Okan Buruk

allenatore di calcio e calciatore turco

Okan Buruk (Istanbul, 19 ottobre 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore turco, di ruolo centrocampista, tecnico del Galatasaray.

Okan Buruk
Buruk nel 2012
NazionalitàBandiera della Turchia Turchia
Altezza169 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraGalatasaray
Termine carriera1º luglio 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1991Galatasaray
Squadre di club1
1990-1991Galatasaray 2? (?)
1991-2001Galatasaray189 (33)
2001-2004Inter25 (2)
2004-2006Beşiktaş43 (1)
2006-2008Galatasaray19 (2)
2008-2010İstanbul Başakşehir28 (0)
Nazionale
1992-1995Bandiera della Turchia Turchia U-2113 (1)
1992-2010Bandiera della Turchia Turchia56 (8)
Carriera da allenatore
2010-2013Bandiera della Turchia Turchia U-21
2013Bandiera della Turchia Turchia U-19
2011-2013Bandiera della Turchia TurchiaVice
2013-2014Elazığspor
2014-2015Gaziantepspor
2015-2016Sivasspor
2016-2017Göztepe
2017-2018Akhisar Belediyespor
2018-2019Çaykur Rizespor
2019-2021İstanbul Başakşehir
2022-Galatasaray
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoCorea del Sud-Giappone 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º marzo 2021

Biografia

modifica

È il fratello minore di Fuat Buruk.

Caratteristiche tecniche

modifica

Preferiva giocare come esterno di destra di centrocampo, ma poteva anche adattarsi al centro e a sinistra. Abile soprattutto sull'esterno, si caratterizzava per il grande spirito di sacrificio.[1]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Prodotto del settore giovanile del Galatasaray, militò nella prima squadra del club di Istanbul dal 1991 al 2001 e vinse 6 titoli nazionali, 4 Coppe di Turchia, una Coppa UEFA (nel 1999-2000) e una Supercoppa europea (nel 2000).

Nell'estate del 2001 fu prelevato dall'Inter a costo zero insieme al compagno di squadra Emre Belözoğlu, voluto dal nuovo allenatore dei nerazzurri, l'argentino Héctor Cúper. Con la compagine milanese giocò per tre anni. Nella prima stagione, conclusa al terzo posto in Serie A dopo la sconfitta-beffa contro la Lazio, giocò di rado, ottenendo 11 presenze in tutto, 3 delle quali in Coppa UEFA dove l'Inter fu eliminata in semifinale dal Feyenoord. Nella seconda stagione, anche a causa di qualche infortunio dei compagni, fu schierato con maggiore regolarità e collezionò il doppio delle presenze rispetto al primo, con anche due gol all'attivo, di cui uno con un colpo di testa all'Olimpico contro la Roma (2-2) il 16 novembre 2002.[2] Nella terza stagione, contraddistinta dall'esonero di Cúper dall'avvento al suo posto di Alberto Zaccheroni, tornò stabilmente tra le riserve, non andando oltre le 9 presenze stagionali. Fuori dai piani tecnici dell'allenatore Roberto Mancini, scelto da Massimo Moratti per aprire un nuovo ciclo, Okan fu liberato a parametro zero.

Tornato in patria nel 2004, militò nel Beşiktaş per due stagioni con un buon rendimento prima di tornare al Galatasaray nel 2006. Nel 2008, alla scadenza del contratto, passò all'İstanbul Başakşehir, dove rimase sino al ritiro all'età di 37 anni, avvenuto al termine della stagione agonistica 2009-2010.

Allenatore

modifica

Al termine della carriera agonistica, l'ex centrocampista intraprende quella di allenatore, la cui prima esperienza è stata la conduzione tecnica della nazionale Under-19 turca tra il 2012 e il 2013, per poi essere nominato vice commissario tecnico della nazionale maggiore affiancando l'allora CT Abdullah Avcı nello stesso periodo. Tra il 2013 e il 2017, si cimenta in varie esperienze su panchine di squadre medio calibro come Elazığspor, Gaziantepspor, Sivasspor e Göztepe Spor Kulübü.

Per la stagione 2017-2018, viene ingaggiato dall'Akhisar Belediyespor, con cui il 10 maggio 2018 arriva la prima consacrazione da tecnico conducendo la squadra alla conquista della Coppa di Turchia, sconfiggendo in finale il ben più blasonato Fenerbahçe.

Dopo l'Akhisarspor, ha allenato il Çaykur Rizespor nella stagione 2018-2019, prima di diventare il nuovo tecnico dell'İstanbul Başakşehir la stagione successiva.

L'11 giugno 2020 arriva la seconda e definitiva consacrazione per Buruk, ovvero l'inaspettata conquista del primo titolo nazionale della storia del club, che ottiene così il privilegio di diventare il quarto club di Istanbul dopo Galatasaray, Fenerbahçe e Beşiktaş a fregiarsi di tale onorificenza.

A gennaio 2021, a causa di altalenanti e deludenti risultati che hanno trascinato la squadra in piena zona retrocessione, rescinde il contratto di comune accordo con la società.

Il 23 giugno 2022 viene ingaggiato dal Galatasaray, con cui ha totalizzato 264 presenze da giocatore.[3] Conduce i giallorossi alla vittoria di due titoli nazionali di fila, stabilendo nel 2023-2024 il record di punti ottenuti in Süper Lig (102 in 38 giornate), e di una Supercoppa di Turchia.

Nazionale

modifica

Ha giocato nella nazionale turca per quasi una ventina d'anni, debuttando nell'ottobre 1992 (quando aveva 19 anni) fino a giocare l'ultimo match, all'eta di 36 anni e mezzo nel maggio 2010. Durante la sua lunga carriera in nazionale, ha raggiunto il 3º posto al campionato del mondo 2002.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 17 maggio 2015.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1991-1992 GalatasaraySL12CT0012
1992-1993SL150CT00CU50200
1993-1994SL20CT00UCL2040
1994-1995SL200CT00UCL10210
1995-1996SL281CT00281
1996-1997SL163CT00CdC30193
1997-1998SL245CT00UCL20265
1998-1999SL2811CT00UCL813612
1999-2000SL288CT00UCL+CU8+72+14311
2000-2001SL262CT00UCL130SU10402
2001-2002 InterA70CI10CU30---110
2002-2003A152CI00UCL70---222
2003-2004A30CI20UCL+CU0+40---90
Totale Inter25230140422
2004-2005 BeşiktaşSL220CT00CU42262
2005-2006SL211CT00CU51262
Totale Beşiktaş4310093524
2006-2007 GalatasaraySL151CT00UCL31182
2007-2008SL41CT20CU2081
Totale Galatasaray20734205451026439
2008-2009 İstanbul B.B.SL170CT10180
2009-2010SL110CT20130
Totale İstanbul B.B.28030310
Totale carriera30337807751038942

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Turchia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-10-1992AnkaraTurchia 4 – 1 San MarinoQual. Mondiali 1994- 82’
22-4-1998MoscaRussia 1 – 0 TurchiaAmichevole- 80’
5-9-1998IstanbulTurchia 3 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2000- 87’
14-10-1998IstanbulTurchia 1 – 3 FinlandiaQual. Euro 2000- 46’
27-3-1999IstanbulTurchia 2 – 0 MoldaviaQual. Euro 2000-
4-9-1999BelfastIrlanda del Nord 0 – 3 TurchiaQual. Euro 2000- 79’
8-9-1999ChișinăuMoldavia 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2000- 46’
9-10-1999Monaco di BavieraGermania 0 – 0 TurchiaQual. Euro 2000- 70’ 72’
17-11-1999BursaTurchia 0 – 0 IrlandaQual. Euro 2000- 83’
23-2-2000IstanbulTurchia 0 – 2 NorvegiaAmichevole- 59’
11-6-2000ArnhemTurchia 1 – 2 ItaliaEuro 2000 - 1º turno1 89’
15-6-2000EindhovenSvezia 0 – 0 TurchiaEuro 2000 - 1º turno-
19-6-2000BruxellesTurchia 2 – 0 BelgioEuro 2000 - 1º turno- 77’
24-6-2000AmsterdamPortogallo 2 – 0 TurchiaEuro 2000 - Quarti di finale- 32’ 62’
16-8-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 TurchiaAmichevole-
2-9-2000IstanbulTurchia 2 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 20021 60’
15-11-2000IstanbulTurchia 0 – 4 FranciaAmichevole- 76’
24-3-2001IstanbulTurchia 1 – 1 SlovacchiaQual. Mondiali 2002- 79’
28-3-2001SkopjeMacedonia 1 – 2 TurchiaQual. Mondiali 2002- 63’ 83’
2-6-2001IstanbulTurchia 3 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2002- 60’
6-6-2001IstanbulTurchia 3 – 3 MacedoniaQual. Mondiali 2002- 69’
15-8-2001OsloNorvegia 1 – 1 TurchiaAmichevole- 30’ 39’
6-10-2001ChișinăuMoldavia 0 – 3 TurchiaQual. Mondiali 2002-
10-11-2001ViennaAustria 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 20021 62’ 89’
14-11-2001IstanbulTurchia 5 – 0 AustriaQual. Mondiali 20021 62’
23-5-2002Hong KongSudafrica 2 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
29-6-2002TaeguTurchia 3 – 2 Corea del SudMondiali 2002 - Finale 3º posto- 76’
21-8-2002TrebisondaTurchia 3 – 0 GeorgiaAmichevole- 46’
7-9-2002IstanbulTurchia 3 – 0 SlovacchiaQual. Euro 2004- 63’
12-10-2002SkopjeMacedonia 1 – 2 TurchiaQual. Euro 20041 82’
16-10-2002IstanbulTurchia 5 – 0 LiechtensteinQual. Euro 20041 60’
20-11-2002PescaraItalia 1 – 1 TurchiaAmichevole- 61’
12-2-2003SmirneTurchia 0 – 0 UcrainaAmichevole- 85’
2-4-2003SunderlandInghilterra 2 – 0 TurchiaQual. Euro 2004- 34’ 59’
30-4-2003TepliceRep. Ceca 4 – 0 TurchiaAmichevole- 32’ 46’
7-6-2003BratislavaSlovacchia 0 – 1 TurchiaQual. Euro 2004- 52’ 58’
20-8-2003AnkaraTurchia 2 – 0 MoldaviaAmichevole- 34’ 46’
6-9-2003VaduzLiechtenstein 0 – 3 TurchiaQual. Euro 20041 74’
9-9-2003DublinoIrlanda 2 – 2 TurchiaAmichevole- 46’
11-10-2003IstanbulTurchia 0 – 0 InghilterraQual. Euro 2004- 68’
15-11-2003RigaLettonia 1 – 0 TurchiaQual. Euro 2004- 23’ 83’
28-4-2004BruxellesBelgio 2 – 3 TurchiaAmichevole- 60’
21-5-2004SydneyAustralia 1 – 3 TurchiaAmichevole- 85’
24-5-2004MelbourneAustralia 0 – 1 TurchiaAmichevole- 46’
2-6-2004SeulCorea del Sud 0 – 1 TurchiaAmichevole- 66’ 90’
5-6-2004TaeguCorea del Sud 2 – 1 TurchiaAmichevole- 59’
4-9-2004TrebisondaTurchia 1 – 1 GeorgiaQual. Mondiali 2006- 83’
8-9-2004Il PireoGrecia 0 – 0 TurchiaQual. Mondiali 2006- 3’ 72’
13-10-2004CopenaghenDanimarca 1 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2006-
17-11-2004IstanbulTurchia 0 – 3 UcrainaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005SofiaBulgaria 3 – 1 TurchiaAmichevole- 78’
3-9-2005IstanbulTurchia 2 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 20061 46’
7-9-2005KievUcraina 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2006- 56’ 87’
12-10-2005TiranaAlbania 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2006- 46’
12-11-2005BernaSvizzera 2 – 0 TurchiaQual. Mondiali 2006- 46’
22-5-2010HarrisonTurchia 2 – 1 Rep. CecaAmichevole-cap. 9’
TotalePresenze56Reti8

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 30 luglio 2023.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
ott. 2013-2014 ElazığsporSL259214TK8332----------331251636,36Sub, 16° (ret.)
2014-2015 GaziantepsporSL3411716TK8422----------421591835,7110°
ott. 2015-feb. 2016 SivassporSL11227TK0000----------1122718,18Sub, Eson
2016-mar. 2017 Göztepe1.Lig251177TK8404----------331571145,45Dim
apr.-giu. 2017 Akhisar BelediyesporSL9702TK1001----------1070370,00Sub, 7°
2017-2018SL3411914TK9522----------4316111637,2111°
Totale Akhisar Belediyespor431891610523--------5323111943,40
set. 2018-2019 Çaykur RizesporSL289118TK4211----------321112934,38Sub, 11°
2019-2020 İstanbul BaşakşehirSL342095TK4220UCL+UEL2[4]+100+50+12+4-----5027121154,00
2020-gen. 2021SL20668TK2200UCL6105ST100129961431,03Resc. cons.
Totale Istanbul B. B.54261513642018611110017936182545,57
2022-2023 GalatasaraySL362844TK5401----------41324578,05
2023-2024SL383332TK3201UCL+UEL12[5]+26+13+03+1ST110056436776,79
Totale Galatasaray74617686021473411009775101277,32
Totale Carriera294147608752281014321341521013801897411749,74

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Galatasaray: 1992-1993, 1993-1994, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1998-1999, 1999-2000

Competizioni internazionali

modifica
Galatasaray: 1999-2000
Galatasaray: 2000

Allenatore

modifica
Akhisar Belediyespor: 2017-2018
Basaksehir: 2019-2020
Galatasaray: 2022-2023, 2023-2024
Galatasaray: 2023
  1. ^ Inter, che fine ha fatto... Okan Buruk, 2 agosto 2017.
  2. ^ OKAN: "CONTENTISSIMO PER IL PRIMO GOL IN NERAZZURRO, VOGLIO DEDICARLO AD EMRE", su inter.it. URL consultato il 21 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2019).
  3. ^ UFFICIALE: Galatasaray, Okan Buruk torna a casa e diventa il nuovo allenatore, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 23 giugno 2022.
  4. ^ Nei turni preliminari
  5. ^ 6 Nei turni preliminari

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica