Vladimir Smirnov (sciatore)

dirigente sportivo e ex fondista kazako

Vladimir Michajlovič Smirnov (cirillico Владимир Михайлович Смирнов; traslitterazione anglosassone Vladimir Mikhailovich Smirnov; Šučinsk, 7 marzo 1964) è un dirigente sportivo ed ex fondista kazako.

Vladimir Smirnov
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera del Kazakistan Kazakistan (dal 1991)
Altezza185 cm
Peso85 kg
Sci di fondo
SquadraSKA Alma-Ata
Termine carriera1999
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi021
Mondiali121

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Bandiera del Kazakistan Kazakistan
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi121
Mondiali412

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per l'Unione Sovietica, mentre nel 1992 ha fatto parte della Squadra Unificata ai Giochi olimpici. È stato tra i protagonisti dello sci di fondo dalla seconda metà degli anni ottanta fino al 1998[1], anno in cui si è ritirato dall'attività agonistica ad alto livello, aggiudicandosi numerosi allori in tutte le maggiori manifestazioni sciistiche.

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 18 dicembre 1982 nella 15 km di Davos (17°), ha ottenuto il primo podio il 23 marzo 1984 nella 15 km di Murmansk (2°) e la prima vittoria il 23 febbraio 1986 nella 15 km a tecnica classica di Kavgolovo. Si è aggiudicato due coppe di cristallo, nel 1991 e nel 1994. Nella classifica di distanza il suo miglior piazzamento è stato il 3º posto nel 1997; in quella di sprint, il 3º nel 1998.

Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali (Calgary 1988, Albertville 1992, Lillehammer 1994 e Nagano 1998), aggiudicandosi in totale sette medaglie: un oro, quattro argenti e due bronzi, e a tutti i Mondiali svoltisi dal 1987 al 1997, collezionando cinque ori, tre argenti e tre bronzi. Ritiratosi dall'agonismo ad alto livello nel 1998, ha continuato a gareggiare in competizioni minori fino al 1999.

Carriera dirigenziale

modifica

Membro della Commissione atleti del Comitato Olimpico Internazionale dal 1998 al 2004, dal 1999 al 2001 è stato il rappresentante del Kazakistan in seno allo stesso CIO. Ha anche presieduto il comitato promotore della candidatura di Almaty per la selezione della città organizzatrice dei XXII Giochi olimpici invernali, poi assegnati invece alla russa Soči[1].

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Vincitore della Coppe del Mondo nel 1991 e nel 1994
  • 52 podi (51 individuali, 1 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
    • 25 vittorie (individuali)
    • 16 secondi posti (15 individuali, 1 a squadre)
    • 11 terzi posti (individuali)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
DataLuogoPaeseDisciplina
23 febbraio 1986Kavgolovo  Unione Sovietica15 km TC
9 gennaio 1988Kavgolovo  Unione Sovietica30 km TC
25 febbraio 1990Reit im Winkl Germania Ovest30 km TL
15 dicembre 1990Davos  Svizzera15 km TC
19 dicembre 1990Les Saisies  Francia30 km TC
5 gennaio 1991Minsk  Unione Sovietica15 km TL
18 dicembre 1992Val di Fiemme  Italia30 km TL
16 gennaio 1993Bohinj  Slovenia15 km TL
11 dicembre 1993Santa Caterina Valfurva  Italia30 km TC
21 dicembre 1993Dobbiaco  Italia10 km TC
22 dicembre 1993Dobbiaco  Italia15 km TL
9 gennaio 1994Kavgolovo  Russia15 km TC
15 gennaio 1994Oslo  Norvegia15 km TL
5 marzo 1994Lahti  Finlandia15 km TL
27 gennaio 1995Lahti  Finlandia15 km TL
29 gennaio 1995Lahti  Finlandia15 km TC
11 febbraio 1995Oslo  Norvegia50 km TC
26 novembre 1995Vuokatti  Finlandia10 km TC
9 gennaio 1996Štrbské Pleso  Slovacchia50 km TL
13 gennaio 1996Nové Město na Moravě  Rep. Ceca15 km TC
24 febbraio 1996Trondheim  Norvegia30 km TL
9 marzo 1996Falun  Svezia10 km TL
10 marzo 1996Falun  Svezia15 km TC PU
18 gennaio 1997Lahti  Finlandia30 km TC
7 marzo 1998Lahti  Finlandia30 km TC

Legenda:
PU = inseguimento
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Riconoscimenti

modifica

Nel 1994 ricevette la Medaglia Holmenkollen, uno dei riconoscimenti più prestigiosi per uno sportivo dello sci nordico.

  1. ^ a b Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN286148996002659752271 · WorldCat Identities (ENviaf-286148996002659752271