Coppa del Mondo di sci di fondo 1986

La Coppa del Mondo di sci di fondo 1986 fu la quinta edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio a Labrador City, in Canada, e si concluse a Oslo, in Norvegia. Per la prima volta il calendario distinse in modo chiaro le gare a tecnica classica da quelle a tecnica libera.

Coppa del Mondo di sci di fondo 1986
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera della Svezia Gunde SvanBandiera della Finlandia Marjo Matikainen
Dati manifestazione
Tappe910
Gare individuali99
Gare a squadre55
Gare cancellate00

La stagione maschile ebbe inizio l'8 dicembre 1985 e si concluse il 14 marzo 1986. Furono disputate gare 9 individuali (5 a tecnica classica, 4 a tecnica libera) e 5 staffette, in 9 diverse località. Lo svedese Gunde Svan si aggiudicò la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale. Non vennero stilate classifiche di specialità; Svan era il detentore uscente della Coppa generale.

La stagione femminile ebbe inizio il 7 dicembre 1985 e si concluse il 15 marzo 1986. Furono disputate 9 gare individuali (5 a tecnica classica, 4 a tecnica libera) e 5 staffette, in 10 diverse località. La finlandese Marjo Matikainen si aggiudicò la coppa di cristallo. Non vennero stilate classifiche di specialità; Anette Bøe era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

modifica

Risultati

modifica
DataLocalitàNazioneSpec.PrimoSecondoTerzo
8 dicembre 1985Labrador City  Canada15 km TC Gunde Svan Vladimir Smirnov Pål Gunnar Mikkelsplass
9 dicembre 1985Labrador City  Canada4x10 kmdati non disponibili
14 dicembre 1985Biwabik  Stati Uniti30 km TL Gunde Svan Kari Ristanen Ove Aunli
11 gennaio 1986La Bresse  Francia15 km TC Gunde Svan Vladimir Smirnov Erik Östlund
15 gennaio 1986Bohinj  Jugoslavia5 km TL Torgny Mogren Gunde Svan Vegard Ulvang
16 gennaio 1986Bohinj  Jugoslavia4x10 km TCdati non disponibili
14 febbraio 1986Oberstdorf Germania Ovest50 km TL Gunde Svan Vladimir Sachnov Maurilio De Zolt
16 febbraio 1986Oberstdorf Germania Ovest4x10 km TCdati non disponibili
23 febbraio 1986Kavgolovo  Unione Sovietica15 km TC Vladimir Smirnov Gunde Svan Jurij Burlakov
2 marzo 1986Lahti  Finlandia15 km TL Torgny Mogren Gunde Svan Giorgio Vanzetta
8 marzo 1986Falun  Svezia30 km TC Thomas Wassberg Thomas Eriksson Martin Hole
9 marzo 1986Falun  Svezia4x10 km TLdati non disponibili
13 marzo 1986Oslo  Norvegia4x10 km TLdati non disponibili
14 marzo 1986Oslo  Norvegia50 km TC Gunde Svan Torgny Mogren Vegard Ulvang

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Gunde Svan

Risultati

modifica
DataLocalitàNazioneSpec.PrimaSecondaTerza
7 dicembre 1985Labrador City  Canada5 km TL Marjo Matikainen Anfisa Rezcova Jaana Savolainen
13 dicembre 1985Biwabik  Stati Uniti10 km TC Brit Pettersen Marianne Dahlmo Marjo Matikainen
15 dicembre 1985Biwabik  Stati Uniti4x5 km TLdati non disponibili
11 gennaio 1986Les Saisies  Francia10 km TL Gaby Nestler Carola Anding Simone Opitz
15 gennaio 1986Klingenthal  Germania Est4x5 km TLdati non disponibili
18 gennaio 1986Nové Město na Moravě  Cecoslovacchia20 km TL Simone Opitz Gaby Nestler Marianne Dahlmo
15 febbraio 1986Oberstdorf Germania Ovest20 km TC Marianne Dahlmo Brit Pettersen Raisa Smetanina
16 febbraio 1986Oberstdorf Germania Ovest4x5 km TCdati non disponibili
22 febbraio 1986Kavgolovo  Unione Sovietica10 km TC Anne Jahren Marianne Dahlmo Raisa Smetanina
1º marzo 1986Lahti  Finlandia4x5 km TCdati non disponibili
2 marzo 1986Lahti  Finlandia5 km TC Marjo Matikainen Anne Jahren Marianne Dahlmo
8 marzo 1986Falun  Svezia30 km TC Brit Pettersen Marjo Matikainen Marit Mikkelsplass
13 marzo 1986Oslo  Norvegia4x5 km TLdati non disponibili
15 marzo 1986Oslo  Norvegia10 km TL Jaana Savolainen Simone Opitz Anne Jahren

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Classifiche

modifica

Generale

modifica
Pos.NomeNazionePunti
1Marjo Matikainen  Finlandia107
2Marianne Dahlmo  Norvegia106
3Brit Pettersen  Norvegia104
4Anne Jahren  Norvegia88
5Simone Opitz  Germania Est60
6Evi Kratzer  Svizzera54
Gaby Nestler  Germania Est54
8Jaana Savolainen  Finlandia44
9Nina Koroleva  Unione Sovietica42
Pirkko Määttä  Finlandia42

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali