UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della Lega A e della fase finale dell'UEFA Nations League 2018-2019. La fase a gironi della Lega A si è disputata tra il 6 settembre e il 20 novembre 2018, mentre la fase finale tra le quattro vincitrici dei gruppi si è disputata tra il 5 e 9 giugno 2019. Il Portogallo ha battuto in finale i Paesi Bassi per 1-0, diventato la prima squadra ad aggiudicarsi il torneo.

UEFA Nations League 2018-2019 - Lega A
CompetizioneUEFA Nations League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 6 settembre 2018
al 9 giugno 2019
Partecipanti12
Risultati
VincitoreBandiera del Portogallo Portogallo
(1º titolo)
SecondoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
TerzoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
QuartoBandiera della Svizzera Svizzera
RetrocessioniBandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Islanda Islanda
Bandiera della Polonia Polonia
(riammesse in Lega A 2020-2021)[1]
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Svizzera Haris Seferović (5)
Incontri disputati28
Gol segnati81 (2,89 per incontro)
Pubblico1 143 530
(40 840 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato modifica

La Lega A è formata dalle 12 migliori squadre del ranking UEFA, divise in quattro gruppi da tre squadre ciascuno. La squadra vincitrice di ogni gruppo avanza alla fase finale, mentre la terza classifica di ogni raggruppamento viene inizialmente retrocessa nella Lega B della UEFA Nations League 2020-2021,[2] ma successivamente riammessa nella Lega A a seguito del cambio di formula del torneo a partire dall'edizione successiva.[3]

La fase finale si tiene nel giugno 2019 ed è composta dalle semifinali, dall'incontro per il terzo posto e dalla finale. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale sono stati determinati da un sorteggio aperto svoltosi il 3 dicembre 2018.[4] Il Portogallo, nazione ospitante della fase finale, è stato scelto tra le quattro squadre qualificate alla fase finale dal Comitato Esecutivo UEFA il 3 dicembre 2018.

Le quattro squadre vincitrici dei gruppi sono state sorteggiate in un gruppo composto da cinque squadre per le qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020, in modo da non sovrapporre gli incontri durante la fase finale della UEFA Nations League.[5][6]

Squadre partecipanti modifica

Le squadre sono state assegnate alla Lega A in base al coefficiente UEFA dopo il sorteggio per il turno di spareggio delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 per la zona UEFA tenutosi l'11 ottobre 2017. Le squadre erano inserire in tre urne da quattro squadre ciascuno, ordinate in base al loro coefficiente.[7][8] Le urne per il sorteggio sono state annunciate il 7 dicembre 2017.[9]

Urna 1
SquadraCoeffRank
Germania40.7471
Portogallo38.6552
Belgio38.1233
Spagna37.3114
Urna 2
SquadraCoeffRank
Francia36.6175
Inghilterra36.2316
Svizzera34.9867
Italia34.4268
Urna 3
SquadraCoeffRank
Polonia32.9829
Islanda31.15510
Croazia31.13911
Paesi Bassi29.86612

Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto il 24 gennaio 2018 alle ore 12:00 CET a Losanna, in Svizzera.[10] Il programma della fase a gironi è stato confermato dalla UEFA dopo il sorteggio.[11]

Gruppo 1 modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Paesi Bassi7421184+4
2. Francia74211440
3. Germania2402237-4

Nota:

Germania riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[1]

Risultati modifica

Monaco di Baviera
6 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Germania 0 – 0
referto
FranciaAllianz Arena (67 485 spett.)
Arbitro:  Daniele Orsato

Saint-Denis
9 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Francia 2 – 1
referto
Paesi BassiStade de France (76 452 spett.)
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco

Amsterdam
13 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Paesi Bassi 3 – 0
referto
GermaniaJohan Cruijff Arena (52 536 spett.)
Arbitro:  Cüneyt Çakır

Saint-Denis
16 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Francia 2 – 1
referto
GermaniaStade de France (77 300 spett.)
Arbitro:  Milorad Mažić

Rotterdam
16 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Paesi Bassi 2 – 0
referto
FranciaDe Kuip (44 366 spett.)
Arbitro:  Anthony Taylor

Gelsenkirchen
19 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Germania 2 – 2
referto
Paesi BassiVeltins-Arena (42 186 spett.)
Arbitro:  Ovidiu Hațegan

Gruppo 2 modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Svizzera94301145+9
2. Belgio9430196+3
3. Islanda04004113-12

Nota:

Islanda riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[1]

Risultati modifica

San Gallo
8 settembre 2018, ore 18:00 UTC+2
Svizzera 6 – 0
referto
IslandaKybunpark (14 912 spett.)
Arbitro:  Michael Oliver

Reykjavík
11 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Islanda 0 – 3
referto
BelgioLaugardalsvöllur (9 710 spett.)
Arbitro:  Sergej Karasëv

Bruxelles
12 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Belgio 2 – 1
referto
SvizzeraStadio Re Baldovino (39 049 spett.)
Arbitro:  Antonio Miguel Mateu Lahoz

Reykjavík
15 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Islanda 1 – 2
referto
SvizzeraLaugardalsvöllur (8 663 spett.)
Arbitro:  Andreas Ekberg

Bruxelles
15 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Belgio 2 – 0
referto
IslandaStadio Re Baldovino (28 891 spett.)
Arbitro:  Orel Grinfeeld

Lucerna
18 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Svizzera 5 – 2
referto
BelgioSwissporarena (15 000 spett.)
Arbitro:  Daniele Orsato

Gruppo 3 modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Portogallo8422053+2
2. Italia54121220
3. Polonia2402246-2

Nota:

Polonia riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[1]

Risultati modifica

Bologna
7 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Italia 1 – 1
referto
PoloniaStadio Renato Dall'Ara (24 000 spett.)
Arbitro:  Felix Zwayer

Lisbona
10 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Portogallo 1 – 0
referto
ItaliaEstádio da Luz (52 635 spett.)
Arbitro:  William Collum

Chorzów
11 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Polonia 2 – 3
referto
PortogalloStadion Śląski (48 783 spett.)
Arbitro:  Carlos del Cerro Grande

Chorzów
14 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Polonia 0 – 1
referto
ItaliaStadion Śląski (41 692 spett.)
Arbitro:  Damir Skomina

Milano
17 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Italia 0 – 0
referto
PortogalloStadio Giuseppe Meazza (73 000 spett.)
Arbitro:  Danny Makkelie

Guimarães
20 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Portogallo 1 – 1
referto
PoloniaEstádio D. Afonso Henriques (29 917 spett.)
Arbitro:  Sergej Karasëv

Gruppo 4 modifica

Classifica modifica

PosSquadraPtGVNPGFGSDG
1. Inghilterra7421165+1
2. Spagna64202127+5
3. Croazia44112410-6

Nota:

Croazia riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[1]

Risultati modifica

Londra
8 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Inghilterra 1 – 2
referto
SpagnaWembley Stadium (81 392 spett.)
Arbitro:  Danny Makkelie

Elche
11 settembre 2018, ore 20:45 UTC+2
Spagna 6 – 0
referto
CroaziaEstadio Manuel Martínez Valero (26 900 spett.)
Arbitro:  Benoît Bastien

Fiume
12 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Croazia 0 – 0
referto
InghilterraStadio Rujevica (0[12] spett.)
Arbitro:  Felix Brych

Siviglia
15 ottobre 2018, ore 20:45 UTC+2
Spagna 2 – 3
referto
InghilterraEstadio Benito Villamarín (50 355 spett.)
Arbitro:  Szymon Marciniak

Zagabria
15 novembre 2018, ore 20:45 UTC+1
Croazia 3 – 2
referto
SpagnaStadio Maksimir (33 018 spett.)
Arbitro:  Aljaksej Kul'bakoŭ

Londra
18 novembre 2018, ore 15:00 UTC+1
Inghilterra 2 – 1
referto
CroaziaWembley Stadium (78 221 spett.)
Arbitro:  Anastasios Sidīropoulos

Fase finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Nations League 2018-2019 (fase finale).

Il Portogallo, nazione ospitante della fase finale, è stato scelto tra le quattro squadre qualificate alla fase finale dal Comitato Esecutivo UEFA. Gli accoppiamenti per le semifinali, insieme alla scelta della squadra di casa per la finale del terzo posto e per la finale sono stati determinati da un sorteggio aperto svoltosi il 3 dicembre 2018 alle ore 14:30 CET a Dublino, in Irlanda. Per scopi amministrativi, l'accoppiamento della semifinale in cui faceva la squadra ospiti è stata considerata come la prima delle due semifinali.

Tabellone modifica

SemifinaliFinale 1º/2º posto
A3 Portogallo3
A2 Svizzera1 Portogallo1
A1 Paesi Bassi (dts)3 Paesi Bassi0
A4 Inghilterra1
Finale 3º/4º posto
Svizzera0 (5)
Inghilterra (dtr)0 (6)

Semifinali modifica

Porto
5 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Portogallo 3 – 1
referto
SvizzeraEstádio do Dragão (42 415[13] spett.)
Arbitro:  Felix Brych

Guimarães
6 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Paesi Bassi 3 – 1
(d.t.s.)
referto
InghilterraEstádio D. Afonso Henriques (25 711[14] spett.)
Arbitro:  Clément Turpin

Finale 3º posto modifica

Guimarães
9 giugno 2019, ore 15:00 CEST
Svizzera 0 – 0
(d.t.s.)
referto
InghilterraEstádio D. Afonso Henriques (15 742[15] spett.)
Arbitro:  Ovidiu Hațegan

Finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Nations League 2018-2019.
Porto
9 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Portogallo 1 – 0
referto
Paesi BassiEstádio do Dragão (43 199[16] spett.)
Arbitro:  Alberto Undiano Mallenco

Classifica complessiva della Lega modifica

PosGrpSquadraPtGVNPGFGSDG
1.A3 Portogallo8422053+2
2.A1 Paesi Bassi7421184+4
3.A4 Inghilterra7421165+1
4.A2 Svizzera94301145+9
5.A2 Belgio9430196+3
6.A1 Francia74211440
7.A4 Spagna64202127+5
8.A3 Italia54121220
9.A4 Croazia44112410-6
10.A3 Polonia2402246-2
11.A1 Germania2402237-4
12.A2 Islanda04004113-12

Legenda:

      Ammesse alla fase finale
      Riammesse in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[1]
  Ammesse ai play-off per la qualificazione al Campionato europeo di calcio 2020.

Al completamento delle finali, previste nel giugno 2019, le 12 squadre della Lega A comporanno la classifica complessiva sulla base dei seguenti criteri[17]:

  • Le squadre partecipanti alla fase finale occuperanno dal primo al quarto posto, in base ai risultati conseguiti in tali partite.
  • Le seconde classificate in ciascun gruppo saranno posizionate dal quinto all'ottavo posto, tramite i risultati dei gironi.
  • Un'analoga procedura riguarderà le formazioni che hanno chiuso all'ultimo posto i gruppi, stabilendo i piazzamenti dal nono al dodicesimo.[17] Esse verranno retrocesse nella Lega B per l'edizione 2020-21 del torneo.[17]

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 rete

Autoreti

Note modifica

  1. ^ a b c d e f (EN) How the 2020/21 UEFA Nations League will line up, su uefa.com, UEFA, 24 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2019.
  2. ^ (EN) Regulations of the UEFA Nations League 2018/19 (PDF), su uefa.com, 28 settembre 2017.
  3. ^ (EN) Format change for 2020/21 UEFA Nations League, su uefa.com, 24 settembre 2019.
  4. ^ (EN) UEFA Nations League Finals: Draw Procedure (PDF), su uefa.com, 27 settembre 2018.
  5. ^ (EN) UEFA Nations League format and schedule approved, su uefa.com, 4 dicembre 2014.
  6. ^ (EN) UEFA Nations League format and schedule confirmed, su uefa.com, 4 dicembre 2014.
  7. ^ (EN) Confirmed: How the UEFA Nations League will line up, su uefa.com, 11 ottobre 2017.
  8. ^ (EN) National Team Coefficients Overview (PDF), su uefa.com, 11 ottobre 2017.
  9. ^ (EN) UEFA Nations League draw seedings confirmed, su uefa.com, 7 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
  10. ^ (EN) Group stage draw, su uefa.com, 24 gennaio 2018.
  11. ^ (EN) UEFA Nations League calendar: all the fixtures, su uefa.com, 24 gennaio 2018.
  12. ^ Partita giocata a porte chiuse. (EN) FA will not issue England fans tickets for away Croatia Nations League match, su skysports.com, skysports.com, 19 maggio 2018.
  13. ^ (EN) Portugal-Switzerland (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 5 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2019.
  14. ^ (EN) Netherlands-England (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 6 giugno 2019. URL consultato il 6 giugno 2019.
  15. ^ (EN) Switzerland-England (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
  16. ^ (EN) Portugal-Netherlands (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
  17. ^ a b c (EN) Dale Johnson, What is the UEFA Nations League and how does it work? A complete guide, su espn.com, 4 settembre 2018.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio