Vålerenga Fotball

società calcistica norvegese

Il Vålerenga Fotball, noto solo come Vålerenga, è una società calcistica norvegese con sede nell'omonimo quartiere della capitale Oslo. Fondata nel 1913, Vålerenga gioca nella Obos-Ligaen, il secondo livello del campionato norvegese di calcio (il più basso a carattere professionistico), essendo stata retrocessa dalla Eliteserien dopo una stagione al di sotto delle aspettative nel 2022/2023.

Vålerenga Fotball
Calcio
Enga, Bohemene, Oslos stolthet (L'orgoglio di Oslo)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco, rosso
Dati societari
CittàOslo
NazioneBandiera della Norvegia Norvegia
ConfederazioneUEFA
Federazione NFF
CampionatoObos Ligaen
Fondazione1913
PresidenteBandiera della Norvegia Thomas Baardseng
AllenatoreBandiera della Norvegia Geir Bakke
StadioIntility Arena
(17 333 posti)
Sito webwww.vif-fotball.no
Palmarès
Titoli nazionali5 Campionati norvegesi
Trofei nazionali4 Coppe di Norvegia
Si invita a seguire il modello di voce

Dal 2017 gioca le partite casalinghe nell'Intility Arena (17 333 posti). In precedenza giocava nel Bislett Stadion e nell'Ullevaal Stadion. Nel suo palmarès ci sono 5 campionati nazionali e 4 Coppe di Norvegia. Tra i trofei non ufficiali sono annoverati 4 campionati di Oslo.

Storia modifica

La storia del club iniziò nel 1898, quando fu fondato con il nome Fotballpartiet Spark. Diventò Idrettslaget Spring il 29 luglio 1913. Soltanto in seguito il nome cambiò in Vaalerengens Idrættsforening. Il Vålerengen vinse quattro campionati di Oslo prima che si costituisse una lega nazionale. Nella Hovedserien 1948-1949, la squadra si classificò al secondo posto.

Nel 1965 la squadra si aggiudicò il primo campionato della sua storia. Il decennio seguente, però, fece conoscere alla squadra la 3. divisjon (così era chiamato il terzo livello del campionato norvegese, ora 2. divisjon): il club retrocesse nel 1970 e non tornò nella massima divisione fino al 1974. Negli anni ottanta, arrivarono altri tre titoli nazionali, oltre ad una Norgesmesterskapet. Sempre nel corso del decennio, il Vålerenga fu finalista di coppa perdente in due occasioni e collezionò un terzo posto finale in campionato.

Nel 1990 il Vålerenga retrocesse dopo quattordici anni consecutivi nella massima divisione. Rischiò di retrocedere nuovamente nel 1992, ma riuscì a salvarsi grazie ad un successo all'ultima giornata di campionato contro l'Eik-Tønsberg, evitando così di essere relegato nuovamente nella 3. divisjon. Raggiunse la promozione nel 1994, ma retrocesse ancora nel 1996. L'anno seguente, centrò la promozione e il successo nell'edizione stagionale della Coppa di Norvegia.

Il campionato 2000 vide nuovamente la retrocessione del Vålerenga, a causa di una sconfitta nelle qualificazioni al campionato seguente contro il Sogndal. Tornò nella massima divisione nel 2002, vincendo contemporaneamente la coppa nazionale. Dal 2004, la squadra tornò a lottare per il titolo: arrivò a pari punti con il Rosenborg, in cima alla classifica. Il Vålerenga ebbe anche la stessa differenza reti, ma segnò meno gol e questo permise al Rosenborg di vincere il campionato.

Il campionato 2005 si concluse con il successo del Vålerenga, che mise fine al regno ininterrotto di tredici anni del Rosenborg. La squadra si aggiudicò, tre anni dopo, la Coppa di Norvegia 2008.

Cronistoria modifica

Cronistoria del Vålerenga Fotball


Vince la Coppa di Norvegia (1º titolo)

Semifinale di Coppa di Norvegia
Sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe
Turno preliminare di Coppa dei Campioni
Finale di Coppa di Norvegia
Sedicesimi di finale di Coppa dei Campioni
Finale di Coppa di Norvegia
Primo turno di Coppa dei Campioni
Trentaduesimi di finale di Coppa UEFA

Semifinale di Coppa di Norvegia
Vince la Coppa di Norvegia (2º titolo)
Quarti di finale di Coppa delle Coppe

Vince la Coppa di Norvegia (3º titolo)
Finale di Coppa di Norvegia.
Sedicesimi di finale di Coppa UEFA
Secondo turno della Royal League
Semifinale di Coppa di Norvegia
Quarti di finale della Royal League
Terzo turno preliminare di Champions League
Primo turno di Coppa UEFA
Quarti di finale della Royal League
Secondo turno preliminare di Champions League
Primo turno di Coppa UEFA
Vince la Coppa di Norvegia (4º titolo)
Semifinale di Coppa di Norvegia
Finale di Supercoppa di Norvegia
Terzo turno preliminare di Europa League

Terzo turno di qualificazione di Europa League
Semifinale di Coppa di Norvegia

Allenatori e presidenti modifica

Allenatori
Presidenti

Calciatori modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Vålerenga Fotball.

Contributo alle nazionali modifica

Il Vålerenga ha offerto due calciatori alla Nazionale norvegese per le manifestazioni internazionali, nella sua storia: si tratta di Henry Johansen (convocato per il campionato del mondo 1938) e Kjetil Rekdal (convocato per il campionato d'Europa 2000).

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

1965, 1981, 1983, 1984, 2005
1980, 1997, 2002, 2008
1997, 2001

Competizioni regionali modifica

1927, 1932, 1933, 1934

Competizioni giovanili modifica

1967, 1968
2012, 2019

Altri piazzamenti modifica

Secondo posto: 1948-1949, 2004, 2010
Terzo posto: 1974, 1985, 2006, 2020
Finalista: 1983, 1985
Semifinalista: 1949, 1951, 1964, 1967, 1981, 1996, 2005, 2009, 2017, 2023
Finalista: 2009

Record modifica

Organico modifica

Rosa 2024 modifica

Rosa aggiornata al 3 febbraio 2024.[2]

N.RuoloCalciatore
1 PJacob Storevik
2 DChristian Borchgrevink
3 DAleksander Hammer Kjelsen
4 DStefan Strandberg
6 DVegar Eggen Hedenstad
7 CFredrik Oldrup Jensen
8 CHenrik Bjørdal
9 ATorgeir Børven
10 CMohamed Ofkir
11 CDaniel Håkans
13 PMagnus Stær-Jensen
14 DAaron Kiil Olsen
15 CElias Kristoffersen Hagen
17 AJacob Eng
N.RuoloCalciatore
18 DSimen Juklerød
19 AAndrej Ilić
20 CMagnus Bech Riisnæs
21 PMagnus Sjøeng
22 CStian Thorstensen
23 DMartin Kreuzriegler
24 CPetter Strand
26 AFilip Thorvaldsen
27 AAdrian Kurd Rønning
29 AVitinho
30 PStorm Strand-Kolbjørnsen
31 COmar Bully Drammeh
32 DMax Bjurstrøm

Staff modifica

Staff dell'area amministrativa
  • Odd Skarheim - Presidente
  • Pål Breen - Amministratore delegato
  • Søren Eriksen - Responsabile marketing
  • Elin Horn - Responsabile amministrativo
  • Frida Blomgren - Responsabile competizioni
  • Sjur Mørk - Responsabile eventi
  • Lasse A. Vangstein - Responsabile comunicazioni
  • Rune Riberg - Direttore economico
  • Joacim Jonsson - Direttore sportivo
Staff dell'area tecnica

Note modifica

  1. ^ A partire dalla stagione 1990, la terza serie fu ridenominata 2. divisjon, la seconda serie 1. divisjon e la massima serie Eliteserien (Tippeligaen dal 1991 al 2016)
  2. ^ (NO) A-lag spillere, su vif-fotball.no, Vålerenga Fotball.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio