Come Calcolare la Frazione di un Numero

Scarica PDFScarica PDF

Calcolare la parte frazionaria di un numero equivale a moltiplicarlo per una frazione. Questo metodo può essere utilizzato con qualunque tipo di numero (percentuali, frazioni, numeri misti o numeri decimali), ma ovviamente risulta più semplice applicarlo ai numeri interi. Per risolvere questo tipo di problema matematico occorre conoscere le nozioni base relative alle moltiplicazioni e alle divisioni.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Moltiplicare un Numero per una Frazione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Imposta il problema.
    Se il problema da risolvere ti è stato dato in forma di testo scritto, prima di poter svolgere i calcoli dovrai estrapolare dal testo tutti i numeri coinvolti. Al contrario, se il problema ti è già stato dato in forma numerica, puoi saltare questo passaggio.
    • Ad esempio: “Quanto fa un terzo per sette?”
    • Quando nel testo è presente la parola "per" che divide due numeri, devi subito pensare all'operazione matematica della moltiplicazione. Nel nostro esempio, con la dicitura "un terzo per sette" si intende quindi un terzo moltiplicato per sette.
    • Riscrivendo il problema in forma matematica otterremo: (1/3) x 7.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Moltiplica il numero intero per il numeratore della frazione.
    Quando si lavora con i numeri interi, l'unica operazione richiesta è quella di moltiplicare il numero dato per il numeratore della frazione (si tratta del numero posto nella parte superiore). Il denominatore rimane il medesimo per tutto lo svolgimento dei calcoli inerenti alla moltiplicazione.[1]
    • Nel nostro esempio, otterremo: (1/3) x 7 = 7/3.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Dividi il numeratore per il denominatore.
    Dividi il prodotto ottenuto nel passaggio precedente per il denominatore della frazione (cioè il numero che si trova nella parte inferiore). Arrivati a questo punto, la frazione ottenuta potrebbe essere una frazione impropria, il che significa che il numeratore è maggiore del denominatore. In altre parole occorre ridurla ai minimi termini.[2]
    • Nel nostro esempio, dopo aver eseguito la moltiplicazione, abbiamo ottenuto la frazione 7/3. Il numero 3 non è un divisore perfetto del numero 7 in quanto genera un resto. Infatti, 7 diviso 3 dà come risultato 2 con il resto di 1, quindi come risultato finale otterremo il numero misto 21/3.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Semplificare una Frazione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Semplifica una frazione impropria.
    Si definisce impropria una frazione dove il numeratore è maggiore del denominatore. Prima di scrivere il risultato finale di un problema, occorre sempre semplificarlo o ridurlo, ove possibile. Per semplificare una frazione, si esegue la divisione fra numeratore e denominatore riportando l'eventuale resto in forma frazionaria.
    • Ipotizziamo di dover semplificare la frazione: 10/3
    • Eseguiamo la divisione: 10/3 = 3 con il resto di 1.
    • Il resto della divisione va sempre riportato in forma frazionaria, quindi otterremo: 1/3
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Scrivi il risultato finale sotto forma di numero misto.
    Un numero misto è composto da una parte intera e da una parte frazionaria. Si tratta della forma semplificata con cui si può esprimere una frazione impropria. Per scrivere correttamente un numero misto, basta riportare la parte intera seguita dalla parte frazionaria che rappresenta il resto della divisione originale.[3]
    • Ipotizziamo di dover semplificare la frazione 10/3; 10 diviso 3 dà come risultato 3 con il resto di 1. Il numero misto che rappresenta il risultato finale sarà quindi 31/3.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Riduci una frazione ai minimi termini.
    Dopo aver eseguito una moltiplicazione e ottenuto una frazione, occorre ridurla nella sua forma più semplice. In altre parole, occorre individuare il massimo comune divisore fra numeratore e denominatore in grado di ridurla in fattori primi.
    • Ad esempio, ipotizziamo di dover semplificare la frazione: 4/8. In questo caso, per ridurla ai minimi termini, basta dividere numeratore e denominatore della frazione 4/8 per 4, ottenendo come risultato 1/2.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Grace Imson, MA
Co-redatto da:
Insegnante di Matematica
Questo articolo è stato co-redatto da Grace Imson, MA. Grace Imson è un'insegnante di matematica con oltre 40 anni di esperienza. Attualmente insegna al City College di San Francisco e in precedenza ha lavorato nel dipartimento di matematica della Saint Louis University. Ha insegnato matematica in scuole elementari, medie, licei e università. Si è laureata in Scienze dell’Educazione alla Saint Louis University, con specializzazione in Amministrazione e Supervisione. Questo articolo è stato visualizzato 19 952 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 19 952 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità