Alessandro Bianchi (calciatore 1966)

calciatore italiano (1966-)

Alessandro Bianchi (Cervia, 7 aprile 1966) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Alessandro Bianchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
Cervia
Cesena
Squadre di club1
1985-1986Cesena12 (0)
1986-1987Padova28 (0)
1987-1988Cesena28 (3)
1988-1996Inter178 (9)
1996-2001Cesena130 (1)
Nazionale
1992-1994Bandiera dell'Italia Italia9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche modifica

«Eccezionale dinamismo, gran senso tattico: uno così, merita sempre di giocare.»

Rapido e dotato di buona tecnica, era un esterno destro di centrocampo, capace di servire con precisione i compagni senza trascurare i ripiegamenti difensivi.[2]

Carriera modifica

Club modifica

La sua carriera di calciatore è legata principalmente al Cesena, squadra con la quale esordì e alla quale passò prima di abbandonare l'attività agonistica, e all'Inter (che lo acquistò per 4,5 miliardi di lire):[3] fu l'ala titolare nel 1988-89, anno dello "scudetto dei record", al quale contribuì con ottime prestazioni.[2] In nerazzurro vinse anche una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-91 e 1993-94), risultando decisivo per la conquista della prima: suo il gol qualificazione nella gara di ritorno dei sedicesimi con l'Aston Villa. Durante le ultime annate in nerazzurro il suo rendimento fu condizionato da una serie di infortuni.

Terminate la carriera professionistica, nel 2010 giocò nel Cervia Over-35 come centrocampista, mentre nel 2012-13 disputò il campionato umbro di Seconda Categoria con l'Eugubina Calcio.

Nazionale modifica

Esordì in nazionale il 19 febbraio 1992, a Cesena, nel corso di una gara amichevole contro il San Marino. Disputò complessivamente nove partite, tutte durante la gestione di Arrigo Sacchi, prendendo parte anche a tre gare di qualificazione per il Mondiale 1994, prima che un grave infortunio muscolare, patito nella stagione 1992-93, segnasse irrimediabilmente la sua carriera.

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-2-1992CesenaItalia 4 – 0 San MarinoAmichevole- 46’
25-3-1992TorinoItalia 1 – 0 GermaniaAmichevole- 80’
31-5-1992New HavenItalia 0 – 0 PortogalloU.S. Cup- 81’
4-6-1992BostonItalia 2 – 0 IrlandaU.S. Cup- 73’
6-6-1992ChicagoStati Uniti 1 – 1 ItaliaU.S. Cup- 74’
14-10-1992CagliariItalia 2 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 1994- 41’
18-11-1992GlasgowScozia 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 1994-
19-12-1992La VallettaMalta 1 – 2 ItaliaQual. Mondiali 1994- 46’
20-1-1993FirenzeItalia 2 – 0 MessicoAmichevole- 74’
TotalePresenze9Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Inter: 1988-1989
Inter: 1989
Cesena: 1997-1998

Competizioni internazionali modifica

Inter: 1990-1991, 1993-1994

Note modifica

  1. ^ Roberto Beccantini, Nella rivoluzione di Sacchi anche Vialli rischia il posto, in La Stampa, 12 novembre 1992, p. 31.
  2. ^ a b Gianni Mura, 7,5 a Berti (escluso il look), in la Repubblica, 30 maggio 1989, sez. Speciale scudetto 88-89, p. 3.
  3. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 5 (1988-1989), Panini, 4 giugno 2012, p. 10.

Bibliografia modifica

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 20.

Collegamenti esterni modifica