Prem'er-Liga 2010

edizione del torneo calcistico

La Prem'er-Liga 2010 è stata la diciannovesima edizione della massima serie del campionato russo di calcio. La stagione è iniziata il 12 marzo 2010 e si è conclusa il 29 novembre 2010. Il campionato è stato vinto dallo Zenit San Pietroburgo con due giornate di anticipo. Capocannoniere del torneo è stato Welliton, calciatore dello Spartak Mosca, con 19 reti.

Prem'er-Liga 2010
CompetizionePrem'er-Liga
Sport Calcio
Edizione19ª
OrganizzatoreFederazione calcistica della Russia
Datedal 12 marzo 2010
al 29 novembre 2010
LuogoBandiera della Russia Russia
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreZenit San Pietroburgo
(2º titolo)
RetrocessioniAlanija Vladikavkaz
Sibir'
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Welliton (19)
Gol segnati561
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Prem'er-Liga 2009 erano stati retrocessi il Kuban' e il Chimki, mentre dalla Pervyj divizion 2009 erano stati promossi l'Anži e il Sibir'.

Il 5 febbraio 2010 la Norilsk Nickel, proprietaria e principale sponsor dell'FK Mosca, annunciò che non avrebbe iscritto la squadra al campionato di Prem'er-Liga[1]. Il 17 febbraio 2010 la federazione russa annunciò l'esclusione dell'FK Mosca dalla Prem'er-Liga e il conseguente ripescaggio dell'Alanija Vladikavkaz, terzo classificato nella Pervyj divizion 2009[2].

Formula modifica

Le sedici squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 30 giornate. La prima classificata al termine della stagione regolare era designata campione di Russia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2011-2012, assieme alla seconda classificata. La terza classificata veniva ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League. Le squadre quarta e quinta classificate venivano ammessa in UEFA Europa League 2011-2012, assieme alla vincitrice della Coppa di Russia. Le ultime due classificate erano retrocesse in Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi, nuova denominazione della seconda serie.

Squadre partecipanti modifica

SquadraStagioneCittàStadioStagione 2009
Alanija VladikavkazdettagliVladikavkazRespublikanskij stadion Spartak3º posto in Pervyj divizion
Amkar Perm'dettagliPerm'Stadio Zvezda12º posto in Prem'er-Liga
AnžidettagliMachačkalaStadio Dinamo1º posto in Pervyj divizion
CSKA MoscadettagliMoscaArena Chimki5º posto in Prem'er-Liga
Dinamo MoscadettagliMoscaArena Chimki8º posto in Prem'er-Liga
Kryl'ja Sovetov SamaradettagliSamaraStadio Metallurg (Samara)10º posto in Prem'er-Liga
Lokomotiv MoscadettagliMoscaStadio Lokomotiv4º posto in Prem'er-Liga
RostovdettagliRostov sul DonStadio Olimp-214º posto in Prem'er-Liga
RubindettagliKazan'Stadio Centrale di Kazan'Campione di Russia
SaturndettagliRamenskoeSaturn Stadium7º posto in Prem'er-Liga
Sibir'dettagliNovosibirskStadio Spartak2º posto in Pervyj divizion
Spartak MoscadettagliMoscaStadio Lužniki2º posto in Prem'er-Liga
Spartak-Nal'čikdettagliNal'čikStadio Spartak11º posto in Prem'er-Liga
Terek GroznyjdettagliGroznyjStadio Sultan Bilimkhanov13º posto in Prem'er-Liga
Tom' TomskdettagliTomskStadio Trud9º posto in Prem'er-Liga
Zenit San PietroburgodettagliSan PietroburgoStadio Petrovskij3º posto in Prem'er-Liga

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Zenit San Pietroburgo683020826121+40
2. CSKA Mosca623018845122+29
3. Rubin5830151323716+21
4. Spartak Mosca4930131074333+10
5. Lokomotiv Mosca483013983429+5
6. Spartak-Nal'čik4430128104037+3
7. Dinamo Mosca403091383831+7
8. Tom' Tomsk3730107133543-8
9. Rostov3430104162744-17
10. Saturn3430810122738-11
11. Anži333096152939-10
12. Terek Groznyj333089132834-6
13. Kryl'ja Sovetov Samara3130710132840-12
14. Amkar Perm'303086162435-11
15. Alanija Vladikavkaz[3]303079142541-16
16. Sibir'203048183458-24

Legenda:

      Campione di Russia e ammessa alla UEFA Champions League 2011-2012.
      Ammessa alla UEFA Champions League 2011-2012.
      Ammessa alla UEFA Europa League 2011-2012.
      Retrocesse in PFN Ligi 2011-2012.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria è stata stilata considerando il numero di vittorie totali.
Il Saturn si è successivamente ritirato dal campionato, non iscrivendosi alla Prem'er-Liga 2011-2012, per poi sciogliersi come società.

Risultati modifica

ZenCSKRubSpMLoMSpNDiMTomRosSatAnžTerKryAmkAlaSib
Zenit San Pietroburgo––––1-32-01-11-03-11-12-05-06-12-10-00-02-03-02-0
CSKA Mosca0-2––––0-03-11-11-20-03-12-01-14-04-14-31-02-11-0
Rubin Kazan'2-20-1––––1-12-01-12-02-12-12-00-00-03-03-01-01-0
Spartak Mosca1-01-20-1––––2-10-00-14-22-12-13-02-10-02-23-05-3
Lokomotiv Mosca0-31-00-02-3––––1-03-22-10-10-12-12-13-02-03-01-1
Spartak-Nal'čik2-31-11-10-21-1––––1-02-15-22-01-32-11-02-12-14-2
Dinamo Mosca1-20-02-21-13-00-3––––0-03-21-04-03-11-11-12-04-1
Tom' Tomsk0-00-30-12-21-11-01-0––––3-12-21-42-11-11-01-13-2
Rostov1-31-00-21-01-21-11-10-2––––1-01-01-01-22-10-10-1
Saturn0-11-10-00-00-13-13-21-20-2––––1-01-01-12-21-11-1
Anži3-31-20-10-10-10-01-11-01-21-2––––1-00-01-02-01-0
Terek Groznyj0-00-31-12-00-01-11-11-01-12-01-3––––2-01-02-01-1
Kryl'ja Sovetov0-10-10-20-00-02-01-02-31-22-13-01-3––––1-11-01-1
Amkar Perm'0-20-00-10-21-23-10-12-11-00-11-02-02-1––––1-03-1
Alanija Vladikavkaz1-31-31-15-20-01-00-02-10-01-10-02-12-30-0––––2-1
Sibir'2-51-42-20-02-20-22-20-12-00-12-40-24-11-01-2––––

Statistiche e record modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
Spartak-Nal'čikZenit
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
19 WellitonSpartak Mosca
14 Oleksandr AlijevLokomotiv Mosca
14 Sjarhej KarnilenkaRubin (3), Tom' Tomsk (11)
13 Aleksandr KeržakovZenit San Pietroburgo
10 Vladimir DjadjunSpartak-Nal'čik
10 DannyZenit San Pietroburgo
10 Artëm DzjubaTom' Tomsk
9 Kevin KurányiDinamo Mosca
9 Šamil' Asil'darovTerek Groznyj
9 Vágner LoveCSKA Mosca

Note modifica

  1. ^ (RU) «Москва» не будет играть в премьер-лиге, su sports.ru, 5 febbraio 2010. URL consultato il 24 luglio 2018.
  2. ^ RSSSF.
  3. ^ Alanija Vladikavkaz ammesso alla UEFA Europa League 2011-2012 in qualità di finalista della Coppa di Russia 2010-2011.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio