Francesco Rocca (calciatore)

allenatore di calcio e calciatore italiano

Francesco Rocca, detto «Kawasaki» (San Vito Romano, 2 agosto 1954), è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino.

Francesco Rocca
Rocca alla Roma negli anni 70
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza179 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex terzino)
Termine carriera1981 - giocatore
Carriera
Giovanili
1970-1972 Genazzano
1972 Bettini-Cinecittà
Squadre di club1
1972-1981Roma141 (0)
Nazionale
1974-1976Bandiera dell'Italia Italia18 (1)
Carriera da allenatore
1988Bandiera dell'Italia Italia olimpica
1995-1997Bandiera dell'Italia Italia U-18
1996-1998Bandiera dell'Italia Italia U-17
1998-1999Bandiera dell'Italia Italia U-15
1999-2000Bandiera dell'Italia Italia U-16
2000-2004Bandiera dell'Italia Italia U-20
2004-2006Bandiera dell'Italia Italia U-17
2006-2008Bandiera dell'Italia Italia U-18
2006-2008Bandiera dell'Italia Italia U-19
2008-2011Bandiera dell'Italia Italia U-20
2008-2011Bandiera dell'Italia Italia U-15
2011-2014Bandiera dell'Italia Italia U-16
Palmarès
 Torneo Quattro Nazioni U-20
Oro2001-2002
Oro2002-2003
Bronzo2010-2011
 Europei di calcio Under-19
ArgentoRepubblica Ceca 2008
 Europei di calcio Under-17
BronzoItalia 2005
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoTunisi 2001
ArgentoPescara 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2013

Giocatore della Roma dal 1972 al 1981, in maglia giallorossa ha collezionato 141 presenze in campionato, 22 in Coppa Italia, con due reti all'attivo, 6 in Coppa UEFA, 1 in Coppa delle Coppe e 3 nella Coppa Anglo-Italiana. Con la Nazionale maggiore ha giocato per 18 volte, mettendo a segno una rete.

Carriera modifica

Giocatore modifica

Rocca (primo accosciato da sinistra) con la squadra primavera della Roma nel 1973-74.

Figlio di un idraulico e di una casalinga, si formò come calciatore nella parrocchia di Don Marcello Schiavella, parroco del suo paese, San Vito Romano. Nel calcio giovanile esordì nell'Audace Genazzano per poi passare al Bettini Quadraro, dove piacque subito all'A.S. Roma che lo acquistò anche su pressioni dell'allenatore Helenio Herrera.

Con la Roma Rocca debuttò nel 1972, a 18 anni, nel torneo Anglo-Italiano che quell'anno fu vinto proprio dalla squadra della Capitale. Fu terzino capace sia di difendere che di offendere e piacque subito anche al commissario tecnico della nazionale Fulvio Bernardini nonché successivamente a Enzo Bearzot. Famose divennero le sue "galoppate" sulla fascia destra che per la velocità gli valsero il soprannome: «Kawasaki», come il marchio giapponese di motociclette assai in voga in quegli stessi anni.

Le conseguenze di infortuni resero tuttavia la sua carriera piuttosto breve; il suo fu un vero e proprio calvario agonistico cominciato nella stagione 1976-77: dopo un primo infortunio subito durante la partita interna di campionato contro il Cesena, il 10 ottobre 1976, Rocca non volle rinunciare alla convocazione in Nazionale per un incontro di qualificazione ai mondiali in casa del Lussemburgo, sei giorni dopo, che disputò per intero peggiorando così la situazione. Al primo allenamento dopo il rientro in Italia, i legamenti del suo ginocchio cedettero.

Rocca in Nazionale nel 1975, in contrasto sul polacco Lato.

Tornò in campo il 17 aprile 1977, contro il Perugia, ma i problemi non erano finiti: nuovamente operato a settembre, saltò l'intera annata 1977-78. Rientrato nella stagione seguente, riuscì a scendere in campo con una certa continuità per due stagioni (17 presenze nel 1978-1979 e 20 nel 1979-1980) ma nel 1980-81 una sciatalgia ricorrente, sempre collegata all'infortunio, lo costrinse a sole 6 presenze in campionato e al ritiro a fine stagione. Aveva subito nel frattempo cinque interventi al ginocchio. Il suo addio al calcio, a soli 26 anni, avvenne in occasione di Roma-Internacional Porto Alegre, un incontro amichevole in cui giocò per 19 minuti.

È tra i primi undici giocatori inseriti nella hall of fame ufficiale della Roma, il 20 settembre 2012.[1]

Allenatore modifica

Rocca divenne in seguito un tecnico della FIGC e, dopo aver allenato diverse rappresentative tra cui la Nazionale Olimpica, dal 2006 al 2008 guidò le nazionali Under-18 e Under-19; con quest'ultima conquistò una medaglia d'argento all'Europeo 2008.

La Nazionale Olimpica da lui allenata fu protagonista, in occasione delle Olimpiadi di Seul del 1988, di una delle più clamorose sconfitte nella storia del calcio azzurro: il 4-0 subito contro la rappresentativa dello Zambia[2].

Nel 2008 Rocca divenne il tecnico della Nazionale Under-20, che l'anno successivo guidò al Mondiale Under-20. Il 25 luglio 2011 gli è subentrato Luigi Di Biagio e contestualmente egli è diventato osservatore della Nazionale A.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1972-1973 RomaA30CI00---CAI3060
1973-1974A300CI40------340
1974-1975A290CI100------390
1975-1976A290CI10CU60---360
1976-1977A70CI42------112
1977-1978A00CI00---CE0000
1978-1979A170CI00------170
1979-1980A200CI10------210
1980-1981A60CI20CdC10TC0090
Totale carriera141022270301732

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-9-1974ZagabriaJugoslavia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
20-11-1974RotterdamPaesi Bassi 3 – 1 ItaliaQual. Euro 1976-
29-12-1974GenovaItalia 0 – 0 BulgariaAmichevole-
19-4-1975RomaItalia 0 – 0 PoloniaQual. Euro 1976-
5-6-1975HelsinkiFinlandia 0 – 1 ItaliaQual. Euro 1976-
8-6-1975MoscaUnione Sovietica 1 – 0 ItaliaAmichevole-
27-9-1975RomaItalia 0 – 0 FinlandiaQual. Euro 1976-
26-10-1975VarsaviaPolonia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1976-
22-11-1975RomaItalia 1 – 0 Paesi BassiQual. Euro 1976-
30-12-1975FirenzeItalia 3 – 2 GreciaAmichevole-
7-4-1976TorinoItalia 3 – 1 PortogalloAmichevole-
23-5-1976WashingtonStati Uniti 0 – 4 ItaliaTorneo del Bicentenario1
28-5-1976New YorkInghilterra 3 – 2 ItaliaTorneo del Bicentenario-
31-5-1976New HavenBrasile 4 – 1 ItaliaTorneo del Bicentenario-
5-6-1976MilanoItalia 4 – 2 RomaniaAmichevole-
22-9-1976CopenaghenDanimarca 0 – 1 ItaliaAmichevole-
25-9-1976RomaItalia 3 – 0 JugoslaviaAmichevole-
16-10-1976LussemburgoLussemburgo 1 – 4 ItaliaQual. Mondiali 1978-
TotalePresenze18Reti1

Statistiche da allenatore modifica

Nazionale (olimpica) modifica

Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana olimpica modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
17-9-1988GwangjuItalia 5 – 2 GuatemalaOlimpiadi 1988 - 1º turnoCarnevale
Evani
Virdis
Ferrara
Desideri
Cap:M. Tassotti
19-9-1988GwangjuZambia 4 – 0 ItaliaOlimpiadi 1988 - 1º turno-Cap:M. Tassotti
21-9-1988SeulIraq 0 – 2 ItaliaOlimpiadi 1988 - 1º turnoRizzitelli
Mauro
Cap:M. Tassotti
25-9-1988DaejeonSvezia 1 – 2 dts ItaliaOlimpiadi 1988 - Quarti di finaleVirdis
Crippa
Cap:M. Tassotti
27-9-1988PusanUnione Sovietica 3 – 2 dts ItaliaOlimpiadi 1988 - SemifinaleVirdis
Carnevale
Cap:M. Tassotti
30-9-1988SeulItalia 0 – 3 Germania OvestOlimpiadi 1988 - Finale 3º-4º posto-Cap:M. Tassotti
4º posto
TotalePresenze6Reti11

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni giovanili modifica
Roma: 1972-1973, 1973-1974
Roma: 1973-1974
Competizioni nazionali modifica
Roma: 1979-1980, 1980-1981

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012, su asroma.it. URL consultato il 20 settembre 2012.
  2. ^ 1988, L'ITALIA RIDICOLA - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 23 novembre 2018.
  3. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Rag. Francesco Rocca, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.
  4. ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Francesco Rocca, su quirinale.it. URL consultato il 7 aprile 2011.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90318241 · SBN RMSV476007 · WorldCat Identities (ENviaf-90318241