Aleksandr Kokorin

calciatore russo (1991-)

Aleksandr Aleksandrovič Kokorin (in russo Александр Александрович Кокорин?; Mosca, 19 marzo 1991) è un calciatore russo, attaccante dell'Arīs Limassol, in prestito dalla Fiorentina.

Aleksandr Kokorin
Kokorin allo Zenit San Pietroburgo nel 2018
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza184 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraArīs Limassol
Carriera
Giovanili
2000-2008Lokomotiv Mosca
Squadre di club1
2008-2016Dinamo Mosca171 (41)
2016-2020Zenit San Pietroburgo62 (17)
2020Soči10 (7)
2020-2021Spartak Mosca8 (2)
2021-2022Fiorentina10 (0)
2022-2023Arīs Limassol20 (9)[1]
2023Fiorentina0 (0)
2023-Arīs Limassol18 (6)[2]
Nazionale
2008-2009Bandiera della Russia Russia U-191 (1)
2009-2013Bandiera della Russia Russia U-2118 (8)
2011-2017Bandiera della Russia Russia48 (12)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024

Biografia

modifica

Vita privata

modifica

Nato col cognome Kartashov, ha cambiato poi il suo cognome in Kokorin a seguito del secondo matrimonio della madre, prendendo così il cognome del patrigno.[3]

Controversie

modifica

Il 17 dicembre 2014 sono state pubblicate da un tabloid russo delle foto che ritraevano il giocatore in compagnia di due spogliarelliste. Queste immagini hanno suscitato forti critiche, dal momento che Kokorin all'epoca era fidanzato.[4][5]

Il 5 luglio 2016, a seguito dell'eliminazione della sua nazionale dagli Europei giocati in Francia, sono stati pubblicati dei video che ritraevano Kokorin e il compagno di nazionale Pavel Mamaev in una discoteca di Montecarlo.[6] Per questo motivo è stato multato di 250.000 euro dallo Zenit e relegato temporaneamente nella squadra delle riserve.[7]

Il 9 ottobre 2018 è stato arrestato, ancora una volta insieme a Pavel Mamaev, per aver aggredito un funzionario pubblico in un ristorante a Mosca.[8][9] I filmati delle telecamere di sicurezza del ristorante hanno ritratto i due giocatori mentre tiravano una sedia addosso all'uomo apostrofandolo con insulti razzisti. Nonostante quanto accaduto, i due non si sono presentati all'interrogatorio.[10] Poche ore prima i due giocatori avevano inoltre aggredito un autista di Pervyj kanal, che ha subito danni cerebrali, una frattura al naso e diverse escoriazioni al viso. In seguito all'arresto i due giocatori hanno presentato ricorso ma sono rimasti incarcerati per due mesi in attesa di una sentenza definitiva.[11][12] L'8 maggio 2019 è stato condannato in via definitiva a 1 anno e 6 mesi di carcere, venendo rinchiuso nella struttura di Belgorod;[13] considerando il tempo già trascorso in detenzione preventiva, il giocatore doveva essere rilasciato il 14 dicembre 2019 ma il 17 settembre 2019 è uscito di prigione e ha firmato un contratto con lo Zenit.[14]

Caratteristiche tecniche

modifica

Kokorin è un attaccante di movimento, che dà il meglio di sé giocando dietro una punta di peso, ma che può giocare anche come ala destra.[15] Dotato di grande tecnica, agilità e atletismo, risulta molto abile nel gioco palla a terra e nello stretto grazie alla sua notevole velocità.[3][15] Giocatore di classe, è in possesso di notevole agilità e fiuto per il gol, oltre a essere un buon assist-man.[15][16] Dispone anche di un'ottima prestanza fisica oltre a essere abile a giocare fronte e spalle alla porta.[3]

Carriera

modifica

Gli inizi alla Lokomotiv Mosca, il passaggio alla Dinamo Mosca

modifica

Aleksandr muove i primi passi in un piccolo paese russo, Valujki, vicino al confine con l'Ucraina, sotto la supervisione di suo padre. Fin da bambino gli viene imposto di praticare boxe insieme al calcio.[17] All'età di 9 anni Aleksandr parte per la capitale russa per sostenere un provino per lo Spartak (con la società capitolina a cui è stato segnalato Kokorin dall'insegnante di educazione fisica del villaggio vicino al suo),[3] il provino va bene ma la società dice che è ancora troppo presto per inserirlo nel proprio settore giovanile.[3] La Lokomotiv, l'altra squadra moscovita, decide di ingaggiare Kokorin, nonostante Kokorin avesse 3 anni in meno rispetto agli standard del club (14).[3][15] Lì Kokorin trascorre otto anni, durante i quali vince ripetutamente le classifiche cannonieri delle varie categorie.

Kokorin in azione alla Dinamo Mosca nel 2012

Nel gennaio del 2008 si trasferisce alla Dinamo Mosca, firma un contratto triennale. Il suo esordio in una partita ufficiale arriva nella 24ª giornata della Premier Liga, l'attaccante ancora diciassettenne segna la rete decisiva nella partita contro il Saturn, finita 2-1, diventando il più giovane giocatore a segnare un gol per Dinamo nella Premier League russa (17 anni 199 giorni).[3][17] Ha segnato il gol decisivo nel match vinto 1-0 ai danni della Lokomotiv Mosca alla sua seconda apparizione da titolare il 3 novembre 2008.[17] Si ripeterà un mese più tardi, proprio contro la Lokomotiv, rete che decreterà il successo dei suoi nuovi compagni di squadra.

Il 29 luglio del 2009, ha segnato il gol della vittoria per 1-0 contro il Celtic nella gara di andata del terzo turno preliminare della UEFA Champions League a Glasgow. Il 2010 è un anno critico dato che non trova il gol e riceve numerose critiche dalla stampa russa e dai suoi tifosi.

Il 4 luglio 2013 passa inizialmente all'Anzhi in cambio di 19 milioni di euro, ma, a causa del ridimensionamento economico in corso nella società del Daghestan, il successivo 15 agosto ritorna alla Dinamo Mosca per la medesima cifra.[17]

Zenit San Pietroburgo, il prestito al Soči

modifica

Dopo qualche stagione non felice, passata più tra bassi che alti, il 30 gennaio 2016 si trasferisce allo Zenit San Pietroburgo[18] per provare a riscattarsi.[19] Trova la prima presenza nella partita Benfica-Zenit, valida per l'andata degli ottavi di finale di Champions League, finita 1-0 per i portoghesi. Il 2 maggio 2016 conquista la Coppa di Russia 2015-2016, il suo primo trofeo in carriera, siglando anche uno dei 4 goal con cui lo Zenit sconfigge il CSKA Mosca. Il 24 agosto 2017 consente allo Zenit di qualificarsi all'Europa League segnando una doppietta nel preliminare vinto 2-0 contro gli olandesi dell'Utrecht, consentendo ai russi di rimontare la sconfitta dell'andata (1-0).[20] Nel marzo 2018 durante la partita di UEFA Europa League contro il RB Lipsia, riporta un grave infortunio subendo la distorsione con rottura dei legamenti del ginocchio destro, costringendolo tuttavia a uno stop forzato di almeno sei mesi e di conseguenza a saltare così il mondiale in Russia.[21] In questa stagione ha segnato 19 reti in 35 partite tra campionato e coppe, vivendo il picco nella sua avventura con il club.[3]

Dopo essere rimasto fuori per quasi tutta la stagione 2018-2019 per via della detenzione in carcere (con lo Zenit che si è dissociato con un duro comunicato dai suoi comportamenti),[22] il 17 settembre 2019 prolunga il suo contratto con lo Zenit sino al 2020.[23][14]

Il 22 gennaio 2020 il Professional'nyj Futbol'nyj Klub Soči, attraverso i propri canali ufficiali di informazione, ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per l’arrivo del calciatore.[24] L’attaccante è stato prelevato dallo Zenit San Pietroburgo con la formula del prestito fino al termine della stagione.[24] Alla sua prima presenza stagionale dopo più di un anno, gioca per l'intera gara e segna il gol del momentaneo pareggio per la sua squadra. L'11 marzo, nella partita vinta contro l'Orenburg sigla la sua prima doppietta con la maglia del Soči, dimostrandosi decisivo per la squadra in lotta per non retrocedere. Il 19 giugno alla ripresa del campionato russo dopo lo stop prolungato causato dalla pandemia di COVID-19, realizza la sua prima tripletta in campionato nella controversa partita vinta 10-1 contro l'FK Rostov (squadra che era decimata da sei positività al COVID-19).[25] Il 1º luglio, su calcio di rigore trasformato al secondo minuto di recupero, regala il pari alla sua squadra nella partita contro il Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva, club che lo lanciò nel grande calcio russo 12 anni prima. Concluderà la sua esperienza con il Soči con un bottino di 7 reti e 2 assist in 10 partite, riuscendo a salvare la squadra da una retrocessione quasi certa prima del suo arrivo.[16]

L'approdo allo Spartak Mosca

modifica

Conclusa la sua esperienza in prestito al Soči, il 2 agosto 2020 lo Spartak Mosca, con un comunicato ufficiale, annuncia il suo ingaggio con un accordo di tre anni, più uno di opzione, dopo essere rimasto svincolato dallo Zenit San Pietroburgo.[26] Il 17 ottobre 2020, alla quarta presenza stagionale con la maglia dello Spartak, sigla la sua prima rete in campionato nella vittoria di 3-2 sul Futbol'nyj Klub Chimki.[27]

Fiorentina e Arīs Limassol

modifica

Il 21 gennaio 2021 Kokorin trova l'accordo per trasferirsi alla Fiorentina,[28] passando definitivamente ai viola sei giorni dopo a seguito del superamento delle visite mediche.[29] Esordisce con i viola il 5 febbraio seguente in occasione della sconfitta per 0-2 contro l'Inter sostituendo Dušan Vlahović al 73',[30] diventando il secondo russo a giocare per i toscani dopo Andrej Kančel'skis.[31] Complice un infortunio[32] non riesce a trovare spazio e conclude il primo anno in viola con appena 4 presenze.[33]

Nella stagione successiva gioca la sua prima e unica partita da titolare in viola, in Coppa Italia, contro il Benevento, nella vittoria casalinga per 2-1.[34] Tuttavia, continua a trovare poco spazio[35][36] e viene escluso dai progetti viola nell'estate 2022 rimanendo fuori dalla prima lista per il campionato[37] e da quella per il preliminare di Conference League.[38] Il 31 agosto viene annunciata la sua cessione, a titolo temporaneo, all'Arīs Limassol.[39]

A Cipro il giocatore trova spazio e diventa uno dei titolari fissi della squadra.[40]Miglior marcatore della propria squadra con 13 gol e assist,[41] vince lo scudetto e, a fine stagione, viene inserito nella squadra ideale del campionato[42] ottenendo contestualmente anche il trofeo di miglior giocatore del campionato 2022/2023[43] istituito dalla PASP, la Pancyprian Footballers Association.

Rientrato a Firenze, svolge la preparazione con il tecnico Vincenzo Italiano[44] che, al contrario della stagione precedente, lo convoca nelle prime giornate di campionato e lo fa esordire in Conference League nel finale del play-off di ritorno contro il Rapid Vienna.[45]

Il 5 settembre 2023 ritorna in prestito all'Arīs Limassol fino al termine della stagione.[46][47] Dopo un'ottima stagione e avendo il contratto in scadenza con la società Viola, il 9 maggio 2024 annuncia che al termine del prestito avrebbe sottoscritto un contratto annuale fino al 30 giugno 2025 con i Verdi ciprioti.[48]

Nazionale

modifica

Kokorin entra a far parte dell'Under-21 nel 2009. Il debutto in nazionale avviene con un'amichevole contro la Grecia nel novembre 2011.

L'8 giugno 2012 esordisce agli Europei nella partita contro la Repubblica Ceca (4-1), subentrando all'84' ad Alan Dzagoev. Ha giocato due partite a UEFA Euro 2012 la Russia non è riuscita a passare la fase a gironi.

Ha segnato il suo primo gol in nazionale l'11 settembre 2012, nelle qualificazioni al Mondiale 2014 contro Israele, partita vinta per 4-0 nello stadio Ramat Gan.

Il 2 giugno 2014, è stato incluso nella lista della nazionale russa del Mondiale 2014,[49] in cui ha segnato gol nell'ultimo incontro del girone pareggio per 1-1 con l'Algeria;[50] tuttavia il suo gol è stato superfluo in quanto il pari finale ha sancito l'eliminazione dei russi a scapito dei nordafricani.[50]

Kokorin ha segnato tre volte nelle qualificazioni all'Europeo 2016, stabilendo il posto della Russia a spese della Svezia (a cui ha segnato nel pareggio esterno in quel di Solna dell'11 ottobre 2014).

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[51] in cui la Russia viene eliminata al primo turno con Kokorin che delude come tutta la squadra.[52]

Successivamente non viene convocato per la Confederations Cup casalinga del 2017 per scelta tecnica dopo avere preso in giro il ct dei russi Stanislav Čerčesov,[4] e neppure per i Mondiali (anch'essi giocati in Russia) del 2018 per infortunio.[21][53]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008 Dinamo MoscaPL72KR20------92
2009PL242KR10UCL+UEL2[54]+2[54]1[54]+0---293
2010PL240KR20------260
2011-2012PL375KR42------417
2012-2013PL2210KR10UEL3[54]3[54]---2613
2013-2014PL2210KR10------2310
2014-2015PL278KR10UEL11[55]2---3910
2015-gen. 2016PL84KR21------105
Totale Dinamo Mosca17141143186--20350
gen.-giu. 2016 Zenit San PietroburgoPL102KR21UCL20SR--143
2016-2017PL275KR21UEL84SR103810
2017-2018PL2210KR00UEL13[56]9[57]---3519
2018-2019PL30KR11UEL11---52
2019-gen. 2020PL00KR00UCL00SR0000
Totale Zenit6217532414109234
gen.-ago. 2020 SočiPL107KR--------107
2020-gen. 2021 Spartak MoscaPL82KR20------102
gen.-giu. 2021 FiorentinaA40CI--------40
2021-2022A60CI10------70
2022-2023 Arīs LimassolA20+9[58]9+4[58]CC10------3013
lug.-set. 2023 FiorentinaA00CI--UECL1[54]0---10
Totale Fiorentina1001010--120
set. 2023-2024 Arīs LimassolA18+5[58]6+0CC30UEL52SC--318
Totale Aris Limassol52194052--6121
Totale carriera31386266482210388114

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-11-2011Il PireoGrecia 1 – 1 RussiaAmichevole- 46’
29-2-2012CopenaghenDanimarca 0 – 2 RussiaAmichevole- 46’
25-5-2012MoscaRussia 1 – 1 UruguayAmichevole- 77’
29-5-2012NyonLituania 0 – 0 RussiaAmichevole- 46’
1-6-2012ZurigoItalia 0 – 3 RussiaAmichevole- 85’
8-6-2012BreslaviaRussia 4 – 1 Rep. CecaEuro 2012 - 1º turno- 84’
15-8-2012MoscaRussia 1 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 46’
7-09-2012MoscaRussia 2 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2014- 58’
11-09-2012Ramat GanIsraele 0 – 4 RussiaQual. Mondiali 20141 78’
12-10-2012MoscaRussia 1 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2014- 90’
16-10-2012MoscaRussia 1 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2014-
14-11-2012KrasnodarRussia 2 – 2 Stati UnitiAmichevole- 52’ 67’
25-03-2013LondraRussia 1 – 1 BrasileAmichevole- 46’
6-9-2013Kazan'Russia 4 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 20142 46’
10-9-2013San PietroburgoRussia 3 – 1 IsraeleQual. Mondiali 20141 77’
11-10-2013LuxembourgLussemburgo 0 – 4 RussiaQual. Mondiali 2014- 46’
15-10-2013BakuAzerbaigian 1 – 1 RussiaQual. Mondiali 2014-
15-11-2013DubaiRussia 1 – 1 SerbiaAmichevole-
5-3-2014KrasnodarRussia 2 – 0 ArmeniaAmichevole1 63’
26-5-2014San PietroburgoRussia 1 – 0 SlovacchiaAmichevole- 75’
31-5-2014OsloNorvegia 1 – 1 RussiaAmichevole-
6-6-2014MoscaRussia 2 – 0 MaroccoAmichevole- 56’
18-6-2014CuiabáRussia 1 – 1 Corea del SudMondiali 2014 - 1º turno-
22-6-2014Rio de JaneiroBelgio 1 – 0 RussiaMondiali 2014 - 1º turno-
26-6-2014CuritibaAlgeria 1 – 1 RussiaMondiali 2014 - 1º turno1
8-9-2014ChimkiRussia 4 – 0 LiechtensteinQual. Euro 2016-
11-10-2014SolnaSvezia 1 – 1 RussiaQual. Euro 20161
15-11-2014ViennaAustria 1 – 0 RussiaQual. Euro 2016-
18-11-2014BudapestUngheria 1 – 2 RussiaAmichevole- 46’
27-3-2015PodgoricaMontenegro 0 – 3 RussiaQual. Euro 2016- 66’
7-6-2015MoscaRussia 4 – 2 BielorussiaAmichevole1 61’
14-6-2015MoscaRussia 0 – 1 AustriaQual. Euro 2016- 80’
5-9-2015MoscaRussia 1 – 0 SveziaQual. Euro 2016-
8-9-2015VaduzLiechtenstein 0 – 7 RussiaQual. Euro 20161
9-10-2015ChișinăuMoldavia 1 – 2 RussiaQual. Euro 2016-
12-10-2015MoscaRussia 2 – 0 MontenegroQual. Euro 20161
29-3-2016ParigiFrancia 4 – 2 RussiaAmichevole1 36’ 80’
1-6-2016InnsbruckRep. Ceca 2 – 1 RussiaAmichevole1 64’
5-6-2016MonacoSerbia 1 – 1 RussiaAmichevole-
11-6-2016MarsigliaInghilterra 1 – 1 RussiaEuro 2016 - 1º turno-
15-6-2016LillaRussia 1 – 2 SlovacchiaEuro 2016 - 1º turno- 75’
20-6-2016TolosaRussia 0 – 3 GallesEuro 2016 - 1º turno-
10-11-2016DohaQatar 2 – 1 RussiaAmichevole-
15-11-2016GroznyjRussia 1 – 0 RomaniaAmichevole-
7-10-2017MoscaRussia 4 – 2 RussiaAmichevole-
10-10-2017Kazan'Russia 1 – 1 IranAmichevole-
11-11-2017MoscaRussia 0 – 1 ArgentinaAmichevole- 82’
14-11-2017San PietroburgoRussia 3 – 3 SpagnaAmichevole- 62’
TotalePresenze48Reti12
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-2-2009-Bielorussia Under-21 3 – 1 Russia Under-21Amichevole- 33’
1-4-2009KrasnodarRussia Under-21 4 – 0 Andorra Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 40’
9-6-2009TórshavnFær Øer Under-21 1 – 0 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 38’
5-9-2009LiepājaLettonia Under-21 0 – 4 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 75’
8-9-2009Andorra la VellaAndorra Under-21 0 – 4 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 51’
10-10-2009MoscaRussia Under-21 2 – 0 Fær Øer Under-21Qual. Europeo Under-21 2011- 84’
14-10-2009MoscaRussia Under-21 3 – 1 Moldavia Under-21Qual. Europeo Under-21 20112
14-11-2009TiraspolMoldavia Under-21 0 – 3 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 2011-
16-11-2010Le MansFrancia Under-21 0 – 1 Russia Under-21Amichevole- 90+1’
9-2-2011-Ucraina Under-21 0 – 3 Russia Under-21Amichevole- 42’ 46’
26-3-2011MarbellaRussia Under-21 7 – 3 Guinea Under-21Amichevole1 71’
29-3-2011MarbellaRussia Under-21 8 – 0 Azerbaigian Under-21Amichevole- 46’
13-4-2011PadovaItalia Under-21 2 – 0 Russia Under-21Amichevole-
5-6-2011SoriaSpagna Under-21 1 – 1 Russia Under-21Amichevole- 46’
10-8-2011Nižnij NovgorodRussia Under-21 2 – 1 Russia Under-21Amichevole-
6-9-2011-Polonia Under-21 0 – 2 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 20131 81’
7-10-2011TiraspolMoldavia Under-21 0 – 6 Russia Under-21Qual. Europeo Under-21 20133
14-11-2011MoscaRussia Under-21 2 – 1 Portogallo Under-21Qual. Europeo Under-21 20131
TotalePresenze18Reti8

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Zenit S. Pietroburgo: 2015-2016
Zenit S. Pietroburgo: 2016
Zenit S. Pietroburgo: 2018-2019
Arīs Limassol: 2022-2023

Individuale

modifica

Competizioni nazionali

modifica
  • PASP Football Awards: 1
2022-2023
  • Squadra della stagione di A' Katīgoria: 1
2022-2023
  1. ^ 29 (13) comprese le presenze nei play-off.
  2. ^ 23 (6) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ a b c d e f g h La scommessa Kokorin, su ultimouomo.com, 28 gennaio 2021. URL consultato il 5 marzo 2021.
  4. ^ a b Salvatore Riggio, Kokorin-Fiorentina: chi è il bad boy russo, nuovo acquisto viola, una vita tra carcere, pistole e spogliarelliste, su corriere.it, 21 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  5. ^ Russia, scandalo “hot” per Kokorin: foto piccanti con due spogliarelliste, in Calcio Fanpage. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  6. ^ Russia, festa post-eliminazione, polemiche, in la Repubblica, 7 luglio 2016, p. 52. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  7. ^ (EN) Aleksandr Kokorin fined & demoted by Zenit for shameful behaviour, su 101greatgoals.com, 5 luglio 2016. URL consultato il 10 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2018).
  8. ^ Russia, la follia di Kokorin e Mamaev: aggrediscono un funzionario statale in un bar, ora rischiano il licenziamento, su calciomercato.com, 9 ottobre 2018. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  9. ^ Russia, follia Mamaev-Kokorin. Aggredito un funzionario: interviene anche il Cremlino..., su gazzetta.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  10. ^ Capo della polizia russa: 'Kokorin non si è presentato all'interrogatorio, ora è ufficialmente un ricercato', su calciomercato.com, 10 ottobre 2018. URL consultato il 10 ottobre 2018.
  11. ^ Russia, Kokorin e Mamaev restano in carcere: ricorso respinto, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  12. ^ Respinto il ricorso, Kokorin e Mamaev in carcere fino all'8 dicembre. La sentenza..., su alfredopedulla.com, 19 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  13. ^ Kokorin e Mamaev, partitella in carcere a Belgorod, su sport.sky.it. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  14. ^ a b Kokorin esce dal carcere, lo Zenit lo ingaggia, su sport.sky.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
  15. ^ a b c d Stefano Chioffi, Kokorin, la sorpresa di Capello in Brasile, in Corriere dello Sport, 22 gennaio 2014. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  16. ^ a b Salvatore Riggio, Le pistole, le spogliarelliste e il carcere: ecco chi è Kokorin, neoacquisto della Fiorentina, su Corriere della Sera, 21 gennaio 2021. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  17. ^ a b c d Dal carcere in Russia per omicidio alla Fiorentina di Prandelli, su ilfattoquotidiano.it, 23 gennaio 2021. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  18. ^ (RU) Зенит и Динамо достигли договоренности о трансфере Жиркова и Кокорина - новости на официальном сайте ФК Зенит, su fc-zenit.ru. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  19. ^ (RU) Sevastian Terletsky, Александр Кокорин перешел в "Зенит", in Izvestija, 30 gennaio 2016. URL consultato il 31 gennaio 2016.
  20. ^ Milan, esperimenti e qualificazione. Fuori l'Ajax, in la Repubblica, 25 agosto 2017, p. 42. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  21. ^ a b Russia, Kokorin Ko, niente Mondiali, su ansa.it, 16 marzo 2018. URL consultato il 27 marzo 2019.
  22. ^ (RU) Заявление футбольного клуба «Зенит», su fc-zenit.ru, 9 ottobre 2018. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  23. ^ (RU) Адвокат: Кокорин заключил новый контракт с "Зенитом", su rsport.ria.ru, 17 settembre 2019. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  24. ^ a b (RU) Александр Кокорин присоединится к «Сочи», su pfcsochi.ru, 21 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  25. ^ Rostov in quarantena, in campo i giovani: perdono 10-1 col Sochi, su goal.com. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  26. ^ (RU) Александр Кокорин стал игроком «Спартака», su en.spartak.com, 2 agosto 2020. URL consultato il 3 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2020).
  27. ^ (RU) Anatoliy Romanov, Первый гол Кокорина и дебют Мозеса. «Спартак» играл тайм, но этого хватило для победы, su championat.com. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  28. ^ (RU) «Спартак» и «Фиорентина» договорились о трансфере Кокорина, su spartak.com, 21 gennaio 2021. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  29. ^ KOKORIN E’ UN CALCIATORE DELLA FIORENTINA. ALLE 17.00 LA PRESENTAZIONE, su acffiorentina.com, 27 gennaio 2021.
  30. ^ Fiorentina vs Inter 0-2: (30' Barella, 51' Perisic), su acffiorentina.com, 5 febbraio 2021. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  31. ^ Serie A, Fiorentina-Inter 0-2: nerazzurri in vetta con Barella e Perisic, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 febbraio 2021.
  32. ^ Report Medico Kokorin, su acffiorentina.com, ACF Fiorentina, 6 marzo 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  33. ^ Salvatore Riggio, Delusioni serie A: da Bernardeschi a Mandzukic, da Kolarov a Pastore, i 10 flop più clamorosi della stagione [collegamento interrotto], su corriere.it, 9 aprile 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  34. ^ Fiorentina-Benevento, le formazioni ufficiali: Kokorin dal 1'. Amrabat in regia, su tuttomercatoweb.com, 15 dicembre 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  35. ^ Marco D'Ottavi, Chi ha visto Kokorin?, su ultimouomo.com, l'Ultimo Uomo, 19 gennaio 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
  36. ^ KOKORIN: "PENSAVO DI MERITARE LA FIORENTINA", su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 17 ottobre 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
  37. ^ Fiorentina, la prima lista dei 25 per la Serie A: fuori Igor, Rosati e Kokorin, su fiorentina.it, 13 agosto 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
  38. ^ Lista Uefa Fiorentina: fuori Kokorin e Benassi. Torna nell’elenco Igor. Confermato Kouame, su fiorentina.it, 17 agosto 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
  39. ^ Kokorin in prestito all'Aris Limassol, su acffiorentina.com, ACF Fiorentina, 31 agosto 2022. URL consultato il 4 novembre 2022.
  40. ^ Fiorentina, in Cipro sono pazzi di Kokorin: "È un fenomeno", su sportitalia.com, Sportitalia, 23 dicembre 2022. URL consultato il 3 settembre 2023.
  41. ^ Fiorentina, ti ricordi Kokorin? A Cipro è rinato, su sportevai.it, 19 maggio 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  42. ^ (EL) Σάρωσε τα βραβεία του ΠΑΣΠ ο Άρης, su nomisma.com.cy, NOMISMA ΕΚΔΟΤΙΚΗ, 19 maggio 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  43. ^ (EL) Ντέρμπι Kokorin και Jairo!, su pasp.org.cy, PASP, 19 maggio 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  44. ^ Fiorentina, i convocati per il ritiro: Italiano include Kokorin, su footballnews24.it, 10 luglio 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  45. ^ Italiano: "È tornato un Kokorin diverso, un professionista serio", su tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2023. URL consultato il 3 settembre 2023.
  46. ^ Kokorin ceduto all'Aris FC, su acffiorentina.com, 5 settembre 2023. URL consultato il 5 settembre 2023.
  47. ^ (EL) ΞΑΝΑ «ΠΡΑΣΙΝΟΣ» Ο ΚΑΚΟΡΙΝ!, su arisfc.com, 5 settembre 2023. URL consultato il 5 settembre 2023.
  48. ^ (EL) ΠΑΡΑΜΈΝΕΙ «ΠΡΆΣΙΝΟΣ» Ο ΚΑΚΌΡΙΝ, su arisfc.com, 9 maggio 2024. URL consultato il 10 maggio 2024.
  49. ^ Mondiali 2014, in la Repubblica, 5 giugno 2014, p. 28. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  50. ^ a b Enrico Sisti, L'Algeria manda Capello in fallimento, in La Repubblica, 27 giugno 2014, p. 50. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  51. ^ (RU) Состав сборной России на ЕВРО-2016, su rfs.ru, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016.
  52. ^ Andrea Sorrentino, Ultrà in strada e in politica il caso hooligans divampa poi Hamsik batte la Russia, in la Repubblica, 16 giugno 2016, p. 46. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  53. ^ Russia, follia Kokorin e Mamaev: picchiano un funzionario pubblico, rischiano il carcere, su repubblica.it, 9 ottobre 2018. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  54. ^ a b c d e f Nei turni preliminari.
  55. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  56. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  57. ^ 3 reti nei turni preliminari.
  58. ^ a b c Play-off.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica