Giuseppe Baresi

allenatore di calcio e calciatore italiano (1958-)

Giuseppe Baresi, noto anche con il diminutivo Beppe (Travagliato, 7 febbraio 1958), è un ex allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista.

Giuseppe Baresi
Beppe Baresi con l'Inter nella seconda metà degli anni '80
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore, centrocampista)
Termine carriera1º luglio 1994 - giocatore
14 novembre 2014 - allenatore
Carriera
Giovanili
1970-1976 San Michele Travagliato
Squadre di club1
1976-1992Inter392 (10)
1992-1994Modena73 (0)
Nazionale
1977Bandiera dell'Italia Italia U-20? (?)
1977-1980Bandiera dell'Italia Italia U-218 (1)
1979-1980Bandiera dell'Italia Italia olimpica6 (0)
1979-1986Bandiera dell'Italia Italia18 (0)
Carriera da allenatore
1997-1998InterAllievi
1998-2001InterPrimavera
2008-2010InterVice
2010InterAssistente
2010-2013InterVice
2013-2014InterAssistente
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia modifica

È fratello maggiore di Franco, ex difensore del Milan e della nazionale italiana. È inoltre padre di Regina, ex calciatrice dell'Inter femminile, e di Simone.[1]

Nel 2016 è stato opinionista a Diretta stadio su 7 Gold.[2]

Caratteristiche tecniche modifica

Giocatore duttile, poteva ricoprire le posizioni di difensore centrale,[3] terzino[4][5] e mediano, con una predilezione per quest'ultimo ruolo.[6]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Giuseppe Baresi (a destra) assieme al fratello Franco nel derby di Milano del 2 marzo 1980.

Baresi fu portato all'Inter, in giovane età, da Guido Settembrino insieme al fratello Franco (che, scartato, si accasò al Milan).[7] Con la maglia interista, di cui fu capitano[1] e ottimo «gregario»,[8] ha esordito in Serie A nel 1977 e giocato 392 gare, realizzando 10 gol. Inoltre ha disputato 73 gare nelle coppe europee, con un gol segnato, e 94 gare in Coppa Italia, con 2 reti realizzate. Con l'Inter ha vinto due campionati italiani, due Coppe Italia, una Coppa UEFA e una Supercoppa italiana.

Ha lasciato i nerazzurri nel 1992 per passare al Modena in Serie B, dove si è ritirato nel 1994, a 36 anni.

Nazionale modifica

Ha esordito nella nazionale maggiore il 26 settembre 1979, in una partita contro la Svezia,[9] e in azzurro ha disputato l'Europeo 1980, il Mundialito 1980 e il Mondiale 1986. In quest'ultimo torneo, nell'ottavo di finale perso per 2-0 contro la Francia, Enzo Bearzot gli affidò la marcatura di Michel Platini: pur senza demeritare, Baresi non riuscì ad arginare il fantasista francese, che guidò i Bleus alla vittoria.[10][11] L'eliminazione dal Mondiale coincise col suo congedo dalla maglia azzurra.

Conta anche 8 presenze con una rete in Under-21 e 6 presenze nella nazionale olimpica.[9]

Allenatore modifica

Baresi nel 2009 come collaboratore tecnico dell'Inter.

Dopo l'esperienza sulla panchina della formazione Allievi dell'Inter,[12] è stato responsabile del settore giovanile del club nerazzurro dal 2001 al 2008,[12][13] ottenendo due campionati Primavera, due Coppe Italia Primavera e due Tornei di Viareggio.

Il 2 giugno 2008 diventa vice-allenatore della prima squadra, affiancando José Mourinho.[14] Nella prima stagione vince il campionato italiano e la Supercoppa italiana, mentre nella stagione successiva conquista il campionato, la Coppa Italia e la UEFA Champions League.

Con l'arrivo di Rafael Benítez e di Mauricio Pellegrino, rispettivamente come allenatore e vice-allenatore dell'Inter, Baresi diventa assistente tecnico dello spagnolo.[12] Successivamente all'esonero di Benítez e all'ingaggio di Leonardo nel dicembre 2010, Baresi torna ad essere vice-allenatore.[15] Resta vice-allenatore anche con Gian Piero Gasperini, Claudio Ranieri e Andrea Stramaccioni.[16]

Nell'estate 2013, con l'arrivo di Walter Mazzarri in panchina, torna al ruolo di assistente tecnico.[17] A novembre 2014, con l'esonero di Mazzarri e l'arrivo di Roberto Mancini sulla panchina nerazzurra, Baresi è escluso dallo staff tecnico. Un mese dopo gli viene affidato il ruolo di scout e il compito di seguire le varie Academy nerazzurre nel mondo.[18]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1976-1977 InterA00CI20CU00---20
1977-1978A280CI80CU20---380
1978-1979A293CI20CdC40---353
1979-1980A301CI61CU31---393
1980-1981A260CI40CC50TC00350
1981-1982A281CI91CU40---412
1982-1983A270CI100CdC50---420
1983-1984A290CI20CU60---370
1984-1985A301CI110CU100---511
1985-1986A291CI70CU100TE00461
1986-1987A291CI60CU80---431
1987-1988A291CI110CU60---461
1988-1989A320CI80CU50---450
1989-1990A171CI30CC00SI10211
1990-1991A230CI20CU50---300
1991-1992A60CI20CU00---80
Totale Inter392109327311055913
1992-1993 ModenaB370CI30------400
1993-1994B360CI00------360
Totale Modena73030----760
Totale carriera465109627311063513

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-9-1979FirenzeItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
15-6-1980TorinoItalia 1 – 0 InghilterraEuro 1980 - 1º turno- 88’
18-6-1980RomaItalia 0 – 0 BelgioEuro 1980 - 1º turno- 35’
21-6-1980NapoliCecoslovacchia 1 – 1 dts
(9 – 8 dtr)
ItaliaEuro 1980 - Finale 3º posto-[19]
24-9-1980GenovaItalia 3 – 1 PortogalloAmichevole- 46’
11-10-1980LussemburgoLussemburgo 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1982-
6-1-1981MontevideoPaesi Bassi 1 – 1 ItaliaMundialito-
25-2-1981RomaItalia 0 – 3 EuropaAmichevole- 42’
19-4-1981UdineItalia 0 – 0 Germania EstAmichevole- 80’
2-6-1985Città del MessicoMessico 1 – 1 ItaliaAmichevole-
6-6-1985Città del MessicoItalia 2 – 1 InghilterraAmichevole-
25-9-1985LecceItalia 1 – 2 NorvegiaAmichevole- 46’
16-11-1985ChorzówPolonia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
5-2-1986AvellinoItalia 1 – 2 Germania OvestAmichevole-
11-5-1986NapoliItalia 2 – 0 CinaAmichevole- 75’
5-6-1986PueblaItalia 1 – 1 ArgentinaMondiali 1986 - 1º turno- 87’
10-6-1986PueblaItalia 3 – 2 Corea del SudMondiali 1986 - 1º turno- 68’
17-6-1986Città del MessicoFrancia 2 – 0 ItaliaMondiali 1986 - Ottavi di finale- 46’
TotalePresenze18Reti0

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Inter: 1977-1978, 1981-1982
Inter: 1979-1980, 1988-1989
Inter: 1989
Competizioni internazionali modifica
Inter: 1990-1991

Individuale modifica

1992

Note modifica

  1. ^ a b Quell’Inter al femminile targata Baresi, su goal.com, 10 settembre 2009.
  2. ^ [Che fine ha fatto?] Giuseppe "Beppe" Baresi, su calciogazzetta.it. URL consultato il 10 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2018).
  3. ^ Transfermarkt.
  4. ^ Gianni Mura, Castagner, Baresi e una sera europea, in la Repubblica, 23 marzo 1985, p. 31.
  5. ^ Bergomi, libero per forza, in la Repubblica, 25 marzo 1990, p. 22.
  6. ^ Riccardo Signori, Beppe Baresi: "Cinquant'anni da mediano", su ilgiornale.it, 7 febbraio 2008.
  7. ^ Franco BARESI (II), su magliarossonera.it.
  8. ^ Gianni Mura, Com'è bello fare il portatore d'acqua, in la Repubblica, 26 agosto 1989, p. 3.
  9. ^ a b Convocazioni e presenze in Nazionale di Giuseppe Baresi, su FIGC.it, FIGC.
  10. ^ Gianni Mura, "L'ultimo tributo allo svincolo", in la Repubblica, 31 luglio 1986, p. 16.
  11. ^ Enrico Currò, Zidane, perché a me?, in la Repubblica, 1º luglio 1998, p. 48.
  12. ^ a b c Andrea Nocini, L'altro Baresi, su pianeta-calcio.it, 23 giugno 2011. URL consultato il 20 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  13. ^ Allievi, Calcaterra: "Fiducia e orgoglio" [collegamento interrotto], su inter.it, 30 giugno 2004.
  14. ^ Nuovo allenatore: Josè Mourinho all'Inter, su inter.it, 2 giugno 2008. URL consultato il 2 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2008).
  15. ^ Staff tecnico 2010/11, su inter.it. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2010).
  16. ^ Staff tecnico 2011/12, su inter.it. URL consultato il 22 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  17. ^ Beppe Baresi svela la nuova Inter. "Non la immagino senza Moratti", su affaritaliani.it, 15 luglio 2013. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  18. ^ Riccardo Fusato, Cds conferma FCIN1908: a Baresi proposto il ruolo di scouting. Per l'Inter Femminile..., su fcinter1908.it, 12 dicembre 2014. URL consultato il 17 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  19. ^ 4º posto

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica