Associazione Sportiva Roma 1981-1982

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1981-1982.

AS Roma
Stagione 1981-1982
La rosa e lo staff tecnico della Roma nella stagione 1981-1982
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
All. in secondaBandiera dell'Italia Luciano Tessari
PresidenteBandiera dell'Italia Dino Viola
Serie A3º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaQuarti di finale
Coppa delle CoppeOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Nela, Tancredi (30)
Totale: Nela, Tancredi (36)
Miglior marcatoreCampionato: Pruzzo (15)
Totale: Pruzzo (17)
StadioOlimpico
Abbonati18 500[1]
Maggior numero di spettatori71 493 vs Juventus
(14 marzo 1982)[1]
Minor numero di spettatori34 391 vs Ascoli
(9 maggio 1982)[1]
Media spettatori48 790[1]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Foto di squadra prima di Cesena-Roma del 20 Settembre 1981

.

La stagione precedente al Mondiale spagnolo, conquistato dall'Italia, e al secondo scudetto giallorosso si rivela fortemente tribolata: la squadra capitolina che l'anno prima era arrivata seconda in classifica, non riesce ad andare oltre il terzo posto, a causa dei numerosi infortuni che i giocatori più importanti della squadra subiscono nel corso dell'annata, su tutti quelli di Ancelotti, assente per quasi tutto il campionato, e della stella brasiliana Falcão.[2]

Un iniziale avvicendamento in vetta alla classifica nel novembre 1981, dopo il memorabile successo sulla Juventus al Comunale, fu vanificato da un pessimo girone di ritorno (clamoroso il rovescio interno per 3-0 nella gara di ritorno proprio contro i bianconeri). A fermare i giallorossi in Coppa delle Coppe fu il Porto al secondo turno. La compagine allenata da Liddas, artefice di un efficace gioco a zona, stava tuttavia gettando le basi per quello che sarebbe stato il trionfo in campionato l'anno dopo. A fine stagione lasciano la squadra i difensori Spinosi e Marangon, quest'ultimo dopo una sola annata al di sotto delle attese.

Divise e sponsor modifica

Roberto Pruzzo (a destra), migliore marcatore stagionale della squadra con 17 gol, alle prese con Fernando Freitas nel turno di Coppa delle Coppe contro il Porto; Pruzzo indossa la speciale maglia approntata per la competizione, rossa con bande gialle

Lo sponsor tecnico è Playground, mentre lo sponsor ufficiale è Barilla.

La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta la Lupa usa una maglia bianca con colletto a polo giallorosso, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. In Coppa delle Coppe i capitolini usano un kit formato da maglia rossa con decorazioni gialle, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo.[3]

Casa
(Coppa Coppe)

I portieri hanno tre divise: la prima è formata da maglia gialla con colletto a polo, pantaloncini e calzettoni neri, la seconda è costituita da maglia azzurra con colletto a polo abbinata agli stessi calzettoni e calzoncini, stesso discorso per la terza, la cui maglia è grigia. Tutte le divise presentano cucite sul petto la coccarda della Coppa Italia.[3]

1ª portiere
2ª portiere
3ª portiere

Organigramma societario modifica

Di seguito l'organigramma societario.[2]

Area direttiva
  • Presidente: Dino Viola
  • Segretario amministrativo: Lino Raule
Area organizzativa
  • Segretario: Gilberto Viti
Area tecnica
Area sanitaria
  • Medico sociale: Ernesto Alicicco
  • Massaggiatore: Vittorio Boldorini

Rosa modifica

Di seguito la rosa.[4]

N.RuoloCalciatore
PFranco Superchi
PFranco Tancredi
DDario Bonetti
DLuciano Marangon
DSebastiano Nela
DCarlo Perrone
DUbaldo Righetti[5]
DLuciano Spinosi
DMaurizio Turone
CCarlo Ancelotti
CLuca Birigozzi[6]
COdoacre Chierico
N.RuoloCalciatore
CBruno Conti
CAgostino Di Bartolomei (Capitano)
CAlberto Di Chiara
CPaulo Roberto Falcão
CDomenico Giacomarro
CGiuseppe Giannini[5]
CPaolo Giovannelli
CDomenico Maggiora
CRoberto Scarnecchia
APaolo Alberto Faccini
ARoberto Pruzzo
AGuido Ugolotti

Calciomercato modifica

Di seguito il calciomercato.[4]

Acquisti
R.NomedaModalità
DLuciano MarangonNapolidefinitivo
DSebastiano NelaGenoadefinitivo
DCarlo PerroneLaziodefinitivo
COdoacre ChiericoPisadefinitivo
CDomenico GiacomarroJuve Stabiadefinitivo
AGuido UgolottiAvellinofine prestito
Cessioni
R.NomeaModalità
DMauro AmentaPalermodefinitivo
DVincenzo RomanoGenoadefinitivo
DFrancesco Rocca-fine carriera
DSergio SantariniCatanzarodefinitivo
CRomeo Benetti-fine carriera
CLuca BirigozziPisadefinitivo[6]
CMichele De NadaiLaziodefinitivo
CAntonio Di CarloPiacenzaprestito
CAttilio SorbiPisadefinitivo

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1981-1982.

Girone di andata modifica

Roma
13 settembre 1981, ore 16:00
1ª giornata
Roma0 – 0
referto
 AvellinoStadio Olimpico di Roma (circa 58.000 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Cesena
20 settembre 1981, ore 16:00
2ª giornata
Cesena1 – 1
referto
 RomaStadio La Fiorita (circa 17.000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
27 settembre 1981, ore 15
3ª giornata
Roma2 – 1
referto
 CagliariStadio Olimpico di Roma (circa 43.000 spett.)
Arbitro:  Milan (Treviso)

Torino
4 ottobre 1981, ore 15:00
4ª giornata
Torino2 – 2
referto
 RomaStadio Comunale (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Genova
11 ottobre 1981, ore 15:00
5ª giornata
Genoa0 – 1
referto
 RomaStadio Luigi Ferraris (circa 32.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Roma
25 ottobre 1981, ore 15:00
6ª giornata
Roma2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Torino
1º novembre 1981, ore 14:30
7ª giornata
Juventus0 – 1
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Roma
8 novembre 1981, ore 14:30
8ª giornata
Roma3 – 1
referto
 BolognaStadio Olimpico di Roma (circa 45.000 spett.)
Arbitro:  Milan (Treviso)

Milano
22 novembre 1981, ore 14:30
9ª giornata
Inter3 – 2
referto
 RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
29 novembre 1981, ore 14:30
10ª giornata
Roma1 – 1
referto
 MilanStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Catanzaro
13 gennaio[7] 1982, ore 14:30
11ª giornata
Catanzaro1 – 1
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Roma
20 dicembre 1981, ore 14:30
12ª giornata
Roma2 – 0
referto
 ComoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Napoli
3 gennaio 1982, ore 14:30
13ª giornata
Napoli1 – 0
referto
 RomaStadio San Paolo (circa 75.000 spett.)
Arbitro:  Redini (Pisa)

Ascoli Piceno
10 gennaio 1982, ore 14:30
14ª giornata
Ascoli0 – 1
referto
 RomaStadio Cino e Lillo Del Duca (circa 22.000 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Roma
17 gennaio 1982, ore 14:30
15ª giornata
Roma1 – 1
referto
 UdineseStadio Olimpico di Roma (circa 47.000 spett.)
Arbitro:  Lops (Torino)

Girone di ritorno modifica

Avellino
24 gennaio 1982, ore 14:30
16ª giornata
Avellino1 – 0
referto
 RomaStadio Partenio (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Roma
31 gennaio 1982, ore 15:00
17ª giornata
Roma0 – 1
referto
 CesenaStadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Cagliari
7 febbraio 1982, ore 15:00
18ª giornata
Cagliari2 – 4
referto
 RomaStadio Sant'Elia (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Roma
14 febbraio 1982, ore 15:00
19ª giornata
Roma3 – 0
referto
 TorinoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Roma
28 febbraio 1982, ore 15:00
20ª giornata
Roma1 – 0
referto
 GenoaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Lanese (Messina)

Firenze
7 marzo 1982, ore 15:00
21ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Roma
14 marzo 1982, ore 15:00
22ª giornata
Roma0 – 3
referto
 JuventusStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Bologna
21 marzo 1982, ore 15:00
23ª giornata
Bologna2 – 0
referto
 RomaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Bergamo (Livorno)

Roma
28 marzo 1982, ore 15:30
24ª giornata
Roma3 – 2
referto
 InterStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Verona
4 aprile 1982, ore 15:30
25ª giornata
Milan1 – 2
referto
 RomaStadio Marcantonio Bentegodi[8]
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Roma
18 aprile 1982, ore 15:30
26ª giornata
Roma2 – 2
referto
 CatanzaroStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Facchin (Udine)

Como
25 aprile 1982, ore 15:30
27ª giornata
Como0 – 1
referto
 RomaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Vitali (Bologna)

Roma
2 maggio 1982, ore 16:00
28ª giornata
Roma1 – 1
referto
 NapoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Mattei (Macerata)

Roma
9 maggio 1982, ore 16:00
29ª giornata
Roma2 – 1
referto
 AscoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Magni (Bergamo)

Udine
16 maggio 1982, ore 16:00
30ª giornata
Udinese0 – 1
referto
 RomaStadio Friuli
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1981-1982.

Fase ad eliminazione diretta modifica

Roma
8 dicembre 1981, ore 14:30
Ottavi di finale – Andata
Roma4 – 1
referto
 InterStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
23 dicembre 1981, ore 20:15
Ottavi di finale – Ritorno
Inter3 – 0
referto
 RomaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Coppa delle Coppe modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1981-1982.
Ballymena
16 settembre 1981, ore 17:00
Sedicesimi di finale – Andata
Ballymena Utd0 – 2
referto
 RomaBallymena Showgrounds
Arbitro:  Vautrot

Roma
30 settembre 1981, ore 20:30
Sedicesimi di finale – Ritorno
Roma4 – 0
referto
 Ballymena UtdStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Azzopardi

Porto
21 ottobre 1981, ore 21:00
Ottavi di finale – Andata
Porto2 – 0
referto
 RomaEstádio das Antas
Arbitro:  Prokop

Roma
4 novembre 1981, ore 20:30
Ottavi di finale – Ritorno
Roma0 – 0
referto
 PortoStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Palotai

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

Di seguito le statistiche di squadra.[2]

Competizione[9]PuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A381585223141573517153015874029+11
Coppa Italia-1100411001032101440
Coppa delle Coppe-211040210122421162+4
Totale-18106231151883719203618995035+15

Andamento in campionato modifica

Giornata123456789101112131415161718192021222324252627282930
LuogoCTCTTCTCTCTCTTCTCTCCTCTCTCTCCT
RisultatoNNVNVVVVPNNVPVNPPVVVPPPVVNVNVV
Posizione452332212211323444334455553333

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori modifica

Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[10][11]

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa delle
Coppe
Totale
Tancredi, F. F. Tancredi 30-292-44-236-35
Superchi, F. F. Superchi 0-00-00-00-0
Bonetti, D. D. Bonetti 2601040310
Marangon, L. L. Marangon 2601030300
Nela, S. S. Nela 3022040362
Perrone, C. C. Perrone 50001060
Righetti, U. U. Righetti 9000--90
Spinosi, L. L. Spinosi 1812021222
Turone, M. M. Turone 2312030281
Ancelotti, C. C. Ancelotti 50--3181
Birigozzi, L. L. Birigozzi 00--0000
Chierico, O. O. Chierico 2921141344
Conti, B. B. Conti 2681040318
Di Bartolomei, A. A. Di Bartolomei 2232120264
Di Chiara, A. A. Di Chiara 3010--40
Falcão, R. R. Falcão 2462040306
Giacomarro, D. D. Giacomarro --------
Giannini, G. G. Giannini 10----10
Giovannelli, P. P. Giovannelli 701021101
Maggiora, D. D. Maggiora 2001020230
Scarnecchia, R. R. Scarnecchia 20020--220
Pruzzo, R. R. Pruzzo 261510423117
Faccini, A. A. Faccini 802110111
Ugolotti, G. G. Ugolotti 40----40

Giovanili modifica

Piazzamenti modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Attendance Statistics of Serie A 1981-1982, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b c Romano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
  3. ^ a b Castellani, Ceci, de Conciliis, p. 146.
  4. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 81/82, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  5. ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
  6. ^ a b Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  7. ^ Prevista per il 13 dicembre. Rinviata per vento forte. (JPG), su asromaultras.org.
  8. ^ Per squalifica dello Stadio Giuseppe Meazza: Panini, pp. 438-439.
  9. ^ Beltrami, 127.
  10. ^ Melegari, p. 166.
  11. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati 2 autogol in campionato e 1 in Coppa Italia.

Bibliografia modifica

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia modifica

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio