Torino Calcio 1999-2000

Voce principale: Torino Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Torino Calcio
Stagione 1999-2000
Sport calcio
SquadraTorino
AllenatoreBandiera dell'Italia Emiliano Mondonico
PresidenteBandiera dell'Italia Massimo Vidulich, poi
Bandiera dell'Italia Giuseppe Aghemo, poi
Bandiera dell'Italia Attilio Romero
Serie A15º (retrocesso in Serie B)
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Bucci (32)
Miglior marcatoreCampionato: Ferrante (18)
StadioDelle Alpi
Maggior numero di spettatori47 344 vs Juventus
(7 novembre 1999)
Minor numero di spettatori5 543 vs Atalanta
(27 ottobre 1999)
Media spettatori21 969¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Porta male al Torino la stagione 1999-2000, quella a cavallo dei due secoli. Dura una sola stagione l'agognato ritorno in Serie A del Torino, infatti si piazza in quart'ultima posizione, con 36 punti, a tre lunghezze dalla salvezza. Nonostante le 18 reti segnate da Marco Ferrante la squadra granata retrocede in Serie B, accompagnata dal Cagliari, dal Piacenza e dal Venezia. Le premesse estive della squadra granata di Emiliano Mondonico erano ben diverse, con l'entusiasmo creato dalla recente promozione. Ma il campo è stato un giudice inesorabile, il girone di andata si è chiuso con 17 punti, un punto sopra la zona retrocessione. Il girone di ritorno è continuato sullo stesso canovaccio. Nella penultima di campionato la sconfitta (2-1) contro il Lecce in terra salentina, è stata la resa definitiva. Nella Coppa Italia da questa stagione con alcune novità, otto gironi per la fase preliminare, e doppio arbitro sperimentale, dal secondo turno fino alle finali. Il Torino entra in scena nel secondo turno, ma perde subito il doppio confronto con l'Atalanta.

Divise e sponsor

modifica

Nel 1999-2000, il Torino ebbe come sponsor tecnico Kelme, mentre lo sponsor principale fu SDA.[1][2][3]

Terza divisa

Società

modifica

Area direttiva

  • Presidente: Massimo Vidulich, da aprile Giuseppe Aghemo[4], da giugno Attilio Romero[5][6]
  • Vice presidente: Roberto Regis Milano
  • Direttore generale: Renato Bodi
  • Amministratore delegato: Davide Palazzetti

Area organizzativa

  • Segretario generale: Federico Bonetto

Area comunicazione

  • Responsabile ufficio stampa: Gabriele Chiuminatto
  • Responsabile area commerciale: Cristiano Spazzali
  • Responsabile comunicazione e internet: Elena Turra, Elettra Menicucci

Area tecnica

N.RuoloCalciatore
1 PLuca Pastine
2 DGustavo Méndez
3 DFrancesco Coco
4 DAndré Cruz [7]
4 DAlessandro Grandoni [8]
5 DRoberto Maltagliati
6 DMauro Bonomi
7 CAntonino Asta [7]
7 DAlejandro Escalona [8]
8 CGianluigi Lentini (capitano)
9 AMarco Ferrante
10 CMassimo Brambilla
11 AEdoardo Artistico
13 CFabio Pecchia
14 CAlessio Scarchilli
15 CFabio Tricarico
16 CMassimo Ficcadenti
17 CFranco Semioli [9]
17 CAbdullah Fusseini
18 CMassimo Crippa
19 CVincenzo Sommese
N.RuoloCalciatore|
20 CMarco Sanna [9]
20 DFabio Galante
21 AIlija Ivić
22 PAlessandro Nista
23 AAndrea Silenzi
24 DGianluca Comotto [9]
24 APinga
25 PLuca Bucci
26 DMirko Cudini [7]
26 CKrunoslav Jurčić [8]
27 DDjibril Diawara
28 CMarcus Lantz [7]
28 DJacopo Mariani
29 DErik Edman [7]
29 CGennaro Scarlato [8]
30 DLorenzo Minotti
31 DLuigi Panarelli
32 DAndrea Citterio [7]
32 AFabio Quagliarella
33 AEmanuele Calaiò

Calciomercato

modifica

Sessione estiva

modifica

Sessione invernale

modifica

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

modifica
Bologna
28 agosto 1999, ore 20:30 UTC+2
1ª giornata
Bologna0 – 0
referto
 TorinoStadio Renato Dall'Ara (30.391 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Torino
12 settembre 1999, ore 15:00 UTC+2
2ª giornata
Torino2 – 1
referto
 VeneziaStadio delle Alpi (20.151 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Roma
19 settembre 1999, ore 15:00 UTC+2
3ª giornata
Lazio3 – 0
referto
 TorinoStadio Olimpico (45.503 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Torino
26 settembre 1999, ore 15:00 UTC+2
4ª giornata
Torino0 – 1
referto
 InterStadio delle Alpi (40.452 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Cagliari
2 ottobre 1999, ore 15:00 UTC+2
5ª giornata
Cagliari1 – 1
referto
 TorinoStadio Sant'Elia (16.689 spett.)
Arbitro:  Paparesta (Bari)

Torino
17 ottobre 1999, ore 15:00 UTC+2
6ª giornata
Torino3 – 1
referto
 BariStadio delle Alpi (16.344 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Torino
24 ottobre 1999, ore 20:30 UTC+2
7ª giornata
Torino1 – 1
referto
 RomaStadio delle Alpi (19.508 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Firenze
30 ottobre 1999, ore 15:00 UTC+2
8ª giornata
Fiorentina1 – 1
referto
 TorinoStadio Artemio Franchi (34.206 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Torino
7 novembre 1999, ore 20:30 UTC+1
9ª giornata
Torino0 – 0
referto
 JuventusStadio delle Alpi (47.344 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Verona
21 novembre 1999, ore 15:00 UTC+1
10ª giornata
Verona0 – 1
referto
 TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (14.268 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Torino
28 novembre 1999, ore 15:00 UTC+1
11ª giornata
Torino0 – 1
referto
 PerugiaStadio delle Alpi (19.208 spett.)
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Parma
5 dicembre 1999, ore 15:00 UTC+1
12ª giornata
Parma4 – 1
referto
 TorinoStadio Ennio Tardini (18.993 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Milano
11 dicembre 1999, ore 15:00 UTC+1
13ª giornata
Milan2 – 0
referto
 TorinoStadio Giuseppe Meazza (50.417 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Torino
19 dicembre 1999, ore 15:00 UTC+1
14ª giornata
Torino0 – 1
referto
 UdineseStadio delle Alpi (16.688 spett.)
Arbitro:  Nucini (Bergamo)

Reggio Calabria
6 gennaio 2000, ore 15:00 UTC+1
15ª giornata
Reggina2 – 1
referto
 TorinoStadio Oreste Granillo (22.227 spett.)
Arbitro:  Bertini (Arezzo)

Torino
9 gennaio 2000, ore 15:00 UTC+1
16ª giornata
Torino1 – 2
referto
 LecceStadio delle Alpi (15.594 spett.)
Arbitro:  Preschern (Mestre)

Piacenza
16 gennaio 2000, ore 15:00 UTC+1
17ª giornata
Piacenza0 – 2
referto
 TorinoStadio Leonardo Garilli (10.120 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Girone di ritorno

modifica
Torino
23 gennaio 2000, ore 15:00 UTC+1
18ª giornata
Torino2 – 1
referto
 BolognaStadio delle Alpi (16.539 spett.)
Arbitro:  P. Rossi (Ciampino)

Venezia
30 gennaio 2000, ore 15:00 UTC+1
19ª giornata
Venezia2 – 2
referto
 TorinoStadio Pierluigi Penzo (8.958 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Torino
6 febbraio 2000, ore 15:00 UTC+1
20ª giornata
Torino2 – 4
referto
 LazioStadio delle Alpi (19.016 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
13 febbraio 2000, ore 15:00 UTC+1
21ª giornata
Inter1 – 1
referto
 TorinoStadio Giuseppe Meazza (66.294 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Torino
20 febbraio 2000, ore 15:00 UTC+1
22ª giornata
Torino1 – 1
referto
 CagliariStadio delle Alpi (17.868 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bari
27 febbraio 2000, ore 15:00 UTC+1
23ª giornata
Bari1 – 1
referto
 TorinoStadio San Nicola (14.904 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
5 marzo 2000, ore 15:00 UTC+1
24ª giornata
Roma1 – 0
referto
 TorinoStadio Olimpico (53.430 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Torino
12 marzo 2000, ore 15:00 UTC+1
25ª giornata
Torino1 – 0
referto
 FiorentinaStadio delle Alpi (18.647 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Torino
19 marzo 2000, ore 15:00 UTC+1
26ª giornata
Juventus3 – 2
referto
 TorinoStadio delle Alpi (57.586 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Torino
25 marzo 2000, ore 15:00 UTC+1
27ª giornata
Torino0 – 3
referto
 VeronaStadio delle Alpi (19.771 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Perugia
2 aprile 2000, ore 15:00 UTC+2
28ª giornata
Perugia1 – 0
referto
 TorinoStadio Renato Curi (10.243 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Torino
8 aprile 2000, ore 15:00 UTC+2
29ª giornata
Torino2 – 2
referto
 ParmaStadio delle Alpi (16.035 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Torino
16 aprile 2000, ore 15:00 UTC+2
30ª giornata
Torino2 – 2
referto
 MilanStadio delle Alpi (24.350 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Udine
22 aprile 2000, ore 15:00 UTC+2
31ª giornata
Udinese0 – 0
referto
 TorinoStadio Friuli (19.180 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Torino
30 aprile 2000, ore 15:00 UTC+2
32ª giornata
Torino2 – 1
referto
 RegginaStadio delle Alpi (30.123 spett.)
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Lecce
7 maggio 2000, ore 15:00 UTC+2
33ª giornata
Lecce2 – 1
referto
 TorinoStadio Via del Mare (25.753 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Torino
14 maggio 2000, ore 15:00 UTC+2
34ª giornata
Torino2 – 1
referto
 PiacenzaStadio delle Alpi (13.902 spett.)
Arbitro:  Cassarà (Palermo)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1999-2000.

Secondo turno

modifica
Bergamo
14 ottobre 1999, ore 20:30 UTC+2
Andata
Atalanta3 – 1 TorinoStadio Atleti Azzurri d'Italia (10.699 spett.)
Arbitri:  Collina (Viareggio)
Cesari (Genova)

Torino
27 ottobre 1999, ore 20:30 UTC+2
Ritorno
Torino2 – 1 AtalantaStadio delle Alpi (5.543 spett.)
Arbitri:  Rodomonti (Teramo)
De Santis (Tivoli)

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
GiocatoreSerie ACoppa ItaliaTotale
Artistico, E. E. Artistico 82??11??93??
Asta, A. A. Asta[7] 80??20??100??
Bonomi, M. M. Bonomi 290??20??310??
Brambilla, M. M. Brambilla 280??20??300??
Bucci, L. L. Bucci 32-42??0-0??32-42??
Calaiò, E. E. Calaiò 71??00??71??
Coco, F. F. Coco 210??10??220??
Crippa, M. M. Crippa 30??00??30??
Cruz, A. A. Cruz[7] 131??10??141??
Cudini, M. M. Cudini[7] 60??00??60??
Diawara, D. D. Diawara 140??10??150??
Edman, E. E. Edman[7] 00??20??20??
Escalona, A. A. Escalona[8] 30??--??30??
Ferrante, M. M. Ferrante 3018??00??3018??
Ficcadenti, M. M. Ficcadenti 120??20??140??
Fusseini, A. A. Fusseini 10??00??10??
Galante, F. F. Galante 232??20??252??
Grandoni, A. A. Grandoni[8] 171??--??171??
Ivic, I. I. Ivic 190??10??200??
Jurcic, K. K. Jurcic[8] 100??--??100??
Lantz, M. M. Lantz[7] 00??20??20??
Lentini, G. G. Lentini 240??22??262??
Maltagliati, R. R. Maltagliati 210??10??220??
Mariani, J. J. Mariani 10??00??10??
Mendez, G. G. Mendez 231??00??231??
Minotti, L. L. Minotti 10??00??10??
Panarelli, L. L. Panarelli 30??10??40??
Pastine, L. L. Pastine 2-5??2-4??4-9??
Pecchia, F. F. Pecchia 221??00??221??
Pinga, Pinga 72??10??82??
Quagliarella, F. F. Quagliarella 10??00??10??
Scarchilli, A. A. Scarchilli 142??00??142??
Scarlato, G. G. Scarlato[8] 50??--??50??
Silenzi, A. A. Silenzi 112??10??122??
Sommese, V. V. Sommese 292??10??302??
Tricarico, F. F. Tricarico 270??00??270??

Giovanili

modifica

Organigramma

modifica
  • Allievi nazionali:
    • Allenatore: Antonio Pigino
    • Massaggiatore: Carlo Ronco
    • Accompagnatore: Ernesto Ghiotti

Piazzamenti

modifica
  1. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  2. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  3. ^ TOROshirts, in La Storia della Maglia Granata.
  4. ^ Il Torino a Cimminelli e Aghemo, in La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 2000. URL consultato il 22 aprile 2010.
  5. ^ Torino nel caos, Aghemo ha dato le dimissioni, in La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 2000. URL consultato il 2 maggio 2010.
  6. ^ Romero è il nuovo presidente del Torino, in La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2000. URL consultato il 2 maggio 2010.
  7. ^ a b c d e f g h i j k Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  8. ^ a b c d e f g h Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  9. ^ a b c Ceduto a inizio stagione
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio