Seconda Divisione 1935-1936

La Seconda Divisione 1935-1936 è stato il secondo e ultimo torneo a carattere regionale di quell’edizione del campionato italiano di calcio.

Seconda Divisione 1935-1936
CompetizioneSeconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreDirettori di Zona della FIGC
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione

Con la trasformazione della ex Prima Divisione in Serie C si rese necessaria la ridenominazione di tutti i campionati regionali inferiori cambiando Seconda Divisione in Prima Divisione e Terza Divisione in Seconda Divisione. Il torneo riprendeva quella che negli anni Venti era la Quarta Divisione e ancora prima la Terza Categoria, assumendone le caratteristiche di una competizione di prova senza titolo sportivo.

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori di Zona, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca. Per talune regioni minori questo fu l’unico torneo organizzato, minimizzandone così i costi ma, come detto, rinunciando al diritto sportivo di promozione al calcio nazionale.

Piemonte

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Alessandria U.S. (C = allievi)Alessandria
Chieri F.C.Chieri (TO)
G.S.F. ChivassoChivasso (TO)
A.C. CossatoCossato (VC)
Cuneo Sportiva (B = riserve)Cuneo
G.S. GutermannPerosa Argentina (TO)
G.S. LanciaTorino
SaviglianeseSavigliano (CN)
G.S. SNIA ViscosaTorino-Abbadia di Stura
G.U.F. TorinoTorino
U.S. Valle CervoSagliano Micca (VC)
U.S. ValpelliceTorre Pellice (TO)

Classifica finale

modifica

[1]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Chieri3121
2. Cossato3021
3. Chivasso2621
3. Snia Viscosa2621
3. Valpellice2621
3. GUF Torino2321
7. Lancia2221
8. Alessandria C2121
9. Cuneo B1621
10. Saviglianese1521
11. Gutermann621
-- Valle CervoRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti se non in zona promozione/finali.
Valle Cervo ritirata nel corso del campionato; i risultati dell'andata sono validi per le altre squadre.

Lombardia

modifica

A fronte delle 80 squadre dell’anno precedente, 20 di Seconda Divisione non scelte per la riqualificazione e le 60 della disciolta Terza Divisione, se ne iscrissero solo una cinquantina, a testimonianza della fuga dai quadri federali anche nella principale regione italiana.

I club furono sparpagliati su sette gironcini per ridurre i costi.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Dop. ChiavennaChiavenna (SO)
A.C. Lecco (B = riserve)Lecco (CO)
Menaggio F.C.Menaggio (CO)
U.S. MorbegneseMorbegno (SO)
Dop. Venina FalckPiateda (SO)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Menaggio118
2. Lecco B118
3. Morbegnese108
4. Venina68
5. Chiavenna28

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Dop. F.I.A.T. Sezione CalcioMilano
G.S. GalbaniMelzo (MI)
U.S. SebiniaLovere (BG)
G.S. Carlo TresoldiCassano d'Adda (MI)
C.S. Trevigliese (B = riserve)Treviglio (BG)
A.S. TrezzoTrezzo sull'Adda (MI)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. ????10
2. Trezzo??10
3.  ????10
4.  ????10
5.  ????10
6.  ????10

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
AcnaCesano Maderno (MI)
U.S. Caratese (B = riserve)Carate Brianza (MI)
A.C. Comense (B=riserve)Como
G.S. Dopolavoro DesioDesio (MI)
S.S. La FolgoreCesano Maderno (MI)
G.S. Dopolavoro Aziendale Officine MeroniErba (CO)
A.S. Seregno (C = allievi)Seregno (MI)
SniaCesano Maderno (MI)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. ????14
2.  ????14
3.  ????14
4.  ????14
5. Desio??14
6.  ????14
7.  ????14
8.  ????14

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
G.S. Dopolavoro Ernesto Breda (B = riserve)Sesto San Giovanni (MI)
Cesano MadernoCesano Maderno (MI)
U.S. Cusano-MilaninoCusano Milanino (MI)
F.G.C. Fabio FilziMilano
G.S. Dopolavoro Isotta Fraschini (B = riserve)Milano
Dopolavoro Aziendale PirelliMilano-Bicocca
G.S. S.A.F.F.A.Magenta (MI)
??
??
??
  • .......

Girone E

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. BollateseBollate (MI)
CernuscoCernusco sul Naviglio (MI)
G.S. Fiamma CremisiMilano
Milan F.C. (C = allievi)Milanogirone E 3ª Divisione
A.C. Monza (B = riserve)Monza (MI)girone D 3ª Divisione
G.S. Dopolavoro RedaelliMilano-Rogoredo
A.C. StelvioMilano

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. ????12
2.  ????12
3.  ????12
4.  ????12
5.  ????12
6.  ????12
7.  ????12

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone F

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
A.C. BressanaBressana Bottarone (PV)
U.S. BroneseBroni (PV)
U.S. Cassolese "Gino Villani"Cassolnovo (PV)
F.G.C. "G. Casale"Pavia
Sant'Angelo SportivaSant'Angelo Lodigiano (MI)
G.C. Vigevanesi (B = riserve)Vigevano (PV)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. GC Vigevanesi B1710
2. Cassolese "Gino Villani"1410
3. Sant'Angelo Sportiva1210
4. Bressana910
5. Bronese410
5. "G. Casale"410

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Verdetti:

  • La Cassolese è ammessa alle finali per la promozione.

Girone G

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
AuroraLegnano (MI)
G.S. BernocchiLegnano (MI)
IspraIspra (VA)
A.C. Legnano (B = riserve)Legnano (MI)
G.S. RescaldineseRescaldina (MI)
G.S. S.I.A.I. Marchetti (B = riserve)Sesto Calende (VA)
Varese Sportiva (B = riserve)Varese

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. ????12
2.  ????12
3.  ????12
4. Rescaldinese1512
5.  ????12
6.  ????12
7.  ????12

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale A

modifica

Girone semifinale B

modifica

Finali

modifica

Veneto

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
A.S.F. ConeglianoConegliano Veneto (TV)
Pol. P. FoscariMira (VE)
Dop. Lanificio RossiPiovene Rocchette (VI)
Dop. Az. Marzotto (B = riserve)Valdagno (VI)
A.S.F. MontebellunaMontebelluna (TV)
A.C. Padova (B = riserve)Padova
Dop. PellizzariArzignano (VI)
G.S.F. Rovigo (B = riserve)Rovigo
G.S. Tita FumeiPadova
A.C. Treviso (B = riserve)Treviso
A.F.C. Venezia (C = allievi)Venezia
A.C. Vicenza (B = riserve)Vicenza

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vicenza B322013615123+28
2. Marzotto Valdagno B25209744719+28
3. Tita Fumei242010464634+12
4. Lanificio Rossi232010374830+18
5. Padova B22209475641+15
5. Foscari22208663331+2
7. Conegliano162080122148-27
7. Treviso B162064103350-17
9. Venezia C152071122748-21
10. Rovigo B (-2)122062123247-15
11. Pellizzari112035123356-23
--- Montebelluna[2]Ritirato

Legenda:

      Campione regionale veneto.
Ritirato prima dell'inizio del campionato.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Venezia Tridentina

modifica

Venezia Giulia

modifica

Liguria

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Imperia (B = riserve)Imperia
U.S. Maurina (B = riserve)Imperia-Porto Maurizio
U.S. Sanremese (B = riserve)Sanremo (IM)
U.S. Ventimigliese (B = riserve)Ventimiglia (IM)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Sanremese B106
2. Imperia B86
3. Maurina B56
4. Ventimigliese B16

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Dipendenti Provincia di GenovaGenova
A.C. Andrea Doria (B = riserve)Genova
Dopolavoro FerroviarioGenova
A.C. Savona (B = riserve)Savona
F.S. Sestrese (B = riserve)Genova-Sestri Ponente
A.S. VarazzeVarazze (SV)
U.S. VirtusSavona

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Dipendenti Provincia1711
2. Ferroviario1612
3. Savona B1511
4. Andrea Doria B1412
5. Sestrese B1012
6. Varazze812
7. Virtus212

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.
Dipendenti Provincia e Savona B una partita in meno.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Aurora F.C.Genova-Bolzaneto
A.S.P. Corniglianese (B = riserve)Genova-Cornigliano
A.C. Entella (B = riserve)Chiavari (GE)
A.C. Genova 1893 (C = allievi)Genova
U.S. Pontedecimo (B = riserve)Genova-Pontedecimo
S.S. Pro ReccoRecco (GE)
A.P. Rivarolese (B = riserve)Genova-Rivarolo
U.S. Veloci EmbriaciGenova

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Corniglianese B2014
2. Genova 1893 C1814
3. Pro Recco1714
4. Entella B1514
4. Rivarolese B1514
6. Aurora1414
7. Pontedecimo B1114
8. Veloci Embriaci214

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone semifinale A

modifica

Girone semifinale B

modifica

Girone semifinale C

modifica
  • Aurora
  • Dipendenti Provincia
  • Ferroviario
  • Pro Recco

Finalissima

modifica

Emilia

modifica

Girone unico

modifica

Verdetti:

  • Il Castel San Pietro è campione emiliano di Seconda Divisione.

Toscana

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
D.S. Aquila-Montevarchi (B = riserve) |Montevarchi (AR)
LittoriaArezzo
A.C. Siena (B = riserve)Siena

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????4
2.  ????4
3.  ????4

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Dopolavoro Empolese (B = riserve)Empoli (FI)
U.S. Pontedera (B = riserve)Pontedera (PI)
Dop. S.A.F.F.A.Fucecchio (FI)
U.S. Vezio Parducci Viareggio (B = riserve)Viareggio (LU)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????6
2.  ????6
3.  ????6
4.  ????6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
G.R.F. Giovanni BertaFirenze
A.C. Fiorentina (C = allievi)Firenze
Prato S.C. (B = riserve)Prato (FI)
S.S. Delle Signe (B = riserve)Signa (FI)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????6
2.  ????6
3.  ????6
4.  ????6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Sempre Avanti (B = riserve)Piombino (LI)
G.C. TorrenieriTorrenieri di Montalcino (SI)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????2
2.  ????2

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone finale A

modifica

Girone finale B

modifica

Finalissima

modifica

Marche

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
S.P. Alma Juventus (B = riserve)Fano (PS)
Polisportiva Fermana (B = riserve)Fermo (AP)
A.S. Jesi (B = riserve)Jesi (AN)
A.C. Macerata (B = riserve)Macerata
U.S. SangiorgesePorto San Giorgio (AP)
U.S. TolentinoTolentino (MC)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. ????10
2.  ????10
3.  ????10
4.  ????10
5.  ????10
6.  ????10

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Umbria

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
A.S. AlbaRoma
S.G.S. FortitudoRoma
S.S. Isola LiriIsola del Liri (FR)
S.S. JuventusRoma
S.S. Lazio (C = allievi)Roma
G.S. M.A.T.E.R.Roma
U.S. Ostiense (B = riserve)Roma-Ostia
G.S. Roman AventinoRoma

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Fortitudo20148423214+18
2. Isola Liri20149232413+11
3. MATER B19148332516+9
4. Alba Roma16146441916+3
5. Roman Aventino16146441617-1
6. Lazio C141470718180
7. Ostiense B41412111127-16
8. Juventus Roma31411121334-21

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Verdetti:

  • Fortitudo e Isola Liri ammesse al girone finale.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Italia NovaRoma
Savoia SportivoRoma
A.S. Roma (C = allievi)Roma
A.S. SoraSora (FR)
A.S. TevereRoma
A.S. Tiburtina ArditaRoma
A.S. TrastevereRoma-Trastevere

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Roma C1912831258+17
2. Sora1612561155+10
3. Trastevere15126331813+5
4. Italia Nova121244410100
4. Tevere10124351519-4
6. Savoia6122281328-15
7. Tiburtina Ardita5121381023-13

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Verdetti:

  • Roma C e Sora ammesse al girone finale.
  • Tevere un punto di penalità per una rinuncia.

Girone finale

modifica

Sora promosso.

Abruzzi

modifica

Campania

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
AngriAngri (SA)
U.S. BattipagliaBattipaglia (SA)
F.G.C. SalernoSalerno
U.S. Salernitana Fascista (C = allievi)Salerno

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????6
2.  ????6
3.  ????6
4.  ????6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Benedetto Brin?
S.S. GiovinezzaPortici (NA)
GragnanoGragnano (NA)
U.S. Partenope (B = riserve)Napoli
Fascio Sportivo Savoia (B = riserve)Torre Annunziata (NA)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Giovinezza158
2.  ????8
3.  ????8
4.  ????8
5.  ????8

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
Bagnolese (B = riserve)Napoli-Bagnoli
U.S. FuorigrotteseNapoli-Fuorigrotta
Giugliano (B = riserve)Giugliano in Campania (NA)
G.S. Monte dei Paschi (B = riserve)Napoli

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????6
2.  ????6
3.  ????6
4.  ????6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
G.S. Fascio GiovanileAversa (NA)
A.C. Benevento (B = riserve)Benevento
U.S. MaddaloneseMaddaloni (NA)
MarcianiseMarcianise (NA)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  ????6
2.  ????6
3.  ????6
4.  ????6

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari punti per le squadre fuori dalla zona promozione e retrocessione era in vigore il pari merito.

Girone finale

modifica


Verdetti:

Puglie

modifica

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
S.S. Armando DiazBisceglie (BA)
U.S.F. BarlettaBarletta (BA)
U.S. CavourTrani (BA)
O.N.D. GiovinazzoGiovinazzo (BA)
A.S. Molfetta (B = riserve)Molfetta (BA)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Barletta[3]8632197+2
2. Armando Diaz76231107+3
3. Cavour Trani5613268-2
4. Molfetta B460421114-3
-- OND GiovinazzoRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Bari (C = allievi)Bari
F.G.C. CastellanaCastellana Grotte (BA)
O.N.D. Palo del CollePalo del Colle (BA)
U.S. Nero AzzurriBari
F.G.C. RutiglianoRutigliano (BA)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Nero Azzurri Bari126600202+18
2. Bari C86402184+14
3. Palo46204410-6
4. FGC Rutigliano06006219-17
-- FGC CastellanaRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
F.G.C. BrindisiBrindisi
F.G.C. Cellino San MarcoCellino San Marco (BR)
A.S. FasanoFasano (BR)
F.G.C. OstuniOstuni (BR)
F.G.C. San Vito dei NormanniSan Vito dei Normanni (BR)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Brindisi[3]116510177+10
2. F.G.C. Cellino[4]6622297+2
3. Fasano36114817-9
4. FGC Ostuni[4]26105613-7
-- FGC San VitoRitirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
Ritirato durante il campionato.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
U.S. Cerignola (B = riserve)Cerignola (FG)
U.S. Foggia (B = riserve)Foggia
A.S. Manfredonia (B = riserve)Manfredonia (FG)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Foggia B[3]64301142+12
2. Manfredonia B4420245-1
3. Cerignola B24103112-11

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali per il titolo regionale

modifica

Verdetti

modifica
  • Barletta, Brindisi e Foggia B hanno rinunciato alle finali regionali.
  • Nero Azzurri campione regionale pugliese.

In Lucania non fu organizzato alcun campionato a livello Federale. Rimasero attivi i 2 Direttori Locali S.P. di Potenza e Matera.

Calabria

modifica

Sicilia

modifica

Sardegna

modifica

La Sardegna non trovò nessuna delle sue squadre disposte ad attivare una Prima Divisione pagandone i relativi costi. Questo fu dunque il campionato regionale unico in primavera.[5]

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittàStadioStagione precedente
AeronauticaCagliariCampo dei Fasci Giovanili, viale Bonaria
U.S. CagliariCagliariStadio di via PolaSocietà rifondata[6]
F.G.C. CagliariCagliariCampo dei Fasci Giovanili, viale Bonaria
Pro Calcio San GiorgioCagliariStadio sa Pibinca, via Santa Margherita

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1. Cagliari126600121
2. Fascio Giovanile Cagliari86402
3. San Giorgio Fois46204
-- Aeronautica MilitareRitirato6006

Legenda:

      Campione regionale sardo 1935-1936.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Non dando il rango di Seconda Divisione alcun diritto alla promozione, per l’anno successivo il Direttorio Sardo attivò invece una Prima Divisione.

Tripolitania

modifica

Girone unico

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittà
F.G.C.?
G.A.L. (Gioventù Araba del Littorio)Tripoli
MaccabeiTripoli
??
??

Classifica finale

modifica

Cirenaica

modifica

Somalia

modifica

Egeo-Rodi

modifica
  1. ^ I Chieri della terza generazione (pubblicato sul "Il Chierese" del 9 febbraio 1957, p. 4).
  2. ^ Ritirato prima dell'inizio del campionato a calendari già stilati.
  3. ^ a b c Rinuncia alle finali regionali.
  4. ^ a b La gara Cellino-Ostuni del 22 dicembre 1935 fu considerata perduta per entrambe le squadre.
  5. ^ 1936
  6. ^ Cagliari retrocesso dalla Serie B.

Bibliografia

modifica

Giornali:

Siti online:

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio