Football Club Internazionale Milano 1979-1980

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1979-1980.

FC Internazionale Milano
Stagione 1979-1980
Una formazione dei campioni d'Italia
Sport calcio
SquadraInter
AllenatoreBandiera dell'Italia Eugenio Bersellini
All. in secondaBandiera dell'Italia Armando Onesti
PresidenteBandiera dell'Italia Ivanoe Fraizzoli
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Baresi, Bordon (30)[1][2]
Totale: Baresi, Marini (39)
Miglior marcatoreCampionato: Altobelli (15)[1][2]
Totale: Altobelli (22)
StadioSan Siro[3]
Abbonati14 867[4]
Maggior numero di spettatori79 302 vs Milan
(28 ottobre 1979)[4]
Minor numero di spettatori37 399 vs Fiorentina
(30 dicembre 1979)[4]
Media spettatori49 621[4]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

La squadra festeggia a San Siro l'affermazione in campionato.

Per la terza stagione con Bersellini al comando[5], furono acquistati i difensori Mozzini e Pancheri in aggiunta all'ala destra Caso.[6] L'organico annoverava in prevalenza elementi cresciuti nel settore giovanile del club[6], col portiere Bordon e il mediano Oriali reduci dallo Scudetto conquistato nel 1971[7]: il tecnico condusse alla vittoria del campionato 1979-80 una formazione «operaia» impreziosita da singoli di valore[8], tra cui Beccalossi — peraltro man of the match nel derby del 28 ottobre 1979 risolto da una sua doppietta —[9][10] e Altobelli, miglior marcatore stagionale.[11]

Assunto il comando solitario del torneo già alla prima domenica[6], l'Inter s'impose ai rossoneri nella stracittadina per poi sconfiggere la Juventus a domicilio[12]: solamente in chiusura della fase d'andata i nerazzurri denunciarono un lieve calo[13], circostanza che — pur a fronte di una sconfitta esterna con la Roma cui fecero seguito i pareggi con Fiorentina e Ascoli[6] non pregiudicò il titolo invernale.[14] In avvio della tornata conclusiva i meneghini dovettero guardarsi dal ritorno bianconero[6], con i concittadini vittima di un progressivo allontanamento dalle posizioni di testa.[15]

A rappresentare un crocevia fondamentale fu il derby del 2 marzo 1980, data in cui lo stadio milanese fu rinominato in onore dell'ex calciatore Giuseppe Meazza (scomparso nell'agosto 1979)[16]: il confronto venne deciso da una rete di Oriali.[17] Col calcio italiano scosso dall'esplosione di una vicenda relativa a scommesse illecite[18][19], il 27 aprile 1980 la Beneamata festeggiò in campo il tricolore dopo un 2-2 con la Roma[6]: a marcare il gol-scudetto fu Mozzini[7], autore nell'occasione del suo unico centro in maglia nerazzurra.[20] La squadra terminò il campionato con 41 punti sui 60 disponibili[21], distanziando di 3 lunghezze la Juventus e di 5 un Milan retrocesso sub iudice in Serie B per il coinvolgimento nel suddetto scandalo[6]: per celebrare la vittoria del tricolore, Bersellini e il preparatore atletico Armando Onesti compirono a piedi un tragitto di 111 km da Milano a Fontanellato (comune sito nella provincia parmense).[22]

Tra i fatti degni di nota si segnalò anche l'esordio ufficiale della futura bandiera Bergomi[23], debuttante il 30 gennaio 1980 in un derby d'Italia valevole per la coppa nazionale che arrise ai bianconeri.[24]

Divise modifica

Alessandro Altobelli, migliore marcatore interista della stagione, in azione nella trasferta di Napoli con la seconda divisa bianca

Lo sponsor tecnico per la stagione 1979-1980 fu la Puma.[1]

Organigramma societario modifica

[25]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretaria: Ileana Almonti

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medici sociali: dott. Mario Benazzi e dott. Luigi Colombo
  • Massaggiatore: Giancarlo Della Casa

Rosa modifica

[26]

N.RuoloCalciatore
PIvano Bordon
PRenato Cipollini
DGraziano Bini (capitano)
DGiuseppe Baresi
DNazzareno Canuti
DRoberto Mozzini
DLeonardo Occhipinti
DFranco Pancheri
N.RuoloCalciatore
CGianpiero Marini
CEvaristo Beccalossi
CGabriele Oriali
CGiancarlo Pasinato
CDomenico Caso
AAlessandro Altobelli
AClaudio Ambu
ACarlo Muraro

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1979-1980.

Girone di andata modifica

Milano
16 settembre 1979
1ª giornata
Inter2 – 0 PescaraStadio San Siro
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Udine
23 settembre 1979
2ª giornata
Udinese1 – 1 InterStadio Friuli
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Milano
30 settembre 1979
3ª giornata
Inter2 – 1 LazioStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Bologna
7 ottobre 1979
4ª giornata
Bologna1 – 2 InterStadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
14 ottobre 1979
5ª giornata
Inter1 – 0 NapoliStadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Genova)

Catanzaro
21 ottobre 1979
6ª giornata
Catanzaro0 – 0 InterStadio Militare
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
28 ottobre 1979
7ª giornata
Inter2 – 0 MilanStadio San Siro
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Torino
4 novembre 1979
8ª giornata
Torino0 – 0 InterStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
11 novembre 1979
9ª giornata
Inter4 – 0 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Avellino
25 novembre 1979
10ª giornata
Avellino0 – 0 InterStadio Partenio
Arbitro:  Menegali (Roma)

Cagliari
2 dicembre 1979
11ª giornata
Cagliari1 – 1 InterStadio Sant'Elia
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
9 dicembre 1979
12ª giornata
Inter3 – 2 PerugiaStadio San Siro
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Roma
16 dicembre 1979
13ª giornata
Roma1 – 0 InterStadio Olimpico
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Milano
30 dicembre 1979
14ª giornata
Inter0 – 0 FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Pieri (Genova)

Ascoli Piceno
6 gennaio 1980
15ª giornata
Ascoli1 – 1 InterStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Girone di ritorno modifica

Pescara
13 gennaio 1980
16ª giornata
Pescara0 – 2 InterStadio Adriatico
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
20 gennaio 1980
17ª giornata
Inter2 – 1 UdineseStadio San Siro
Arbitro:  Menegali (Roma)

Roma
27 gennaio 1980
18ª giornata
Lazio0 – 0 InterStadio Olimpico
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Milano
3 febbraio 1980
19ª giornata
Inter0 – 0 BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Napoli
10 febbraio 1980
20ª giornata
Napoli3 – 4 InterStadio San Paolo
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
24 febbraio 1980
21ª giornata
Inter3 – 1 CatanzaroStadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
2 marzo 1980
22ª giornata
Milan0 – 1 InterStadio San Siro
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
9 marzo 1980
23ª giornata
Inter1 – 1 TorinoStadio San Siro
Arbitro:  Menegali (Roma)

Torino
23 marzo 1980
24ª giornata
Juventus2 – 0 InterStadio Comunale
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Milano
30 marzo 1980
25ª giornata
Inter3 – 0 AvellinoStadio San Siro
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Milano
5 aprile 1980
26ª giornata
Inter3 – 3 CagliariStadio San Siro
Arbitro:  Redini (Pisa)

Perugia
13 aprile 1980
27ª giornata
Perugia0 – 0 InterStadio Renato Curi
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
27 aprile 1980
28ª giornata
Inter2 – 2 RomaStadio San Siro
Arbitro:  Lops (Torino)

Firenze
4 maggio 1980
29ª giornata
Fiorentina0 – 2 InterStadio Comunale
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
11 maggio 1980
30ª giornata
Inter2 – 4 AscoliStadio San Siro
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1979-1980.

Primo turno modifica

Bologna
29 agosto 1979
2ª giornata
Bologna1 – 3 InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Piacenza
2 settembre 1979
3ª giornata[27]
Inter3 – 0 SPALStadio Galleana
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Como
5 settembre 1979
4ª giornata[28]
Inter3 – 1 SambenedetteseStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Redini (Pisa)

Bergamo
9 settembre 1979
5ª giornata
Atalanta0 – 2 InterStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Ciulli (Roma)

Fase finale modifica

Milano
28 novembre 1979
Quarti di finale - Andata
Inter1 – 2 JuventusStadio San Siro
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
30 gennaio 1980
Quarti di finale - Ritorno
Juventus0 – 0 InterStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Coppa UEFA modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1979-1980.
Milano
19 settembre 1979
Trentaduesimi di finale - Andata
Inter3 – 0 Real SociedadStadio San Siro (60.000 spett.)
Arbitro:  Garrido

San Sebastián
3 ottobre 1979
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Real Sociedad2 – 0 InterEstadio de Atocha
Arbitro:  Partridge

Mönchengladbach
24 ottobre 1979
Sedicesimi di finale - Andata
Borussia M'gladbach1 – 1 InterBökelbergstadion (38.000 spett.)
Arbitro:  Wurtz

Milano
7 novembre 1979
Sedicesimi di finale - Ritorno
Inter2 – 3
(d.t.s.)
 Borussia M'gladbachStadio San Siro
Arbitro:  Palotai

Statistiche modifica

Statistiche aggiornate all'11 maggio 1980.

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleD.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A411595130151558214103014133442519
Coppa Italia-32017332105164111248
Coppa UEFA-2101532011134112660
Totale-201253422120710320144019156623527

Statistiche dei giocatori modifica

Presenze e reti in campionato.[1][2]

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Altobelli, A. A. Altobelli 2915??.0??????29+15+??
Ambu, C. C. Ambu 131??.0??????13+1+??
Baresi, G. G. Baresi 301??.0??????30+1+??
Beccalossi, E. E. Beccalossi 277??.0??????27+7+??
Bini, G. G. Bini 281??.0??????28+1+??
Bordon, I. I. Bordon 30-25??.0??????30+-25+??
Canuti, N. N. Canuti 270??.0??????27+0+??
Caso, D. D. Caso 291??.0??????29+1+??
Cipollini, R. R. Cipollini 10??.0??????1+0+??
Marini, G. G. Marini 291??.0??????29+1+??
Mozzini, R. R. Mozzini 221??.0??????22+1+??
Muraro, C. C. Muraro 245??.0??????24+5+??
Occhipinti, L. L. Occhipinti 10??.0??????1+0+??
Oriali, G. G. Oriali 256??.0??????25+6+??
Pancheri, F. F. Pancheri 170??.0??????17+0+??
Pasinato, G. G. Pasinato 272??.0??????27+2+??

Note modifica

  1. ^ a b c d Panini, Presenze.
  2. ^ a b c Grassia, Lotito, Statistiche, p. 232.
  3. ^ Ridenominato in «stadio Giuseppe Meazza» il 2 marzo 1980, cfr. Lorenzo Marucci, 2 marzo 1980, lo stadio San Siro viene intitolato a Giuseppe Meazza, su tuttomercatoweb.com, 2 marzo 2017.
  4. ^ a b c d (EN) Lorenzo Calvelli e Andrea Bovone, Statistiche Spettatori Serie A 1979-1980, su stadiapostcards.com.
  5. ^ Andrea Sorrentino, I ricordi scanzonati dei ragazzi di Bersellini, in la Repubblica, 2 marzo 2018, p. 48.
  6. ^ a b c d e f g Grassia, Lotito, Con Bersellini scudetto, Mundialito e due Coppe Italia, pp. 151-154.
  7. ^ a b Andrea Sorrentino, L'addio a Bersellini, in la Repubblica, 18 settembre 2017, p. 38.
  8. ^ Alessandro De Calò, Maghi, papere, astronauti e Juve-Inter, in La Gazzetta dello Sport, 20 febbraio 1998.
  9. ^ Bruno Perucca, Il Milan s'arrende al fresco ritmo dei nerazzurri, in Stampa Sera, 29 ottobre 1979, p. 12.
  10. ^ FC Internazionale - Doppietta di Beccalossi vs. Milan (28 ottobre 1979), su YouTube, 17 luglio 2010.
  11. ^ Bruno Perucca, L'Inter bruciata nei supplementari: 2-3, in La Stampa, 8 novembre 1979, p. 19.
  12. ^ Bruno Perucca, I bianconeri crollano nella ripresa, in Stampa Sera, 12 novembre 1979, p. 10.
  13. ^ Bruno Perucca, Agli umbri non bastano i gol di Rossi, in Stampa Sera, 10 dicembre 1979, p. 11.
  14. ^ Giorgio Gandolfi, Due gol di Altobelli ma troppi rischi, in Stampa Sera, 21 gennaio 1980, p. 10.
  15. ^ Giulio Accatino, Partita-spettacolo, nessuno si è annoiato, in Stampa Sera, 11 febbraio 1980, p. 10.
  16. ^ Germano Bovolenta, Il mito di Meazza è nato cent'anni fa, in La Gazzetta dello Sport, 23 agosto 2010.
  17. ^ Milan-Inter, 2 marzo 1980: Oriali decide il derby, su video.gazzetta.it, 2 marzo 2018.
  18. ^ Germano Bovolenta, 1980 In prigione!, in La Gazzetta dello Sport, 2 giugno 2011.
  19. ^ Emilio Marrese, E quel giorno dell'80 il pallone finì in galera, in la Repubblica, 23 marzo 2005, p. 52.
  20. ^ 27/04/1980 - Mozzini riacciuffa la Roma, è scudetto!, su videointer.it, 27 aprile 2016. URL consultato l'11 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2021).
  21. ^ Giorgio Gandolfi, L'Inter crolla nel giorno dell'apoteosi, in Stampa Sera, 12 maggio 1980, p. 10.
  22. ^ Sebastiano Vernazza, Bersellini a piedi per 111 km, in La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2003.
  23. ^ BEPPE BERGOMI, in La Gazzetta dello Sport, 30 luglio 1999.
  24. ^ Rosanna Schirer, La festa dello Zio, in La Gazzetta dello Sport, 11 ottobre 1999.
  25. ^ Panini, p. 14.
  26. ^ Panini, pp. 14-15.
  27. ^ Partita disputata sul campo di Piacenza.
  28. ^ Partita disputata sul campo neutro di Como.

Bibliografia modifica

  • Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
  • Almanacco illustrato del calcio 1981, Modena, Panini Editore, 1980, p. 536, ISBN 9771129338008.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio