Enrico Nicolini

allenatore di calcio, conduttore televisivo e calciatore italiano

Enrico Mario Nicolini (Genova, 16 gennaio 1955) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Enrico Nicolini
Nicolini al Catanzaro a fine anni 80
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1989 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-1972Sampdoria
Squadre di club1
1972-1976Sampdoria26 (0)
1976-1980Catanzaro101 (6)
1980-1981Napoli29 (1)
1981-1985Ascoli114 (10)
1985-1987Bologna64 (6)
1987-1989Catanzaro58 (1)
Carriera da allenatore
1990-1992Novara
1992-1993Vigor Lamezia
1993Palermo
1994-1995Catanzaro
1995-1997Ascoli
1997Siena
1998Gualdo
1999-2000Gualdo
2000-2002BresciaColl. tecnico
2002Sambenedettese
2003AnconaVice
2005Alessandria
2009-2010CFR ClujVice
2013 Bogliasco D'Albertis
2013-2015VeronaColl. tecnico
2018CremoneseColl. tecnico
2021SampdoriaUnder-16
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2021

Carriera modifica

Giocatore modifica

Nicolini (a destra) alla Sampdoria nel 1975, in marcatura sullo juventino Giuseppe Furino.

Cresciuto nelle giovanili della Sampdoria, esordì in Serie A con la prima squadra nella stagione 1973-1974. Ha vestito poi le maglie del Catanzaro (nel 1977-1978 con cui ottenne una promozione dalla Serie B), del Napoli e dell'Ascoli in massima categoria. Chiuse la carriera in B con il Bologna e poi ancora col Catanzaro

In carriera ha collezionato complessivamente 237 presenze e 25 reti in Serie A e 155 presenze e 9 reti in Serie B.

I tifosi sampdoriani lo soprannominarono il Netzer di Quezzi paragonandolo al campione tedesco e ricordando il suo quartiere di origine[1].

Allenatore modifica

Da allenatore esordì con il Novara in C2, quindi andò al Vigor Lamezia per passare al Palermo in B nel 1993-1994 (esonerato) e allenare poi principalmente in Serie C; ha fatto parte dello staff di Carlo Mazzone al Brescia e recentemente è stato osservatore per il Bologna.

Dal 14 novembre del 2009 ha collaborato come secondo allenatore del CFR Cluj, in Romania, con Andrea Mandorlini[2], conquistando il titolo di Campioni di Romania battendo l'Arges per 2-1 e la Coppa Rumena contro il Vaslui.

L'8 gennaio 2013 viene scelto come nuovo allenatore del Bogliasco, squadra della riviera genovese militante in Serie D[3]. A fine stagione, nonostante la salvezza raggiunta, non viene confermato e viene sostituito da Marco Sesia[4].

Il 9 luglio 2013 entra a far parte dello staff tecnico del Verona, alle dipendenze di Andrea Mandorlini col quale aveva già collaborato in passato.[5] Arrivati in Serie A, il 30 novembre 2015 Mandorlini viene esonerato con il suo staff.[6] Tifoso della Sampdoria, nel febbraio 2017 rifiuta il ruolo di vice di Mandorlini al Genoa.[7] La stagione seguente è opinionista delle partite delle squadre Primavera su Sportitalia. Il 24 aprile 2018 segue Mandorlini alla Cremonese in B come collaboratore tecnico,[8] fino all'esonero del 4 novembre nella stagione successiva.[9] Non avendo seguito Mandorlini a Padova, nel settembre del 2020 riparte come opinionista di Primocanale.

Il 17 agosto 2021 viene ufficializzato il suo ritorno alla Sampdoria dopo 45 anni nel ruolo di allenatore della selezione Under-16.[10] Il 5 novembre seguente annuncia di lasciare la squadra per andare a collaborare con Giovanni Invernizzi, responsabile del settore giovanile blucerchiato.[11]

È inoltre docente presso la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Genova.

Ha una figlia di nome Jessica, già giornalista di Telenord è attualmente portavoce del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti (fino al 2019 è stata il capo ufficio stampa) nonché coordinatrice delle politiche culturali.[12]

Statistiche Carriera modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
1990-1991 NovaraC23410159CI-C6231----------4012181030,00
1991-1992C238131114CI-C4202----------4215111635,71
Totale Novara7223262310433--------8227292632,93
1992-1993 Vigor LameziaC234111211CI-C2002----------3611121330,56
ago.-set. 1993 PalermoB3003CI1100----------410325,00
1994-1995 CatanzaroC2299137---------------29913731,03
1995-1996 AscoliC134+3[13]14+113+27CI+CI-C2+20+01+11+1----------411517936,59
1996-1997C120686CI1001----------2168728,57
Totale Ascoli54+320+121+2135023--------6221251633,87
ago.-dic. 1997 SienaC115366CI-C4121----------1948721,05
1998-1999 GualdoC1299119CI+CI-C4+101+42+41+2----------4314171232,56
ago.-ott. 1999C16132CI6015----------12147&&8,33
Totale Gualdo3510141120578--------5515211927,27
feb. 2002 SambenedetteseC22011---------------2011&&0,00
ago.-ott. 2005 AlessandriaD5131CI-D2002----------713314,29
gen.-mag. 2013 Bogliasco D'AlbertisD16646---------------1664637,50
Totale carriera265+383+1100+28244111419--------3129511610130,45

Note modifica

  1. ^ Enrico Nicolini: il Netzer di Quezzi, su telenord.it. URL consultato il 16 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2011).
  2. ^ L'italian-style è sempre di moda. Ecco i nostri tecnici giramondo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 11 agosto 2010. URL consultato il 30 luglio 2013.
  3. ^ Bogliasco: Enrico Nicolini è il nuovo allenatore, su dilettantissimo.tv. URL consultato l'8 gennaio 2013.
  4. ^ Mister Sesia per la rifondazione, su bogliascocalcio.com. URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2013).
  5. ^ Hellas Verona FC / Staff Tecnico e Medico, su hellasverona.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2013).
  6. ^ Sportlive.it - Sport, risultati, classifiche, su sportlive.it. URL consultato l'8 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2016).
  7. ^ Gianluca Di Marzio :: Questione di fede, cuore e soprattutto di rispetto: Mandorlini al Genoa, il secondo Nicolini: "Andrea grazie, questa volta no", in gianlucadimarzio.com, 20 febbraio 2017. URL consultato l'8 maggio 2018.
  8. ^ Nuova avventura per Nicolini: sarà il vice di Mandorlini alla Cremonese, in Genova Post, 24 aprile 2018. URL consultato il 2018-05-8 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2018).
  9. ^ Serie B Cremonese, ufficiale: esonerato Mandorlini, in corrieredellosport.it, 4 novembre 2018. URL consultato il 6 novembre 2018.
  10. ^ Academy: l'organigramma tecnico dell'Attività Agonistica, su U.C. Sampdoria, 17 agosto 2021. URL consultato il 20 agosto 2021.
  11. ^ Sampdoria, cambio di ruolo per Enrico Nicolini, su Club Doria 46, 5 novembre 2021. URL consultato il 7 novembre 2021.
  12. ^ Regione Liguria: Jessica Nicolini nuova coordinatrice delle politiche culturali, su amp.genovatoday.it. URL consultato il 12 settembre 2023.
  13. ^ Play-off.

Bibliografia modifica

  • La raccolta completa degli album Panini, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", vol. 1984-1985, p. 30.

Collegamenti esterni modifica