuando senza danni apparenti alla vettura. Ralf Schumacher si sbarazzò di Panis, imitato un giro più tardi dal fratello; più indietro, Montoya recuperò rapidamente, mentre Alonso superò Coulthard. Attorno al sesto passaggio cominciò a cadere una leggera pioggia: in queste condizioni le gomme Michelin si dimostrarono molto più efficaci delle rivali Bridgestone e Michael Schumacher fu costretto a cedere diverse posizioni, mentre Montoya rimontò fino al terzo posto. Il pilota colombiano era, però, sotto inchiesta da parte dei commissari per la manovra commessa ai danni di Barrichello. Alcuni piloti (tra i quali Panis) rientrarono ai box per montare gomme da bagnato, ma la pioggia cessò dopo appena due tornate, costringendoli ad una seconda sosta ai box.

Räikkönen continuò a condurre la corsa davanti a Ralf Schumacher, Coulthard, Montoya, Alonso, Michael Schumacher e Trulli. Man mano che la pista si asciugava, il pilota tedesco della Ferrari riprese a girare su tempi competitivi, facendo anche segnare il giro più veloce. Al 15º passaggio Montoya sopravanzò Coulthard. Due giri più tardi entrambi effettuarono il rifornimento, ma il colombiano ebbe un problema con il bocchettone della benzina che gli fece perdere parecchio tempo. Nel frattempo ricominciò a piovere, ma nessuno dei piloti di testa che effettuarono la prima sosta scelse pneumatici da bagnato. Gli unici a farlo furono Frentzen, Button e Wilson. La pioggia però aumentò notevolmente di intensità e anche gli altri piloti furono costretti a tornare nuovamente ai box per montare gomme adatte: Ralf Schumacher, Webber e Coulthard, rimasti in pista con coperture da asciutto, si trovarono con delle vetture completamente inguidabili e compirono tutti dei fuoripista: i primi due furono costretti al ritiro, mentre lo scozzese riuscì a proseguire, seppur irrimediabilmente attardato. Nel frattempo a Montoya fu inflitto un drive-through di penalità per il contatto con Barrichello. Il pilota colombiano sprofondò nelle retrovie, rientrando in pista in undicesima posizione.

Jarno Trulli alla guida della sua Renault durante la corsa.

La classifica della gara fu così rivoluzionata: al 23º giro Button si trovava in testa davanti a Frentzen, Räikkönen, Wilson, Alonso e Michael Schumacher. Tuttavia, in condizioni di pista completamente bagnata le gomme Bridgestone risultarono molto più competitive delle Michelin e Schumacher passò immediatamente i due piloti che lo precedevano e, alla 28ª tornata, anche Räikkönen. Quattro passaggi più tardi il pilota tedesco sopravanzò anche Frentzen, recuperando poi rapidamente lo svantaggio da Button e sorpassandolo al 36º giro. Cinque giri dopo l'inglese si ritirò, tradito dal cambio della sua BAR. Alle spalle di Schumacher vennero a trovarsi, quindi, Frentzen, Räikkönen, Heidfeld, Trulli, Fisichella ed Alonso. La pioggia smise di cadere e la pista andò asciugandosi. Durante la seconda serie di soste, aperta da Räikkönen nel corso del 42º giro, tutti i piloti montarono gomme da asciutto, ma non ci furono cambi di posizione significativi. Schumacher continuò a condurre precedendo Frentzen, Räikkönen, Heidfeld, Trulli, Fisichella, Montoya e Wilson. Il pilota della McLaren recuperò progressivamente terreno su Frentzen, superandolo nel corso della 54ª tornata. Nove giri più tardi Trulli sopravanzò Heidfeld, mentre a sei passaggi dal termine Montoya superò Fisichella, portandosi in sesta posizione.

Non ci furono altri sorpassi e Schumacher andò a vincere davanti a Räikkönen, Frentzen (che conquistò il suo ultimo podio in F1 e al contempo il primo per la Sauber dal Gran Premio del Brasile 2001), Trulli, Heidfeld, Montoya, Fisichella e Wilson, al primo punto in carriera. Con questa vittoria il tedesco ipoteca il sesto titolo mondiale della sua carriera: l'unico avversario ancora matematicamente in gioco rimase Räikkönen, staccato di ben nove lunghezze. Montoya, staccato di dieci punti dalla vetta, dovette invece dire addio alla possibilità di conquistare il mondiale: se anche il colombiano avesse vinto il successivo Gran Premio del Giappone con Schumacher fuori dai punti, il tedesco si sarebbe comunque aggiudicato il titolo per il maggior numero di vittorie conquistate. Nel campionato costruttori, invece, la Ferrari si riportò in testa con tre punti di vantaggio sulla Williams.

Risultati

modifica
PosNoPilotaCostruttorePneumaticiGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiroPartenzaPunti
11 Michael SchumacherFerrariB731h33'35"997710
26 Kimi RäikkönenMcLaren - MercedesM73+18"25818
310 Heinz-Harald FrentzenSauber - PetronasB73+37"964156
47 Jarno TrulliRenaultM73+48"239105
59 Nick HeidfeldSauber - PetronasB73+56"403134
63 Juan Pablo MontoyaWilliams - BMWM72+1 giro43
711 Giancarlo FisichellaJordan - FordB72+1 giro172
815 Justin WilsonJaguar - CosworthM71+2 giri161
921 Cristiano da MattaToyotaM71+2 giri9
1019 Jos VerstappenMinardi - CosworthB69+4 giri19
1118 Nicolas KiesaMinardi - CosworthB69+4 giri20
Ritirato16 Jacques VilleneuveBAR - HondaB63Motore (9°)12
Ritirato12 Ralph FirmanJordan - FordB48Testacoda (13°)18
Ritirato5 David CoulthardMcLaren - MercedesM45Trasmissione (13°)8
Ritirato8 Fernando AlonsoRenaultM44Motore (7°)6
Ritirato17 Jenson ButtonBAR - HondaB41Motore (2°)11
Ritirato20 Olivier PanisToyotaM27Incidente3
Ritirato14 Mark WebberJaguar - CosworthM21Incidente (1°)14
Ritirato4 Ralf SchumacherWilliams - BMWM21Incidente (2°)5
Ritirato2 Rubens BarrichelloFerrariB2Collisione con J.P.Montoya(5°)2

Classifiche

modifica
  1. ^ a b Giorgio Piola, «Colpo di pinne della Williams». Autosprint n.39, 30 settembre - 6 ottobre 2003, pp. 38-39.
  2. ^ a b c d «I tempi delle prove». Autosprint n.39, 30 settembre - 6 ottobre 2003, p. 36
  3. ^ a b c d e f (EN) UNITED STATES GP - SATURDAY - QUALIFYING REPORT, su grandprix.com. URL consultato il 20 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2003
 

Edizione precedente:
2002
Gran Premio degli Stati Uniti d'AmericaEdizione successiva:
2004
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1