Serie B 1936-1937

8ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B

La Serie B 1936-1937 è stata l'8ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, la 6ª a girone unico, disputata tra il 13 settembre 1936 e l'11 luglio 1937 e conclusa con la vittoria del Livorno, al suo secondo titolo.

Serie B 1936-1937
CompetizioneSerie B
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 13 settembre 1936
all'11 luglio 1937
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreLivorno
(2º titolo)
Altre promozioniAtalanta
RetrocessioniCatania
Aquila
Catanzarese
Vezio Parducci Viareggio
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Italia Bruno Arcari (30)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Bruno Arcari (Livorno) con 30 reti.

Stagione modifica

Si passò da 18 a 16 squadre, il più ristretto campionato cadetto in assoluto. Il torneo vide la promozione del Livorno, che aveva perso nelle ultime giornate del torneo 1935-36 la possibilità di tornare in massima serie. La squadra toscana, miglior attacco e difesa del torneo, festeggiò il ritorno in Serie A assieme all'Atalanta. Alle due compagini bastò tenere a freno le ambizioni di Modena e Pisa, oltre a quelle delle neopromosse Cremonese e Spezia, per guadagnarsi la promozione. Accesa la lotta per la salvezza, che coinvolse anche la Pro Vercelli: i piemontesi si salvarono in extremis, battendo il Catania all'ultima giornata e agganciando gli spareggi, da cui uscirono indenni, dopo sette gare, assieme a Messina e Venezia. A cadere furono proprio gli etnei che raggiunsero in Serie C, oltre alla Catanzarese e al già da tempo retrocesso Vezio Parducci Viareggio, anche l'Aquila. La stagione del club abruzzese fu funestata dal grave incidente ferroviario di Contigliano, verificatosi il 3 ottobre 1936, nel quale perse la vita l'allenatore Attilio Buratti e rimasero gravemente feriti molti dei calciatori che si trovavano in trasferta verso Verona; l'Aquila rinunciò alla salvezza d'ufficio ma, costretta a disputare molte gare nel giro di pochi giorni con una rosa fortemente ridotta, non riuscì a mantenere la categoria.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadiostagione precedente
AquiladettagliAquila degli AbruzziStadio XXVIII Ottobre8º posto in Serie B
AtalantadettagliBergamoStadio Mario Brumana10º posto in Serie B
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave16º posto in Serie A. Retrocessa
CataniadettagliCataniaCampo di piazza Esposizione8º posto in Serie B
CatanzaresedettagliCatanzaroStadio Militare1º posto in girone D della Serie C. Promossa
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini1º posto in girone B della Serie C. Promossa
LivornodettagliLivornoStadio Edda Ciano Mussolini3º posto in Serie B
MessinadettagliMessinaStadio Gazzi4º posto in Serie B
ModenadettagliModenaCampo di Piazza d'Armi11º posto in Serie B
PalermodettagliPalermoStadio del Littorio15º posto in Serie A. Retrocessa
PisadettagliPisaCampo del Littorio5º posto in Serie B
Pro VercellidettagliVercelliStadio Leonida Robbiano5º posto in Serie B
SpeziadettagliLa SpeziaStadio Alberto Picco1º posto in girone C della Serie C. Promossa
VeneziadettagliVeneziaStadio Pierluigi Penzo1º posto in girone A della Serie C. Promossa
VeronadettagliVeronaStadio Comunale Bentegodi5º posto in Serie B
Vezio Parducci ViareggiodettagliViareggioPolisportivo (Darsena Europa)12º posto in Serie B

Allenatori modifica

SquadraAllenatoreSquadraAllenatore
Aquila Attilio Buratti(1ª-3ª)
András Kuttik (4ª-30ª)
Modena Árpád Hajós (1ª-10ª)
Gaetano Ricci (11ª)[1]
János Nehadoma (12ª-30ª)
Atalanta Ottavio BarbieriPalermo Károly Csapkay
Brescia Umberto CaligarisPisa József Ging
Catania Pietro ColombatiPro Vercelli Ivo Fiorentini
Catanzarese Cesare Migliorini (1ª-?ª)
Heinrich Schönfeld (?ª-30ª)
Spezia Guido Gianfardoni
Cremonese Italo DefendiVenezia József Bánás
Livorno Mario MagnozziVerona János Vanicsek
Messina Richard Klug (1ª-18ª)
Heinrich Bachmann (19ª-30ª)
Vezio Parducci Viareggio Euro Riparbelli

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Livorno423017856620
2. Atalanta3930141154825
3. Modena3530121174633
4. Spezia3430101463523
5. Pisa3330137104036
5. Cremonese3330137104042
7. Palermo303091294332
7. Brescia30301010103334
9. Verona293081393336
10. Pro Vercelli2830910114045
10. Messina2830116133952
12. Venezia2830910113535
13. Catania2830910113542
14. Aquila243088143651
14. Catanzarese243088143256
16. Vezio Parducci Viareggio (-1)143055202160

Legenda:

      Promosso in Serie A 1937-1938.
      Retrocesso in Serie C 1937-1938.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito. In caso di arrivo a pari punti in zona promozione o retrocessione era pervisto uno spareggio in campo neutro.

Note:

Il Vezio Parducci Viareggio ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Il Catania è retrocesso dopo gli spareggi contro le ex aequo Pro Vercelli, Messina e Venezia.

Squadra campione modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Unione Sportiva Livorno 1936-1937.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Attilio Bulgheri (30)
Armando Bertagni (20)
Emilio Bergamini (30)
Alfredo Pitto (28)
Ulisse Uslenghi (22)
Francisco Garaffa (24)
Giovanni Costanzo (15)
Raggio Montanari (26)
Bruno Arcari (IV) (29)
Venuto Lombatti (24)
Natale Faccenda (19)
Allenatore: Mario Magnozzi
Altri giocatori: Sergio Angelini (14), Guido Duo (9), Mario Nicolini (9), Osvaldo Trebbi (9), Aurelio Zennaro (7), Ostilio Capaccioli (6), Bruno Rossi (4), Angelo Arcari (II) (3), Rodolfo Bonaccorsi (1), Amelio Lami (II) (1).

Risultati modifica

Tabellone modifica

AquAtaBreCatCtzCreLivMesModPalPisPVeSpeVenVerVia
Aquila––––1-15-10-02-03-21-50-11-11-32-01-10-00-02-14-2
Atalanta2-0––––3-13-02-02-01-16-20-01-13-01-14-14-10-02-0
Brescia2-01-0––––1-11-01-22-10-23-02-21-00-12-22-02-05-1
Catania4-20-01-1––––1-00-11-02-11-10-10-04-20-35-01-11-0
Catanzarese3-41-30-01-1––––3-10-23-13-11-10-13-20-01-03-21-1
Cremonese2-03-01-12-11-1––––0-16-11-21-00-02-11-01-12-14-2
Livorno2-00-12-04-15-04-0––––2-01-13-01-05-14-13-16-03-0
Messina2-11-12-11-22-33-04-3––––1-30-02-12-00-41-12-11-0
Modena6-11-01-05-04-00-01-52-1––––3-11-21-00-02-11-14-0
Palermo3-11-00-01-15-00-11-12-20-0––––0-16-00-01-01-28-2
Pisa2-12-03-11-35-11-11-12-32-23-2––––0-00-12-12-04-1
Pro Vercelli1-12-30-02-16-15-11-00-02-00-11-1––––1-21-03-21-1
Spezia1-01-20-01-11-02-00-01-12-01-13-02-2––––1-11-14-0
Venezia3-02-23-02-10-02-21-12-01-14-10-12-01-0––––0-03-0
Verona0-00-01-12-01-14-10-02-02-10-04-21-10-02-1––––2-1
Vezio Parducci Viareggio0-21-10-13-10-20-10-01-01-11-00-11-21-00-11-0––––

Calendario modifica

andata (1ª)Prima giornataritorno (16ª)
13 set.4-2Aquila-Vezio Parducci Viareggio2-017 gen.
1-1Atalanta-Palermo0-1
1-0Brescia-Pisa1-3
1-1Catania-Verona0-2
1-3Messina-Modena1-2
1-0Pro Vercelli-Livorno1-5
2-0Spezia-Cremonese0-1
0-0Venezia-Catanzarese0-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (18ª)
27 set.1-5Aquila-Livorno0-231 gen.
0-1Catanzarese-Pisa1-5
0-0Palermo-Brescia2-2
2-3Pro Vercelli-Atalanta1-1
1-1Spezia-Messina4-0
2-1Venezia-Catania0-5
4-1Verona-Cremonese1-2
1-1Vezio Parducci Viareggio-Modena0-4


andata (5ª)Quinta giornataritorno (20ª)
16 dic.0-0[2]Aquila-Venezia0-328 feb.
11 ott.4-1Atalanta-Spezia2-1
2-1Brescia-Livorno0-2
1-0Catania-Catanzarese1-1
1-0Messina-Vezio Parducci Viareggio0-1
0-0Modena-Cremonese2-1
2-0Pisa-Verona2-4
0-1Pro Vercelli-Palermo0-6


andata (7ª)Settima giornataritorno (22ª)
1º nov.0-0Atalanta-Verona0-028 feb.
1-2Brescia-Cremonese1-1
2-3Messina-Catanzarese1-3
1-5Modena-Livorno1-1
1-1Palermo-Catania1-0
0-1Pisa-Spezia0-3
1-1Pro Vercelli-Aquila1-1
0-1Vezio Parducci Viareggio-Venezia0-3


andata (9ª)Nona giornataritorno (24ª)
22 nov.0-1Aquila-Messina1-214 mar.
0-0Catania-Atalanta0-3
0-2Catanzarese-Livorno0-5
0-0Modena-Spezia0-2
0-1Palermo-Cremonese0-1
1-1Pro Vercelli-Pisa0-0
0-0Venezia-Verona1-2
0-1Vezio Parducci Viareggio-Brescia1-5


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (26ª)
6 dic.1-3Aquila-Palermo1-34 apr.
2-0Atalanta-Cremonese0-3
6-0Livorno-Verona0-0
2-1Messina-Pisa3-2
1-0Modena-Brescia0-3
1-0Spezia-Catanzarese0-0
2-0Venezia-Pro Vercelli0-1
3-1Vezio Parducci Viareggio-Catania0-1


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (28ª)
27 dic.2-0Aquila-Catanzarese4-32 mag.
1-1Catania-Brescia1-1
6-1Cremonese-Messina0-3
1-0Modena-Atalanta0-0
0-1Palermo-Pisa2-3
1-2Pro Vercelli-Spezia2-2
1-1Venezia-Livorno1-3
2-1Verona-Vezio Parducci Viareggio0-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (30ª)
10 gen.1-0Brescia-Atalanta1-316 mag.
4-2Catania-Pro Vercelli1-2
3-1Catanzarese-Cremonese1-1
2-0Livorno-Messina3-4
6-1Modena-Aquila1-1
4-1Pisa-Vezio Parducci Viareggio1-0
1-0Venezia-Spezia1-1
2-1Verona-Palermo0-0
andata (2ª)Seconda giornataritorno (17ª)
20 set.2-0Atalanta-Catanzarese3-124 gen.
0-1Brescia-Pro Vercelli0-0
1-1Catania-Modena0-5
2-0Cremonese-Aquila2-3
3-0Livorno-Palermo1-1
2-1Messina-Verona0-2
2-1Pisa-Venezia1-0
1-0Vezio Parducci Viareggio-Spezia0-4


andata (4ª)Quarta giornataritorno (19ª)
4 ott.0-0Catanzarese-Brescia0-17 feb.
2-1Cremonese-Pro Vercelli1-5
1-0Livorno-Pisa1-1
0-0Palermo-Modena1-3
1-1Spezia-Catania3-0
2-0Venezia-Messina1-1
14 dic.0-0[3]Verona-Aquila1-2
4 ott.1-1Vezio Parducci Viareggio-Atalanta0-2


andata (6ª)Sesta giornataritorno (21ª)
18 ott.2-1Catania-Messina2-121 feb.
1-1Catanzarese-Palermo0-5
0-0Cremonese-Pisa1-1
0-1Livorno-Atalanta1-1
15 nov.1-0[4]Spezia-Aquila0-0
18 ott.1-1Venezia-Modena1-2
1-1Verona-Brescia0-2
1-2Vezio Parducci Viareggio-Pro Vercelli1-1


andata (8ª)Ottava|ritorno (23ª)
8 nov.0-0Aquila-Catania2-47 mar.
3-0Atalanta-Pisa0-2
3-2Catanzarese-Pro Vercelli1-6
1-1Cremonese-Venezia2-2
3-0Livorno-Vezio Parducci Viareggio0-0
0-0Messina-Palermo2-2
0-0Spezia-Brescia2-2
2-1Verona-Modena1-1


andata (10ª)Decima giornataritorno (25ª)
29 nov.2-0Brescia-Venezia0-328 mar.
1-0Catania-Livorno1-4
4-2Cremonese-Vezio Parducci Viareggio1-0
1-1Messina-Atalanta2-6
2-0Pro Vercelli-Modena0-1
2-1Pisa-Aquila0-2
1-1Spezia-Palermo0-0
1-1Verona-Catanzarese2-3


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (27ª)
20 dic.2-0Atalanta-Aquila1-118 apr.
0-2Brescia-Messina1-2
1-1Catanzarese-Vezio Parducci Viareggio[5]2-0
2-1Cremonese-Catania1-0
4-1Livorno-Spezia0-0
1-0Palermo-Venezia1-4
2-2Pisa-Modena2-1
1-1Verona-Pro Vercelli2-3


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (29ª)
3 gen.2-0Brescia-Aquila1-59 mag.
4-1Atalanta-Venezia2-2
3-1Catanzarese-Modena0-4
0-1Cremonese-Livorno0-4
2-0Messina-Pro Vercelli0-0
3-1Catania-Pisa0-0
1-1Spezia-Verona0-0
1-0Vezio Parducci Viareggio-Palermo2-8

Spareggi modifica

Spareggi salvezza modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Catania663031217-5
1. Messina663031314-1
1. Pro Vercelli663031514+1
1. Venezia66303128+4

Legenda:

      Retrocesso in Serie C 1937-1938.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.
Avendo le squadre terminato gli spareggi a pari punti, si decise di disputare una serie di scontri diretti dove la squadra vincente si salvava automaticamente.

Calendario modifica

Andata Prima giornataRitorno
27 mag.2-1Catania-Venezia0-413 giu.
3-0Messina-Pro Vercelli3-5


Andata Seconda giornataRitorno
30 mag.3-1Catania-Pro Vercelli2-620 giu.
2-1Messina-Venezia1-3


Andata Terza giornataRitorno
6 giu.2-1Catania-Messina3-427 giu.
1-0Venezia-Pro Vercelli2-3

Spareggi a eliminazione diretta modifica

Le squadre vincenti di ogni partita si salvano.

RisultatiLuogo e data
Pro Vercelli3-2VeneziaBrescia, 4 luglio 1937
Messina2-0CataniaPalermo, 4 luglio 1937
RisultatiLuogo e data
Venezia4-0CataniaRoma, 11 luglio 1937

Statistiche modifica

Squadra modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
AtalantaLivorno
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire modifica

[6]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Atalanta1356810111314151719192121212324262829303032343435363739
Brescia2234677810121212131517171819212123242527272929303030
Catania1223578910121212141517171719192022222424242626272828
Catanzarese11122246677881012141414141515171717192123232324
Cremonese0224568911131315171717191921212122232426283032323234
L'Aquila222344566666888101212141415161616181819212324
Livorno02466681012121416171921232426272930313234363738404242
Messina02335556891113131515151515161616161719192123252628
Modena23456777881011131315171921232527282929313131323435
Palermo11235678891113131314161718182022242525262828283030
Pisa024467778101011131315171921222223232526262628303133
Pro Vercelli244446779101011111111111213151516171920202224252628
Spezia2234468910111313151616161820222223252628293031323334
Venezia11356791010101212131315151515161818202122242426262728
Verona113445689101011131415171919192121222325252626262729
Viareggio02344444446779999991112121313131313151515

Note modifica

  1. ^ Presidente della Commissione Tecnica composta da Luigi Casini e Edgardo Rota.
  2. ^ Originariamente prevista per l'11 ottobre e rinviata per l'indisponibilità dell'Aquila a causa dell'incidente ferroviario di Contigliano del 3 ottobre.
  3. ^ Originariamente prevista per il 4 ottobre e rinviata per l'indisponibilità dell'Aquila a causa dell'incidente ferroviario di Contigliano del 3 ottobre.
  4. ^ Originariamente prevista per il 18 ottobre e rinviata per l'indisponibilità dell'Aquila a causa dell'incidente ferroviario di Contigliano del 3 ottobre.
  5. ^ A tavolino.
  6. ^ Campionato 1936-37 su rsssf.com
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio