Ricardo Rodríguez

calciatore svizzero
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ricardo Rodríguez (disambigua).

Ricardo Iván Rodríguez Araya, noto semplicemente come Ricardo Rodríguez (Zurigo, 25 agosto 1992), è un calciatore svizzero di origini cilene, difensore del Torino, di cui è capitano, e della nazionale svizzera.

Ricardo Rodríguez
Ricardo Rodríguez con la maglia della nazionale svizzera nel 2018
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza182 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraTorino
Carriera
Giovanili
1997-2002Schwamendingen
2002-2010Zurigo
Squadre di club1
2009-2012Zurigo35 (2)
2012-2017Wolfsburg149 (15)
2017-2020Milan74 (1)
2020PSV6 (0)
2020-Torino119 (1)
Nazionale
2008-2009Bandiera della Svizzera Svizzera U-172 (0)
2009-2010Bandiera della Svizzera Svizzera U-1810 (4)
2010-2011Bandiera della Svizzera Svizzera U-1915 (5)
2012Bandiera della Svizzera Svizzera olimpica4 (0)
2011-Bandiera della Svizzera Svizzera114 (9)
Palmarès
 Campionato mondiale Under-17
OroNigeria 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Biografia modifica

Nato a Zurigo in Svizzera da genitori cileni,[1] ha deciso di rappresentare la nazione in cui è nato.[2] Anche i suoi fratelli Roberto e Francisco sono calciatori.

Caratteristiche modifica

Terzino sinistro o difensore centrale, prevalentemente come braccetto di sinistra in una difesa a tre, ruolo in cui è stato spostato da Ivan Juric dalla stagione 2021-2022. Mancino di piede, si distingue per senso della posizione, visione di gioco e capacità di passaggio e cross, in virtù della sua ottima tecnica individuale e intelligenza tattica, che sopperiscono ad una non eccelsa rapidità. È anche un ottimo battitore di calci di punizione.[3]

Carriera modifica

Club modifica

Zurigo modifica

Nato da un padre spagnolo e da una madre cilena di discendenza spagnola (basca), Rodriguez ha iniziato a giocare a calcio presso l'acclamato club giovanile FC Schwamendingen nel 2001 prima di entrare nel settore giovanile del FC Zürich all'età di 11 anni nel 2002.[4] È stato promosso alla prima squadra nel 2009 all'età di 16 anni, facendo parte della panchina nella sconfitta per 2-3 dello Zürich contro il NK Maribor nella partita di andata del terzo turno di qualificazione della Champions League il 29 luglio 2009.[4][5]

Ha fatto il suo debutto con lo Zürich come diciassettenne nella 25ª giornata della Swiss Super League il 21 marzo 2010, subentrando al posto del giocatore infortunato Hannu Tihinen nel primo tempo della vittoria per 2-0 contro il Bellinzona.[6] Il suo debutto completo è avvenuto nel Derby di Zurigo contro il Grasshoppers il 5 aprile, giocando l'intera partita vinta per 3-2 dalla squadra di casa.[7]

Rodriguez fece il suo debutto europeo nella partita di andata del terzo turno di qualificazione della Champions League contro lo Standard Liège il 27 luglio 2011.[8][9] Giocò l'intera partita e fornì l'assist per il compagno di squadra e compagno di squadra di gioventù dello Zürich Admir Mehmedi quando gli svizzeri ottennero un pareggio per 1-1 allo Stade Maurice Dufrasne in Belgio.[10] Nella partita di ritorno, Rodriguez mancò un gol a porta vuota da breve distanza, ma lo Zürich vinse 1-0 e ottenne un posto nel turno dei play-off contro il Bayern Monaco.[11] Giocò per intero entrambe le partite dei play-off contro il Bayern,[12][13] ma la squadra svizzera perse 0-3 in totale e fu retrocessa in Europa League.[14]

Wolfsburg modifica

L'11 gennaio 2012 passa al Wolfsburg,[15] firmando un contratto fino al 2016. Fa il suo debutto il 21 gennaio 2012 contro il Colonia, partita vinta dai biancoverdi per 1-0. Nel corso della stagione si ritaglia subito un posto da titolare, che gli permette di collezionare 17 presenze a fine stagione.

Nel corso della stagione successiva totalizza 27 presenze senza nessuna marcatura, ma è nel corso della stagione 2013-2014 che si consacra ad alti livelli: il 9 novembre 2013 segna la sua prima rete stagionale contro il Borussia Dortmund e a fine stagione raccoglierà 38 presenze e ben 7 reti.

Milan e PSV modifica

L'8 giugno 2017 firma un contratto quadriennale con il Milan, valido dal 1º luglio seguente.[16] Il difensore, costato ai rossoneri 15 milioni di euro più 2 di bonus,[17] sceglie di indossare la maglia n. 68.[18] Debutta con la maglia rossonera il 27 luglio, in occasione della partita d'andata del terzo turno preliminare di Europa League vinta per 0-1 in casa dei rumeni del Craiova proprio grazie a un suo gol su calcio di punizione.[19] Il 20 settembre realizza invece la sua prima rete in Serie A, su calcio di rigore, nella sfida di San Siro contro la SPAL finita 2-0 per i rossoneri.[20] Termine la sua prima annata con il Milan totalizzando 47 partite e 4 reti.

Si conferma titolare della fascia sinistra del Milan anche nella stagione 2018-2019, venendo spesso preferito al compagno di ruolo Diego Laxalt.[21][22] Al termine della stagione disputa 41 partite, di cui 35 in campionato, con il Milan che si classifica quinto in Serie A.

Nella stagione successiva, viene relegato al ruolo di riserva di Theo Hernández e disputa solo 5 partite in campionato prima di essere ceduto in prestito, il 30 gennaio 2020, al PSV.[23][24]

Torino modifica

Rodriguez nel Torino durante una partita col Milan nel 2021. A sinistra si può notare Alexis Saelemaekers.

Tornato nell'estate 2020 a Milano, Rodríguez si trasferisce quindi al Torino, ricongiungendosi all'allenatore Giampaolo, che già lo aveva allenato al Milan.[25][26] Titolare con Giampaolo, con l'arrivo di Davide Nicola perde il posto.[3]

L'anno successivo, con l'arrivo d'Ivan Jurić, torna a essere titolare dei granata venendo spostato nel ruolo di centrale difensivo nella difesa a 3 del tecnico croato.[3]

Ricardo Rodriguez nel Torino come capitano (2023)

Nel 2022-2023 diventa il capitano del club piemontese.[3]

Titolare dei granata anche nel 2023-2024, il 18 maggio 2024 realizza il suo primo gol con il club nel successo per 3-1 contro il Milan.[27]

Nazionale modifica

Ricardo Rodríguez con la nazionale svizzera in un'amichevole del 2012

Ha iniziato a giocare con le nazionali giovanili elvetiche sin dalla nazionale Under-17, con la quale ha vinto il Mondiale di categoria, dove segna una rete battendo Giappone (4-3), apre le marcature sconfiggendo agli ottavi di finale la Germania (4-3) e un altro gol lo mette a segno prevalendo contro la Colombia (4-0).[28] Nel 2012 viene convocato nella nazionale olimpica, raccogliendo 3 presenze.

Il 7 ottobre 2011 esordisce nella nazionale maggiore contro il Galles, in una gara valida per le qualificazioni a Euro 2012, subentrando a Xherdan Shaqiri al 62º minuto.[29]

Convocato per i Mondiali 2014, Rodríguez esordisce nella vittoria per 2-1 contro l'Ecuador, dove fornisce gli assist per le reti di Mehmedi e Seferović.[30] Nel Mondiale brasiliano colleziona 4 presenze, fino a quando la Svizzera non viene sconfitta per 1-0 dopo i tempi supplementari dall'Argentina.[31]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[32]

Il 7 ottobre 2016 segna la sua prima rete in Nazionale maggiore nella sfida vinta per 3-2 contro l'Ungheria in trasferta in una sfida valida per le qualificazioni ai Mondiali 2018. Va di nuovo a segno (su rigore) nelle qualificazioni a Russia 2018 il 3 settembre 2017 nella trasferta vinta per 3-0 contro la Lettonia segnando il terzo goal della selezione elvetica.[33]

Due mesi dopo ha avuto un ruolo chiave per il raggiungimento della qualificazione ai Mondiali della sua squadra: nello spareggio contro l'Irlanda del Nord, all'andata ha segnato il rigore (seppur discusso) dell'1-0 decisivo della vittoria in trasferta dei rossocrociati,[34] mentre al ritorno si è reso protagonista di un salvataggio sulla linea al 93º minuto evitando i tempi supplementari e qualificando così la sua squadra alla manifestazione iridata.[35][36]

Viene poi convocato per la manifestazione giocata in Russia,[37] in cui disputa tutte e 4 le partite della nazionale elvetica, che viene eliminata agli ottavi dalla Svezia.[38]

Il 27 settembre 2022, raggiunge quota 100 presenze con la selezione elvetica.[39][40]

Nel novembre seguente, viene incluso dal CT Murat Yakın nella rosa svizzera partecipante ai Mondiali di calcio in Qatar,[41] in cui ha disputato tutte e 4 le sfide della sua squadra che è stata eliminata agli ottavi dal Portogallo (6-1).[42]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe internazionaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2009-2010 ZurigoSL60---------60
2010-2011SL131CS20------151
2011-gen. 2012SL161CS20UCL+UEL4+50---271
Totale Zurigo3524090482
gen.-giu. 2012 WolfsburgBL170---------170
2012-2013BL240CG30------270
2013-2014BL345CG42------387
2014-2015BL266CG41UEL93---3910
2015-2016BL242CG20UCL91SG10363
2016-2017BL242CG30------272
Totale Wolfsburg149151631841018422
2017-2018 MilanA341CI40UEL9[43]3[44]---474
2018-2019A350CI20UEL30SI10410
2019-gen. 2020A50CI00------50
Totale Milan7416012310934
gen.-giu. 2020 PSVED60CO00UCL+UEL00---60
2020-2021 TorinoA160CI20------180
2021-2022A340CI20------360
2022-2023A350CI30------380
2023-2024A351CI20------371
Totale Torino119190----1281
Totale carriera377193533972045329

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-10-2011SwanseaGalles 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2012- 62’
11-10-2011BasileaSvizzera 2 – 0 MontenegroQual. Euro 2012-
11-11-2011AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
15-11-2011LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SvizzeraAmichevole-
29-2-2012BernaSvizzera 1 – 3 ArgentinaAmichevole-
15-8-2012SpalatoCroazia 2 – 4 SvizzeraAmichevole- 62’
7-9-2012LubianaSlovenia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014- 90’
11-9-2012LucernaSvizzera 2 – 0 AlbaniaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012BernaSvizzera 1 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2014-
16-10-2012ReykjavíkIslanda 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
14-11-2012TunisiTunisia 1 – 2 SvizzeraAmichevole- 46’
6-2-2013AteneGrecia 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
23-3-2013NicosiaCipro 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
8-6-2013GinevraSvizzera 1 – 0 CiproQual. Mondiali 2014-
14-8-2013BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole-
6-9-2013BernaSvizzera 4 – 4 IslandaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013OsloNorvegia 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
11-10-2013TiranaAlbania 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2014-
5-3-2014San GalloSvizzera 2 – 2 CroaziaAmichevole-
30-5-2014LucernaSvizzera 1 – 0 GiamaicaAmichevole- 83’
3-6-2014LucernaSvizzera 2 – 0 PerùAmichevole-
15-6-2014BrasiliaSvizzera 2 – 1 EcuadorMondiali 2014 - 1º turno-
20-6-2014SalvadorSvizzera 2 – 5 FranciaMondiali 2014 - 1º turno-
25-6-2014ManausHonduras 0 – 3 SvizzeraMondiali 2014 - 1º turno-
1-7-2014San PaoloArgentina 1 – 0 dts SvizzeraMondiali 2014 - Ottavi di finale-
8-9-2014BasileaSvizzera 0 – 2 InghilterraQual. Euro 2016-
9-10-2014LubianaSlovenia 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-
14-10-2014SerravalleSan Marino 0 – 4 SvizzeraQual. Euro 2016-
27-3-2015LucernaSvizzera 3 – 0 EstoniaQual. Euro 2016-
14-6-2015VilniusLituania 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 2016-
5-9-2015BasileaSvizzera 3 – 2 SloveniaQual. Euro 2016-
8-9-2015LondraInghilterra 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 2016-
9-10-2015San GalloSvizzera 7 – 0 San MarinoQual. Euro 2016- 62’
25-3-2016DublinoIrlanda 1 – 0 SvizzeraAmichevole- 78’
29-3-2016ZurigoSvizzera 0 – 2 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole- 65’
28-5-2016GinevraSvizzera 1 – 2 BelgioAmichevole-
3-6-2016LuganoSvizzera 2 – 1 MoldaviaAmichevole- 63’
11-6-2016LensAlbania 0 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno-
15-6-2016ParigiRomania 1 – 1 SvizzeraEuro 2016 - 1º turno-
19-6-2016LillaSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno-
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera 1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale-
6-9-2016BasileaSvizzera 2 – 0 PortogalloQual. Mondiali 2018-
7-10-2016BudapestUngheria 2 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 20181
10-10-2016Andorra la VellaAndorra 1 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
13-11-2016LucernaSvizzera 2 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 2018- 73’
31-8-2017San GalloSvizzera 3 – 0 AndorraQual. Mondiali 2018-
3-9-2017RigaLettonia 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 20181
10-10-2017LisbonaPortogallo 2 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2018-
9-11-2017BelfastIrlanda del Nord 0 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 20181
12-11-2017BasileaSvizzera 0 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2018-
23-3-2018AteneGrecia 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 80’
3-6-2018Vila-realSpagna 1 – 1 SvizzeraAmichevole1 78’
8-6-2018LuganoSvizzera 2 – 0 GiapponeAmichevole1 73’
17-6-2018Rostov sul DonBrasile 1 – 1 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno-
22-6-2018KaliningradSerbia 1 – 2 SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno-
27-6-2018Nižnij NovgorodSvizzera 2 – 2 Costa RicaMondiali 2018 - 1º turno-
3-7-2018San PietroburgoSvezia 1 – 0 SvizzeraMondiali 2018 - Ottavi di finale-
8-9-2018San GalloSvizzera 6 – 0 IslandaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
11-9-2018LeicesterInghilterra 1 – 0 SvizzeraAmichevole- 46’
12-10-2018BruxellesBelgio 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
18-11-2018LucernaSvizzera 5 – 2 BelgioUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1
23-11-2018TbilisiGeorgia 0 – 2 SvizzeraQual. Euro 2020-
26-3-2019BasileaSvizzera 3 – 3 DanimarcaQual. Euro 2020- 46’
5-6-2019PortoPortogallo 3 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2018-2019 - Semifinale1
9-6-2019GuimarãesSvizzera 0 – 0 dts
(5 – 6 dtr)
InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - Finale 3º posto- 87’[45]
5-9-2019DublinoIrlanda 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2020-
8-9-2019SionSvizzera 4 – 0 GibilterraQual. Euro 20201
12-10-2019CopenaghenDanimarca 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2020- 76’ 88’
15-10-2019LancySvizzera 2 – 0 IrlandaQual. Euro 2020-
15-11-2019San GalloSvizzera 1 – 0 GeorgiaQual. Euro 2020-
18-11-2019GibilterraGibilterra 1 – 6 SvizzeraQual. Euro 2020- 18’
3-9-2020LeopoliUcraina 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
6-9-2020BasileaSvizzera 1 – 1 GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno- 64’
7-10-2020San GalloSvizzera 1 – 2 CroaziaAmichevole- 46’
10-10-2020MadridSpagna 1 – 0 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
13-10-2020ColoniaGermania 3 – 3 SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-11-2020BasileaSvizzera 1 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2021SofiaBulgaria 1 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 2022-
28-3-2021San GalloSvizzera 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2022-
30-5-2021San GalloSvizzera 2 – 1 Stati UnitiAmichevole1 69’
3-6-2021San GalloSvizzera 7 – 0 LiechtensteinAmichevole- 46’
12-6-2021BakuGalles 1 – 1 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-
16-6-2021RomaItalia 3 – 0 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-
20-6-2021BakuSvizzera 3 – 1 TurchiaEuro 2020 - 1º turno-
28-6-2021BucarestFrancia 3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale- 62’ 87’
2-7-2021San PietroburgoSvizzera 1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale-
1-9-2021BasileaSvizzera 2 – 1 GreciaAmichevole-
5-9-2021BasileaSvizzera 0 – 0 ItaliaQual. Mondiali 2022- 63’
8-9-2021BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 2022-
9-10-2021LancySvizzera 2 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 2022-
12-10-2021VilniusLituania 0 – 4 SvizzeraQual. Mondiali 2022- 46’
12-11-2021RomaItalia 1 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 2022- 69’
26-3-2022LondraInghilterra 2 – 1 SvizzeraAmichevole-
29-3-2022ZurigoSvizzera 1 – 1 KosovoAmichevole- 63’
2-6-2022PragaRep. Ceca 2 – 1 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 87’
5-6-2022LisbonaPortogallo 4 – 0 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 62’
9-6-2022LancySvizzera 0 – 1 SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 89’
12-6-2022LancySvizzera 1 – 0 PortogalloUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 79’
24-9-2022SaragozzaSpagna 1 – 2 SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno- 46’
27-9-2022San GalloSvizzera 2 – 1 Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-[46]
24-11-2022Al WakrahSvizzera 1 – 0 CamerunMondiali 2022 - 1º turno- 90’
28-11-2022DohaBrasile 1 – 0 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno-
2-12-2022DohaSerbia 2 – 3 SvizzeraMondiali 2022 - 1º turno-
6-12-2022LusailPortogallo 6 – 1 SvizzeraMondiali 2022 - Ottavi di finale-
25-3-2023Novi SadBielorussia 0 – 5 SvizzeraQual. Euro 2024-
28-3-2023LancySvizzera 3 – 0 IsraeleQual. Euro 2024- 85’
16-6-2023Andorra la VellaAndorra 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 2024-
19-6-2023LucernaSvizzera 2 – 2 RomaniaQual. Euro 2024-
9-9-2023PristinaKosovo 2 – 2 SvizzeraQual. Euro 2024-
12-9-2023SionSvizzera 3 – 0 AndorraQual. Euro 2024-
15-10-2023San GalloSvizzera 3 – 3 BielorussiaQual. Euro 2024- 73’
15-11-2023FelcsútIsraele 1 – 1 SvizzeraQual. Euro 2024-
21-11-2023BucarestRomania 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 2024-
23-3-2024CopenaghenDanimarca 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
TotalePresenze (4º posto)114Reti9

Palmarès modifica

Club modifica

Wolfsburg: 2014-2015
Wolfsburg: 2015

Nazionale modifica

2009

Note modifica

  1. ^ Euro senza barriere, in La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 2016, p. 24.
  2. ^ Roma, emergenza terzino: spunta il nome di Rodriguez, su repubblica.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  3. ^ a b c d Rodriguez pensa già al derby: “Il mondo è della Juve, ma Torino è del Toro”, su lastampa.it, 28 settembre 2022. URL consultato il 29 settembre 2022.
  4. ^ a b Sky Sports Scout – Ricardo Rodriguez, in Sky Sports, 21 maggio 2014. URL consultato il 22 settembre 2014.
  5. ^ Pavlovič puts Maribor in command, in UEFA, 29 luglio 2009. URL consultato il 22 settembre 2014.
  6. ^ Zürich vs. Bellinzona 2–0, in Soccerway, 21 marzo 2010. URL consultato il 22 settembre 2014.
  7. ^ Zürich vs. Grasshopper 3–2, in Soccerway, 5 aprile 2010. URL consultato il 22 settembre 2014.
  8. ^ Ricardo Rodriguez, in UEFA. URL consultato il 22 settembre 2014.
  9. ^ Standard Liège vs. Zürich 1–1, in Soccerway, 27 luglio 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  10. ^ González goal saves the day for Standard, in UEFA, 27 luglio 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  11. ^ Mehmedi the hero as Zürich march on, in UEFA, 3 agosto 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  12. ^ Bayern Munich vs. Zürich 2–0, in Soccerway, 17 agosto 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  13. ^ Zürich vs. Bayern Munich 0–1, in Soccerway, 23 agosto 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  14. ^ Gomez helps Bayern complete job against Zürich, in UEFA, 23 agosto 2011. URL consultato il 22 settembre 2014.
  15. ^ Wolfsburg, che colpo! Preso Rodriguez dallo Zurigo, su calciomercato.com, 11 gennaio 2012. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  16. ^ Ufficiale: Rodriguez è rossonero, su acmilan.com, 8 giugno 2017. URL consultato l'8 giugno 2017.
  17. ^ (EN) Ricardo Rodriguez completes move to AC Milan from Wolfsburg, su ESPN FC, 8 giugno 2017. URL consultato l'8 giugno 2017.
  18. ^ Calciomercato Milan, Rodriguez: "Obiettivo Champions. Ho scelto il 68", su sport.sky.it, 8 giugno 2017. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  19. ^ Luca Bianchin, Europa League, Craiova-Milan 0-1: Ricardo Rodriguez decide su punizione, su gazzetta.it, 27 luglio 2017. URL consultato il 28 luglio 2017.
  20. ^ Milan-Spal 2-0, segnano Rodriguez e Kessié su rigore., su sport.sky.it, 20 settembre 2017. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  21. ^ Milan, Rodriguez e Laxalt, che sorpresa: corsa e cross anche da sinistra, su gazzetta.it, 29 ottobre 2018. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  22. ^ Marco Fallisi, Da Kessie a Rodriguez, il Milan "cinese" è finito ai margini, su gazzetta.it, 12 novembre 2019. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  23. ^ Comunicato ufficiale: Ricardo Rodríguez, su acmilan.com, 30 gennaio 2020.
  24. ^ (NL) Ricardo Rodriguez versterkt PSV, su psv.nl, 30 gennaio 2020. URL consultato il 30 gennaio 2020.
  25. ^ Comunicato Ufficiale: Ricardo Rodríguez, su acmilan.com. URL consultato il 20 agosto 2020.
  26. ^ Rodriguez al Toro, su torinofc.it. URL consultato il 19 agosto 2020.
  27. ^ Serie A, Torino-Milan 3-1: i granata di Juric possono ancora sognare l'Europa, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 19 maggio 2024.
  28. ^ Euroconsigli: Milan, ecco chi è Ricardo Rodriguez, 4 dicembre 2013. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  29. ^ (DE) Doppelte Schweizer Niederlage in Wales, su nzz.ch, 7 ottobre 2011. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  30. ^ Svizzera-Ecuador 2-1, gol di Enner Valencia, Mehmedi e Seferovic, su gazzetta.it, 15 giugno 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  31. ^ Mondiali, Argentina-Svizzera 1-0 ai supplementari, Di Maria gol, su gazzetta.it, 1º luglio 2014. URL consultato l'8 novembre 2014.
  32. ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  33. ^ Lettonia-Svizzera, gol di Ricardo Rodríguez su rigore [collegamento interrotto], su pianetamilan.it, 3 settembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  34. ^ La Svizzera passa di misura in Irlanda del Nord: decide il rigore dubbio realizzato da Rodriguez, in Eurosport, 9 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  35. ^ Svizzera-Irlanda del nord: Rodriguez salva i suoi al 91º (VIDEO), su sportface.it, 12 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  36. ^ Andrea Bartolone, Svizzera qualificata al Mondiale: Rodriguez salva sulla linea al 90' - VIDEO, su calcionews24.com, 12 novembre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  37. ^ I preconvocati della Svizzera per i Mondiali 2018, in Il Post, 3 giugno 2018. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  38. ^ Tommaso Pellizzari, Svezia-Svizzera 1-0: scandinavi ai quarti Foto, su corriere.it, 3 luglio 2018. URL consultato il 10 settembre 2023.
  39. ^ (DE) Männer-Nationalteam: Schweiz schlägt Tschechien und bleibt A-klassig, su football.ch. URL consultato il 29 settembre 2022.
  40. ^ (DE) Männer-Nationalteam: 100. Länderspiel von Ricardo Rodriguez, su football.ch. URL consultato il 29 settembre 2022.
  41. ^ (DE) Murat Yakin gibt Schweizer WM-Aufgebot bekannt, su football.ch, 9 novembre 2022. URL consultato il 10 novembre 2022.
  42. ^ Mondiali, il Portogallo stende 6-1 la Svizzera: notte da sogno per Gonzalo Ramos, su dazn.com, 6 dicembre 2022. URL consultato il 19 maggio 2024.
  43. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  44. ^ 1 gol nei turni preliminari.
  45. ^ 4º posto
  46. ^ 100ª presenza

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN4049152932549509830006 · GND (DE116078454X