Dejan Lovren

calciatore croato

Dejan Lovren (Zenica, 5 luglio 1989) è un calciatore croato, difensore dell'Olympique Lione. Con la nazionale croata si è laureato vicecampione del mondo nel 2018.

Dejan Lovren
Lovren con lo Zenit San Pietroburgo nel 2021
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza188 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraOlympique Lione
Carriera
Giovanili
2002-2004Karlovac
2004-2006Dinamo Zagabria
Squadre di club1
2005-2006Dinamo Zagabria1 (0)
2006-2008Inter Zaprešić50 (1)
2008-2010Dinamo Zagabria36 (1)
2010-2013Olympique Lione72 (2)
2013-2014Southampton31 (2)
2014-2020Liverpool131 (5)
2020-2023Zenit San Pietroburgo50 (3)
2023-Olympique Lione25 (1)
Nazionale
2004-2005Bandiera della Croazia Croazia U-1718 (2)
2006Bandiera della Croazia Croazia U-182 (0)
2006-2008Bandiera della Croazia Croazia U-1910 (1)
2007-2009Bandiera della Croazia Croazia U-205 (0)
2007-2010Bandiera della Croazia Croazia U-2119 (3)
2009-2022Bandiera della Croazia Croazia78 (5)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoRussia 2018
BronzoQatar 2022
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2023

Biografia

modifica

Nato da genitori croati a Zenica, ora città della Bosnia ed Erzegovina,[1][2] nel 1992 fuggì con la famiglia in Germania, a Monaco di Baviera.[2] Lovren trascorse 7 anni in Germania, apprendendo la lingua e frequentando le scuole.[2] La famiglia fu però costretta da problemi burocratici a tornare a Karlovac, in Croazia.[2][3] Lovren ebbe inizialmente parecchie difficoltà, non avendo una particolare familiarità con la lingua croata.

È il fratello maggiore di Davor Lovren, anch'egli calciatore.[4]

Caratteristiche tecniche

modifica

Difensore centrale, dotato di un ottimo colpo di testa e molto abile negli inserimenti su palla inattiva, ha un'ottima personalità,[2] ma pecca nel dinamismo.[2]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[5]

Carriera

modifica

L'esordio con la Dinamo Zagabria e la parentesi Inter Zapresic

modifica

Cresciuto nelle giovanili della Dinamo Zagabria trova la prima presenza con la prima squadra nel 2006. L'anno dopo viene ufficializzato il suo trasferimento in prestito ai croati dell'Inter Zaprešić dove giocherà per due anni. Il primo anno contribuisce alla promozione nel massimo campionato croato della sua squadra e l'anno successivo esplode definitivamente attirando su di lui gli occhi dei maggiori club europei. Il 22 febbraio 2008 regala il suo primo assist in carriera nella partita pareggiata 1-1 sul campo dell'NK Zagabria e all'ultima giornata di campionato trova il primo gol nella sconfitta casalinga per 2-1 contro l'Osijek.

Alla fine della stagione torna alla Dinamo Zagabria diventando uno dei giocatori titolari della squadra. Il 6 agosto 2008 esordisce nella massima competizione europea, la Champions League, nella gara di ritorno valida per il 2º turno giocata e vinta 3-2 in casa contro il Domžale. Il 2 ottobre 2008 trova il suo primo gol europeo nella partita di Coppa UEFA giocata e pareggiata in casa dello Sparta Praga per 3-3, valevole per i preliminari della competizione. Il suo gol è decisivo per il passaggio alla fase a gironi della sua squadra. Il 5 dello stesso mese trova il primo gol in campionato con la maglia dei croati nella partita vinta 1-0 in casa contro l'Osijek.

La nuova stagione si apre subito con un gol, il 21 luglio 2009, nella partita degli spareggi di Champions League, il primo per lui nella competizione, giocata e vinta 3-0 in casa contro il P'yownik. Tuttavia la sua squadra non riesce a qualificarsi per i play-off e viene declassata in Europa League dove riesce a raggiungere la fase a gironi. Dopo aver disputato un ottimo campionato a gennaio si trasferisce ai francesi dell'Olympique Lione.

Olympique Lione

modifica
Lovren con la maglia del Lione nell'estate del 2010.

Il 13 gennaio 2010 si trasferisce nel club francese, per circa 8 milioni di euro. La prima presenza con la nuova maglia la trova il 31 gennaio successivo, nella partita vinta in casa 2-1 contro il PSG, dove regala anche un assist, mentre il 24 e il 27 gennaio esordisce rispettivamente in Coupe de France e in Coupe de la Ligue nelle sconfitte contro Monaco (2-1) e Lorient (1-0). Nonostante la sua squadra arrivi fino alle semifinali di Champions League, lui non può giocare per via delle sue presenze con la Dinamo Zagabria nella fase preliminare.

Nella stagione successiva diventa uno dei titolarissimi della squadra facendo parte quasi sempre dell'undici iniziale. Il 2 novembre 2010 trova il primo gol con la maglia dei francesi nella partita della fase a gironi di Champions League persa 4-3 in casa del Benfica. Conclude la sua seconda stagione in Francia con 37 presenze e 1 gol in totale.

Nella stagione seguente arriva il primo gol in Ligue 1 con la maglia del Lione nella gara vinta 2-1 in casa contro il Sochaux il 24 marzo 2012. È anche protagonista nella fase a gironi della Champions League della larga vittoria contro la sua ex squadra, la Dinamo Zagabria, per 7-1 in Croazia. Il 28 aprile 2012 vince il primo trofeo con la maglia francese trionfando in finale di Coupe de France dopo aver battuto per 1-0 il Quevilly. Arriva in finale anche in Coupe de la Ligue ma la sua squadra viene battuta dal Marsiglia per 1-0 ai tempi supplementari, dopo che quelli regolamentari si conclusero sullo 0-0.

Inizia la nuova stagione con la vittoria della Supercoppa di Francia ai rigori contro il Montpellier, campione di Francia, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si conclusero sul punteggio di 2-2. Conclude la sua ultima stagione in Francia con 24 presenze e 1 gol.

In totale con la maglia del Lione ha collezionato 102 presenze e 3 gol vincendo due trofei.

Southampton

modifica

Il 14 giugno 2013 viene acquistato dagli inglesi del Southampton per 10 milioni di euro. La sua prima presenza nel campionato inglese la trova alla prima giornata nella vittoria per 1-0 sul campo del West Bromwich. Il 21 settembre 2013 trova il primo gol con la maglia inglese nella vittoria per 1-0 sul campo del Liverpool, risultando decisivo per le sorti della gara. Le sue ottime prestazioni lo rendono uno dei migliori giocatori in squadra e uno dei migliori difensori presenti nel campionato inglese. Conclude la sua prima e unica stagione con il Southampton con 31 presenze e 2 gol, il secondo segnato nel pareggio per 2-2 contro il Sunderland.

Liverpool

modifica
Lovren (destra) in azione con la maglia del Liverpool nel 2017.

Dopo essersi messo in mostra con la maglia del Southampton, il 27 luglio 2014 viene acquistato dal Liverpool, insieme ai suoi compagni di squadra Adam Lallana e Rickie Lambert, per 25,3 milioni di euro. Trova la prima presenza con la nuova maglia alla prima giornata di campionato nella vittoria per 2-1 proprio contro la sua ex squadra, il Southampton. Il 28 ottobre 2014 trova il primo gol con la maglia del Liverpool e la prima presenza nella competizione nella vittoria per 2-1 in coppa di lega (Capital One Cup) contro i gallesi dello Swansea City. Il 14 febbraio 2015 invece arriva la prima presenza in FACup nella vittoria per 2-1 sul campo del Crystal Palace valida per gli ottavi di finale.

La sua seconda stagione con la maglia dei Reds vede il cambio in panchina dell'allenatore del club: Brendan Rodgers lascia il posto al tedesco Jurgen Klopp. Nonostante questo cambio è ancora al centro del progetto e viene inserito più volte nell'undici titolare. Il 14 aprile 2016 trova il primo gol in Europa League con la maglia dei Reds, al 3' di recupero nella rocambolesca vittoria per 4-3 contro il Borussia Dortmund ai quarti di finale.

Il 14 agosto 2016 trova la prima presenza stagionale nel big match della prima giornata vinto 4-3 sul campo dell'Arsenal. Il 16 settembre trova il primo gol in Premier League con la maglia del Liverpool, nell'incontro di cartello vinto 2-1 a Stamford Bridge sul Chelsea. Il 31 gennaio 2017, in occasione del big match ad Anfield contro i Blues, raggiunge quota 100 presenze in maglia Reds.

Il 1º giugno 2019 vince la Champions League ai danni del Tottenham per 2-0. La sua stagione è stata comunque travagliata a causa di una pubalgia[2] che lo ha fatto scendere nelle rotazioni di Klopp a quarto difensore preferendogli (oltre a Virgil Van Dijk) Joel Matip e Joe Gomez.[2] Il 14 agosto dello stesso anno vince la Supercoppa Europea battendo ai rigori il Chelsea, non scendendo tuttavia mai in campo vista la mancata convocazione. La sua esperienza con in Reds si conclude con 185 presenze e otto reti in tutte le competizioni, con la conquista di quattro trofei, tra cui il campionato inglese.

Lovren in azione con la casacca dello Zenit San Pietroburgo nel 2020.

Il 27 luglio 2020, dopo sei anni trascorsi tra le file dei Reds, si accasa allo Zenit San Pietroburgo, firmando un triennale.[6] Debutta con la nuova maglia il 7 agosto 2020, partendo titolare nella vittoria contro il Lokomotiv Mosca in supercoppa che sancisce la vittoria del suo primo trofeo russo.[7] L'11 agosto 2020, debutta in campionato, nella vittoria per 2-0 contro il Rotor; mentre realizza la prima rete nel campionato russo quattro giorni dopo nella vittoriosa trasferta contro il Rostov.[8][9]

Ritorno all'Olympique Lione

modifica

Il 2 gennaio 2023, viene annunciato il suo ritorno all'Olympique Lione, con cui Lovren firma un contratto valido fino al 30 giugno 2025.[10][11]

Nazionale

modifica
Lovren con la maglia della Croazia durante i Mondiali 2018.

Nazionale maggiore

modifica

Esordisce per la prima volta con la maglia della Croazia nella vittoria per 3-2 sul Qatar l'8 ottobre 2009.[12]

Prende parte successivamente a tutte le qualificazioni degli europei 2012, trovando il primo gol proprio in una partita di qualificazione vinta con il risultato di 3-1 su Malta.[12] Non verrà tuttavia incluso nella lista dei convocati per l'europeo a causa di un infortunio alla caviglia.[12]

Viene convocato per i Mondiali del 2014 giocati in Brasile dove la sua nazionale viene eliminata dopo la fase a gironi.[12]

Non è stato invece convocato per gli Europei 2016 per via delle sue relazioni non buone con il ct Ante Čačić.[12][13]

Rientra poi nel giro della selezione croata nel novembre 2016 a seguito di un chiarimento con l'allenatore.[12][14]

Viene convocato per la seconda volta in occasione del Campionato mondiale di calcio 2018 (senza però Čačić esonerato nell'ottobre 2017), dove riesce con la nazionale a raggiungere la finale, persa contro la Francia per 4-2.[12]

Il 9 novembre del 2022, viene inserito dal CT Zlatko Dalić nella lista dei convocati per i Mondiali di calcio in Qatar.[15] Il 17 dicembre la selezione croata ritrova il Marocco nella finale per il terzo posto, vinta per 2-1 e salendo (seppur senza scendere in campo nella suddetta partita) per la seconda volta consecutiva sul podio di una Coppa del Mondo.

Il 23 febbraio 2023, dopo avere racimolato 78 presenze e 5 reti, annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.[12][16]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2005-2006 Dinamo Zagabria1. HNL10CC00------10
2006-2007 Inter Zaprešić2. HNL210CC40------250
2007-20082. HNL291CC20------311
Totale Inter Zaprešić50160----561
2008-2009 Dinamo Zagabria1. HNL221CC81UCL+CU3[17]+50+1---383
2009-gen. 20101. HNL140CC40UCL+UEL4[17]+7[18]1[17]+0---291
Totale Dinamo Zagabria371121192--684
gen.-giu. 2010 Olympique LioneL180CF+CdL1+10UCL-----100
2010-2011L1280CF+CdL2+10UCL61---371
2011-2012L1181CF+CdL3+20UCL8[19]0---311
2012-2013L1181CF+CdL0+10UEL50SF00241
2013-2014 SouthamptonPL312FACup+CdL00------312
2014-2015 LiverpoolPL260FACup+CdL4+20+1UCL+UEL4+20---381
2015-2016PL240FACup+CdL1+40UEL101---391
2016-2017PL292FACup+CdL0+30------322
2017-2018PL292FACup+CdL00UCL14[19]0---432
2018-2019PL131FACup+CdL1+10UCL30---181
2019-2020PL100FACup+CdL1+10UCL31CS+SU+Cmc00151
Totale Liverpool1315181362001858
2020-2021 Zenit San PietroburgoPL212KR10UCL50SR10282
2021-2022PL140KR00UCL40SR10190
2022-gen. 2023PL151KR10---SR10171
Totale Zenit503209030643
gen.-giu. 2023 Olympique LioneL1171CF40------211
2023-2024L180CF00------80
Totale O. Lione973150191001314
Totale carriera396155328353053522

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-10-2009FiumeCroazia 3 – 2 QatarAmichevole- 46’
14-10-2009AstanaKazakistan 1 – 2 CroaziaQual. Mondiali 2010-
3-3-2010BruxellesBelgio 0 – 1 CroaziaAmichevole- 46’
23-5-2010OsijekCroazia 2 – 0 GallesAmichevole- 8’
26-5-2010TallinnEstonia 0 – 0 CroaziaAmichevole- 46’
9-2-2011PolaCroazia 4 – 2 Rep. CecaAmichevole- 46’
26-3-2011TbilisiGeorgia 1 – 0 CroaziaQual. Euro 2012-
29-3-2011Saint-DenisFrancia 0 – 0 CroaziaAmichevole- 30’
10-8-2011DublinoIrlanda 0 – 0 CroaziaAmichevole-
2-9-2011Ta' QaliMalta 1 – 3 CroaziaQual. Euro 20121
6-9-2011ZagabriaCroazia 3 – 1 IsraeleQual. Euro 2012-
7-10-2011AteneGrecia 2 – 0 CroaziaQual. Euro 2012- 90+1’
11-10-2011FiumeCroazia 2 – 0 LettoniaQual. Euro 2012-
16-10-2012OsijekCroazia 2 – 0 GallesQual. Mondiali 2014- 21’ 46’
6-2-2013LondraCroazia 4 – 0 Corea del SudAmichevole- 46’
22-3-2013ZagabriaCroazia 2 – 0 SerbiaQual. Mondiali 2014- 82’
26-3-2013SwanseaGalles 1 – 2 CroaziaQual. Mondiali 20141 21’
14-8-2013VaduzLiechtenstein 2 – 3 CroaziaAmichevole- 85’
6-9-2013BelgradoSerbia 1 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013JeonjuCorea del Sud 1 – 2 CroaziaAmichevole-
11-10-2013ZagabriaCroazia 1 – 2 BelgioQual. Mondiali 2014-
15-10-2013EdimburgoScozia 2 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013ZagabriaCroazia 2 – 0 IslandaQual. Mondiali 2014- 90’
5-3-2014BernaSvizzera 2 – 2 CroaziaAmichevole- 57’
6-6-2014SalvadorCroazia 1 – 0 AustraliaAmichevole-
12-6-2014San PaoloBrasile 3 – 1 CroaziaMondiali 2014 - 1º turno- 69’
18-6-2014ManausCamerun 0 – 4 CroaziaMondiali 2014 - 1º turno-
23-6-2014RecifeCroazia 1 – 3 MessicoMondiali 2014 - 1º turno-
4-9-2014PolaCroazia 2 – 0 CiproAmichevole-
9-9-2014ZagabriaCroazia 2 – 0 MaltaQual. Euro 2016-
23-3-2016OsijekCroazia 2 – 0 IsraeleAmichevole-
11-6-2017ReykjavíkIslanda 1 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2018-
3-9-2017ZagabriaCroazia 0 – 1 KosovoQual. Mondiali 2018-
5-9-2017EskişehirTurchia 1 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2018-
9-10-2017KievUcraina 0 – 2 CroaziaQual. Mondiali 2018-
9-11-2017ZagabriaCroazia 4 – 1 GreciaQual. Mondiali 2018-
12-11-2017Il PireoGrecia 0 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2018-
3-6-2018LiverpoolBrasile 2 – 0 CroaziaAmichevole-
8-6-2018OsijekCroazia 2 – 1 SenegalAmichevole- 46’
16-6-2018KaliningradCroazia 2 – 0 NigeriaMondiali 2018 - 1º turno-
21-6-2018Nižnij NovgorodArgentina 0 – 3 CroaziaMondiali 2018 - 1º turno-
26-6-2018RostovIslanda 1 – 2 CroaziaMondiali 2018 - 1º turno- 70’
1-7-2018Nižnij NovgorodCroazia 1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
DanimarcaMondiali 2018 - Ottavi di finale-
7-7-2018SočiRussia 2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
CroaziaMondiali 2018 - Quarti di finale- 35’
11-7-2018MoscaCroazia 2 – 1 dts InghilterraMondiali 2018 - Semifinale-
15-7-2018MoscaFrancia 4 – 2 CroaziaMondiali 2018 - Finale-
12-10-2018FiumeCroazia 0 – 0 InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 45’
15-10-2018FiumeCroazia 2 – 1 GiordaniaAmichevole- 46’
15-11-2018ZagabriaCroazia 3 – 2 SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
18-11-2018LondraInghilterra 2 – 1 CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 89’
24-3-2019BudapestUngheria 2 – 1 CroaziaQual. Euro 2020- 82’
8-6-2019OsijekCroazia 2 – 1 GallesQual. Euro 2020- 54’
11-6-2019VaraždinCroazia 1 – 2 TunisiaAmichevole- 46’
6-9-2019BratislavaSlovacchia 0 – 4 CroaziaQual. Euro 20201
9-9-2019BakuAzerbaigian 1 – 1 CroaziaQual. Euro 2020-
10-10-2019SpalatoCroazia 3 – 0 UngheriaQual. Euro 2020-
13-10-2019CardiffGalles 1 – 1 CroaziaQual. Euro 2020- 45+4’
5-9-2020PortoPortogallo 4 – 1 CroaziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
8-9-2020Saint-DenisFrancia 4 – 2 CroaziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1 76’
11-10-2020ZagabriaCroazia 2 – 1 SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-10-2020ZagabriaCroazia 1 – 2 FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 90+2’
17-11-2020SpalatoCroazia 2 – 3 PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
24-3-2021LubianaSlovenia 1 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2022-
27-3-2021FiumeCroazia 1 – 0 CiproQual. Mondiali 2022-
18-6-2021GlasgowCroazia 1 – 1 Rep. CecaEuro 2020 - 1º turno- 35’
22-6-2021GlasgowCroazia 3 – 1 ScoziaEuro 2020 - 1º turno- 26’
1-9-2021MoscaRussia 0 – 0 CroaziaQual. Mondiali 2022-
4-9-2021BratislavaSlovacchia 0 – 1 CroaziaQual. Mondiali 2022-
7-9-2021SpalatoCroazia 3 – 0 SloveniaQual. Mondiali 2022- 77’
14-11-2021SpalatoCroazia 1 – 0 RussiaQual. Mondiali 2022-
25-9-2022ViennaAustria 1 – 3 CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1 60’
16-11-2022RiadArabia Saudita 0 – 1 CroaziaAmichevole-cap. 59’
23-11-2022Al KhawrMarocco 0 – 0 CroaziaMondiali 2022 - 1º turno-
27-11-2022Al RayyanCroazia 4 – 1 CanadaMondiali 2022 - 1º turno- 56’
1-12-2022Al RayyanCroazia 0 – 0 BelgioMondiali 2022 - 1º turno-
5-12-2022Al WakrahGiappone 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
CroaziaMondiali 2022 - Ottavi di finale-
9-12-2022Al RayyanCroazia 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
BrasileMondiali 2022 - Quarti di finale-
13-12-2022LusailArgentina 3 – 0 CroaziaMondiali 2022 - Semifinale-
TotalePresenze78Reti5

Palmarès

modifica
Lovren nell'agosto 2020, celebra la vittoria della supercoppa russa.

Competizioni nazionali

modifica
Dinamo Zagabria: 2005-2006, 2008-2009
Dinamo Zagabria: 2008-2009
O. Lione: 2011-2012
O. Lione: 2012
Liverpool: 2019-2020
Zenit: 2020, 2021, 2022
Zenit: 2020-2021, 2021-2022

Competizioni internazionali

modifica
Liverpool: 2018-2019
Liverpool: 2019
Liverpool: 2019

Individuale

modifica
Russia 2018

Onorificenze

modifica
  1. ^ (EN) Dejan Lovren Player Profile, su lfchistory.net. URL consultato il 7 luglio 2018.
  2. ^ a b c d e f g h Andrea Pugliese, Lovren, leadership per la difesa. La Roma vira sul croato, in La Gazzetta dello Sport, 10 agosto 2019, p. 19.
  3. ^ (EN) Lovren is always in top gear for Saints..., su dailymail.co.uk, 5 dicembre 2013. URL consultato il 7 luglio 2018.
  4. ^ UFFICIALE: Fortuna Dusseldorf, preso Davor Lovren, fratello di Dejan, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 7 luglio 2018.
  6. ^ (EN) Dejan Lovren is a Zenit player!, su en.fc-zenit.ru, 27 luglio 2020.
  7. ^ Lovren, da una vittoria ad un’altra: debutto con lo Zenit e primo titolo, su itasportpress.it, 8 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020.
  8. ^ (RU) Rostov - Zenit, su soccer.ru, 15 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020.
  9. ^ Russia, vittoria Zenit e primo gol con la nuova maglia per l’ex Liverpool Dejan Lovren, su derbyderbyderby.it, 15 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020.
  10. ^ (FR) Dejan Lovren de retour à l'OL jusqu'en 2025, su Olympique Lyonnais, 2 gennaio 2023. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  11. ^ (RU) Деян Ловрен продолжит карьеру во Франции, su fc-zenit.ru, 2 gennaio 2023. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  12. ^ a b c d e f g h (HR) Impresivna karijera Dejana Lovrena okrunjena svjetskim medaljama, su hns-cff.hr. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  13. ^ (EN) Dejan Lovren has been omitted from Croatia's Euro 2016 squad over a row with the coach, su independent.co.uk, 16 maggio 2016. URL consultato il 1º giugno 2019.
  14. ^ (EN) Liverpool’s Dejan Lovren will be involved in future Croatia games, says Ante Cacic, su skysports.com. URL consultato il 1º giugno 2019.
  15. ^ (HR) IZBORNIK DALIĆ OBJAVIO POPIS ZA SP U KATARU! [Il CT Dalić ha annunciato la lista per i Mondiali in Qatar!], su hns-cff.hr, 9 novembre 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.
  16. ^ (HR) "S najvećim ponosom živio sam san igranja za hrvatsku reprezentaciju", su hns-cff.hr. URL consultato il 23 febbraio 2023.
  17. ^ a b c Nei turni preliminari.
  18. ^ Una presenza nei play-off.
  19. ^ a b 2 presenze nei play-off.
  20. ^ (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica