Souper Ligka Ellada 2022-2023

La Souper Ligka Ellada 2022-2023 è stata la 87ª edizione della massima divisione del campionato greco di calcio. La stagione è iniziata il 19 agosto 2022 ed è terminata il 14 maggio 2023, con una pausa tra il 13 novembre e il 21 dicembre 2022 per consentire la partecipazione dei calciatori al campionato mondiale di Qatar 2022.[1] L'AEK Atene ha vinto il campionato per la tredicesima volta nella sua storia.

Souper Ligka Ellada 2022-2023
CompetizioneSouper Ligka Ellada
Sport Calcio
Edizione87ª
OrganizzatoreSLE
Datedal 19 agosto 2022
al 14 maggio 2023
LuogoBandiera della Grecia Grecia
Partecipanti14
FormulaDoppio Girone all'italiana A/R
Sito webhttps://www.slgr.gr/el/
Risultati
VincitoreAEK Atene
(13º titolo)
RetrocessioniIōnikos
Levadeiakos
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della RD del Congo Cédric Bakambu (18)
Incontri disputati240
Gol segnati560 (2,33 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Al termine della stagione precedente l'Apollōn Smyrnīs, ultimo classificato, è retrocesso in Souper Ligka Ellada 2, dalla quale invece è stato promosso il Levadeiakos, primo classificato.

Formula

modifica

Le 14 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 26 giornate.

Le prime 6 classificate partecipano alla poule scudetto, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 giornate. Le squadre mantengono il punteggio guadagnato durante la stagione regolare. La squadra prima classificata è campione della Grecia e si qualifica al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2023-2024; la seconda e la terza classificate, più la vincente della Coppa di Grecia 2022-2023, si qualificano, rispettivamente, al secondo e al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa Conference League 2023-2024.

Le squadre classificate dal 7º al 14º posto partecipano alla poule retrocessione, affrontandosi in un girone all'italiana con partite di sola andata, per un totale di 7 giornate. Le squadre mantengono il punteggio guadagnato durante la stagione regolare. Le ultime 2 classificate retrocedono in Souper Ligka 2.

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AEK AtenedettaglioAteneStadio olimpico Spyros Louīs5º posto
Arīs SaloniccodettaglioSaloniccoStadio Kleanthis Vikelidis3º posto
Asteras TripolīsTripoliStadio Theodōros Kolokotrōnīs9º posto
AtromītosPeristeriStadio Peristeri12º posto
IōnikosNikeaStadio Neapoli7º posto
LamiaLamiaStadio municipale13º posto
LevadeiakosLivadeiaStadio municipale Levadia1º posto Souper Ligka Ellada 2, promosso
OFI CretaCandiaStadio Theodoros Vardinogiannis8º posto
OlympiakosdettaglioIl PireoStadio Geōrgios Karaiskakīs1º posto, Campione di Grecia
PanaitōlikosAgrinioStadio Panaitolikou11º posto
PanathīnaïkosAteneStadio Apostolos Nikolaidis4º posto
PAOKSaloniccoStadio Toumba2º posto
PAS GianninaGianninaStadio Zosimades6º posto
VoloVoloStadio Panthessaliko10º posto

Allenatori e primatisti

modifica

Aggiornata al 1º marzo 2023

SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AEK Atene Matías Almeyda Sergio Araujo (23)
Orbelín Pineda (23)
Levi Garcia (11)
Arīs Salonicco Germán Burgos (1ª-2ª)
Apostolos Terzis (3ª)
Alan Pardew (4ª-15ª)
Apostolos Terzis (16ª-)
Julián Cuesta (24) Luis Palma (7)
Asteras Tripolīs Iraklis Metaxas (1ª-14ª)
Akis Mantzios (15ª-)
Nikolaos Papadopoulos (22)
Pepe Castaño (22)
Crespì (3),
Tilica (3)
Atromītos Chris Coleman Gaëtan Robail (23),
Vidar Kjartansson (23)
Vidar Kjartansson (5)
Iōnikos Dimitrios Spanos (1ª-14ª)
Michalis Grigoriou (15ª-)
Lefteris Choutesiotis (24) Vasilios Mantzis (5)
Lamia Gianluca Festa (1ª-14ª)
Savvas Pantelidis (15ª-16)
Leōnidas Vokolos (17ª-)
Georgios Kornezos (23) Tomas De Vincenti (3)
Levadiakos Giannis Taousianis (1ª-4ª)
Jasminko Velić (5ª-17)
Giannis Petrakis (18ª-)
Geōrgios Nikas (21),
Georgios Vrakas (21)
Thierry Moutinho (3)
OFI Creta Nikolaos Nioplias (1ª-6ª)
Pedro Caravela (7ª-)
Valdas Dambrauskas (9ª-)
Assane Dioussé (24) Jon Toral (6)
Olympiakos Carlos Corberán(1ª-10ª)
Míchel (11ª-)
Youssef El-Arabi (23) Cédric Bakambu (11)
Panaitōlikos Giannīs Anastasiou Sebastian Mladen (23),
Levan Shengelia (23)
Nikos Karelīs (11)
Panathīnaïkos Ivan Jovanović Alberto Brignoli (24),
Fōtīs Iōannidīs (24)
Aitor Cantalapiedra (8),
Andraz Sporar (8)
PAOK Salonicco Răzvan Lucescu Sverrir Ingason (23)
Nélson Oliveira (23)
Nélson Oliveira (7)
PAS Giannina Thanasis Staikos Carles Soria (24) Rodrigo Erramuspe (8)
Volo Oswald Tanchot (1ª)
Konstantinos Bratsos (2ª-)
4 giocatori (23) Miloš Deletić (6)

Classifica

modifica

Fonte: sito ufficiale.[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Panathīnaïkos612619433812+26
2. AEK Atene592619255111+39
3. Olympiakos562616825314+38
4. PAOK542615924315+8
5. Arīs Salonicco4026124103524+23
6. Volo392611693138-7
7. Atromītos292678102529-4
8. Panaitōlikos292678112638-12
9. OFI Creta262668122334-11
10. Asteras Tripolīs252641391930-11
11. PAS Giannina2326411112441-17
12. Iōnikos182646161642-26
13. Lamia1726211131345-32
14. Levadeiakos172638151438-32

Legenda:
      Ammesse alla Poule scudetto
      Ammesse alla Poule salvezza

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica

Tabellone

modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

AEKArSAsTAtrIonLamLevOFIOlyPnlPntPAOPASVol
AEK Atene––––3-02-01-04-13-03-03-01-34-11-02-02-00-1
Arīs Salonicco0-2––––3-02-12-15-03-01-12-11-01-20-03-13-0
Asteras Tripolīs1-10-2––––1-11-03-00-02-00-00-01-00-01-10-0
Atromītos0-10-02-0––––2-00-01-03-11-11-10-21-12-10-2
Ionikos1-21-01-01-4––––1-10-00-20-21-11-10-32-20-1
Lamia0-32-10-01-10-2––––1-01-40-31-30-20-31-12-2
Levadiakos0-21-11-12-11-00-0––––2-00-10-00-11-11-30-3
OFI Creta0-30-31-00-10-20-02-1––––1-21-20-21-10-00-0
Olympiakos0-01-05-02-03-12-06-02-1––––6-10-01-22-01-1
Panaitōlikos0-23-10-02-01-01-10-00-40-2––––0-10-21-12-3
Panathinaikos2-11-01-02-01-02-01-01-11-12-0––––0-33-02-0
PAOK2-01-02-22-16-01-03-20-00-01-01-2----2-03-0
PAS Giannina2-10-42-11-10-01-12-12-22-21-40-10-0----0-1
Volo0-42-03-32-12-01-12-10-10-42-31-50-12-1----

Poule scudetto

modifica

Le sei squadre miglior classificate nella stagione regolare si incontrano due volte per un totale di 10 partite per squadra. Le squadre cominciano la Poule scudetto con i punti ottenuti nella stagione regolare.

Classifica finale

modifica

Fonte: sito ufficiale.[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. AEK Atene833625836917+52
2. Panathīnaïkos783624664716+31
3. Olympiakos7336211057024+46
4. PAOK6736181085732+25
5. Arīs Salonicco5136156155541+14
6. Volo4036117183566-31

Legenda:

      Campione della Grecia e ammessa al terzo turno di qualificazioni UEFA Champions League 2023-2024
      Ammessa al secondo turno di qualificazioni UEFA Champions League 2023-2024
      Ammessa al terzo turno di qualificazioni UEFA Europa League 2023-2024
      Ammessa al secondo turno di qualificazioni UEFA Europa Conference League 2023-2024

Regolamento:

Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.

Risultati

modifica
AEKArSOlyPntPAOVol
AEK Atene––––3-10-00-04-04-0
Arīs Salonicco1-2––––2-10-11-24-2
Olympiakos1-32-2––––1-03-15-0
Panathīnaïkos0-01-12-0––––1-10-0
PAOK Salonicco0-13-20-11-2––––4-2
Volos0-10-30-30-20-2––––

Poule retrocessione

modifica

Le ultime otto squadre classificate nella stagione regolare si incontrano una volta sola per un totale di 7 partite per squadra. Le squadre cominciano la Poule retrocessione con i punti ottenuti nella stagione regolare.

Classifica finale

modifica

Fonte: sito ufficiale.[2]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
7. OFI Creta41331011123741-4
8. Atromītos3833911123436-2
9. PAS Giannina3433713133350-17
10. Asteras Tripolīs3133516122336-13
11. Panaitōlikos303379173253-21
12. Lamia2933513142353-30
13. Iōnikos273369182451-27
14. Levadeiakos2633216142548-23

Legenda:

      Retrocesse in Souper Ligka 2 2023-2024

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

modifica
AsTAtrIōnLamLevOFIPanPAS
Asteras Tripolīs1-10-00-12-1-
Atromītos––––2-02-32-01-1
Iōnikos1-0––––2-2-0-1
Lamia-1-0––––1-1-2-0
Levadiakos1-12-2-––––-3-3
OFI Creta1-1-2-24-11-1––––-
Panaitōlikos-0-11-32-20-2––––-
PAS Giannina1-0---0-13-2––––

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————
Panathīnaïkos
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª

Individuali

modifica

Classifica marcatori [3]

modifica
GolGiocatoreSquadra
20 Loren MoronAris
17 Ayoub El KaabiOlympiakos
16 Ognjen OžegovićAE Kifisia
15 Fotis IoannidisPanathinaïkos
15 Ezequiel PonceAEK Atene
13 Levi GarcíaAEK Atene
13 Juan MiritelloAsteras Tripoli
11 Kiril DespodovPAOK
11 Daniel PodenceOlympiakos
10 Andrija ŽivkovićAris Salonicco
10 BernardPanathinaïkos
10 CarlitosLamia
  1. ^ (EL) Το καλεντάρι του Πρωταθλήματος Super League 2022-2023, su Super League, 25 luglio 2022. URL consultato il 29 agosto 2022.
  2. ^ a b c (EN) Classifica Souper Ligka Ellada2022, su slgr.gr. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. ^ (ENEL) Classifica marcatori 2023-2024, su slgr.gr. URL consultato il 29 maggio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio