Paolo Conti (calciatore 1950)

calciatore italiano

Paolo Conti (Riccione, 1º aprile 1950) è un ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Paolo Conti
Conti alla Roma nel 1973
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1988
Carriera
Giovanili
19??-19?? Robur Riccione
Squadre di club1
1968-1970Riccione65 (-?)
1970-1972Modena50 (-50)
1972-1973Arezzo32 (-23)
1973-1980Roma175 (-171)
1980-1981Verona31 (-21)
1981-1983Sampdoria39 (-29)
1983-1984Bari34 (-20)[1]
1984-1988Fiorentina2 (-1)
Nazionale
1976Bandiera dell'Italia Italia U-211 (-?)
1977-1979Bandiera dell'Italia Italia7 (-6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Nel 1980 ha conquistato una Coppa Italia con la maglia della Roma, squadra in cui ha trascorso gli anni più brillanti della propria carriera. Con la nazionale italiana ha preso parte, da riserva, al campionato del mondo 1978.

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Muove i primi passi della carriera nel Riccione in Serie D, per poi approdare al Modena e successivamente all'Arezzo in Serie B. La svolta nella sua carriera è legata al passaggio alla Roma, nella quale si alterna inizialmente ad Alberto Ginulfi per poi divenire stabilmente titolare. Durante tale permanenza, nella stagione 1974-1975 fu il portiere meno battuto del campionato, concedendo solo 15 reti e precedendo Dino Zoff e Pietro Carmignani, battuti quell'anno 19 volte.[2]

Durante il campionato 1979-1980, viene scalzato dall'emergente Franco Tancredi, e al termine della stagione lascia la squadra. Prosegue quindi la carriera in Serie B, dapprima con il Verona e poi con la Sampdoria, ottenendo con quest'ultima la promozione nella massima serie, per poi approdare al Bari in Serie C1.

Torna in Serie A nella stagione 1984-1985 con la Fiorentina quale riserva, prima di Giovanni Galli, poi di Marco Landucci, fino alla chiusura della carriera, nel 1988. Ha totalizzato 193 presenze in Serie A.

Nazionale modifica

Conti (in piedi, secondo da destra) in nazionale nel 1978

Esordisce in nazionale nel 1977, nella vittoria per 1-0 contro il Belgio, e viene convocato per il campionato del mondo 1978 facendo da secondo a Dino Zoff. In maglia azzurra disputa complessivamente 7 partite, tutte amichevoli, scendendo in campo per l'ultima volta nel 1979.

Dopo il ritiro modifica

Ritiratosi, è divenuto procuratore sportivo.[3][4]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1968-1969 RiccioneD34-38---------34-38
1969-1970D31?---------31?
Totale Riccione65-?------65-?
1970-1971 ModenaB22-20CI00------22-20
1971-1972B28-30CI3-3------31-33
Totale Modena50-503-3----53-53
1972-1973 ArezzoB32-23CI4-4------36-27
1973-1974 RomaA19-17CI00------19-17
1974-1975A30-15CI5-5------35-20
1975-1976A25-24CI4-7CU6-4---35-35
1976-1977A29-30CI4-3------33-33
1977-1978A30-34CI4-5---CE0034-39
1978-1979A30-32CI4-7------34-39
1979-1980A12-19CI4-3------16-22
Totale Roma175-17125-306-400206-205
1980-1981 VeronaB31-21CI00------31-21
1981-1982 SampdoriaB23-17CI6-3------29-20
1982-1983A16-12CI00------16-12
Totale Sampdoria39-296-3----45-32
1983-1984 BariC134-24CI + CI-C11+1-12 + 0-----46-36
1984-1985 FiorentinaA00CI00CU00---00
1985-1986A2-1CI4-6------6-7
1986-1987A00CI00------00
1987-1988A00CI00------00
Totale Fiorentina2-14-600--6-7

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-12-1977LiegiBelgio 0 – 1 ItaliaAmichevole-
25-1-1978MadridSpagna 2 – 1 ItaliaAmichevole-1 46’
23-9-1978FirenzeItalia 1 – 0 TurchiaAmichevole-
21-12-1978RomaItalia 1 – 0 SpagnaAmichevole- 46’
24-2-1979MilanoItalia 3 – 0 Paesi BassiAmichevole- 46’
13-6-1979ZagabriaJugoslavia 4 – 1 ItaliaAmichevole-4
26-9-1979FirenzeItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
TotalePresenze7Reti-5

Palmarès modifica

Club modifica

Roma: 1979-1980
Bari: 1983-1984 (girone B)

Note modifica

  1. ^ Paolo CONTI, su solobari.it.
  2. ^ Mimmo Carratelli, La grande Storia del Napoli, Gianni Marchesini Editore, p. 199, ISBN 978-88-88225-19-7.
  3. ^ Domenico Marcella, Paolo Conti: con i dirigenti di oggi il calcio non cambierà mai, su ilgiornaleoff.ilgiornale.it, 3 settembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2017).
  4. ^ Giorgio Dell'Arti, Biografia di Paolo Conti, su cinquantamila.it, 21 dicembre 2013.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica