Vegard Ulvang

fondista norvegese

Vegard Ulvang (Kirkenes, 10 ottobre 1963) è un ex fondista norvegese.Vincitore di tre titoli olimpici, alla cerimonia di apertura dei XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 ha recitato il giuramento olimpico.[1]

Vegard Ulvang
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Sci di fondo
SquadraKirkenes IF
Termine carriera1997
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi321
Mondiali224

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

È marito della fondista e biatleta Grete Ingeborg Nykkelmo, a sua volta sciatrice nordica di alto livello[2].

Biografia

modifica

Carriera sciistica

modifica

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 25 febbraio 1984 nella 30 km di Falun (16°), il primo podio il 15 gennaio 1986 nella 5 km a tecnica libera di Bohinj (3°) e la prima vittoria il 7 gennaio 1989 nella 15 km a tecnica classica di Kavgolovo. Vincitore della Coppa del Mondo nel 1990, nel 1989 e nel 1992 si è classificato al secondo posto.

In carriera ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (7° nella 15 km, 3° nella 30 km, 4° nella 50 km, 6° nella staffetta), Albertville 1992 (1° nella 10 km, 1° nella 30 km, 9° nella 50 km, 2° nell'inseguimento, 1° nella staffetta) e Lillehammer 1994 (7° nella 10 km, 10° nella 50 km, 2° nella staffetta) e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo otto medaglie.

Altre attività

modifica

Dopo il ritiro dallo sci professionistico ha dato vita a una sua linea di abbigliamento sportivo[3].

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Vincitore della Coppa del Mondo nel 1990
  • 27 podi (24 individuali, 3 a squadre[5]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
    • 8 vittorie (7 individuali, 1 a squadre)
    • 13 secondi posti (12 individuali, 1 a squadre)
    • 6 terzi posti (5 individuali, 1 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
DataLuogoPaeseDisciplina
7 gennaio 1989Kavgolovo  Unione Sovietica15 km TC
4 marzo 1989Oslo  Norvegia50 km TL
16 marzo 1991Oslo  Norvegia50 km TC
8 dicembre 1991Silver Star  Canada10 km TC
9 dicembre 1991Silver Star  Canada25 km TC
14 marzo 1992Vang  Norvegia50 km TC
12 dicembre 1992Ramsau am Dachstein  Austria10 km TL
24 marzo 1995Sapporo  Giappone4x10 km
(con Bjørn Dæhlie, Kristen Skjeldal e Thomas Alsgaard)

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Campionati norvegesi

modifica
  • 17 medaglie[senza fonte]:

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ Gian Paolo Ormezzano, Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994, su treccani.it, Enciclopedia Treccani. URL consultato il 28 luglio 2012.
  2. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2011).
  3. ^ Sito dell'azienda, su ulvang.com. URL consultato il 23 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica