Prva nogometna liga

secondo livello del campionato croato di calcio
(Reindirizzamento da Druga hrvatska nogometna liga)

La Prva nogometna liga (in lingua italiana: "Prima lega calcistica", abbreviata in 1. NL) è la seconda divisione del campionato croato di calcio.

Prva nogometna liga
Sport
TipoSquadre di club
PaeseBandiera della Croazia Croazia
OrganizzatoreHNS
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Chiusuramaggio
Partecipanti12
FormulaGirone unico
Promozione inHNL
Retrocessione in2. NL
Sito Internethns-cff.hr
Storia
Fondazione1992
Numero edizioni32
DetentoreRudeš
Record vittorieCibalia
Hrvatski Dragovoljac
(3 ciascuno)
Edizione in corso1. NL 2023-24

Fino al 2022 è stata chiamata Druga hrvatska nogometna liga, abbreviata in 2. HNL.
Il 6 giugno 2022, la HNS ha comunicato il cambio dei nomi delle varie categorie in vista della prevista riorganizzazione del sistema calcistico in Croazia:[1] la seconda divisione si sarebbe chiamata semplicemente "Prva nogometna liga" e le sarebbero spettati una parte dei diritti televisivi della prima divisione.[2]

Fino al 1991 le squadre della Croazia militavano nei campionati della Jugoslavia. Le squadre croate delle prime due divisioni jugoslave confluirono nella Prva HNL, quelle della terza divisione e le migliori della Hrvatska republička liga (quarta serie) nella Druga HNL.

Il primo campionato croato di seconda divisione fu iniziato nel 1992, ma a causa della guerra non si poté disputare con regolarità. Dal campionato successivo, quello 1992-93, le squadre sono state divise in un numero variabile di gironi. Il girone è diventato unico dal 2006-2007. Il format del campionato ed il numero di squadre è variato molte volte nel corso degli anni: da un massimo di 82[3] in 5 gironi 1997-98 alle 12 in girone unico delle ultime stagioni.

Nella 2016-17 vi è stata la sponsorizzazione della FavBet, così da rinominare il torneo FavBet Druga HNL 2016-2017.

Attualmente (2022-23) vi competono 12 squadre, che si affrontano in un girone all'italiana con gare di andata, ritorno e poi un'altra andata stabilita in base al posizionamento dopo le prime 22 gare, per un totale di 33 partite.

Fino al 2022 potevano parteciparvi le "seconde squadre" (Dinamo II, Hajduk II, etc), che però non potevano essere promosse.[4]

Squadre partecipanti 2023-2024 modifica

Solin
Zmijavci
BSK
Cibalia
Dugopolje
Orijent
Vukovar
ZAGABRIA
Zagabria:
Dragovoljac
Jarun
Kustošija
Dubrava
Rudeš
Ubicazione delle squadre della 1.NL 2022-23
SquadraSedeStadioStagione precedente
BSK Bijelo BrdoBijelo BrdoIgralište BSK4° in 1.NL
CibaliaVinkovciStadio Cibalia3° in 1.NL
Croatia ZmijavciZmijavciŠRC Marijan Šuto Mrma7° in 1.NL
DubravaGornja DubravaStadion NK Kustošija9° in 1.NL
DugopoljeDugopoglieŠRC Hrvatskih vitezova10° in 1.NL
JarunJarun, ZagabriaStadion Lučko5° in 1.NL
OrijentSussakStadio Krimeja6° in 1.NL
SesveteSesveteStadio Sveti Josip radnik1° in 2. NL
SolinSalonaŠRC Hrvatskih vitezova8° in 1.NL
SebenicoSebenicoStadio Šubićevac16° in 1.HNL
VukovarVukovarGradski stadion u Borovu Naselju2° in 1.NL
Zrinski JurjevacPunitovciStadio Čepin2° in 2. NL

Albo d'oro modifica

A più gironi (1992-1998 / 2001-2006) modifica

Nei primi 15 anni di esistenza, la Druga HNL è stata impostata su più gironi. Le 5 zone principali (Sud−Dalmazia, Ovest−Istria e Quarnero, Centro−Zagabria, Nord−Zagorje ed Est−Slavonia) sono state più volte accorpate fra loro e poi divise.

StagioneVincitore finaleGirone SudGirone OvestGirone CentroGirone NordGirone Est
1992 Radnik V. GoricaPrimorac StobrečPazinkaRadnik V. GoricaNon disputatoNon disputato[5]
1992-93Finale non disputataPrimorac Stobreč (Sud)Dubrava (Nord)
1993-94Finale non disputataNeretva Metković (Sud)Marsonia (Nord)
1994-95Finale non disputataUskok KlisHrvatski Dragovoljac (Ovest)Slavonija Požega (Est)
1995-96[6]Finale non disputataJunak SinjSamobor (Ovest)Slaven Belupo (Est)
1996-97[6]Finale non disputataRNK SpalatoJadran ParenzoLučkoBudućnost HodošanCroatia Đakovo
1997-98 CibaliaRNK SpalatoJadran ParenzoSegestaČakovecCibalia
Dal 1998 al 2001 il torneo è a girone unico
2001-02Finale non disputataIstria (Ovest/Sud)Vukovar (Nord/Est)
2002-03 MarsoniaInker Zaprešić (Ovest/Sud)Marsonia (Nord/Est)
2003-04 Pola 1856Pola 1856 (Sud)Međimurje (Nord)
2004-05 CibaliaNovalja (Sud)Cibalia (Nord)
2005-06Finale non disputataSebenico (Sud)Belišće (Nord)

1. HNL "B" (1995-1997) modifica

Dal 1995 al 1997 la Prva HNL è stata divisa in due: la Prva HNL "A" (la vera prima divisione) e la Prva HNL "B" (divenuta la seconda), mentre la Druga HNL diveniva la terza serie.

StagioneVincitoreSecondo postoTerzo postoCapocannoniere
RetiGiocatoreSquadra
1995-96 Hrvatski DragovoljacMladost 127Zara14Predrag Jurić
Marin Lalić
Predrag Lazinica
Hrvatski Dragovoljac
Mladost 127
Orijent
1996-97 SamoborSlaven BelupoDubrovnik???

A girone unico (1998-2001 / 2006-oggi) modifica

Dal 1998 al 2001 prima, e dal 2006 in poi la Druga HNL adotta la formula del girone unico. Dalla stagione 2008-09 è necessario ottenere ogni anno la licenza sia per essere promossi in Prva HNL e sia per rimanere in Druga; per ottenere le licenze (ce ne sono tre: una per poter accedere alle coppe europee, una per la massima divisione ed una per la seconda) bisogna soddisfare i 5 parametri[7] richiesti (risultato sportivo, infrastrutture, personale amministrativo e professionale, legale e finanziario).

StagioneSqrVincitoriPromozioni[8]Capocannoniere
RetiGiocatoreSquadra
1998-9919 VukovarVukovar
Istria
29Dubravko ZrilićSegesta
1999-0017 MarsoniaMarsonia
Čakovec
26Miroslav VukićZara, Segesta
2000-0118 Kamen IngradKamen Ingrad
Pomorac
Zara
TŠK Topolovac
???
Dal 2001 al 2006 il torneo è impostato su due gironi
2006-0716 Inter ZaprešićInter Zaprešić
Zara
30Zdravko PopovićCroatia Sesvete
2007-0816 Croatia SesveteCroatia Sesvete19Marijan MarunaMoslavina
2008-0916 Istria 1961Istria 1961
Karlovac
Lokomotiva Zagabria
Međimurje
19Marijan VukaMeđimurje
2009-1014 RNK SpalatoRNK Spalato
Hrvatski Dragovoljac
17Romano ObilinovićImotski
2010-1116 HNK Gorica[9]Lučko19Hrvoje TokićMosor, MV Croatia
2011-1215 Dugopolje[9]nessuna16Alen GućDugopolje
2012-1316 Hrvatski DragovoljacHrvatski Dragovoljac18Dražen PilčićPomorac
2013-1412 NK ZagabriaNK Zagabria20Ilija NestorovskiInter Zaprešić
2014-1512 Inter ZaprešićInter Zaprešić24Ilija NestorovskiInter Zaprešić
2015-1612 CibaliaCibalia15Frane VitaićCibalia
2016-1712 RudešRudeš13Benjamin TatarHNK Gorica
2017-1812 HNK GoricaHNK Gorica16Domagoj DrožđekVaraždin
2018-1914 VaraždinVaraždin21Leon BenkoVaraždin
2019-20[10]16 SebenicoSebenico12Mijo ŠabićCroatia Zmijavci
2020-2118 Hrvatski DragovoljacHrvatski Dragovoljac30Marko DabroBSK Bijelo Brdo
2021-2216 VaraždinVaraždin13Ivan Durdov Orijent
2022-2312 RudešRudeš14Ivor LjubanovićDubrava
2023-2412
  • disambiguazione: nella tabella appaiono 2 squadre di Pola:
    • Istria che ha mantenuto sempre lo stesso nome e i colori giallo-verdi. È sempre stato nella prime 2 divisioni fino alla 2.HNL 2002-03, da allora milita nelle serie minori.
    • Istria 1961 che, prima di prendere questo nome e questi colori (giallo con croce verde) nel 2007, si è chiamato Uljanik, Pula 1856 e Pula Staro Češko e giocava in blu ed ha fatto un percorso inverso rispetto ai concittadini: prima serie minori, ora in quelle maggiori.

Vittorie per club modifica

SquadraVittorieAnni vittorie
 Cibalia31998, 2005, 2016
 Hrvatski Dragovoljac31996, 2013, 2021
 Marsonia22000, 2003
 Istria 196122004, 2009
 Inter Zaprešić22007, 2015
 HNK Gorica22011, 2018
 Varaždin22019, 2022
 Rudeš12017, 2023
 Radnik V. Gorica11992
 Samobor11997
 Vukovar11999
 Kamen Ingrad12001
 Croatia Sesvete12008
 RNK Spalato12010
 Dugopolje12012
 NK Zagabria12014
 Sebenico12020

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio