Ola Kamara

calciatore norvegese

Ola Williams Kamara (Oslo, 15 ottobre 1989) è un calciatore norvegese di origini sierraleonesi, attaccante del Vålerenga.

Ola Kamara
Ola Kamara nel 2017
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza184 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraVålerenga
Carriera
Giovanili
Frigg
Squadre di club1
2006-2007Stabæk3 (0)
2007Hønefoss8 (0)
2008Stabæk3 (0)
2009-2012Strømsgodset100 (31)
2013Ried0 (0)
2013Monaco 186010 (0)
2013Strømsgodset14 (12)
2014-2015Austria Vienna23 (2)
2015Molde29 (14)
2016-2017Columbus Crew62 (35)
2018-2019LA Galaxy32 (14)
2019Shenzhen5 (0)
2019-2022D.C. United85 (35)
2023-2024Häcken12 (0)
2024-Vålerenga0 (0)
Nazionale
2006Bandiera della Norvegia Norvegia U-177 (1)
2007Bandiera della Norvegia Norvegia U-185 (0)
2012Bandiera della Norvegia Norvegia U-233 (0)
2013-2019Bandiera della Norvegia Norvegia17 (7)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 marzo 2024

Biografia modifica

Ha origini sierraleonesi.[1]

Carriera modifica

Club modifica

Stabæk e Hønefoss modifica

Kamara ha iniziato la carriera nel Frigg, squadra di Oslo. Successivamente è passato allo Stabæk, squadra con cui ha esordito nell'Eliteserien. Il 1º ottobre 2006, infatti, ha sostituito Somen Tchoyi a pochi minuti dalla fine dell'incontro con il Lillestrøm, conclusosi con un pareggio per 2-2.[2] Ha giocato poi altre 2 gare per lo Stabæk, prima di essere ceduto in prestito all'Hønefoss, nella 1. divisjon. Qui ha debuttato nella sconfitta per 4-1 in casa del Sogndal, subentrando a Stian Rasch, in data 28 maggio 2007.[3] Il 20 giugno dello stesso anno è stato impiegato da titolare per la prima volta, nel successo casalingo per 2-1 sul Mandalskameratene.[4] Il 22 luglio ha giocato l'ultima gara per l'Hønefoss, nella sconfitta per 3-0 contro il Kongsvinger.[5] È poi tornato allo Stabæk, dove è stato schierato in altre 3 partite nell'Eliteserien 2008, stagione in cui la sua squadra si è aggiudicata la vittoria finale del titolo.

Strømsgodset modifica

È stato poi ceduto a titolo definitivo allo Strømsgodset. Ha giocato il primo incontro ufficiale con il nuovo club in data 3 maggio 2009, sostituendo Muhamed Keita a partita in corso: il Godset è stato sconfitto 1-0 dal Sandefjord.[6] Il 21 giugno 2009 ha segnato la prima rete per la nuova squadra, siglando il momentaneo pareggio in quello che è stato poi il successo casalingo dello Strømsgodset sul Tromsø per 2-1.[7]

L'approdo in Austria e i vari prestiti modifica

Il 20 gennaio 2013, ha firmato un contratto con il Monaco 1860,[8] in prestito dagli austriaci del Ried. Ha esordito in campionato il 4 febbraio, schierato titolare nella sconfitta interna per 0-1 contro il Kaiserslautern.[9] Il 26 luglio 2013, il Ried lo ha ceduto nuovamente in prestito, stavolta allo Strømsgodset.[10] Con 12 reti in 14 partite, ha contribuito alla vittoria del campionato 2013.

Il 27 gennaio 2014, rientrato dal prestito, è stato ingaggiato dall'Austria Vienna.[11] Ha firmato un contratto valido per il successivo anno e mezzo, con opzione per altre due stagioni.[11] Ha esordito con questa maglia il 9 febbraio, sostituendo Philipp Hosiner nella sconfitta per 3-1 in casa del Rapid Vienna.[12] Il 4 maggio è arrivata la prima rete, nella sconfitta per 2-1 contro il Grödig.[13]

Il 28 gennaio 2015 è passato al Molde con la formula del prestito, con il club norvegese che si è riservato un'opzione per l'acquisto a titolo definitivo.[1] Ha esordito in squadra il 7 aprile, schierato titolare nella sconfitta interna per 1-2 contro l'Odd.[14] L'11 aprile ha segnato le prime reti, con una doppietta nel successo per 1-3 maturato sul campo del Bodø/Glimt.[15] Ha chiuso la stagione con 44 presenze e 21 reti, tra tutte le competizioni.

Columbus Crew modifica

Il 4 febbraio 2016, gli statunitensi del Columbus Crew hanno comunicato d'aver tesserato Kamara.[16]

Los Angeles Galaxy modifica

Il 20 gennaio è passato ai Los Angeles Galaxy nello scambio che ha visto Gyasi Zardes passare ai ‘’Crews’’.[17] Con i losangelini è rimasto per una stagione, nella quale ha segnato 14 reti in 31 incontri di campionato, giocando al fianco di Zlatan Ibrahimović. A fine stagione ha manifestato l'intenzione di proseguire altrove la propria carriera.[18]

Shenzhen modifica

Il 27 febbraio è stato reso noto il suo passaggio dai Galaxy ai cinesi dello Shenzhen F.C.. Nella prima parte del campionato ha collezionato 5 presenze, senza mai riuscire ad andare in gol. Nel corso dell'estate è stato ceduto.

D.C. United modifica

La poco fortunata parentesi cinese si è conclusa ufficialmente il 7 agosto 2019 con il passaggio al D.C. United, squadra statunitense con cui è tornato a giocare in MLS.[19] Nella restante parte del torneo ha realizzato 3 reti in 5 partite. L'anno seguente il suo rendimento si è abbassato, avendo segnato solo 4 volte in 22 partite, senza neppure un assist all'attivo. Nel 2021, invece, con 19 gol si è laureato capocannoniere della MLS a pari merito con Valentín Castellanos, anche se poi il riconoscimento di MLS Golden Boot è andato a quest'ultimo per via del maggior numero di assist.[20] Nella MLS 2022 è andato in gol in 9 occasioni a fronte di 30 presenze.

Häcken modifica

Svincolato, il 23 marzo 2023 è approdato a parametro zero all'Häcken,[21] squadra che l'anno prima aveva sorprendentemente vinto il suo primo titolo di campione di Svezia e che era in cerca di un sostituto dopo la partenza del capocannoniere Alexander Jeremejeff.

Vålerenga modifica

Il 20 marzo 2024 è tornato in patria, firmando un contratto annuale con il Vålerenga.[22]

Nazionale modifica

Con la Norvegia Under-17 Kamara ha giocato 7 incontri, segnando anche una rete. Con la Norvegia Under-18 le partite giocate sono state 5, a partire dall'esordio contro la Turchia del 24 agosto 2007.[23]

Il 30 settembre 2013 è stato incluso tra i convocati del commissario tecnico Per-Mathias Høgmo in vista delle sfide della Nazionale maggiore contro Slovenia e Islanda.[24] L'11 ottobre è arrivato così il suo debutto, sostituendo Daniel Braaten nella sconfitta per 3-0 contro la formazione slovena.[25]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 28 settembre 2021.

StagioneClubCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliSupercoppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006 StabækES30CN00------30
gen.-giu. 2007ES00CN11------11
giu.-dic. 2007 Hønefoss1D80CN20------100
2008 StabækES30CN10CU00---40
Totale Stabæk602100--81
2009 StrømsgodsetES153CN21------174
2010ES257CN52------309
2011ES3010CN31UEL2[26]0---3511
2012ES3011CN42------3413
gen.-giu. 2013 Monaco 18602L100CG--------100
lug.-dic. 2013 StrømsgodsetES1412CN--UEL2[26]1---1613
Totale Strømsgodset1043314620--12039
gen.-giu. 2014 Austria ViennaBL121CA--UCL-----121
2014-gen. 2015BL111CA00------111
Totale Austria Vienna23200----232
2015 MoldeES2914CN42UCL+UEL4+7[27]4+1---4421
2016 Columbus CrewMLS2516USOC10------2616
2017MLS3719USOC00------3719
Totale Columbus Crew623510----6335
2018 L.A. GalaxyMLS3114USOC10------3214
2019 ShenzhenCSL50CC10------60
ago. 2019 D.C. UnitedMLS63USOC00------63
2020MLS204---------204
2021MLS2016---------2016
Totale326122259156--366137

Cronologia presenze e reti in Nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-10-2013MariborSlovenia 3 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2014- 61’
15-10-2013OsloNorvegia 1 – 1 IslandaQual. Mondiali 2014- 56’
15-11-2013HerningDanimarca 2 – 1 NorvegiaAmichevole- 74’
19-11-2013MoldeNorvegia 0 – 1 ScoziaAmichevole- 46’
15-1-2014Abu DhabiMoldavia 1 – 2 NorvegiaAmichevole1 63’
18-1-2014Abu DhabiPolonia 3 – 0 NorvegiaAmichevole- 46’
3-9-2014LondraInghilterra 1 – 0 NorvegiaAmichevole- 78’
11-11-2017SkopjeMacedonia 2 – 0 NorvegiaAmichevole- 37’ 79’
14-11-2017TrnavaSlovacchia 1 – 0 NorvegiaAmichevole- 70’
23-3-2018OsloNorvegia 4 – 1 AustraliaAmichevole3
6-6-2018OsloNorvegia 1 – 0 PanamaAmichevole- 46’
16-11-2018LubianaSlovenia 1 – 1 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno- 75’
19-11-2018NicosiaCipro 0 – 2 NorvegiaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno2 66’ 90+2’
23-3-2019ValenciaSpagna 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2020- 77’
26-3-2019OsloNorvegia 3 – 3 SveziaQual. Euro 20201 72’
7-6-2019OsloNorvegia 2 – 2 RomaniaQual. Euro 2020- 84’
10-6-2019TórshavnFær Øer 0 – 2 NorvegiaQual. Euro 2020- 58’
TotalePresenze17Reti7

Palmarès modifica

Club modifica

Stabæk: 2008
Strømsgodset: 2013
Strømsgodset: 2010

Note modifica

  1. ^ a b (NO) Ola Kamara til Molde!, su moldefk.no. URL consultato il 28 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2015).
  2. ^ (NO) Lillestrøm 2 - 2 Stabæk, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  3. ^ (NO) Sogndal 4 - 1 Hønefoss, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  4. ^ (NO) Hønefoss 2 - 1 Mandalskam., su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  5. ^ (NO) Kongsvinger 3 - 0 Hønefoss, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  6. ^ (NO) Sandefjord 1 - 0 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 19 ottobre 2010.
  7. ^ (NO) Strømsgodset 2 - 1 Tromsø, su altomfotball.no. URL consultato il 20 ottobre 2010.
  8. ^ (DE) Ola Kamara verstärkt den Löwen-Sturm, su tsv1860.de. URL consultato il 20 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2013).
  9. ^ Monaco TSV 1860 vs. Kaiserslautern, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 26 luglio 2013.
  10. ^ (NO) Ola tilbake, su godset.no. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  11. ^ a b (DE) Herzlich willkommen, Ola Kamara!, su fk-austria.at. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2014).
  12. ^ Rapid Wien vs. Austria Wien, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 luglio 2014.
  13. ^ Grödig vs. Austria Wien, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 luglio 2014.
  14. ^ (NO) Molde 1 - 2 Odd, su altomfotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  15. ^ (NO) Bodø/Glimt 1 - 3 Molde, su altomfotball.no. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  16. ^ (EN) Crew SC acquires forward Ola Kamara, su columbuscrewsc.com. URL consultato il 5 febbraio 2016.
  17. ^ https://www.lagalaxy.com/post/2018/01/20/ola-kamara-enthusiastic-about-la-galaxy-move-i-embrace-challenge
  18. ^ (EN) Stejskal: LA Galaxy complete transfer of Ola Kamara to China's Shenzhen FC, su mlssoccer.com. URL consultato il 28 febbraio 2019.
  19. ^ (EN) DC United acquire Ola Kamara from China for multi-million fee, su mlssoccer.com. URL consultato il 7 agosto 2019.
  20. ^ (EN) Ola Kamara, su mlssoccer.com. URL consultato il 30 marzo 2023.
  21. ^ (SV) BK Häcken värvar landslagsmeriterad anfallare, su bkhacken.se. URL consultato il 23 marzo 2023.
  22. ^ (NO) OLA KAMARA ER KONGEBLÅ!, su vif-fotball.no. URL consultato il 24 marzo 2024.
  23. ^ (NO) Norge-Tyrkia, su fotball.no. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2012).
  24. ^ (NO) Høgmos første landslagstropp, su fotball.no. URL consultato il 30 settembre 2013.
  25. ^ (NO) Slovenia - Norge 3 - 0, su fotball.no. URL consultato il 12 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  26. ^ a b Presenze nei turni preliminari.
  27. ^ Tutte le presenze in Champions League e una in Europa League nei turni preliminari.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica