Serie D 1972-1973

edizione del torneo calcistico

Il campionato di Serie D 1972-73 fu la 23ª edizione del campionato interregionale (la 14ª di Serie D) di calcio di quarto livello disputata in Italia.

Serie D 1972-1973
CompetizioneSerie D
Sport Calcio
Edizione14ª
OrganizzatoreLega Semiprofessionisti
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti162
Formula9 gironi all'italiana
Risultati
PromozioniGaviese
Bolzano
Clodia Sottomarina
Riccione
Grosseto
Latina
Nocerina
Pescara
Marsala
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state riammesse)
Ivrea, Juventus Domo
Arona, Cisanese
Guastalla, Sassuolo
Torvis Snia, Sandonà 1922
Alense, Faenza
Serenissima, Sangiorgese
Rondinella Marzocco, Sarzanese
Libertas Tavarnelle, Palestrina
Tevere Roma, Guspini
Battipagliese, Pomigliano
Savoia, Gallipoli
Poggiardo, Audace Cerignola
Nicastro, Avola
AMAT Palermo
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Una formazione del Bolzano vincitore del girone B
Una formazione del Riccione vincitore del girone D

Formula modifica

La normativa F.I.G.C. in vigore dalla stagione sportiva 1972-1973 stabiliva che, in caso di assegnazione di un titolo sportivo (promozione o retrocessione), alla fine del campionato si sarebbe dovuto:

  1. disputare una gara di spareggio in campo neutro in caso di attribuzione del primo posto in classifica;
  2. non disputare una gara di spareggio ma prendere in considerazione la differenza reti generale in caso di una o più società da classificare per stabilire una o più società retrocedente(i) in categoria inferiore.

Tutti i pari merito in cui non si doveva attribuire un titolo sportivo non sono da regolarsi con la differenza reti generale ovvero: tutte le altre squadre a pari punti vanno considerate classificate a pari merito con la posizione di classifica più alta senza considerare la differenza reti anche se i giornali la prendono in considerazione e la evidenziano.

Girone A modifica

Classifica finale modifica

L'Istituto Sociale Cafasse gioca nella città di Torino.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gaviese5034191235321+32
2. Albese4734181155424+30
3. Ignis Varese4334151364323+20
4. Imperia4034151093527+8
5. Pro Patria3934121573828+10
6. Asti MaCoBi353491782625+1
7. Borgosesia353412111134340
8. Omegna343481883228+4
9. Albenga343491693032-2
10. Canelli33341111123941-2
11. Biellese3334915102834-6
12. Novese3234914113332+1
13. Istituto Sociale Cafasse3134127153437-3
14. Borgomanero3134717102327-4
15. Casale3134717102534-9
16. Ivrea273499162949-20
17. Juventus Domo2234512172857-29
18. Arona153455241950-31

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

L'Ivrea è stato poi riammesso in Serie D 1973-1974.

Girone B modifica

Classifica finale modifica

L'Anaune è la rappresentativa della città di Cles.
La Cisanese è la rappresentativa della città di Cisano Bergamasco.
Il San Giorgio Sassuolo è citato da alcune fonti con colori sociali viola e nero.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Bolzano5034181424514+31
2. Melzo4834181244022+18
3. Carpi4134131563622+14
4. Pergolettese4134141373522+13
5. Romanese353491783835+3
6. Anaune343491693225+7
7. Crema3434138134036+4
8. Oltrisarco34341112113734+3
9. Trevigliese34341112113536-1
10. Meda34341210123038-8
11. Fanfulla33341111123234-2
12. San Giorgio Sassuolo3234816102723+4
13. Arco3134913122127-6
14. Pro Sesto3034912132225-3
15. Pavia3034814122837-9
16. Cisanese2734615131630-14
17. Guastalla2534613152445-21
18. Sassuolo1934411192457-33

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone C modifica

Classifica finale modifica

L'Alense è la rappresentativa della città di Ala (TN).

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Clodia Sottomarina523422844924+25
2. Treviso4434171073716+21
3. Mestrina433417984721+26
4. Adriese4134131562718+9
5. Audace SME3934121573327+6
6. Montebelluna3734121393633+3
7. Bassano Virtus37341311102725+2
8. Portogruaro33341111123326+7
9. Malo333410131136360
10. Pordenone32341110133436-2
11. Rovigo3134127152835-7
12. Monfalcone3034618101726-9
13. Coneglianese2934715122534-9
14. Legnago2834812143339-6
15. Pro Gorizia2834910153243-11
16. Torvis Snia2634810161837-19
17. Sandonà 19222534711163242-10
18. Alense2434710172248-26

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone D modifica

Classifica finale modifica

La Pergolese è la rappresentativa della città di Pergola.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Riccione5034201044319+24
2. Bellaria Igea Marina5034171615016+34
3. Cattolica4234141463623+13
4. Forlì3934159103625+11
5. Spoleto3834111673222+10
6. Città di Castello3834121483731+6
7. Imola37341311103425+9
8. Fermana35341211113833+5
9. Pergolese34341014102628-2
10. Gubbio31341011133740-3
11. Foligno31341011133337-4
12. Baracca Lugo3134913122934-5
13. Civitanovese3134913123240-8
14. Fano2934813132127-6
15. Jesi2834812143044-14
16. Faenza2534711162445-21
17. Serenissima233487191842-24
18. Sangiorgese2034412182045-25

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Spareggi modifica

Spareggio promozione modifica

RisultatiLuogo e data
Riccione1-0Bellaria Igea MarinaCesena, 2 giugno 1973

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Grosseto5034201044719+28
2. Siena4534171164525+20
3. Pistoiese4034102042817+11
4. Pontedera3834131293427+7
5. Pietrasanta37341311104433+11
6. Sangiovannese36341212103025+5
7. Figline35341113102827+1
8. Sansepolcro35341113102829-1
9. Poggibonsi34341112113236-4
10. Camaiore32341110133233-1
11. Entella32341110133940-1
12. Orbetello32341012122731-4
13. Sestri Levante3134119143437-3
14. Carrarese3134717102026-6
15. Lerici30341010142028-8
16. Rondinella Marzocco3034912132941-12
17. Sarzanese2634712152234-12
18. Libertas Tavarnelle1834410202556-31

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note:

L'R.M. Firenze è stata poi riammessa in Serie D 1973-1974

Girone F modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Latina493417152298+21
2. VJS Velletri4134131562920+9
3. L'Aquila4034111852517+8
4. Cassino3934121574327+16
5. ALMAS3934121573928+11
6. Orvietana3934111763524+11
7. Civitavecchia3834131293925+14
8. STEFER Roma3734101773026+4
9. OMI Roma36341212102320+3
10. Nuorese353491781718-1
11. Alatri33349151032320
12. Iglesias3234914112927+2
13. Alghero31341011132528-3
14. Romulea3034814122534-9
15. Sora2834616121633-17
16. Palestrina2534613152340-17
17. Tevere Roma2334415151738-21
18. Guspini173457222253-31

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone G modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Nocerina4934161713715+22
2. Benevento4734181154512+33
3. Pro Salerno473419965226+26
4. Castrovillari3934141193331+2
5. Campobasso34341014102223-1
6. Sessana34341112113738-1
7. Palmese3334129133628+8
8. Terzigno3334129133233-1
9. Cavese33341111123437-3
10. Puteolana33341013112832-4
11. Lavello3134913123038-8
12. O. Flacco Venosa3134127152636-10
13. Portici31341011132240-18
14. Ischia Isolaverde30341010143432+2
15. Paganese3034912133231+1
16. Battipagliese2834714132733-6
17. Pomigliano2734811152339-16
18. Savoia223478192450-26

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone H modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pescara5234211034918+31
2. Teramo4834191054822+26
3. Pro Lanciano4634151634111+30
4. Nardò4434151454425+19
5. Martina433417984519+26
6. Fasano4034151094433+11
7. Monopoli34341112112423+1
8. Santegidiese343491693433+1
9. Sulmona32349141136360
10. Termoli32341012122228-6
11. Putignano3134913123536-1
12. Angolana3034814122533-8
13. Manduria3034912133347-14
14. Andria2934715122935-6
15. Bitonto2634712152236-14
16. Gallipoli2534613151637-21
17. Poggiardo1834214181753-36
18. Audace Cerignola1834214181251-39

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Girone I modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Marsala493420954215+27
2. Leonzio4334161173723+14
3. Milazzo3834131293022+8
4. Massiminiana3834131292923+6
5. Paternò3834121483127+4
6. Enna353412111135350
7. Bagheria35341113103233-1
8. Ragusa35341113102930-1
9. Caltagirone33341013112925+4
10. Palmi33341111123940-1
11. Akragas3334129132937-8
12. Gioiese32341012123828+10
13. Nuova Igea32341012122734-7
14. Folgore Castelvetrano3134913122631-5
15. Cantieri Navali31341011132733-6
16. Nicastro2934911143233-1
17. Avola2934813132631-5
18. AMAT Palermo1834410201856-38

Legenda:

      Promossa in Serie C 1973-1974.
      Retrocessa in Promozione 1973-1974.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito (tranne per la definizione delle promosse e retrocesse).
In caso di pari punti per l'attribuzione del primo posto in classifica si disputava uno spareggio.
In caso di pari punti in zona retrocessione si teneva conto della differenza reti generale.

Note modifica


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio