Omar El Kaddouri

calciatore marocchino con cittadinanza belga

Omar El Kaddouri (Bruxelles, 21 agosto 1990) è un calciatore marocchino con cittadinanza belga, centrocampista del CFR Cluj.

Omar El Kaddouri
El Kaddouri nel 2018 in azione con la maglia del PAOK
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Altezza187[1] cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCFR Cluj
Carriera
Giovanili
2001-2006Diegem
2006-2008Anderlecht
2009-2010Brescia
Squadre di club1
2008-2010Brescia1 (0)
2010-2011Südtirol31 (2)
2011-2012Brescia38 (7)
2012-2013Napoli7 (0)
2013-2015Torino61 (8)
2015-2017Napoli25 (1)
2017Empoli15 (3)
2017-2023PAOK121 (5)[2]
2024-CFR Cluj8 (1)
Nazionale
2009-2010Bandiera del Belgio Belgio U-195 (0)
2011-2012Bandiera del Belgio Belgio U-212 (1)
2012Bandiera del Marocco Marocco olimpica2 (0)
2013-2020Bandiera del Marocco Marocco29 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2024

Biografia

modifica

Nasce in Belgio da genitori marocchini. Il 25 maggio 2014 è diventato padre di Adam, suo primogenito.[3]

Caratteristiche tecniche

modifica

Trequartista, può giocare anche come regista, mezzala e seconda punta. In patria era stato accolto come il nuovo Zidane.[4] Dai tifosi del PAOK è stato, invece, soprannominato El Maestro.[5]

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Anderlecht, durante il Torneo di Viareggio 2007 viene notato dalla rete di osservatori del Brescia, che l'anno seguente lo acquista a titolo definitivo e lo inserisce nella squadra Primavera.[6] Con le rondinelle esordisce nel 2008 in Serie B, poi nell'estate del 2010 passa in prestito in Lega Pro al Südtirol-Alto Adige,[7] disputando una stagione da titolare e collezionando 31 presenze e due reti.

Brescia

modifica

Per la stagione 2011-2012 torna al Brescia, che decide di puntare su di lui per rinforzare il centrocampo. Il 3 ottobre 2011 segna il suo primo gol stagionale contro il Cittadella: concluderà la stagione con 38 presenze e 7 gol realizzati in campionato.

Napoli

modifica

Il 24 agosto 2012 passa al Napoli con la formula della compartecipazione, per circa 2 milioni di euro.[8]

Esordisce in maglia azzurra ed in una competizione continentale il 20 settembre successivo, partendo da titolare nella gara di Europa League contro gli svedesi dell'AIK. Il debutto in campionato, quindi in Serie A, risale al 2 dicembre nella partita interna contro il Pescara. In maglia azzurra totalizza sette presenze in campionato e dodici complessive in stagione.

Il 20 giugno 2013 il Napoli acquisisce dal Brescia anche la seconda metà del cartellino.[9]

Torino

modifica
El Kaddouri al Torino nel 2015

L'11 luglio 2013 si trasferisce al Torino in prestito con diritto di riscatto della comproprietà.[10][11] Esordisce con la maglia granata il 17 agosto nella partita di Coppa Italia contro il Pescara (1-2), subentrando ad Alexander Farnerud. Segna i suoi primi gol in maglia granata il 24 novembre, nella sfida casalinga contro il Catania, realizzando una doppietta. Torna al gol il 17 febbraio sul campo del Verona, siglando la rete del definitivo 3 a 1, dopo aver già realizzato due assist. In campionato colleziona complessivamente 29 presenze e 5 reti.

A fine stagione il Torino fa valere l'opzione per l'acquisizione della comproprietà, ma il Napoli esercita il diritto di controriscatto.[12] Il 1º luglio 2014 viene ceduto nuovamente al club piemontese in prestito con diritto di riscatto dell'intero cartellino.[13] Il 7 febbraio 2015 realizza la sua prima rete stagionale, in occasione della trasferta dei granata a Verona, contro la formazione scaligera.

Complessivamente la sua esperienza in granata si conclude con 76 presenze e 9 gol segnati.

Ritorno a Napoli

modifica

Il 25 giugno 2015, non riscattato dal Torino, rientra al Napoli. Il 23 agosto esordisce in campionato al Mapei Stadium di Reggio Emilia contro il Sassuolo, subentrando a Lorenzo Insigne nel corso del secondo tempo.Il suo debutto in Europa League, durante la gestione Sarri, arriva a Varsavia il 1º ottobre 2015 contro il Legia, sostituendo Dries Mertens. La prima da titolare è invece alla MCH Arena di Herning, in Danimarca, nel match contro il Midtjylland, terminato 4 a 1 in favore dei partenopei e condito da un'ottima prestazione del giocatore.Alla seconda partita da titolare, il 5 novembre, segna il suo primo gol con in maglia azzurra nella sfida vinta per 5 a 0 ai danni del Midtjylland. Il 20 marzo, nel match in casa contro il Genoa, segna il suo primo gol in campionato, firmando il 3 a 1 finale al 91' minuto.

Empoli

modifica

Il 31 gennaio 2017 passa all'Empoli a titolo definitivo, firmando un contratto di 3 anni e mezzo.[14] In Toscana gioca 15 partite in Serie A, andando a segno 3 volte: al termine della stagione la squadra azzurra retrocede in Serie B.

L'approdo al PAOK Salonicco e il CFR Cluj

modifica

Il 21 agosto 2017 viene ufficializzata la sua cessione a titolo definitivo al PAOK Salonicco, club greco in cui gioca per sei stagioni, vincendo un campionato e tre Coppa di Grecia.

Il 5 gennaio 2024, da svincolato, firma un accordo che lo lega al CFR Cluj fino al termine della stagione.[15]

Nazionale

modifica

Ha fatto parte della nazionale belga Under-21, con la quale ha segnato la sua prima rete il 14 novembre 2011 contro i pari età inglesi in una gara valevole per le qualificazioni all'Europeo Under-21 del 2013.

Nel luglio del 2012 partecipa ai giochi olimpici di Londra con la selezione marocchina, collezionando due presenze.

Al passaggio in nazionale maggiore opta ufficialmente per il Marocco, con cui esordisce il 14 agosto 2013 nell'amichevole contro il Burkina Faso. Il 9 ottobre 2014 realizza il suo primo gol nell'amichevole vinta a Marrakech per 4 a 0 contro la Rep. Centrafricana[16].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppa nazionaleCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008-2009 BresciaB10CI00------10
2009-2010B00CI20------20
2010-2011 Südtirol1D31+1[17]2CI+CI-LP0+20------342
2011-2012 BresciaB387CI20------407
Totale Brescia39740----437
2012-2013 NapoliA70CI10UEL40SI--120
2013-2014 TorinoA295CI10------305
2014-2015A323CI10UEL13[18]1[19]---464
Totale Torino61820131--769
2015-2016 NapoliA201CI11UEL51---263
2016-gen. 2017A50CI00UCL00---50
Totale Napoli3212191--433
gen.-giu. 2017 EmpoliA153CI00------153
ago. 2017B00CI10------10
Totale Empoli15310----163
ago. 2017-2018 PAOKSL181CG31------212
2018-2019SL171CG60UCL+UEL5[19]+41[19]+0---322
2019-2020SL15+8[20]0+1[20]CG20UCL+UEL2[19]+2[19]0---291
2020-2021SL20+6[20]2CG40UCL+UEL4[19]+51[19]+0---393
2021-2022SL11+3[20]0CG20UECL11[21]2[22]---272
2022-2023SL14+9[20]0CG20UECL00---250
Totale PAOK95+264+1191334--17310
gen.-giu. 2024 CFR ClujL100CR00------00
Totale carriera30026302556--38534

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
14-8-2013TangeriMarocco 1 – 2 Burkina FasoAmichevole-
7-9-2013AbidjanCosta d'Avorio 1 – 1 MaroccoQual. Mondiali 2014- 89’
11-10-2013AgadirMarocco 1 – 1 SudafricaAmichevole- 46’
5-3-2014MarrakechMarocco 1 – 1 GabonAmichevole- 57’
23-5-2014FaroMozambico 0 – 4 MaroccoAmichevole1 81’
6-6-2014MoscaRussia 2 – 0 MaroccoAmichevole- 90+1’
3-9-2014CasablancaMarocco 0 – 0 QatarAmichevole-
9-10-2014MarrakechMarocco 4 – 0 Rep. CentrafricanaAmichevole1 70’
13-10-2014MarrakechMarocco 3 – 0 KenyaAmichevole- 66’
13-11-2014AgadirMarocco 6 – 1 BeninAmichevole1 69’
16-11-2014AgadirMarocco 2 – 1 ZimbabweAmichevole- 76’
28-3-2015AgadirMarocco 0 – 1 UruguayAmichevole-
12-6-2015AgadirMarocco 1 – 0 LibiaQual. Coppa d'Africa 20171
5-9-2015São ToméSão Tomé e Príncipe 0 – 3 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2017-
9-10-2015AgadirMarocco 0 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 62’
12-10-2015AgadirMarocco 1 – 1 GuineaAmichevole1
12-11-2015AgadirMarocco 2 – 0 Guinea EquatorialeQual. Mondiali 2018-
15-11-2015BataGuinea Equatoriale 1 – 0 MaroccoQual. Mondiali 2018- 38’
26-3-2016PraiaCapo Verde 0 – 1 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2017-
29-3-2016MarrakechMarocco 2 – 0 Capo VerdeQual. Coppa d'Africa 2017-
27-5-2016TangeriMarocco 2 – 0 Rep. del CongoAmichevole-
3-6-2016RadèsLibia 1 – 1 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2017-
15-11-2016MarrakechMarocco 2 – 1 TogoAmichevole- 90+1’
9-1-2017Al-AynMarocco 0 – 1 FinlandiaAmichevole- 46’
16-1-2017OyemRD del Congo 1 – 0 MaroccoCoppa d'Africa 2017 - 1º turno- 61’
20-1-2017OyemMarocco 3 – 1 TogoCoppa d'Africa 2017 - 1º turno- 60’
29-1-2017Port-GentilEgitto 1 – 0 MaroccoCoppa d'Africa 2017 - Quarti di finale- 79’
11-10-2019OujdaMarocco 1 – 1 LibiaAmichevole- 60’ 68’
13-10-2020RabatMarocco 1 – 1 RD del CongoAmichevole- 63’
TotalePresenze29Reti5
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-7-2012GlasgowHonduras 2 – 2 MaroccoOlimpiadi 2012 - 1º Turno-
29-7-2012Newcastle upon TyneGiappone 1 – 0 MaroccoOlimpiadi 2012 - 1º Turno-
TotalePresenze2Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio Under-21
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
10-11-2011StavangerNorvegia Under-21 2 – 2 Belgio Under-21Qual. Europeo Under-21 2013-
14-11-2011MonsBelgio Under-21 2 – 1 Inghilterra Under-21Qual. Europeo Under-21 20131
TotalePresenze2Reti1

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
PAOK: 2017-2018, 2018-2019, 2020-2021
PAOK: 2018-2019
  1. ^ Omar El Kaddouri, su sscnapoli.it. URL consultato il 21 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  2. ^ 121 (5) se si comprendono le presenze nei play-off
  3. ^ El Kaddouri papà: è nato Adam, su torinofc.it, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  4. ^ Cattani: "Il Palermo segue El Kaddouri" Archiviato il 17 marzo 2012 in Internet Archive. Mediagol.it
  5. ^ UFFICIALE: Il PAOK saluta il Maestro El Kaddouri. Dopo 6 anni finisce la sua avventura greca - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 3 giugno 2023.
  6. ^ UFFICIALE: El Kaddouri firma per il Brescia
  7. ^ UFFICIALE: El Kaddouri è del Sudtirol
  8. ^ Ufficiale: Omar El Kaddouri al Napoli, su sscnapoli.it. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2012).
  9. ^ Napoli, riscattato El Kaddouri, su sscnapoli.it, 20 giugno 2013. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2017).
  10. ^ Appena firmato .. Adesso e ufficiale 😊😊!!, su twitter.com, 11 luglio 2013.
  11. ^ El Kaddouri al Toro, su torinofc.it, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2013).
  12. ^ Sorpresa El Kaddouri, il Napoli esercita il controriscatto dal Torino, su goal.com, 21 giugno 2014.
  13. ^ Bentornato, El Kaddouri, su torinofc.it, 1º luglio 2014.
  14. ^ Il Napoli ufficializza la cessione di El Kaddouri all'Empoli a titolo definitivo, sscnapoli.it, 31 gennaio 2017.
  15. ^ (RU) Bun venit, Omar El Kaddouri!, su cfr1907.ro, 5 gennaio 2024.
  16. ^ Amichevoli 2014 Ottobre Marocco - Repubblica Centrafricana 4-0, su calcio.com, 9 ottobre 2014.
  17. ^ Play-out.
  18. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  19. ^ a b c d e f g Nei turni preliminari.
  20. ^ a b c d e Play-off.
  21. ^ 4 presenze nei turni preliminari.
  22. ^ Una rete nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica