Associazione Sportiva Bari 1991-1992

Voce principale: Associazione Sportiva Bari.

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Associazione Sportiva Bari
Stagione 1991-1992
Sport calcio
SquadraBari
AllenatoreBandiera dell'Italia Gaetano Salvemini (1ª-5ª)
Bandiera della Polonia Zbigniew Boniek (6ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Matarrese
Serie A15º (in Serie B)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Platt, Progna, Soda (29)
Miglior marcatoreCampionato: Platt (11)
StadioSan Nicola
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
Il neoacquisto David Platt.

Il Bari disputa il suo ventiduesimo campionato di Serie A. Per il quarto anno di fila la squadra inizia la stagione affidata all'allenatore Gaetano Salvemini.

Come si vocifera già da diversi mesi a Bari,[1] nell'estate del 1991 lasciano il club di via Torrebella Carrera e Maiellaro (rispettivamente dopo cinque e quattro anni), mentre fra le altre varie cessioni anche il rumeno Răducioiu, considerato piuttosto "acerbo",[2] è venduto a titolo definitivo dopo un anno di militanza in biancorosso. Antonio Di Gennaro, trentatreenne, scende di categoria, mentre Gerson è dato in prestito. Fra gli undici calciatori in entrata, per lo più giovani rampanti delle prime due serie, gli investimenti maggiori dei Matarrese sono sostenuti sul difensore Domenico Progna e sui centravanti Frank Farina, australiano, e soprattutto, David Platt:[2] l'acquisto del nazionale inglese, per 12 miliardi di lire, fa eco anche a livello nazionale, e rimane ad ora la spesa per giocatori più ingente nella storia del Bari Calcio. L'iniziale progetto tecnico-tattico prevede Platt trequartista alle spalle della coppia d'attacco Joao Paulo-Farina.[3] I tifosi sognano una prima qualificazione almeno alla Coppa Uefa,[2] e lo stadio San Nicola registra il record di 21.912 abbonamenti sottoscritti, tuttora ineguagliato.

Nei primi due turni di Coppa Italia disputati fra agosto e settembre, i biancorossi eliminano Empoli e Ascoli.

In campionato, nella 3ª giornata giocata il 15 settembre in casa contro la Sampdoria e finita 1-1, l'attaccante Joao Paulo subisce la frattura di tibia e perone in un contrasto sotto la fitta pioggia;[2] il brasiliano, fino ad allora molto determinante sia nella manovra offensiva che nelle finalizzazioni a rete dei pugliesi, rimarrà infortunato per il resto della stagione.[2] Dopo aver raccolto due punti nelle prime cinque giornate, Salvemini si dimette.[4]

Viene chiamato come nuovo allenatore il polacco Zbigniew Boniek, che non riesce inizialmente a invertire la tendenza, incassando, dopo il pareggio interno a reti inviolate con la Cremonese sei sconfitte consecutive che valgono l'ultimo posto in classifica.[3][4] Nel mercato di riparazione autunnale sono ceduti dal club sei giocatori di cui cinque in prestito, fra questi un Farina a secco di gol dopo otto gare disputate. Ingaggiati invece i due croati della nazionale jugoslava Zvonimir Boban, estrosa mezzala in prestito dal Milan, e l'ala e terzino sinistro Robert Jarni (a titolo definitivo). Di ritorno dopo un anno Angelo Carbone, anch'egli in prestito. Nel terzo turno di Coppa Italia, giocato in gara doppia come i precedenti, il Bari è eliminato dalla Sampdoria dopo due pareggi.
Con il 2-2 di Ascoli in 13ª giornata i galletti interrompono la serie negativa, migliorando nettamente il rendimento. Questa fase produttiva di 14 punti in dodici turni, con le due sole sconfitte esterne per 1-0 contro Inter e Torino, dura fino a metà marzo,[5] quando il Bari inanella quattro sconfitte consecutive che lo fanno stagnare in zona retrocessione.[6] Dopo aver ottenuto altri 5 punti in quattro gare, l'ultimo con lo 0-0 a Cagliari nello scontro diretto in 32 ª giornata, gli uomini di Boniek retrocedono matematicamente in Serie B;[7] concludono infine il campionato al quartultimo posto con 22 punti, per effetto di 6 vittorie, 10 pareggi e 18 sconfitte (sette punti sotto il Cagliari quint'ultimo, rimasto in A). A stagione conclusa la società licenzia il direttore sportivo Franco Janich dopo nove anni di collaborazione.[8]

Riguardo ai giocatori, non si è potuto usufruire pienamente di Boban, per un periodo affetto da epatite e che, nelle 17 gare disputate (con 2 reti all'attivo) non ha soddisfatto particolarmente la critica, contrariamente al suo connazionale Jarni, ancora ricordato dai tifosi trent'anni dopo la militanza in biancorosso.[9][10][11] Sostanzialmente esente da critiche Platt,[2] peraltro miglior marcatore stagionale dei galletti con 11 centri in campionato e 4 in Coppa Italia pur non essendo di base una punta.

Bilanci e conseguenze

modifica

Fu una retrocessione che, date le attese iniziali, deluse abbastanza l'ambiente – tifoseria e stampa locale –, e che nel barese è ricordata ancora dopo diversi decenni, più di altre.[2][12] Lo storico del Bari Gianni Antonucci ha soprannominato nei suoi libri questa stagione come "l'anno del gambero".[2][3] I giornalisti, e non solo, attribuirono la disfatta il più delle volte a una rosa mal assortita nei ruoli,[3][12][13][14] con lo stesso Platt che finì spesso per lavorare a vuoto.[3] Di fatto, da questo momento l'AS Bari basò il calciomercato decisamente meno sui "grandi nomi" e maggiormente sui giovani emergenti e profili seppur non di prim'ordine, prettamente funzionali a determinate tipologie di gioco.

Divise e sponsor

modifica

Lo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 è sempre Adidas, analogamente allo sponsor ufficiale, Sud Factoring, lo stesso dell'anno precedente.

Eccezionalmente, in questa stagione sono confermate le mute sportive della stagione passata.

N.RuoloCalciatore
PGiuseppe Alberga
PEnzo Biato
PLuca Gentili
DLorenzo Amoruso[15]
DFrancesco Bellucci
DMassimo Brambati
DFabio Calcaterra
DAngelo Deruggiero[15]
DGiovanni Loseto (capitano)
DStefano Maccoppi
DDomenico Progna
DIvan Rizzardi
DCarlo Sassarini
CZvonimir Boban[16]
CAngelo Carbone[16]
CAngelo Cianciotta
CAngelo Colombo
N.RuoloCalciatore
CEnrico Cucchi
CDaniele Fortunato
CPietro Parente[15]
CVito Grieco
CRobert Jarni[16]
CMaurizio Laureri
CGian Paolo Manighetti[15]
CFrancesco Pisicchio[15]
CAngelo Terracenere
AAlessio Brogi[16]
ANicola Caccia[15]
AFrank Farina[15]
ADavid Platt
AFederico Giampaolo
AJoão Paulo[15]
AAntonio Soda
AGiovanni Tiberi

Calciomercato

modifica

Sessione estiva

modifica
Arrivi
R.NomedaModalità
DFabio CalcaterraCesenadefinitivo (1,2 miliardi)
DGian Paolo ManighettiPiacenzadefinitivo
DDomenico PrognaAtalantadefinitivo (2 miliardi)
DIvan RizzardiNapolidefinitivo (2,5 miliardi)
DCarlo SassariniSpeziadefinitivo
CVito GriecoMolfettadefinitivo
CDaniele FortunatoJuventusdefinitivo (4,35 miliardi)
ANicola CacciaEmpolidefinitivo
AFrank FarinaClub Brugesdefinitivo (8 miliardi)
AFederico GiampaoloSpeziadefinitivo
ADavid PlattAston Villadefinitivo (12 miliardi)
Partenze
R.NomedaModalità
DMassimo CarreraJuventusdefinitivo
DGiacomo DicaraPescarafine prestito
CEmiliano BigicaEmpolidefinitivo
CAntonio Di GennaroBarlettadefinitivo
CCandido GersonFenerbahçeprestito
CPietro MaiellaroFiorentinadefinitivo (4,2 miliardi)
AFlorin RăducioiuVeronadefinitivo
ATomaso TattiSpeziadefinitivo

Sessione autunnale (ottobre e novembre)

modifica
Arrivi
R.NomedaModalità
CZvonimir BobanMilanprestito
CAngelo CarboneMilanprestito
CRobert JarniHajduk Spalatodefinitivo
AAlessio BrogiModenadefinitivo

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1991-1992.

Girone di andata

modifica
Bari
1º settembre 1991
1ª giornata
Bari1 – 1
referto
 TorinoStadio San Nicola
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)

Parma
8 settembre 1991
2ª giornata
Parma1 – 0
referto
 BariStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Nicchi (Arezzo)

Bari
15 settembre 1991
3ª giornata
Bari1 – 1
referto
 SampdoriaStadio San Nicola
Arbitro:  Sguizzato (Verona)

Verona
22 settembre 1991
4ª giornata
Verona2 – 1
referto
 BariStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Torino
29 settembre 1991
5ª giornata
Juventus2 – 0
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Mughetti (Cesena)

Bari
6 ottobre 1991
6ª giornata
Bari0 – 0
referto
 CremoneseStadio San Nicola
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)

Firenze
20 ottobre 1991
7ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bari
27 ottobre 1991
8ª giornata
Bari0 – 1
referto
 MilanStadio San Nicola
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Foggia
3 novembre 1991
9ª giornata
Foggia4 – 1
referto
 BariStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Bari
17 novembre 1991
10ª giornata
Bari1 – 2
referto
 LazioStadio Olimpico
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Napoli
24 novembre 1991
11ª giornata
Napoli1 – 0
referto
 BariStadio San Paolo
Arbitro:  Felicani (Bologna)

Bari
1º dicembre 1991
12ª giornata
Bari1 – 2
referto
 GenoaStadio San Nicola
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Ascoli Piceno
8 dicembre 1991
13ª giornata
Ascoli2 – 2
referto
 BariStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Bari
15 dicembre 1991
14ª giornata
Bari0 – 0
referto
 AtalantaStadio San Nicola
Arbitro:  Bettin (Padova)

Bari
5 gennaio 1992
15ª giornata
Bari1 – 0
referto
 CagliariStadio San Nicola
Arbitro:  Lanese (Messina)

Milano
12 gennaio 1992
16ª giornata
Inter1 – 0
referto
 BariStadio San Siro
Arbitro:  Fabricatore (Roma)

Bari
19 gennaio 1992
17ª giornata
Bari2 – 1
referto
 RomaStadio San Nicola
Arbitro:  Luci (Firenze)

Girone di ritorno

modifica
Torino
26 gennaio 1992
18ª giornata
Torino1 – 0
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Cesari (Genova)

Bari
2 febbraio 1992
19ª giornata
Bari1 – 1
referto
 ParmaStadio San Nicola
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Genova
9 febbraio 1992
20ª giornata
Sampdoria1 – 1
referto
 BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Quartuccio (Torre Annunziata)

Bari
16 febbraio 1992
21ª giornata
Bari2 – 1
referto
 VeronaStadio San Nicola
Arbitro:  Fabricatore (Roma)

Bari
23 febbraio 1992
22ª giornata
Bari0 – 0
referto
 JuventusStadio San Nicola
Arbitro:  D'Elia (Salerno)

Cremona
1º marzo 1992
23ª giornata
Cremonese1 – 1
referto
 BariStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Pairetto (Torino)

Bari
8 marzo 1992
24ª giornata
Bari1 – 0
referto
 FiorentinaStadio San Nicola
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Milano
15 marzo 1992
25ª giornata
Milan2 – 0
referto
 BariStadio San Siro
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Bari
29 marzo 1992
26ª giornata
Bari1 – 3
referto
 FoggiaStadio San Nicola
Arbitro:  Luci (Firenze)

Roma
5 aprile 1992
27ª giornata
Lazio3 – 1
referto
 BariStadio Olimpico
Arbitro:  Pairetto (Nichelino)

Bari
12 aprile 1992
28ª giornata
Bari1 – 3
referto
 NapoliStadio San Nicola
Arbitro:  Collina (Bologna)

Genova
18 aprile 1992
29ª giornata
Genoa1 – 3
referto
 BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Bari
26 aprile 1992
30ª giornata
Bari2 – 1
referto
 AscoliStadio San Nicola
Arbitro:  Arena (Ercolano)

Bergamo
3 maggio 1992
31ª giornata
Atalanta2 – 1
referto
 BariStadio Comunale
Arbitro:  Beschin (Legnago)

Cagliari
10 maggio 1992
32ª giornata
Cagliari0 – 0
referto
 BariStadio Sant'Elia
Arbitro:  Fucci (Salerno)

Bari
17 maggio 1992
33ª giornata
Bari0 – 2
referto
 InterStadio San Nicola
Arbitro:  Cinciripini (Ascoli Piceno)

Roma
24 maggio 1992
34ª giornata
Roma2 – 0
referto
 BariStadio Olimpico
Arbitro:  Amendolia (Messina)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1991-1992.
Bari
21 agosto 1991
1º turno - Andata
Bari0 – 0 EmpoliStadio San Nicola
Arbitro:  Arena (Ercolano)

Empoli
24 agosto 1991
1º turno - Ritorno
Empoli1 – 1 BariStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Cardona (Milano)

Bari
28 agosto 1991
2º turno - Andata
Bari2 – 1 AscoliStadio San Nicola
Arbitro:  Pezzella (Frattamaggiore)

Ascoli Piceno
4 settembre 1991
2º turno - Ritorno
Ascoli1 – 3 BariStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Merlino (Torre del Greco)

Genova
30 ottobre 1991
3º turno - Andata
Sampdoria1 – 1 BariStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Bari
4 dicembre 1991
3º turno - Ritorno
Bari2 – 2
(d.t.s.)
 SampdoriaStadio San Nicola
Arbitro:  Baldas (Trieste)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A22175661519171412112834610182647-21
Coppa Italia312043312053624096+3
Totale206861922202612163140814183553-18

Statistiche dei giocatori

modifica
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Alberga, G. G. Alberga 17-16??????17+-16+??
Bellucci, F. F. Bellucci 200??????20+0+??
Biato, E. E. Biato 18-31??????18+-31+??
Boban, Z. Z. Boban 172??????17+2+??
Brambati, M. M. Brambati 200??????20+0+??
Brogi, A. A. Brogi 160??????16+0+??
Caccia, N. N. Caccia 70??????7+0+??
Calcaterra, F. F. Calcaterra 181??????18+1+??
Carbone, A. A. Carbone 261??????26+1+??
Colombo, A. A. Colombo 20??????2+0+??
Cucchi, E. E. Cucchi 241??????24+1+??
Farina, F. F. Farina 80??????8+0+??
Fortunato, D. D. Fortunato 232??????23+2+??
Giampaolo (II), F. F. Giampaolo (II) 201??????20+1+??
Jarni, R. R. Jarni 240??????24+0+??
Joao Paulo, Joao Paulo 30??????3+0+??
Laureri, M. M. Laureri 80??????8+0+??
Loseto (II), G. G. Loseto (II) 170??????17+0+??
Maccoppi, S. S. Maccoppi 90??????9+0+??
Manighetti, G. G. Manighetti 40??????4+0+??
Parente, P. P. Parente 60??????6+0+??
Platt, D. D. Platt 2911??????29+11+??
Progna, D. D. Progna 291??????29+1+??
Rizzardi, I. I. Rizzardi 120??????12+0+??
Sassarini, C. C. Sassarini 20??????2+0+??
Soda, A. A. Soda 294??????29+4+??
Terracenere, A. A. Terracenere 281??????28+1+??
Tiberi, G. G. Tiberi 10??????1+0+??
  1. ^ Gianni Antonucci (1908-1998 90 Bari), pp. 921-942.
  2. ^ a b c d e f g h Gianni Antonucci (1908-1998 90 Bari), pp. 943-972.
  3. ^ a b c d e Gianni Antonucci (Bari e il Bari), pp. 355-361.
  4. ^ a b Salvemini era fortemente contestato dai tifosi, principalmente dagli ultras UCN. G. Antonucci scrive che il presidente Matarrese aveva predisposto tutto per richiamare il tecnico molfettese dopo che il suo sostituto, Boniek, aveva perso sei partite di fila, ma proprio per i cori cantati da molti gruppi ultras ("In Serie B ma con Zibì!") avrebbe desistito per non avere contro la tifoseria. Gianni Antonucci (Bari e il Bari), pp. 355-361.
  5. ^ PARTITE E CLASSIFICA DELLA 24. GIORNATA SERIE A 91/92, su transfermarkt.it, 1º marzo 2023.
  6. ^ PARTITE E CLASSIFICA DELLA 28. GIORNATA SERIE A 91/92, su transfermarkt.it, 1º marzo 2023.
  7. ^ PARTITE E CLASSIFICA DELLA 32. GIORNATA SERIE A 91/92, su transfermarkt.it, 1º marzo 2023.
  8. ^ Gianni Antonucci (Bari e il Bari), p. 365.
  9. ^ (IT) La Top 11 della storia del Bari: deciso il miglior terzino sinistro di sempre!, in LaBariCalcio.it, 19 aprile 2020. URL consultato il 2 marzo 2023.
  10. ^ (IT) Antonio Sisto, Bari Calcio, la top 11 di tutti i tempi della squadra biancorossa, in Telebari.it, 15 novembre 2021. URL consultato il 2 marzo 2023.
  11. ^ (IT) Giovanni Fusco, Robert Jarni, la freccia croata, in TuttoBari.com, 6 agosto 2012. URL consultato il 2 marzo 2023.
  12. ^ a b (IT) Marco Milan, Amarcord: la retrocessione del Bari dai grandi nomi, in Mediapolitika.com, 13 dicembre 2021. URL consultato il 3 marzo 2023.
  13. ^ (IT) Fabrizio Bocca, SOS SALVEMINI, BARI SI PENTE, in la Repubblica - archivio on line, 11 dicembre 1991. URL consultato il 3 marzo 2023.
  14. ^ (IT) Bari, da Salvemini a Platt: la grande illusione del 1992, in Barinedita.it, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 marzo 2023.
  15. ^ a b c d e f g h Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
  16. ^ a b c d Acquistato durante la sessione autunnale di calciomercato.
  17. ^ La società dovette rescindere il contratto di Joao Paulo, pagando un conguaglio, per l'ingresso di Boban come terzo straniero, e ritesserando il brasiliano fra agosto e settembre 1992. Gianni Antonucci (Bari e il Bari), p. 360

Bibliografia

modifica
  • Arrigo Beltrami, Almanacco illustrato del calcio 1993, Edizioni Panini, 1992, pp. 143-302.
  • Gianni Antonucci, 1908-1998 90 Bari, da «Uniongrafica Corcelli Bari», 1998.
  • Gianni Antonucci, Bari e il Bari, Mario Adda Editore, 2008.

Collegamenti esterni

modifica
  • Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
  • http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-1991-1992/
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio