Associazione Sportiva Roma 1980-1981

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1980-1981.

AS Roma
Stagione 1980-1981
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
All. in secondaBandiera dell'Italia Luciano Tessari
PresidenteBandiera dell'Italia Dino Viola
Serie A
Coppa ItaliaVincitore (in Coppa delle Coppe)
Coppa delle CoppeSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Di Bartolomei, Tancredi (30)
Totale: Tancredi (38)
Miglior marcatoreCampionato: Pruzzo (18)
Totale: Pruzzo (19)
StadioOlimpico
Abbonati18 500[1]
Maggior numero di spettatori78 291 vs Napoli
(8 marzo 1981)[1]
Minor numero di spettatori33 958 vs Ascoli
(21 dicembre 1980)[1]
Media spettatori55 559[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Tancredi, Turone, il neocapitano Di Bartolomei e Conti festeggiano la quarta Coppa Italia romanista.

Due eventi importanti segnano questa stagione: arriva Paulo Roberto Falcão, asso brasiliano, centrocampista di grande talento, ai più sconosciuto al momento dell'ingaggio, che diviene uno dei pilastri portanti della Roma che dopo due anni avrebbe conquistato lo scudetto; arrivano anche i promettenti centrali difensivi Romano e Bonetti (rispettivamente da Avellino e Brescia), anche se solo il secondo riuscirà a spuntare la titolarità sul campano nel corso della stagione.[2]

Al termine di un iniziale rodaggio del reparto arretrato (incertezze culminate nel 4-0 rimediato a Napoli), la squadra iniziò a macinare gioco e punti, nonostante alcuni passi falsi contro squadre di bassa classifica, ma complici le battute d'arresto delle rivali, Inter e Juventus su tutte, riuscì a tagliare il traguardo di metà campionato in testa alla classifica, poi persa in primavera. La chiave di una stagione memorabile per la formazione capitolina, mai così vicina allo scudetto dal 1942, fu l'annullamento di una rete al libero Turone per un presunto fuorigioco contro la Juventus a Torino: l'eventuale convalida della segnatura avrebbe riportato la squadra in testa alla classifica con un punto di vantaggio sui bianconeri, a due giornate dal termine del campionato. Fecero seguito strascichi polemici tuttora perduranti e la rottura di un rapporto di amicizia tra le rispettive tifoserie.[2]

Il regista brasiliano Paulo Roberto Falcão, primo acquisto straniero della Roma dalla riapertura delle frontiere, qui in azione nella sfida di campionato contro l'Inter a San Siro.

Al di là di questo, tuttavia, il campionato fu perso dai giallorossi anche a causa di inconsistenti pareggi fuori casa, nelle battute decisive, contro modeste provinciali quali Ascoli e Avellino. Al termine della stagione la squadra si classificò comunque seconda, conquistando per il secondo anno di seguito la Coppa Italia, la quarta della sua storia.[2] Per nulla memorabile la campagna europea in Coppa delle Coppe: l'eliminazione giunse al primo turno ad opera del Carl Zeiss Jena per 4-0 nella trasferta tedesca, dopo il 3-0 dell'Olimpico.

Fu l'ultima stagione alla Roma per Romeo Benetti e Francesco Rocca, entrambi scarsamente utilizzati nel corso dell'annata: il primo per sopraggiunta anzianità, il secondo, a neanche 27 anni, causa mancato recupero dal grave infortunio del 1976. Lasciò il club giallorosso anche la bandiera Sergio Santarini, per accasarsi al Catanzaro.

Divise modifica

Lo sponsor tecnico è Playground. La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta la Lupa usa una maglia bianca con colletto a polo giallorosso, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. I portieri hanno due divise: la prima è formata da maglia grigia con colletto a polo nero, pantaloncini neri e calzettoni bianchi, la seconda è costituita da maglia rossa con colletto a polo abbinata agli stessi calzettoni e calzoncini. Tutte le divise presentano cucite sul petto la coccarda della Coppa Italia.[3]

2ª portiere

Organigramma societario modifica

Di seguito l'organigramma societario.[2]

Area direttiva
Area organizzativa
  • Segretario: Lino Raule
Area tecnica
Area sanitaria
  • Medico sociale: Ernesto Alicicco
  • Massaggiatore: Vittorio Boldorini

Rosa modifica

Di seguito la rosa.[4]

N.RuoloCalciatore
PFranco Superchi
PFranco Tancredi
DMauro Amenta
DDario Bonetti
DDomenico Maggiora
DVincenzo Romano
DFrancesco Rocca
DLuciano Spinosi
DSergio Santarini
DMaurizio Turone
CCarlo Ancelotti
CLuca Birigozzi
N.RuoloCalciatore
CRomeo Benetti
CBruno Conti
CMichele De Nadai
CAgostino Di Bartolomei (capitano)
CAntonio Di Carlo[5]
CAlberto Di Chiara [5]
CPaulo Roberto Falcão
CPaolo Giovannelli
CRoberto Scarnecchia
CAttilio Sorbi
ARoberto Pruzzo
APaolo Alberto Faccini

Calciomercato modifica

Di seguito il calciomercato.[4]

Acquisti
R.NomedaModalità
PFranco SuperchiVeronadefinitivo
DDario BonettiBresciadefinitivo
DVincenzo RomanoAvellinodefinitivo
CCarlo AncelottiParmariscattato
CLuca BirigozziTernanadefinitivo
CPaulo Roberto FalcãoInternacionaldefinitivo (1,5 milioni $ [6])
CAttilio SorbiTernanadefinitivo
CPaolo Alberto FacciniNocerinafine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
PPaolo ContiVeronadefinitivo
PClaudio Del CielloPescaradefinitivo
DFranco PecceniniCatanzarodefinitivo
CWalter AllieviParmadefinitivo
CMassimo LattucaLatinadefinitivo
CMaurizio RaggiBanco di Romadefinitivo
AGuido UgolottiAvellinoprestito

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1980-1981.

Girone di andata modifica

Como
14 settembre 1980, ore 16:00
1ª giornata
Como0 – 1
referto
 RomaStadio Giuseppe Sinigaglia (circa 16.000 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Roma
21 settembre 1980, ore 16:00
2ª giornata
Roma1 – 0
referto
 BresciaStadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)

Bologna
28 settembre 1980, ore 15:00
3ª giornata
Bologna1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
5 ottobre 1980, ore 15:00
4ª giornata
Roma2 – 0
referto
 TorinoStadio Olimpico di Roma (46.652 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)

Napoli
19 ottobre 1980, ore 14:30
5ª giornata
Napoli4 – 0
referto
 RomaStadio San Paolo
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Milano
26 ottobre 1980, ore 14:30
6ª giornata
Inter2 – 4
referto
 RomaStadio San Siro
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Roma
9 novembre 1980, ore 14:30
7ª giornata
Roma0 – 0
referto
 CatanzaroStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Cagliari
23 novembre 1980, ore 14:30
8ª giornata
Cagliari1 – 0
referto
 RomaStadio Sant'Elia (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
30 novembre 1980, ore 14:30
9ª giornata
Roma3 – 1
referto
 UdineseStadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
Arbitro:  Lops (Torino)

Firenze
14 dicembre 1980, ore 14:30
10ª giornata
Fiorentina1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)

Roma
21 dicembre 1980, ore 14:30
11ª giornata
Roma4 – 1
referto
 AscoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Perugia
28 dicembre 1980, ore 14:30
12ª giornata
Perugia1 – 1
referto
 RomaStadio Renato Curi
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Roma
18 gennaio 1981, ore 14:30
13ª giornata
Roma0 – 0
referto
 JuventusStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Pistoia
25 gennaio 1981, ore 14:30
14ª giornata
Pistoiese0 – 4
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
1º febbraio 1981, ore 15:00
15ª giornata
Roma1 – 1
referto
 AvellinoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Girone di ritorno modifica

Roma
8 febbraio 1981, ore 15:00
16ª giornata
Roma1 – 1
referto
 ComoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Prati (Parma)

Brescia
15 febbraio 1981, ore 15:00
17ª giornata
Brescia1 – 2
referto
 RomaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Roma
22 febbraio 1981, ore 15:00
18ª giornata
Roma1 – 1
referto
 BolognaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Pieri (Genova)

Torino
1º marzo 1981, ore 15:00
19ª giornata
Torino0 – 2
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
8 marzo 1981, ore 15:00
20ª giornata
Roma1 – 1
referto
 NapoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Roma
15 marzo 1981, ore 15:00
21ª giornata
Roma1 – 0
referto
 InterStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Catanzaro
22 marzo 1981, ore 15:00
22ª giornata
Catanzaro1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Roma
29 marzo 1981, ore 16:30
23ª giornata
Roma1 – 0
referto
 CagliariStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Udine
5 aprile 1981, ore 16:30
24ª giornata
Udinese0 – 2
referto
 RomaStadio Friuli
Arbitro:  Pieri (Genova)

Roma
12 aprile 1981, ore 16:00
25ª giornata
Roma1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Prati (Parma)

Ascoli Piceno
26 aprile 1981, ore 16:00
26ª giornata
Ascoli0 – 0
referto
 RomaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Roma
3 maggio 1981, ore 16:00
27ª giornata
Roma5 – 0
referto
 PerugiaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Redini (Pisa)

Torino
10 maggio 1981, ore 16:00
28ª giornata
Juventus0 – 0
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Roma
17 maggio 1981, ore 16:00
29ª giornata
Roma1 – 0
referto
 PistoieseStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Avellino
24 maggio 1981, ore 16:00
30ª giornata
Avellino1 – 1
referto
 RomaStadio Partenio
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1980-1981.

Fase finale modifica

Firenze
18 marzo 1981, ore 15:00
Quarti di finale - Andata
Fiorentina0 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (circa 13.000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)

Roma
1º aprile 1981, ore 20:45
Quarti di finale - Ritorno
Roma0 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Tonolini (Milano)

Torino
28 maggio 1981, ore 20:30
Semifinale - Andata
Juventus0 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (25.958 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
9 giugno 1981, ore 20:30
Semifinale - Ritorno
Roma1 – 1
referto
 JuventusStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Roma
13 giugno 1981, ore 20:30
Finale - Andata
Roma1 – 1
referto
 TorinoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Pieri (Genova)

Torino
17 giugno 1981, ore 20:30
Finale - Ritorno
Torino1 – 1
(d.t.s.)
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Coppa delle Coppe modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1980-1981.
Roma
17 settembre 1980, ore 20:45
Sedicesimi di finale - Andata
Roma3 – 0
referto
 Carl Zeiss JenaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Doudine

Jena
1º ottobre 1980, ore 20:00
Sedicesimi di finale - Ritorno
Carl Zeiss Jena4 – 0
referto
 RomaErnst-Abbe-Sportfeld
Arbitro:  Daina

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[2]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A421587023715672201330141424320+ 23
Coppa Italia-303022321031624053+ 2
Coppa delle Coppe-110030100104210134- 1
Totale-19910028919883231838171835127+ 24

Andamento in campionato modifica

Fonte:[7]

Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoTCTCTTCTCTCTCTCCTCTCCTCTCTCTCT
RisultatoVVNVPVNPVNVNNVNNVNVNVNVVNNVNVN
Posizione111111111111111111111211122222

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori modifica

Desunte dai tabellini de La Stampa e de L'Unità.[8]

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa
delle Coppe
Totale
Superchi, F. F. Superchi 000-00-000
Tancredi, F. F. Tancredi 30-206-32-438-27
Amenta, M. M. Amenta 30201060
Bonetti, D. D. Bonetti 20040--240
Maggiora, D. D. Maggiora 1505020220
Vincenzo Romano V. Romano 2205020290
Rocca, F. F. Rocca 60201090
Spinosi, L. L. Spinosi 2900020310
Santarini, S. S. Santarini 70--0070
Turone, M. M. Turone 2506420334
Ancelotti, C. C. Ancelotti 2926221375
Birigozzi, L. L. Birigozzi 3020--50
Benetti, R. R. Benetti 20201050
Conti, B. B. Conti 2756020355
De Nadai, M. M. De Nadai 1201000130
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei 3064220368
Di Carlo, A. A. Di Carlo --------
Di Chiara, A. A. Di Chiara 1011--21
Falcão, P. P. Falcão 2535021324
Giovannelli, P. P. Giovannelli 70----70
Scarnecchia, R. R. Scarnecchia 2526010322
Sorbi, A. A. Sorbi 40--1050
Pruzzo, R. R. Pruzzo 281830213319
Faccini, P. P. Faccini 3230--62

Giovanili modifica

Piazzamenti modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Attendance Statistics of Serie A 1980-1981, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b c d e Romano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
  3. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 143-145.
  4. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 80/81, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  5. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  6. ^ L'ottavo re di Roma (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016)., Corriere dello sport, 23 agosto 2010
  7. ^ Campionato 1980-81 su rsssf.com.
  8. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati quattro autogol in campionato.

Bibliografia modifica

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia modifica

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio