Nogometni Klub Primorac 1929

società calcistica croata

Il Nogometni Klub Primorac 1929, conosciuto semplicemente come Primorac Stobreč, è una squadra di calcio di Stobrezio (Stobreč in croato), una cittadina costiera presso Spalato e Salona, nella regione spalatino-dalmata (Croazia).

NK Primorac 1929
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, azzurro
Dati societari
CittàStobrezio
NazioneBandiera della Croazia Croazia
ConfederazioneUEFA
Federazione HNS
Fondazione1929
PresidenteIvan Rajić
AllenatoreDarko Dražić
StadioIgralište Blato
(1 500 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Nome modifica

Primorac sta per "abitante del litorale". Si trova spesso nello stesso girone del quasi omonimo HNK Primorac Biograd na Moru: la HNS denomina quello di Stobreč come "Primorac" e quello di Biograd "Primorac (B)"[1].

Storia modifica

La squadra viene fondata nel 1929 come NK Primorac: il primo presidente è Frane Perasović (in carica dal 1929 dal 1933) e gli altri fondatori sono Ante Stipinović, Tomislav Slavko Perasović, Frane Perasović e Mirko Stipinović (quest'ultimo fa anche da allenatore). Il primo pallone da calcio è stato portato da Duje Perasović dall'America.

Negli anni della Jugoslavia socialista milita nelle serie minori, quasi sempre nei campionati regionali di Spalato. A fine anni '80 raggiunge la 3. Savezna liga (la terza divisione jugoslava): sono le uniche 3 stagioni in cui si confronta con compagini delle altre repubbliche.

Con la nascita della Croazia indipendente viene inserita nella seconda divisione: la vittoria del girone Sud nella stagione 1992-93 gli permette di raggiundere la massima divisione. Ci rimane per due anni sempre piazzandosi sempre al 14º posto, il secondo gli costa la retrocessione.

Nel 2002 vince il girone sud di terza divisione, ma i gravi problemi finanziari non gli permettono la promozione, anzi, deve ripartire dalla prima serie regionale come NK Primorac 1929.

Nel 2011 firma una cooperazione di 6 anni con l'Hajduk Spalato: in cambio di aiuto nelle strutture e nei campi da gioco a Stobreč, il Primorac avrebbe fatto giocare i calciatori provenienti dal settore giovanile dell'Hajduk[2]. Praticamente diventando la loro seconda squadra. Nel 2014, con la nascita del Hajduk Spalato II, la cooperazione si interrompe.

Attualmente milita nella Treća HNL, la terza divisione del campionato in Croazia.

Cronistoria modifica

StagioneCampionatoCoppa
CategoriaLiv.PosizioneVerdetti
CAMPIONATI JUGOSLAVICoppa di Jugoslavia
1952Sottocampionato Spalato - III gruppoIII3º su 5
1952–53Sottocampionato Spalato - III gruppoIV2º su 3
1953–54Sottocampionato Spalato - II gruppoV7º su 9
1954–55??????
1955–56Sottocampionato Spalato - VI gruppoIV3º su 8
1956–57Sottocampionato Spalato - VIII gruppoIV4º su 9
1957–58??????
1958–59Sottocampionato Spalato - I gruppoIV4º su 6
1959–60Sottocampionato Spalato - I gruppoIV5º su 6
1960–61Sottocampionato Spalato - II gruppoIV4º su 6
1961–62Sottocampionato SpalatoIV2º su 7
1962–63Sottocampionato SpalatoIV8º su 13
1963–64Sottocampionato SpalatoIV5º su 10
1964–65Sottocampionato SpalatoIV8º su 10
1965–66Sottocampionato SpalatoIV5º su 10
1966–67Sottocampionato SpalatoIV7º su 9
1967–68Sottocampionato SpalatoIV5º su 11
1968–69Campionato NSO SpalatoIV6º su 10
1969–70Campionato NSO SpalatoIV4º su 10
1970–71Campionato NSO SpalatoIV1º su 10
1971–72Dalmazia SudIII4º su 11
1972–73Dalmazia SudIII7º su 14
1973–74Dalmazia SudIV11º su 13
1974–75Interlega Spalato-MakarskaV3º su 14
1975–76Interlega Spalato-MakarskaV6º su 14
1976–77Interlega Spalato-MakarskaV12º su 14
1977–78Interlega Spalato-MakarskaV7º su 12
1978–79Interlega Spalato-MakarskaV5º su 12
1979–80Interlega Spalato-MakarskaV2º su 13
1980–81Interlega Spalato-MakarskaV1º su 13
1981–82DalmaziaIV7º su 14
1982–83DalmaziaIV5º su 16
1983–84Hrvatska liga SudIII11º su 12
1984–85Hrvatska liga SudIII4º su 14
1985–86Hrvatska liga SudIII5º su 14
1986–87Hrvatska liga SudIII3º su 14
1987–88Jedinstvena hrvatska ligaIII12º su 16Ammesso alla neoformata 3. Savezna liga
1988–893. liga OvestIII6º su 18
1989–903. liga OvestIII8º su 18
1990–913. liga OvestIII16º su 18Abbandona il sistema calcistico jugoslavo
CAMPIONATI CROATICoppa di Croazia
19922. HNL SudII1º su 8Non viene ammesso in 1. HNL
1992–932. HNL SudII1º su 16Promosso in 1. HNL
1993–941. HNLI14º su 18
1994–951. HNLI14º su 16Retrocede in 1. HNL "B"16esimi
1995–961. HNL "B"II9º su 10
1996–971. HNL "B"II10º su 16Passa in 2. HNL
1997–982. HNL SudII16º su 17Retrocede in 3. HNL
1998–993. HNL SudIII5º su 18
1999–003. HNL SudIII5º su 16
2000–013. HNL SudIII4º su 15
2001–023. HNL SudIII1º su 16Per problemi finanziari rinuncia alla promozione
2002–031. ŽNL Splitsko-dalmatinskaIV2º su 15
2003–041. ŽNL Splitsko-dalmatinskaIV1º su 14Promosso
2004–053. HNL SudIII10º su 18
2005–063. HNL SudIII12º su 18
2006–073. HNL SudIII15º su 18
2007–083. HNL SudIII12º su 18
2008–093. HNL SudIII10º su 18
2009–103. HNL SudIII12º su 18
2010–113. HNL SudIII15º su 18
2011–123. HNL SudIII2º su 18Promosso in 2. HNL
2012–132. HNLII15º su 16Retrocesso in 3. HNL
2013–143. HNL SudIII9º su 18
2014–153. HNL SudIII10º su 18
2015–163. HNL SudIII11º su 18
2016–173. HNL SudIII12º su 18
2017–183. HNL SudIII7º su 16
2018–193. HNL SudIII

Stadio modifica

Il NK Primorac 1929 disputa le partite interne allo Igralište (=campo di gioco) Blato che si trova all'ingresso di Stobrezio. Ha una capienza di circa 1500 spettatori.

Giocatori ed allenatori di rilievo modifica

Palmarès modifica

1992-1993 (Sud)
2001-2002 (girone sud)
2004

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN305648015
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio