Corrado Orrico

allenatore di calcio italiano (1940-)

Corrado Orrico (Massa, 16 aprile 1940) è un ex allenatore di calcio italiano.

Corrado Orrico
Orrico alla guida dell'Inter nel 1991
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore
Termine carriera1º luglio 1969 - giocatore
6 luglio 2013 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1959-1969Sarzanese? (?)
Carriera da allenatore
1966-1969Sarzanese
1969Carrarese
1972-1974Camaiore
1974Massese
1975-1979Carrarese
1979-1980Udinese
1980-1983Carrarese
1983-1984Brescia
1984-1986Carrarese
1986-1987Prato
1987-1988Carrarese
1988-1991Lucchese
1991-1992Inter
1992-1993Lucchese
1994-1995CarrareseDT[1]
1995-1996Avellino
1996-1997Siena
1997-1998Alessandria
1999Empoli
1999-2000Lucchese
2002Treviso
2003Massese
2006-2007Carrarese
2008-2009Prato
2013Gavorrano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Orrico ha giocato dal 1959 al 1969 nella Sarzanese nelle serie dilettantistiche.

Allenatore modifica

Le esperienze tra i dilettanti e i semiprofessionisti modifica

Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della Sarzanese, squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, con la quale ottenne nel 1967 una promozione in Serie D. Sempre con i rossoneri sfiorò la promozione in C al termine del campionato 1968-69, perdendo lo spareggio con la Lucchese: tale partita, giocata a Livorno, fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero 8, ma non la concluse perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano).

Al termine di quella stagione passò alla Carrarese, squadra che, nel corso della sua carriera, allenò per tredici stagioni in sette diverse occasioni; proprio durante la sua prima esperienza del 1969 ideò un metodo d'allenamento basato sull'uso della Gabbia e che poi introdusse in quasi tutti i club per i quali lavorò. Dopo un anno a Carrara, passò alla Massese e poi al Camaiore.

Orrico durante un allenamento della Carrarese nei primi anni 1980

Fu in seguito al suo ritorno alla guida della Carrarese, che portò prima in Serie C2 al termine del campionato 1977-1978 e poi agli spareggi per la promozione in Serie C1 l'anno successivo, che la sua popolarità crebbe. Nel 1979 passò dunque all'Udinese, in Serie A, venendo però esonerato dopo ventidue gare. Nell'estate 1980 iniziò la stagione con il Lanerossi Vicenza, ma abbandonò quasi subito la squadra per divergenze con la dirigenza. Fece così ritorno a Carrara, dove conquistò la C1 nel 1982. Sempre in C allenò anche Brescia e Prato, inframmezzate da ritorni alla Carrarese. Nel 1988 allenò la Lucchese, portata in Serie B nel 1990-1991.

La stagione all'Inter modifica

Nell'estate del 1991 Orrico fu scelto dal presidente dell'Inter Ernesto Pellegrini per sostituire Giovanni Trapattoni nella stagione 1991-1992. Orrico era visto come la risposta interista a Arrigo Sacchi, «ma con uno stipendio da operaio specializzato, per sentirmi in sintonia col partito che ho sempre votato», com'ebbe a precisare lo stesso tecnico massese.[2]

Convinto sostenitore del modulo a zona – sebbene non disdegnasse soluzioni alternative[3] –, tentò di applicarlo anche all'Inter.[4] Il cammino in Coppa UEFA si fermò nel primo turno, dopo l'eliminazione a opera del Boavista (l'Inter era la squadra detentrice del trofeo). Dopo la sconfitta per 1-0 subita dall'Atalanta nell'ultima gara d'andata del campionato 1991-1992, Orrico rassegnò le dimissioni e fu sostituito da Luis Suárez. I risultati inferiori alle attese furono riconducibili, secondo alcune interpretazioni, a una scarsa adattabilità della squadra alla difesa a zona (chiave di lettura, questa, che Orrico non condivise).[5]

In quell'anno l'Inter non riuscì a centrare la qualificazione alle coppe europee, piazzandosi all'ottavo posto in campionato.

Le esperienze successive modifica

Nel 1992 tornò alla Lucchese, dove restò per un anno. Nel 1994 fece ritorno a Carrara come direttore tecnico. Successivamente collezionò brevi esperienze sulle panchine di Avellino, Siena e Alessandria. Il 16 febbraio 1999 venne chiamato dall'Empoli in Serie A,[6] non riuscendo ad evitare la retrocessione. In seguito allenò Lucchese, Treviso e Massese.

Nel 2006 tornò in panchina alla Carrarese, dove restò fino al 2007. Nella stagione 2008-2009 allenò il Prato, piazzandosi quinto in classifica e qualificando la squadra ai play-off, persi in finale contro il Giulianova. Nell'agosto 2009 si dimise a causa di alcune divergenze con la società.

Dopo essere rimasto fermo 4 anni, tornò ad allenare nella stagione 2012-2013, accettando l'offerta del Gavorrano (militante nel girone B della Lega Pro Seconda Divisione) e subentrando all'esonerato Renato Buso.[7] Il Gavorrano chiuse il campionato al 15º posto, venendo però sconfitto dal Rimini nella finale play-out e di conseguenza retrocedendo.

Statistiche modifica

In grassetto le competizioni vinte.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1966-1967 SarzaneseD3410168---------------341016829,41
1967-1968D34141010---------------3414101041,18
1968-1969D34+1[8]16144+1---------------351614545,71
Totale Sarzanese102+1404022+1------------10340402338,83
1969-1970 CarrareseD????---------------0000!
1972-1973 CamaioreD34111013---------------3411101332,3510°
1973-1974D34121012---------------3412101235,29
Totale Camaiore68232025------------6823202533,82
ago.-ott. 1974 MasseseC7142CI-S5320----------1246233,33Eson.
1975-1976 CarrareseD3411185---------------341118532,35
1976-1977D34111112---------------3411111232,3512°
1977-1978D3420104---------------342010458,82 (prom.)
1978-1979C234+6[8]15+211+28+2CI-S6321----------4620151143,48
1979-mar. 1980 UdineseA222119CI4310-----CM4121306141020,00Eson.
1980-1981 CarrareseC23418115CI-S????----------341811552,94
1981-1982C23420104CI-C6501----------402510562,50 (prom.)
1982-1983C13413147CI-C161141----------502418848,00
1983-apr. 1984 BresciaC1279144CI-C8521----------351416540,00Eson.
dic. 1984-1985 CarrareseC123689CI+CI-C0+100+60+20+2----------3312101136,36Sub. 13°
1985-gen. 1986C116547CI-C6312----------301411546,6710°
1986-1987 PratoC1348179CI-C????----------34817923,53
ott. 1987-1988 CarrareseC23014115CI-C0000----------301411546,67Sub. (prom.)
1988-1989 LuccheseC13412139CI-C6312----------4015141137,50
1989-1990C13415172CI-C10+6+3+1+----------442120347,73(prom.)
1990-1991B3810208CI2101----------401120927,50
1991-gen. 1992 InterA17683CI4220CU2011-----23811434,78Eson.
1992-gen. 1993 LuccheseB202108CI1001-----CAI4112253111112,00Eson.
set. 1995-gen. 1996 AvellinoB15447CI0000----------1544726,67Sub., Eson.
1996-gen. 1997 SienaC116565CI-C2011----------1857627,78Eson.
ott. 1997-1998 AlessandriaC127+2[9]614+17+1CI-C6141----------35719920,00Sub. 17° (retr.)
feb.-mag. 1999 EmpoliA131210CI0000----------131210&&7,69Sub. 18° (retr.)
ott. 1999-2000 LuccheseC12810144CI+CI-C0+200+10+1----------301015533,33Sub.
ago.-ott. 2000C19324CI-C5320----------1464442,86Eson.
Totale Lucchese16352763526+13+7+6+----411219366844334,20
mar.-giu. 2002 TrevisoC17+2[10]223+2CI+CI-C0000----------922522,22Sub.
feb.-mar. 2003 MasseseD3012CI-D0000----------3012&&0,00Sub., Eson.
Totale Massese101545320--------1547426,67
2006-gen. 2007 CarrareseC219577CI-C4211----------2378830,43Eson.
Totale Carrarese326+6 +138+2 +115+2 +73+2 +48+30+10+8+--------3801701278344,74
2008-2009 PratoLP-2D34+415+2910+2CI-LP4121----------4218111342,86
Totale Prato68+423+22619+24+1+2+1+--------7626282234,21
apr.-giu. 2013 GavorranoLP-2D4+2[9]202+2CI-LP0000----------620433,33Sub. 15° (retr.)
Totale carriera902+318+346+238+107+58+31+18+201182331019+378+381+260+37,09

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Competizioni regionali modifica

Sarzanese: 1965-1966
Sarzanese: 1962-1963

Allenatore modifica

Competizioni nazionali modifica

Carrarese: 1977-1978
Carrarese: 1981-1982, 1987-1988
Carrarese: 1982-1983
Lucchese: 1989-1990

Note modifica

  1. ^ Come direttore tecnico insieme all'allenatore Rino Lavezzini.
  2. ^ L'Inter di Orrico? Una gabbia di matti.", su footballpoetssociety.blogspot.com, Guerin Sportivo, 4 agosto 2008. URL consultato il 17 marzo 2009.
  3. ^ Gianni Mura, Orrico, lo studioso, in la Repubblica, 10 maggio 1991.
  4. ^ Licia Granello, "Inter, un'idea di zona", in la Repubblica, 25 giugno 1991.
  5. ^ Claudia Riconda, Orrico riparte: "Tante balle sull'Inter", in la Repubblica, 16 luglio 1992.
  6. ^ 16 febbraio 1999, l'Empoli chiama Corrado Orrico in panchina - TuttoMercatoWeb.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 16 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).
  7. ^ Orrico torna in panchina: l'ex Inter cercherà di salvare il Gavorrano, gazzetta.it
  8. ^ a b Spareggi per la promozione.
  9. ^ a b Play-out.
  10. ^ Play-off.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica